Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

A memoria, post ricapitalizzazione, siamo ad un indebitamento che si aggira intorno ai due miliardi, le macchine sono in leasing e i 777 di proprietà sono ipotecati e pertanto non monetizzabili, gli slot non sono vendibili, etc..
Resta solo da vendere il CUD e poco altro.
Occhio che una buona parte dei 2 miliardi di cui sopra è garantita proprio dagli a/m, quindi in caso di "liquidazione" (scegliete voi la forma giuridica), i crediti sono garantiti e gli aerei di proprietà del gruppo (che non solo i 777) possono essere "monetizzati" per pagare i suddetti debiti - e magari avanza ancora qualcosa.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

EY ha il grande privilegio di avere un proprietario con le spalle larghe. Dopo 8 esercizi in perdita, il primo anno di utile è arrivato nel 2011. Altri non avrebbero potuto sopportare tanto.
Detto in altri termini, fanno (come le altre del golfo) concorrenza sleale alle compagnie europee e americane, che invece i conti li devono far quadrare ogni giorno.
A 42 mio all'anno, quanto ci metterà EY a ripagare l'investimento effettuato dall'emiro?
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Re: Thread Alitalia / Etihad

Occhio che una buona parte dei 2 miliardi di cui sopra è garantita proprio dagli a/m, quindi in caso di "liquidazione" (scegliete voi la forma giuridica), i crediti sono garantiti e gli aerei di proprietà del gruppo (che non solo i 777) possono essere "monetizzati" per pagare i suddetti debiti - e magari avanza ancora qualcosa.
Probabilmente ricordo male, ma già la flotta LAI era largamente ipotecata, tripli compresi, per un valore di oltre 600 milioni di euro, somma che è passata pari pari a CAI e a cui si sono aggiunti i sale and lease back; se poi ci aggrada, possiamo anche aggiungere ai 2 miliardi anche tutti i debiti residui di APC, attivati per comprare i 320, che dubito vengano conteggiati.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

Probabilmente ricordo male, ma già la flotta LAI era largamente ipotecata, tripli compresi, per un valore di oltre 600 milioni di euro, somma che è passata pari pari a CAI e a cui si sono aggiunti i sale and lease back; se poi ci aggrada, possiamo anche aggiungere ai 2 miliardi anche tutti i debiti residui di APC, attivati per comprare i 320, che dubito vengano conteggiati.
Alt, alt alt, non facciamo casino.
Alla nascita di AZ-CAI sono stati acquistati dalla procedura alcuni a/m (in particolare i 772) gravati da ipoteche per finanziamenti ricevuti. Il pagamento a LAI è stato effettuato (parzialmente, presumo, visto che difficilmente il finanziamento copre il 100% del valore di un ben) tramite accollo del debito. Inoltre sono stati acquistati da CAI altri a/m (provenienti sia da AZ-LAI sia da AP) in piena proprietà; successivamente questi a/m (ma anche i tripli) per ragioni di cost management del debito (ma nel caso dei tripli probabilmente anche per aumentare l'esposizione complessiva) sono stati girati a società di diritto irlandese (le famose APC) facenti comunque parte del gruppo (e i cui debiti, per rispondere alla tua domanda, sono compresi nel consolidato AZ).
Altra cosa sono i 32S comperati da APF (che non fa parte del gruppo, essendo della famiglia Toto). In questo caso i debiti non hanno nulla a che fare con AZ-CAI.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Re: Thread Alitalia / Etihad

Detto in altri termini, fanno (come le altre del golfo) concorrenza sleale alle compagnie europee e americane, che invece i conti li devono far quadrare ogni giorno.
A 42 mio all'anno, quanto ci metterà EY a ripagare l'investimento effettuato dall'emiro?
Paolo i tuoi post sono sempre molto interessanti ma forse ti sei dimenticato di quello che e' accaduto in europa fino a meno di 10 anni fa
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia / Etihad

Menti sapendo di mentire? ;) In ITA le nostrane compagnie aeree sono maestre in questo!
Non stavo pensando alle compagnie italiane, ma ad una compagnia start-up X, ed alle sue possibilità di sostenere un periodo così lungo in perdita. Senza contare i continui investimenti. Direi che senza enormi capitali alle spalle, siamo vicini a zero...
Detto in altri termini, fanno (come le altre del golfo) concorrenza sleale alle compagnie europee e americane, che invece i conti li devono far quadrare ogni giorno.
A 42 mio all'anno, quanto ci metterà EY a ripagare l'investimento effettuato dall'emiro?
Vero.
Paolo i tuoi post sono sempre molto interessanti ma forse ti sei dimenticato di quello che e' accaduto in europa fino a meno di 10 anni fa
Vero anche questo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

Paolo i tuoi post sono sempre molto interessanti ma forse ti sei dimenticato di quello che e' accaduto in europa fino a meno di 10 anni fa
A dir la verità BA è stata privatizzata negli anni '80 del secolo scorso (e non a caso, nonostante la concorrenza in casa delle maggiori LC, è anche fra le compagnie che generano maggiori profitti).
Detto questo, esiste una differenza sostanziale fra le vecchie compagnie di bandiera europee e gli attuali giganti del golfo. Per gli stati europei la compagnia aerea era appunto il modo per portare la bandiera e l'orgoglio nazionale in giro per il mondo, al massimo un modo per garantire posti di prestigio agli amici degli amici; per gli stati del golfo le compagnie aeree sono necessarie (ma ovviamente non sufficienti) per la sopravvivenza a lungo termine dello stato. Si tratta infatti di paesi piccoli, con un elevatissimo PIL pro capite, privi sostanzialmente di industria al di fuori di quella estrattiva e a costante rischio di marginalizzazione definitiva (pensa solo a cosa accadrebbe se nel giro di 10 anni la fusione fredda di cui si disquisiva in un altro thread dovesse diventare una realtà commercialmente sostenibile). La costruzione di un settore terziario avanzato di successo (turismo, linee aeree, finanzia) per loro è fondamentale, e investono somme (in percentuale rispetto al PIL nazionale) che i paesi europei non si sono mai sognati di dedicare a questi settori.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,080
362
Genova - LIMJ
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alt, alt alt, non facciamo casino.
Alla nascita di AZ-CAI sono stati acquistati dalla procedura alcuni a/m (in particolare i 772) gravati da ipoteche per finanziamenti ricevuti. Il pagamento a LAI è stato effettuato (parzialmente, presumo, visto che difficilmente il finanziamento copre il 100% del valore di un ben) tramite accollo del debito. Inoltre sono stati acquistati da CAI altri a/m (provenienti sia da AZ-LAI sia da AP) in piena proprietà; successivamente questi a/m (ma anche i tripli) per ragioni di cost management del debito (ma nel caso dei tripli probabilmente anche per aumentare l'esposizione complessiva) sono stati girati a società di diritto irlandese (le famose APC) facenti comunque parte del gruppo (e i cui debiti, per rispondere alla tua domanda, sono compresi nel consolidato AZ).
Altra cosa sono i 32S comperati da APF (che non fa parte del gruppo, essendo della famiglia Toto). In questo caso i debiti non hanno nulla a che fare con AZ-CAI.
Probabilmente sono di coccio io, ma mi riesce difficile da capire il tutto.
- LAI ipoteca un 777 per X milioni
- CAI prende in carico la macchina e la sua ipoteca di X(-n) milioni
- CAI vende la macchina ad una sua società interna (APC 12) per Y milioni
- APC 12 compra aereo e ipoteca e lo restituisce a CAI tramite leasing
- AZ nel frattempo ha incassato X di ipoteca e Y di lease back
Considerato che le ipoteche sulle macchine risalgono agli ultimi anni di gestione LAI, dunque con un valore ben più alto di quello a cui si potrebbe rivenderle oggi, mi risulta difficile credere che, in caso di liquidazione di AZ, alle banche potrebbe avanzare anche qualcosa da spartirsi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Re: Thread Alitalia / Etihad

Probabilmente sono di coccio io, ma mi riesce difficile da capire il tutto.
- LAI ipoteca un 777 per X milioni
- CAI prende in carico la macchina e la sua ipoteca di X milioni
- CAI vende la macchina ad una sua società interna (APC 12) per Y milioni
- APC 12 compra aereo e ipoteca e lo restituisce a CAI tramite leasing
Considerato che le ipoteche sulle macchine risalgono agli ultimi anni di gestione LAI, dunque con un valore ben più alto di quello a cui si potrebbe rivenderle oggi, mi risulta difficile credere che in caso di liquidazione di AZ, alle banche potrebbe avanzare anche qualcosa da spartirsi.
Ti manca un passaggio: nel corso degli anni vengono pagate le rate del finanziamento, che come per il mutuo per la casa prevedono una componente di interessi e una di capitale (a maggior ragione per un bene mobile che con il tempo perde di valore). Il confronto va fatto fra valore attuale del bene e debito residuo che grava sullo stesso (non ho i dati specifici per cui non ti so dire se e quanto margine resti).
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Tanti e forse troppi passaggi......sarà per questo motivo che la due dilegence stà durando molto tempo.....
Riuscire a capire la reale situazione di CAI, sembra essere un'impresa ardua...
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Secondo me, (e spero di sbagliare), alla fine Etihad non ne farà di nulla.....
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Tanti e forse troppi passaggi......sarà per questo motivo che la due dilegence stà durando molto tempo.....
Riuscire a capire la reale situazione di CAI, sembra essere un'impresa ardua...
...mi sembra giusto...gli arabi non hanno l'anello al naso...fare un investimento del genere richiede attente analisi che possono durare molto tempo...
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Secondo me, (e spero di sbagliare), alla fine Etihad non ne farà di nulla.....
Anche io ho quest'impressione....
Però, come già scritto da qualcuno in precedenza, se Etihad se ne và, i libri andrebbero in tribunale e le banche rimarrebbero con un cerino in mano.....Davanti a quest'ipotesi, forse, saranno costrette a scegliere il male minore....
 
F

flyboy

Guest
Re: Thread Alitalia / Etihad

Anche io ho quest'impressione....
Però, come già scritto da qualcuno in precedenza, se Etihad se ne và, i libri andrebbero in tribunale e le banche rimarrebbero con un cerino in mano.....Davanti a quest'ipotesi, forse, saranno costrette a scegliere il male minore....
Anche in questo caso non si capisce il senso: prima confermi l'impressione che chiuda, poi scrivi che forse si sceglie il male minore. Quale delle due è buona?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Etihad looking into Alitalia investment
Khaleej Times - 04 March, 2014

Hogan, who was in Rome on Friday where he met the board of directors and senior management of the loss-making airline along with the ministers of finance and transport and other top officials, discussed the issues related to the investment.

Etihad Airways is carrying out due diligence of troubled Italian carrier Alitalia, chief executive officer James Hogan said.

Hogan, who was in Rome on Friday where he met the board of directors and senior management of the loss-making airline along with the ministers of finance and transport and other top officials, discussed the issues related to the investment.

“We are very clear what we would expect as investors, and we are clear how they consider the airline could be restructured,”he told a reporter at a Press briefing.

“As we’re sitting here... we have made no commitment, we are working through the process... we have to be convinced as an investor stepping in that we can do to move the airline back to profitability in conjunction with the management,” Hogan said.

He discussed wide-ranging issues in the Press conference.

Fuel cost was the largest expense last year, as it spent $ 2.2 billion, though prices remained stable. However, the airline had hedged 78 per cent of its fuel requirements, which this year will be reduced to 75 per cent.

Since the hedging was introduced in 2007, he said the airline has saved $ 500 million in fuel costs.

On the raising funds to finance the purchase of new aircraft, Etihad Airways chief financial official James Rigney said less than $ 2 billion will be raised to financing the purchase of three A380s, two A320s and five 777s this year. Rigney said that the airline is evaluating requests for proposals issued for buying the A330s and A320s. Financial institutions from across the globe have shown strong interest in the financing.

Rigney said that requests for acquiring five 777s aircraft would be issued shortly and for buying two new types of aircrafts-A380s and 787s. Request for proposals would be issued in April.

In 2013, the airline received 16 passenger jets, of which 11 were new aircraft — six wide-bodied Boeing 777-300ERs, four narrow-bodied Airbus A320-200s and the airline’s first Airbus A321.

There were also five wide-bodied Airbus A330-200s obtained from Jet Airways, three of them leased and two purchased.

Etihad Cargo added three new freighters — two Boeing 777-200Fs and one Airbus A330-200F. It also “wet leased” a Boeing 747-400ERF from KLM Royal Dutch Airlines, and a Boeing 747-8F from US operator Atlas Air to replace two older aircraft.

In November 2013, Etihad Airways signalled its long-term growth intentions when it announced the largest fleet order in its history for up to 199 aircraft and 294 engines, at a current list price of approximately $ 67 billion.

Firm orders were announced for 87 Airbus and 56 Boeing aircraft, with 56 options and purchase rights to support additional growth opportunities, not only for Etihad Airways, but potentially for members of its airline equity alliance. The new aircraft deals also include rights to defer deliveries if required.

http://www.gulfinthemedia.com/index.php?m=economics&id=688551&lim=40&lang=en&tblpost=2014_03
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Anche in questo caso non si capisce il senso: prima confermi l'impressione che chiuda, poi scrivi che forse si sceglie il male minore. Quale delle due è buona?
Quale delle due è buona, lo potremo sapere solo tra qualche settimana.In questo momento, come detto da chi stà giocando la partita, le probabilità sono 50-50. Ovvero tutto è possibile.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Re: Thread Alitalia / Etihad

A dir la verità BA è stata privatizzata negli anni '80 del secolo scorso (e non a caso, nonostante la concorrenza in casa delle maggiori LC, è anche fra le compagnie che generano maggiori profitti).
E infatti se non sbaglio ad inizio anni 80 hanno fatto un bel write off di circa 160 mil GBP... che attualizzato ad oggi fanno circa 600 mil EUR. Sul discorso dell'orgoglio nazionale personalmente non vedo differenza dal punto di vista di aiuto fiscale si/no.

Edit: sono riuscito anche a trovarti una fonte decente, il Civil Aviation Act del 1980
"The public dividend capital of the British Airways Board (referred to below in this Part of this Act as “the Board”) shall be reduced by virtue of this section by the sum of £160 million, and any entitlement of the Secretary of State and any liability of the Board in respect of the Board’s public dividend capital shall be correspondingly reduced"
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.