Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Un quesito per i piu' esperti:

Calenda ha dichiarato che AZ sara' venduta probabilmente entro gennaio o quantomeno prima delle elezioni.

Di Maio un paio di giorni fa ha detto che tecnicamente cio' non sara' possibile poiché la fine della legislatura ed il conseguente disbrigo da parte dell'esecutivo delle sole attivita' ordinarie prima delle elezioni, non ne permettera' la vendita.

Chi ha ragione?

Grazie per le risposte.
 
Un quesito per i piu' esperti:

Calenda ha dichiarato che AZ sara' venduta probabilmente entro gennaio o quantomeno prima delle elezioni.

Di Maio un paio di giorni fa ha detto che tecnicamente cio' non sara' possibile poiché la fine della legislatura ed il conseguente disbrigo da parte dell'esecutivo delle sole attivita' ordinarie prima delle elezioni, non ne permettera' la vendita.

Chi ha ragione?

Grazie per le risposte.

Ovviamente Calenda, anche perché Di Maio ha delle idee "piuttosto singolari". A quanto si legge il Governo Gentiloni non rassegnerà le dimissioni, per cui rimmarrà in carica con tutti i relativi poteri fino alla (eventuale) sfiducia da parte delle prossime Camere. Quindi anche l'autorizzazione alla vendita (perché di questo si tratta, non è il Governo a trattare ma i Commissari) rientrerà pienamente nei poteri del Governo.
Per altro, viste di le "idee" di Di Maio, meglio che si sbighino a vendere prima che arrivino al potere i fautori della nazionalizzazione.
 
Ovviamente Calenda, anche perché Di Maio ha delle idee "piuttosto singolari". A quanto si legge il Governo Gentiloni non rassegnerà le dimissioni, per cui rimmarrà in carica con tutti i relativi poteri fino alla (eventuale) sfiducia da parte delle prossime Camere. Quindi anche l'autorizzazione alla vendita (perché di questo si tratta, non è il Governo a trattare ma i Commissari) rientrerà pienamente nei poteri del Governo.
Per altro, viste di le "idee" di Di Maio, meglio che si sbighino a vendere prima che arrivino al potere i fautori della nazionalizzazione.

Grazie.
 
OT (ma neanche troppo).
E' deceduto oggi in un incidente stradale l'ex ministro Matteoli.
 
Ovviamente Calenda, anche perché Di Maio ha delle idee "piuttosto singolari". A quanto si legge il Governo Gentiloni non rassegnerà le dimissioni, per cui rimmarrà in carica con tutti i relativi poteri fino alla (eventuale) sfiducia da parte delle prossime Camere. Quindi anche l'autorizzazione alla vendita (perché di questo si tratta, non è il Governo a trattare ma i Commissari) rientrerà pienamente nei poteri del Governo.
Per altro, viste di le "idee" di Di Maio, meglio che si sbighino a vendere prima che arrivino al potere i fautori della nazionalizzazione.

Scusate la mia ignoranza, ma è passato per i tg che dopo le feste al rientro si scioglieranno le camere.. si potrà procedere ugualmente?
 
Scusate la mia ignoranza, ma è passato per i tg che dopo le feste al rientro si scioglieranno le camere.. si potrà procedere ugualmente?

Lo scioglimento delle Camere non presuppone le dimissioni del Governo, che resta nel pieno dei propri poteri fino a quando, dopo le elezioni, si presenta alle nuove Camere per richiederne la fiducia. In caso di mancata fiducia si aprono le consultazioni e il Governo resta in carica solo per gli affari correnti. Questa è la via maestra dettata dalla Costituzione. Poi negli corso degli anni si è spesso andati a votare con un governo dimissionario perché sfiduciato da un ramo del Parlamento, ma non è la regola.
 
Lo scioglimento delle Camere non presuppone le dimissioni del Governo, che resta nel pieno dei propri poteri fino a quando, dopo le elezioni, si presenta alle nuove Camere per richiederne la fiducia. In caso di mancata fiducia si aprono le consultazioni e il Governo resta in carica solo per gli affari correnti. Questa è la via maestra dettata dalla Costituzione. Poi negli corso degli anni si è spesso andati a votare con un governo dimissionario perché sfiduciato da un ramo del Parlamento, ma non è la regola.

Grazie.
 
Scusate se posto qui:


Quando si arriva tardi in aeroporto e l'imbarco sul volo prenotato è ormai chiuso, anche se l'aereo non è ancora decollato, è inutile inveire e strattonare la hostess al check-in cercando di forzare le procedure e dando in escandescenze per tentare di salire a bordo. Il risultato è solo quello di prendersi una condanna per tentata violenza privata, e rimanere a terra lo stesso, guardati a vista dalla polizia. Lo sottolinea la Cassazione che ha confermato tre mesi di reclusione, con pena sospesa ma senza la concessione delle attenuanti generiche, nei confronti di Loredana S., 55 anni, originaria di Sassari, che era arrivata tardi all'aeroporto di Reggio Calabria per volare fino a Roma.

«Alla notizia di non poter partire riferitale dall'addetta Alitalia», scrive la Cassazione nel suo verdetto, la signora Loredana «si è alterata inveendo all'indirizzo della hostess, buttando a terra tutto ciò che aveva in mano e sbattendo i pugni contro il tavolo». «Successivamente, approfittando del momentaneo allontanamento dell'addetta al check-in», che era andata a parlare con il caposcalo, la ritardataria «oltrepassava il banco del check-in per recuperare la carta di imbarco che era stata cestinata, e, al ritorno della hostess, la strattonava, l'afferrava per le braccia contestualmente proferendo la seguente espressione 'io devo partire punto e basta, a me non me ne frega niente di quello che state facendo, io parto!».

https://www.leggo.it/italia/cronach...one_la_condanna_violenza_privata-3435954.html
 
Scusate se posto qui:


Quando si arriva tardi in aeroporto e l'imbarco sul volo prenotato è ormai chiuso, anche se l'aereo non è ancora decollato, è inutile inveire e strattonare la hostess al check-in cercando di forzare le procedure e dando in escandescenze per tentare di salire a bordo. Il risultato è solo quello di prendersi una condanna per tentata violenza privata, e rimanere a terra lo stesso, guardati a vista dalla polizia. Lo sottolinea la Cassazione che ha confermato tre mesi di reclusione, con pena sospesa ma senza la concessione delle attenuanti generiche, nei confronti di Loredana S., 55 anni, originaria di Sassari, che era arrivata tardi all'aeroporto di Reggio Calabria per volare fino a Roma.

«Alla notizia di non poter partire riferitale dall'addetta Alitalia», scrive la Cassazione nel suo verdetto, la signora Loredana «si è alterata inveendo all'indirizzo della hostess, buttando a terra tutto ciò che aveva in mano e sbattendo i pugni contro il tavolo». «Successivamente, approfittando del momentaneo allontanamento dell'addetta al check-in», che era andata a parlare con il caposcalo, la ritardataria «oltrepassava il banco del check-in per recuperare la carta di imbarco che era stata cestinata, e, al ritorno della hostess, la strattonava, l'afferrava per le braccia contestualmente proferendo la seguente espressione 'io devo partire punto e basta, a me non me ne frega niente di quello che state facendo, io parto!».

https://www.leggo.it/italia/cronach...one_la_condanna_violenza_privata-3435954.html
Ce ne fosse solo una di passeggera così.....
 
Lo scioglimento delle Camere non presuppone le dimissioni del Governo, che resta nel pieno dei propri poteri fino a quando, dopo le elezioni, si presenta alle nuove Camere per richiederne la fiducia. In caso di mancata fiducia si aprono le consultazioni e il Governo resta in carica solo per gli affari correnti. Questa è la via maestra dettata dalla Costituzione. Poi negli corso degli anni si è spesso andati a votare con un governo dimissionario perché sfiduciato da un ramo del Parlamento, ma non è la regola.
Non credo che resti nel pieno dei poteri.. ma resta in carica solo per l'ordinaria amministrazione..
 
Avionews ....


Di Maio ad AVIONEWS su Alitalia: fermare questa governance - VIDEORoma, Italia - Per il M5S il Governo non è legittimato a portare avanti il piano Lufthansa



(WAPA) - "Fermare prima di tutto questa governance" lo ha dichiarato ad AVIONEWS parlando di Alitalia*Luigi Di Maio*-vicepresidente della Camera dei deputati e candidato premier del Movimento 5 Stelle (M5s)- in occasione degli "Stati generali del trasporto aereo. Per cambiare tutti insieme rotta" che si sono svolti venerdì 15 dicembre a Roma.*
Di Maio*ha definito il progetto di vendita a Lufthansa "un bagno di sangue per i dipendenti" che va fermato in quanto "il Governo non è legittimato a portare avanti questo piano": in caso di vittoria del partito alle prossime elezioni prevede di sostituire i commissari per chiedergli di "individuare tutti gli sprechi nei bilanci", "promuovere l'azione di responsabilità sulla governance di prima, quindi sui responsabili di questo disastro" e soprattutto di "vagliare in maniera oggettiva le manifestazioni di interesse per tutelare i dipendenti".*
Per*Di Maio*l'Autorità di regolazione dei Trasporti, Enac ed Enav "stanno oggi sovrapponendosi in molte delle loro funzioni e stanno creando dei problemi al mondo del trasporto aereo", per questo motivo l'intenzione è quella di "ascoltare gli addetti del settore" e "riorganizzare la normativa in modo da renderla semplice, fruibile ed eliminare le posizioni di rendita". Relativamente al settore aeroportuale per il politico "serve un'unica autorità aeroportuale, serve un'unica società aeroportuale che gestisca tutti gli aeroporti" per fare una strategia nazionale.*
Nell'occasione AVIONEWS ha anche intervistato*Paolo Nicolò Romano*(M5S), membro della IX Commissione della Camera dei Dìdeputati tra i promotori dell'iniziativa volta al dialogo tra esperti e stakeholder per rilanciare il settore del trasporto aereo in Italia.*

Sotto, il video dell'intervista AVIONEWS a*Di Maio*e*Romano:*

 
Di Maio, ma sai cosa vuol dire "governance" o sei come quei diversamente studiati che usano parole inglesi a caso? "Vendita" pareva sbagliata, come parola?

Sottigliezze linguistiche a parte, ennesima dose di aria fritta dal nostro. Dovrò abituarmi a vederlo premier, malgrado mi faccia venir più prurito alle mani di Calderoli (e non credevo sarei mai arrivato a dire questo).
 
Di Maio, ma sai cosa vuol dire "governance" o sei come quei diversamente studiati che usano parole inglesi a caso? "Vendita" pareva sbagliata, come parola?

Sottigliezze linguistiche a parte, ennesima dose di aria fritta dal nostro. Dovrò abituarmi a vederlo premier, malgrado mi faccia venir più prurito alle mani di Calderoli (e non credevo sarei mai arrivato a dire questo).
Mi sa che ci toccherà l'usato sicuro, speriamo che la vittoria scontata del cdx non sia sufficiente a governare in autosufficienza e richieda un governo di ampia coalizione mitigando gli estremismi e che ci scampi dal nulla cosmico dei 5 stelle.
 
Mi sa che ci toccherà l'usato sicuro, speriamo che la vittoria scontata del cdx non sia sufficiente a governare in autosufficienza e richieda un governo di ampia coalizione mitigando gli estremismi e che ci scampi dal nulla cosmico dei 5 stelle.

Quoto... questo soggetto regala ogni giorno delle preziosissime perle...:mad:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.