Thread Alitalia - Dicembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,679
Londra
... Il problema, permettimi, é un altro. Una volta conclusa la vendita iniziano le vere difficoltá. Cioé riuscire a rendere una Compagnia cronicamente in perdita finalmente profittevole che al momento ha tantissimi / troppi punti deboli e pochi punti di forza. Questo é il vero obbiettivo. La vendita é un passaggio intermedio, niente piú. ...
Da scolpire nel marmo
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Quella è la voce di certi sindacati... quelli che puntando sulla nazionalizzazione hanno cannato alla grande mettendosi fuori dall'azienda.
Mah, la mia sensazione è che sia qualcun altro ad approfittare del loro fanatismo e poca lungimiranza per portare avanti un certo progetto scaricando su di loro la responsabilità delle scelte.

Peraltro nelle discussioni si tende a confondere mele con pere. Un conto è l'Alitalia che si sono comprati gli arabi un altro è quella già ristrutturata con i contratti rinegoziati e mezza flotta organizzata su modello low cost con base a Linate. Questa seconda Alitalia non ha nulla a che vedere con la prima è non vale zero.
 

rr41

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
321
29
Mah, la mia sensazione è che sia qualcun altro ad approfittare del loro fanatismo e poca lungimiranza per portare avanti un certo progetto scaricando su di loro la responsabilità delle scelte.

Peraltro nelle discussioni si tende a confondere mele con pere. Un conto è l'Alitalia che si sono comprati gli arabi un altro è quella già ristrutturata con i contratti rinegoziati e mezza flotta organizzata su modello low cost con base a Linate. Questa seconda Alitalia non ha nulla a che vedere con la prima è non vale zero.
Peccato che questa fantomatica Alitalia per ora non esista se non nell'immaginazione.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,565
250
Beh, i 6000 esuberi imposti da Lufthansa per l'acquisto non ho letto da nessuna parte che è solo una bufala
Intanto LH non ha imposto 6000 esuberi... è interessata solo al lotto aviation che conta 8.500 dipendenti e di questi vorrebbe lasciarne a casa 2000....almeno queste sono le voci che girano...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Intanto LH non ha imposto 6000 esuberi... è interessata solo al lotto aviation che conta 8.500 dipendenti e di questi vorrebbe lasciarne a casa 2000....almeno queste sono le voci che girano...
Sono circolate voci di interesse per cifre variabili di personale dalle 3500 alle 5000 unità, si parlava poi di circa 1000 esuberi in meno dopo la trattativa con il governo. La cifra precisa non la conosceremo fin alla fine, comunque considerato che ne sono CIGS 1800 su circa 11500 direi che potrebbero chiudere sui 7000 e 2500 della parte handling.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Sono circolate voci di interesse per cifre variabili di personale dalle 3500 alle 5000 unità, si parlava poi di circa 1000 esuberi in meno dopo la trattativa con il governo. La cifra precisa non la conosceremo fin alla fine, comunque considerato che ne sono CIGS 1800 su circa 11500 direi che potrebbero chiudere sui 7000 e 2500 della parte handling.
I dipendenti secondo Gubitosi in un articolo il 24h del 22 novembre sono 9000 compreso i contratti a termine.
Gubitosi:
«Al momento stanno lavorando con noi 8.780 persone a tempo indeterminato - ha spiegato Gubitosi - il 13% in meno rispetto all'anno scorso». Compresi anche i dipendenti a tempo determinato, ha aggiunto, Alitalia ha «un totale di circa 9 mila persone», il 16% in meno rispetto all'anno scorso.*

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
I dipendenti secondo Gubitosi in un articolo il 24h del 22 novembre sono 9000 compreso i contratti a termine.
Gubitosi:
«Al momento stanno lavorando con noi 8.780 persone a tempo indeterminato - ha spiegato Gubitosi - il 13% in meno rispetto all'anno scorso». Compresi anche i dipendenti a tempo determinato, ha aggiunto, Alitalia ha «un totale di circa 9 mila persone», il 16% in meno rispetto all'anno scorso.*

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ricorso male o erano 11500 circa in partenza oppure era 10800? Comunque Gubitosi i 1800 in CIGS li considera out, la CIGS viene usata in quanto la procedura non permette i licenziamenti ma è considerato personale non necessario in futuro.

Comunque se sono già 8800 direi che nelle migliori delle ipotesi siamo quasi al numero ipotizzato dal governo... ipotizzabile una chiusura a 8000 fra le due parti.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ricorso male o erano 11500 circa in partenza oppure era 10800? Comunque Gubitosi i 1800 in CIGS li considera out, la CIGS viene usata in quanto la procedura non permette i licenziamenti ma è considerato personale non necessario in futuro.

Comunque se sono già 8800 direi che nelle migliori delle ipotesi siamo quasi al numero ipotizzato dal governo... ipotizzabile una chiusura a 8000 fra le due parti.
In teoria dei 1600 in CIGS quelli che sono out sono quelli a zero ore, che sono circa 400 il resto è rimasto in servizio a rotazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
le cordate brancaleone non funzionano, prima di tutto per la governance ed in secondo luogo per i vincoli dettati
dall'unione europae per gli operatori extraeuropei.

Guardando cosa è successo in passato, l'indirizzo deve essere puntato su chi ha
finanza (per operare in aviazione occorre fare ingenti investimenti che incidono sull'efficienza - vedi nuovi velivoli
= prodotto - che sul mercato (per la "gente" = mercato l'innovazione ha impatto positivo) e conosce l'industry del settore
e la struttura del settore.

Altrimenti ci ritroviamo dopo 2 anni ancora qui a commentare la futura alitalia in amministrazione controllata.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
le cordate brancaleone non funzionano, prima di tutto per la governance ed in secondo luogo per i vincoli dettati
dall'unione europae per gli operatori extraeuropei.

Guardando cosa è successo in passato, l'indirizzo deve essere puntato su chi ha
finanza (per operare in aviazione occorre fare ingenti investimenti che incidono sull'efficienza - vedi nuovi velivoli
= prodotto - che sul mercato (per la "gente" = mercato l'innovazione ha impatto positivo) e conosce l'industry del settore
e la struttura del settore.

Altrimenti ci ritroviamo dopo 2 anni ancora qui a commentare la futura alitalia in amministrazione controllata.
Belle parole ma in concreto?
Sono passati ... EDIT: bel messaggio del cazzo. Ci vediamo settimana prossima.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
In teoria dei 1600 in CIGS quelli che sono out sono quelli a zero ore, che sono circa 400 il resto è rimasto in servizio a rotazione.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
A rotazione per mantenere le licenze, ma i posti di lavoro non ci sono già più e non sono contati nel perimetro aziendale da Gubitosi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Tornando a parlare di cose serie, mi sembra evidente che l'unica possibilità di chiudere a breve è con LH, perché ovviamente la cordata dei "fondi coraggiosi" ha bisogno di molto più tempo per concretizzarsi.
A questo punto mi sembra possibile (probabile sarebbe eccessivo) che LH abbia intenzione di stringere al più presto l'accordo per evitare di trovarsi in un'ipotetica asta competitiva dove il rischio è che una manciata di sana demagogia italica porti a richieste fuori dal mondo. Altrettanto evidente è che una parte dei dipendenti vedono come fumo negli occhi la soluzione LH, un po' perché esclude l'handlig che dovrebbe imparare a vivere di vita propria, un po' perché non è così certo che le nuove condizioni contrattuali siano premianti come qualcuno aveva forse inizialmente sperato.
In tutto questo si inseriscono Gubitosi, che sembra iniziare a divertirsi a fare l'AD de facto di una compagnia aerea, e il governo, che ovviamente spera di poter sbandierare in campagna elettorale un accordo con salvataggio di quasi tutti i posti di lavoro.

In sintesi credo che nessun bookmaker serio fornirebbe quote sensate su tempi e modalità di soluzione dell'affaire.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Mi permetto di uscire lievemente dal discorso vendita per dire una mia piccola esperienza in merito ad itinerario effettuato ieri.

Ho fatto BUD-CDG-FCO-BLQ (i primi due voli con AF e l'ultima tratta con AZ).

Il primo volo con AF non ha avuto alcun problema ed è partito ed arrivato in orario.

Il secondo ha avuto un'ora e mezza di ritardo a causa di troppi bagagli a mano presenti, il personale di bordo ha gestito male la situazione a livello di comunicazione ed all'arrivo non si sono scusati (cosa rara con AF-KL ma succede) benché avessero dato abbastanza aggiornamenti.

Il volo con AZ ha invece avuto un'ora di ritardo a causa dell'arrivo ritardato dell'aeromobile da MUC dovuto alle forti nevicate. Il personale di terra già aveva annunciato il ritardo e vari italiani in fila dicevano a più volte "Alitalia sempre in ritardo".

Giunti a bordo il Comandante è stato eccezionale a livello comunicativo scusandosi del ritardo più volte. Tuttavia, al momento della chiusura delle porte, non si partiva e sarebbe stato meglio se avesse detto una bugia o fatto una comunicazione vaga; non si partiva perché la scale di FCO (dei servizi aeroportuali Alitalia e pertanto lo scarica-barile non è fattibile) si era rotta. Sono arrivati i tecnici e l'hanno rimossa, tuttavia la gente si è messa a ridere prendendo in giro AZ. Se fossi stato il Comandante avrei detto che vi è tanto traffico in partenza, i tecnici sarebbero arrivati ma la gente avrebbe pensato che sono dipendenti normali dei servizi di terra AZ.

Infine, giunti a BLQ io personale di terra di Marconi Handling ci ha messo un po' ad arrivare a causa dei voli ritardati dovuti al maltempo, chiusure aeroportuali ecc. e la gente nuovamente si metteva a dire che queste cose con "Air Tunisia" non succederebbero, solo con AZ. Mi aveva chiamato mio padre ed al telefono gli ho detto che aspettavamo il personale di Marconi Handling ed a quel punto la gente se n'è stata zitta.


Il punto è: perché gli italiani sono sempre così critici verso AZ anche quando si comporta meglio che compagnie straniere nel gestire un disservizio? Su AF ci sono state molte meno lamentele per un ritardo più ampio ed imputabile alla compagnia stessa rispetto al ritardo più corto di AZ non imputabile in toto ad essa.


Infatti, e non lo dico in senso polemico, ma quando vedo molti connazionali fare certi commenti divento molto nervoso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Tornando a parlare di cose serie, mi sembra evidente che l'unica possibilità di chiudere a breve è con LH, perché ovviamente la cordata dei "fondi coraggiosi" ha bisogno di molto più tempo per concretizzarsi.
A questo punto mi sembra possibile (probabile sarebbe eccessivo) che LH abbia intenzione di stringere al più presto l'accordo per evitare di trovarsi in un'ipotetica asta competitiva dove il rischio è che una manciata di sana demagogia italica porti a richieste fuori dal mondo. Altrettanto evidente è che una parte dei dipendenti vedono come fumo negli occhi la soluzione LH, un po' perché esclude l'handlig che dovrebbe imparare a vivere di vita propria, un po' perché non è così certo che le nuove condizioni contrattuali siano premianti come qualcuno aveva forse inizialmente sperato.
In tutto questo si inseriscono Gubitosi, che sembra iniziare a divertirsi a fare l'AD de facto di una compagnia aerea, e il governo, che ovviamente spera di poter sbandierare in campagna elettorale un accordo con salvataggio di quasi tutti i posti di lavoro.

In sintesi credo che nessun bookmaker serio fornirebbe quote sensate su tempi e modalità di soluzione dell'affaire.
Ricostruzione perfetta, quello che sottolineavo ieri. Più i tempi si allungano e meno probabile è la soluzione LH sia perchè LH più di tanto non sarà disponibile a cedere sia perchè il tempo è quello che manca ai concorrenti per imbastire una soluzione competitiva e maggiormente allineata con i desiderata. I tedeschi lo sanno e stanno spingendo sull'acceleratore sia nella trattativa che a livello di "pressione" politica.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Mi permetto di uscire lievemente dal discorso vendita per dire una mia piccola esperienza in merito ad itinerario effettuato ieri.

Ho fatto BUD-CDG-FCO-BLQ (i primi due voli con AF e l'ultima tratta con AZ).

Il primo volo con AF non ha avuto alcun problema ed è partito ed arrivato in orario.

Il secondo ha avuto un'ora e mezza di ritardo a causa di troppi bagagli a mano presenti, il personale di bordo ha gestito male la situazione a livello di comunicazione ed all'arrivo non si sono scusati (cosa rara con AF-KL ma succede) benché avessero dato abbastanza aggiornamenti.

Il volo con AZ ha invece avuto un'ora di ritardo a causa dell'arrivo ritardato dell'aeromobile da MUC dovuto alle forti nevicate. Il personale di terra già aveva annunciato il ritardo e vari italiani in fila dicevano a più volte "Alitalia sempre in ritardo".

Giunti a bordo il Comandante è stato eccezionale a livello comunicativo scusandosi del ritardo più volte. Tuttavia, al momento della chiusura delle porte, non si partiva e sarebbe stato meglio se avesse detto una bugia o fatto una comunicazione vaga; non si partiva perché la scale di FCO (dei servizi aeroportuali Alitalia e pertanto lo scarica-barile non è fattibile) si era rotta. Sono arrivati i tecnici e l'hanno rimossa, tuttavia la gente si è messa a ridere prendendo in giro AZ. Se fossi stato il Comandante avrei detto che vi è tanto traffico in partenza, i tecnici sarebbero arrivati ma la gente avrebbe pensato che sono dipendenti normali dei servizi di terra AZ.

Infine, giunti a BLQ io personale di terra di Marconi Handling ci ha messo un po' ad arrivare a causa dei voli ritardati dovuti al maltempo, chiusure aeroportuali ecc. e la gente nuovamente si metteva a dire che queste cose con "Air Tunisia" non succederebbero, solo con AZ. Mi aveva chiamato mio padre ed al telefono gli ho detto che aspettavamo il personale di Marconi Handling ed a quel punto la gente se n'è stata zitta.


Il punto è: perché gli italiani sono sempre così critici verso AZ anche quando si comporta meglio che compagnie straniere nel gestire un disservizio? Su AF ci sono state molte meno lamentele per un ritardo più ampio ed imputabile alla compagnia stessa rispetto al ritardo più corto di AZ non imputabile in toto ad essa.


Infatti, e non lo dico in senso polemico, ma quando vedo molti connazionali fare certi commenti divento molto nervoso.
perchè notoriamente gli italiani, a casa loro, sono esterofili.
Hai mai sentito parlare bene delle FIAT da parte dell'utenza italiana? Eppure le comprano
Il gusto di lamentarsi sempre e comunque
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Ho cancellato qualche messaggio in risposta all'uscita infelice di berioz. Direi di andare avanti dimenticandoci (se possibile) dell'accaduto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.