Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Altra figuraccia del sito Alitalia che pubblicizza una nuova promozione, peccato che tra i paesi partecipanti ce ne sia uno che è sparito da parecchi anni...

...Scegli tra una delle seguenti destinazioni selezionate per te: Italia, Belgio, Malta, Grecia, Albania, Bulgaria, Montenegro, Jugoslavia, Algeria, Tunisia, Libano, Francia, Olanda e Russia...

https://www.alitalia.com/it_it/offe...tml?WT.mc_id=MM_NL_20161207&WT.z_newsletter=1
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Intervista ad Aubrey Tiedt - CCO Alitalia - sugli investimenti fatti e previsti riguardo la connettivita' a bordo degli aerei AZ

Alitalia Exec Says IFC Plans Really Ramp Up in 2017

[Via Satellite 12-07-2016] Alitalia, Italy’s largest airline, is getting ready for a busy 12 months as it looks to connect a portion of its fleet by the end of next year. The airline, which operates more than 120 aircraft, aims to be one of the leaders when providing In-Flight Connectivity (IFC) services. Aubrey Tiedt, chief customer officer at Alitalia, told Via Satellite that the airline is currently installing connectivity on all of its long-haul aircraft.

“All of 14 Airbus A330 are fully connected to offer Wi-Fi, GSM service and four live TV channels. We have partnered with Panasonic to offer a state-of-the-art service to our customers. In the near future, connectivity will become a base-line feature and Alitalia will be, we believe, in the front row in Europe to offer this service.”

In 2015 Alitalia carried 22.9 million passengers. The company’s 2016 summer schedule offered 4,400 weekly flights and 97 destinations, of which 27 are in Italy and 75 in the rest of the world. Interestingly, Etihad Airways is a key shareholder in Alitalia; the UAE-based airline struck a deal in 2014 worth close to $2.5 billion to acquire a 49 percent stake in the Italian airline, which cemented Etihad’s position as a major global airline far beyond just the Middle East. The plan is for Alitalia to have it its long haul fleet completely connected by 2017.

“The development of connectivity on board our medium-haul fleet of aircraft is being studied and we are evaluating different business models and possible partnerships for the specific flights’ length. Passengers expect to stay fully connected through their journey and we want to meet their needs,” Tiedt says.

Like all airlines, Alitalia is trying to figure the right business model and how it will monetize its investment in connecting its fleet. “Alitalia has decided to do this technological investment not only to generate further ancillary revenues, but also to offer more choice for customers who will use this service at a fair price, leveled at industry average,” she says. “The business model and the selection of the right partners are of great importance in the success of this operation and as technology progresses rapidly and it’s very important to be at the cutting edge.”

So, will Alitalia look to charge its passengers for internet access? Tiedt suggests this is probably not the way the airline is going to go. “Passengers will soon expect that connectivity on board is offered free of charge, just as it is in airports and in hotels. Airlines will have to study ways to balance this cost through partnerships while hardware providers examine solutions that will allow bandwidth to be available at more attractive costs,” she says.

Tiedt says Alitalia “absolutely” sees offering these services as a competitive advantage. “Connectivity has become a requisite and a differentiator. Most U.S. airlines have offered this service for more than five years now; it’s time for European airlines to be aligned by making the flight become a ‘connected experience’ worldwide,” she adds.

With the market continuing to develop at quite a pace, airlines such as Alitalia are moving fast to equip their fleets. They aim to get a boost both in terms of passenger experience as well as operations. “Through connectivity we will have prompt action and feedback in operations, with a high impact on major aspects such as flight plans, fuel efficiency and maintenance which should improve overall safety and punctuality,” says Tiedt.

Tiedt believes the bar is being raised for all airlines as IFC services start to become the norm. “New technologies and more flexible business models are approaching the market. Air-to-ground connectivity, already available over the United States, will soon become available in Europe, providing more bandwidth at a more attractive cost,” she says. “In the near future, being connected in the air will become a must-have, just as people now expect to be on the ground, at home or simply abroad. Providers and airlines have to work together to reach the high standards of quality expected by passengers.”
http://www.satellitetoday.com/telecom/2016/12/07/alitalia-exec-says-ifc-plans-really-ramp-2017/
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
Sevizio ottimo l'Arlanda Express ma hai presente quanto costa il biglietto? Andata e ritorno siamo sui 50 euro. Quanti credi che in Italia sarebbero disposti a pagare un un biglietto simile? Magari per andare a prendere un volo low cost il cui biglietto costa meno del treno...già ci si lamenta del prezzo del MXP Express che costa meno della metà... Un treno del genere può reggere in posti come Londra, Parigi, Fracoforte, ecc dove c'è un vasto numero di clientela business altospendente, ma in Italia secondo me sarebbe in perdita costante e l'investimento di costruire una linea dedicata non sarebbe sostenibile.
Guarda che il Gatwick Express andata e ritorno non costa molto meno di 50 Euro, anzi... e a Gatwick ci trovi Easy Jet, Norwegian, Ryanair, Monarch... La realta' e' che Milano ha ambizioni da metropoli con una mentalita' da paesone.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Guarda che il Gatwick Express andata e ritorno non costa molto meno di 50 Euro, anzi... e a Gatwick ci trovi Easy Jet, Norwegian, Ryanair, Monarch... La realta' e' che Milano ha ambizioni da metropoli con una mentalita' da paesone.
Quoto e aggiungo che anche lo Stansted Express, che serve notoriamente quasi solo pax Ryanair cosa circa 40 euri a/r.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,845
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Mi sembra stia montando una polemica sul nulla, quindi stronchiamola subito: se il mezzo per andare da A a B costa X, la gente, se deve andare veramente da A a B, comprerà e pagherà quanto richiesto.

Oltretutto l'argomento è qui OT.

Per favore andiamo oltre.

DaV
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Certo che se decisioni così strategiche che riguardano 20 milioni di passeggeri vengono prese in funzione della comodità di 4 ricconi che vivono nei dintorni di piazza Duomo i problemi non si risolveranno mai.
secondo me manco hai letto o cercato di capire il senso del post che era volto a spiegare analogie (ma anche evidenti differenze) tra LIN/MXP e CIA/FCO.
Una risposta del genere si commenta da sola.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Nell' articolo si leggono cose sorprendenti:

...Air China, compagnia che approfittando della crisi dell’azienda dei voli italiana vorrebbe mettere le mani su un pezzo del mercato nazionale con l’apertura a Fiumicino di una base per i suoi aerei....

...Anche Norwegian Air è della partita. La compagnia norvegese è cresciuta a ritmi impressionanti sul lungo raggio negli ultimi tre anni e ha provato a stabilire anche a Fiumicino 8 aerei. Di fronte al no delle autorità italiane non ha affatto abbandonato l’idea di inserirsi nel mercato tricolore e ha piazzato i suoi aerei di lungo raggio a Parigi, Amsterdam e Barcellona.

Air China che apre base a FCO???

L'Italia ha negato l'apertura dalla base a FCO a Norwegian? E come potrebbe? Se operano voli europei o verso gli USA dove c'è open sky non hanno bisogno di nessuna autorizzazione.

Sono due bufale del Fatto o c'è qualcosa di vero?
 

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
10 minuti di percorrenza (anche se riconosco siano sovrastimati) non li considero affatto pochi, se sommati ai 25-30 da Milano. E' la somma che fa il totale (cit.)

Non mi stupisce che consideri folle avvicinare un terminal per una questione psicologica, se poi ti scagli contro il milanese culo pesante perchè non vuole "mollare" LIN. Sulla distanza di MXP dal centro è stata fatta una campagna ingenerosa e spesso strumentale, questo è vero, ma (tornando al motivo principale del mio intervento) a differenza di Roma, dove FCO è tranquillamente subentrata a CIA, per Milano il passaggio non è così indolore e può/poteva avvenire solo con forzature nelle regole di accesso agli scali (leggasi limitazione/chiusura di LIN).



Su questo sono pienamente d'accordo con te e l'ho scritto.
Mi sa che se tieni in mente il lato corto di un rettangolo mentre guardi semplicemente su maps Malpensa e la SS336 , vi capite immediatamente.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Nell' articolo si leggono cose sorprendenti:

...Air China, compagnia che approfittando della crisi dell’azienda dei voli italiana vorrebbe mettere le mani su un pezzo del mercato nazionale con l’apertura a Fiumicino di una base per i suoi aerei....

...Anche Norwegian Air è della partita. La compagnia norvegese è cresciuta a ritmi impressionanti sul lungo raggio negli ultimi tre anni e ha provato a stabilire anche a Fiumicino 8 aerei. Di fronte al no delle autorità italiane non ha affatto abbandonato l’idea di inserirsi nel mercato tricolore e ha piazzato i suoi aerei di lungo raggio a Parigi, Amsterdam e Barcellona.

Air China che apre base a FCO???

L'Italia ha negato l'apertura dalla base a FCO a Norwegian? E come potrebbe? Se operano voli europei o verso gli USA dove c'è open sky non hanno bisogno di nessuna autorizzazione.

Sono due bufale del Fatto o c'è qualcosa di vero?
Non so quanto di vero ci possa essere in tutto ciò. Ma la notizia preoccupante è quella relativa ai piloti di 777 e 330. Se fosse vera vuol dire che nel piano di espansione del LR non ci credono neanche loro, altrimenti non li servirebbero su un piatto d'argento a Ey & c. Non vi sembra???
Qualcuno che lavora in Az può confermarlo?
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ottima mossa da parte di Etihad,molto smart.
Ci guadagna due volte:
1-si prende personale esperto per se.
2-aumenta la necessita' futura di personale in Az,creando indirettamente lavoro e giro di affari per la propria scuola di Al Ain.

aggiungi che ad andarsene sarà probabilmente la parte non sindacalizzata . . .
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
437
33
Il problema rimane la scelta disgraziata di far servire la linea da Trenord che la ha inglobata nel suo network, basta vedere a Stoccolma che succede, Arlanda Express da Stoccolma centro ad Arlanda Airport 40 km di treno ad alta velocità 20 minuti, un treno ogni 10 min, linea nata esclusivamente per servire l'aeroporto ,così si fa ......
Quindi se io da Saronno, Busto A., Gallarate, Seregno o altre città devo per forza andare a Milano col treno e prendere il MXP li, o andare in macchina?

Il MXP - a parte l'inutilità del doppio collegamento Centrale/Cadorna, dove la seconda dovrebbe sparire, ndr - strutturato così va a servire tutti i nodi fondamentali ferroviari milanesi (Centrale, Garibaldi, Bovisa) più Saronno che ha un orario fatto apposta per garantire le coincidenze a V (ovvero, da Novara vai verso Varese, da Como vai a Novara, ecc).


La vera scelta disgraziata è stata quella di creare la linea come un tronco a se stante dal resto della rete e soprattutto con termine Cadorna e collegata a rete FNM.
 

massyrm

Utente Registrato
23 Febbraio 2015
179
0
e siiiii....quelli che non sanno distinguere un downdraft da un virga ..... già sto a ride����������
Poco pagare poco avere !!!!!
Già sento il botto��������
Me la rispieghi che non ho capito?

PS nella tua residenza c'è una o di troppo...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Devo ammettere che la lounge Casa Alitalia (parlo per quella di Malpensa, le altre non so) è veramente un ottimo prodotto, di gran lunga superiore a qualsiasi altra business lounge di vettori europei.

Personale cortese e solerte, ottimo cibo, spazi adeguati e arredamento gradevolissimo. Veramente ineccepibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.