Thread Alitalia dal 4 luglio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Come non detto...:D
I numeri non mentono

Quindi si può dire altresì, che l'incremento dei passeggeri che sta registrando dal 13 Gennaio ad oggi rappresenta quella fetta di passeggeri che prima volavano con EZY e RYR?

bisogna considerare che una fetta di pax persa l'ha presa il treno ed essa è stata compensata dalla crescita delle low cost.

I dati di AZ si riferiscono però all'intero network, quindi potrebbe essere che il numero dei pax domestici sia calato o stabile e l'aumento generato dal traffico internazionale.
 
Nel 2007 AP ha trasportato 7.5 milioni di pax. Quindi ipotizziamo che il primo semestre ne abbia portato 3.75 milioni.

Il concetto comunque rimane lo stesso. Un'economia differente, due compagnie differenti...un raffronto di questo tipo lascia il tempo che trova.
Concordo in parte con quello che dici 5 milioni di pax(1,6+3,5) su un trasportato totale nei due semestri presi a riferimento di circa 15 milioni(11,6+3,5) rappresenta circa un terzo del totale ovvero il 30%,come ci informa Airblue sembrerebbe che il mercato sia rimasto abbastanza stabile o comunque non inflessione del 30%.
Penso che l'idea di Colaninno fosse quella di ridurre le macchine dal totale di Az+Ap andando a fare di due voli pieni al 50% un volo pieno se non al 100% quanto meno all'80-85%.
In realtà sembrerebbero essersi volatilizzati circa 5 milioni di pax in un solo semestre.
Ma aspetto lumi da utenti più esperti di me su queste cose.
 
Come non detto...:D
I numeri non mentono

Quindi si può dire altresì, che l'incremento dei passeggeri che sta registrando dal 13 Gennaio ad oggi rappresenta quella fetta di passeggeri che prima volavano con EZY e RYR?
Penso che l'incremento sul 2009,sia il recupero di una parte di quei pax persi tra Lai e Cai.
 
Attenzione domani EI-EJH opera JFK da FCO,c'è forse qualche indisponibilità flotta 777.
Az608.
 
Penso che l'idea di Colaninno fosse quella di ridurre le macchine dal totale di Az+Ap andando a fare di due voli pieni al 50% un volo pieno se non al 100% quanto meno all'80-85%.
.

sul domestico su FCO l'idea era proprio quella di eliminare le sovraposizioni dei network AZ/AP e i numeri totali sullo scalo risultano essere questi:
(considerate che IV, BV e IG non hanno modificato di troppo l'offerta su FCO negli ultimi anni, mentre U2 è entrata su alcune rotte, ma dato il network domestico limitato non altera i numeri finali più di troppo)

1° semestre 2007 passeggeri nazionali FCO e movimenti nazionali: 6.506.429 - 78.788
1° semestre 2008 passeggeri nazionali FCO e movimenti nazionali: 6.835.591 - 80.803
1° semestre 2009 passeggeri nazionali FCO e movimenti nazionali: 6.089.024 - 73.400
1° semestre 2010 passeggeri nazionali FCO e movimenti nazionali: 5.975.178 - 66.976

Quindi circa un calo del 15% dei movimenti e una perdita di pax del 8%. (i pax persi sono in parte passati al treno e in parte volatilizzati per la crisi economica).

I pax persi da AZ+AP anno 2007 rispetto a CAI 2010 non devono essere ricercati sul domestico o su Roma, ma sono i pax persi dal dehubbing su MXP. Sono pax in transito soprattutto da destinazioni dell'est europa e intercontinentali che non sono state poi portate su Roma.
L'hub di FCO di CAI è stato fatto mantenendo la stessa rete domestica della vecchia AZ e un numero di destinazioni internazionali perfino inferiori, pertanto non ha generato nuovo traffico.
 
aggiungo che la mossa di rinchiudersi a FCO è stata una scelta obbligata viste le condizioni economiche della cordata CAI, ma i concorrenti Europei stanno ancora festeggiando i pax che AZ lasciando MXP ha loro ceduto.... soprattutto agli hub LH di ZRH e MUC.
 
oggi Cai dovrebbe portare i passeggeri Az+Ap.
Quindi ad oggi mancano 1,6 milioni + il trasportato di Ap del 1° semestre 2007,corretto?

Non è così matematica la cosa solo perchè AZ e AP prima separate ora sono unite. C'è da considerare che prima AZ girava con 155 a/m circa e AP con 60 circa. Ora tutte e due assieme arrivano a 153 se non sbaglio, al netto degli aerei lasciati al prato in carico a LAI (che non sono stati pochi, AZ CAI è partita con 93 aerei AZ), e dismessi da CAI, sia M80 che 737. Senza considerare il network profondamente diverso e più esteso per tutte e 2 all'epoca anche se in maniera differente.
Una mera somma, data poi anche la crisi che è arrivata, non è nemmeno il caso di farla secondo me.
 
Fonte: Trasporti Italia

1° semestre 2007 trasportato Az(da sola),circa 155 macchine 11,9 milioni di pax.
1° semestre 2010 trasportato Cai(tutti e 5 i Coa),circa 150-155 macchine 10,6 milioni di pax.

Mi sono imbattuto in questi dati interessanti,qualche esperto di economia può spiegarmi che fine hanno 1,3 milioni di pax?
Inoltre dove sono finiti i passeggeri trasportati nel 1° semestre 2007 da Ap che nel conteggio iniziale (11,9) non è inclusa?
Thanks


sicuramene ricordo male ma ALITALIA LAI aveva 180 macchine prima della vendita non 155 tra cui 23 di lungo raggio
 
aggiungo che la mossa di rinchiudersi a FCO è stata una scelta obbligata viste le condizioni economiche della cordata CAI, ma i concorrenti Europei stanno ancora festeggiando i pax che AZ lasciando MXP ha loro ceduto.... soprattutto agli hub LH di ZRH e MUC.

Interessante, hai qualche dato sull' aumento di pax da MXP verso gli Hub europei dopo il dehub?
 
aggiungo che la mossa di rinchiudersi a FCO è stata una scelta obbligata viste le condizioni economiche della cordata CAI, ma i concorrenti Europei stanno ancora festeggiando i pax che AZ lasciando MXP ha loro ceduto.... soprattutto agli hub LH di ZRH e MUC.
Mi lego alla tua risposta con una domanda.
Il fatto di posizionare 2 A330 a MXP, ed usare lo scalo come base della nuova Low Cost Air One, potrebbe preannunciare magari future aperture di nuove rotte?
In più ad oggi la Roma-Milano offre moltissime frequenze e servizi che ai tempi della vecchia AZ non esistevano.
O imparando dagli errori passati si continuerà a puntare solo su FCO?
 
Fonte: Trasporti Italia

1° semestre 2007 trasportato Az(da sola),circa 155 macchine 11,9 milioni di pax.
1° semestre 2010 trasportato Cai(tutti e 5 i Coa),circa 150-155 macchine 10,6 milioni di pax.

Mi sono imbattuto in questi dati interessanti,qualche esperto di economia può spiegarmi che fine hanno 1,3 milioni di pax?
Inoltre dove sono finiti i passeggeri trasportati nel 1° semestre 2007 da Ap che nel conteggio iniziale (11,9) non è inclusa?
Thanks
Ma che la nuova AZ sia una cosa diversa dalla vecchia AZ del 2007 è evidente a tutti, come è evidente che hanno ridotto la presenza sul mercato per provare ad ottimizzare le cose ripartendo con una compagnia più piccola e provare a pareggiare il bilancio e poi fare utili e gli ultimi dati sono positivi.

La vecchia AZ LAI trasportava pax ma a costo di bilanci in pesante rosso.

Dal 2007 ad oggi poi devi metterci l'avanzata delle low cost con la guerra degli scali ad accapparrarsi qualche voletto, AZ intanto è passata da un fallimento pilotato dopo almeno un anno di agonia con le immaginabili conseguenze e per finire è stata aperta la linea alta velocità fra Roma e Milano che è sempre stata la rotta "principe" di AZ.

Dopo tutto questo perdere un 30% del trasportato (considerata anche la clamorosa crisi mondiale) a fronte di una netta riduzione del perimetro aziendale, se non sbaglio attorno al 40%, non lo vedo tutto questo problema e penso che non sarebbe stato molto diverso in caso di altre soluzioni al fallimento AZ.
 
a fronte di una netta riduzione del perimetro aziendale, se non sbaglio attorno al 40%, non lo vedo tutto questo problema e penso che non sarebbe stato molto diverso in caso di altre soluzioni al fallimento AZ.
Il perimetro è minore,ma il numero degli aerei di poco sotto quelli che aveva AZ LAI,c'è poi da dire che nel 1° semestre 2010 i player più importanti europei sono tornati ad andare bene,mentre Az Cai con il costo del lavoro più basso,quasi prossimo al costo delle LC,a detta di Colaninno,un perimetro più piccolo,meno dipendenti e meno aerei,e soprattutto aerei più nuovi e più efficienti,ancora perde poco meno di un milione al giorno,che non sarebbe male se non fosse che i due player europei di riferimento son tornati a vedere segno più nel semestre.
 
Il perimetro è minore,ma il numero degli aerei di poco sotto quelli che aveva AZ LAI,c'è poi da dire che nel 1° semestre 2010 i player più importanti europei sono tornati ad andare bene,mentre Az Cai con il costo del lavoro più basso,quasi prossimo al costo delle LC,a detta di Colaninno,un perimetro più piccolo,meno dipendenti e meno aerei,e soprattutto aerei più nuovi e più efficienti,ancora perde poco meno di un milione al giorno,che non sarebbe male se non fosse che i due player europei di riferimento son tornati a vedere segno più nel semestre.

poi si scopre che la quasi totalità dei margini operativi di LH e AF/KL viene dal lungo raggio, tallone d'achille della nuova CAI....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.