Thread Alitalia dal 4 aprile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Il problema non è tanto la vmax dei treni, quanto quella permessa dalle linee AV e queste linee sono progettate per una vmax in esercizio regolare di 300kmh, come risulta anche dalla documentazione RFI.
Esatto ma viaggiare a 300 con ETR500 vuol dire spingerlo alla max velocità consentita da questo treno e quindi piu' soggetto a usura e guasti, mentre con un treno progettato per 360 e usato a 300 hai piu' margine...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
E' solo questione di tempo, poco tempo, meno del previsto...
Anche secondo me: tra 3 o 4 anni non sono sicuro che ci sia ancora qualcosa de vendere. Vuoi per la crisi, vuoi per l'AV, ho l'impressione che gli sforzi che Sabelli &co stiano facendo non siano sufficienti, invero soprattutto per cause esterne alla gestione. Siccome nessuno vuole vedere morire AZ per fallimento, se vendità ci sarà, secondo me sarà in tempi brevi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Esatto ma viaggiare a 300 con ETR500 vuol dire spingerlo alla max velocità consentita da questo treno e quindi piu' soggetto a usura e guasti, mentre con un treno progettato per 360 e usato a 300 hai piu' margine...
La vmax di esercizio dell'ETR 500 è pensata per essere mantenuta senza problemi nel tempo. Tempo fa lessi in un forum di ferrovie che anche l'AGV nella versione NTV sarà limitato a 300kmh e avrà 1 o 2 (non ricordo bene) carrelli motorizzati in meno (a parità di vetture) rispetto alla versione top da 360kmh. Semplicemente perchè noi in Italia quelle velocità in esercizio non le faremo mai.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Anche secondo me: tra 3 o 4 anni non sono sicuro che ci sia ancora qualcosa de vendere. Vuoi per la crisi, vuoi per l'AV, ho l'impressione che gli sforzi che Sabelli &co stiano facendo non siano sufficienti, invero soprattutto per cause esterne alla gestione. Siccome nessuno vuole vedere morire AZ per fallimento, se vendità ci sarà, secondo me sarà in tempi brevi.
Ufficialmente è stata fatta passare all' opinione pubblica che AZ può essere venduta ad AF dopo almeno 3 anni, ma se vai a leggere bene i documenti si scopre che ci sono alcune clausole che permettono ad AF di comprare già dopo soli 2 anni o anche prima...
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Mi pare di aver letto che ci sono/saranno dei lavori per portare a 275 km/h la velocità d'esercizio della linea.
non è ancora stato fatto nulla per il momento. Tra l'altro anche l'alimentazione della tratta e il segnalamento sono diversi rispetto alle altre tratte AV.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Questo per un problema della linea, stiamo finendo di costruire una linea AV che è già vecchia...
Non sono sicuro che sia stato uno sbaglio: a oggi mi risulta che la vmax di esercizio di un treno sia 320 sulla LGV-est francese (atta ai 350), proprio per ragioni di costi, usura sia del rotabile che della linea e scarso guadagno di tempo.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Due osservazioni, poi fate voi.

Uno, a sentire queste cose sembra che AZ campa solo ed esclusivamente sulla fco-lin, anzi sembra quasi che sia l'unica tratta della rete az. Gli altri quattrocento voli giornalieri evidentemente sono fatti per questioni folcloristiche, sono tutti in perdita e si fanno solo perché i margini della fco-lin consentono a tutto il resto di esistere.

Due, se a tanta gente l'aereo mette ansia, a me viene non poca angoscia a pensare di essere dentro un vagone appoggiato a due striscie di ferro che se ne va a trecento all'ora con un'energia cinetica da bomba H, e che se qualcosa andasse storto non ci voglio nemmeno pensare.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Due, se a tanta gente l'aereo mette ansia, a me viene non poca angoscia a pensare di essere dentro un vagone appoggiato a due striscie di ferro che se ne va a trecento all'ora con un'energia cinetica da bomba H, e che se qualcosa andasse storto non ci voglio nemmeno pensare.
Hai ragione: a livello statistico l'aereo è piu' sicuro del treno ma a livello emotivo per molti è il contrario...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Uno, a sentire queste cose sembra che AZ campa solo ed esclusivamente sulla fco-lin, anzi sembra quasi che sia l'unica tratta della rete az. Gli altri quattrocento voli giornalieri evidentemente sono fatti per questioni folcloristiche, sono tutti in perdita e si fanno solo perché i margini della fco-lin consentono a tutto il resto di esistere.
Secondo me AZ gli utili (ammesso che ci siano visto che quest' anno prevedono di chiudere con 200 milioni di perdite) li fa sulle rotte nazionali e qualcosa sull' internazionale verso destinazioni chiuse dai bilaterali. Il lungo raggio è quasi tutto in perdita ma viene mantenuto in vita in forma ridotta per ragioni di prestigio utizzando gli utili delle altre rotte. Secondo me quando AF prenderà il pieno controllo e avrà acesso ai conti, molte cose cambieranno...
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
allora mi devono dare un premio xchè ero l'unico che li imbarcava,non ce credo che su 150 pax nessuno imbarca un bagaglio............................
Allora quella tratta da pax o in servizio l'avro' fatta centinaia di volte e solo raramente per motivi di base ho spedito il bagaglio e ti posso assicurare che ad attenderl a fine volo eravamo 3 o 4 , la LIN-FCO e' la rotta per affari per antonomasia poi quoto Fabiazzo e dico che c'e' "vita" oltre questa rotta ciao
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Gli AGV, pur avendo una velocità massima di 360 km/h, saranno depotenziati a 300 km/h. Come qualcuno ha giustamente scritto, il vantaggio dell'AGV rispetto all'ETR500 è l'accelerazione, in quanto l'ETR500 ci mette molto tempo (rispetto all'AGV) a passare dai 200 ai 300 km/h.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Gli AGV, pur avendo una velocità massima di 360 km/h, saranno depotenziati a 300 km/h. Come qualcuno ha giustamente scritto, il vantaggio dell'AGV rispetto all'ETR500 è l'accelerazione, in quanto l'ETR500 ci mette molto tempo (rispetto all'AGV) a passare dai 200 ai 300 km/h.
L'AGV mi sembra un treno piu' snello e piu' leggero, ma a livello di posti offerti sono minori dell' ETR 500?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.