Thread Alitalia dal 15 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La premium economy é un'ottima idea: tutte le compagnie che l'hanno introdotta sostengono che é la classe che garantisce i piú alti profitti, in quanto i costi non sono tanto piú alti dell'economy, ma gli yield sono molto piú elevati.

Mi viene da pensare peró che un programma di ammodernamento di questo tipo richiede tempo e forti investimenti. Anche se, da questo punto di vista, avere una flotta ed un network di lungo raggio limitati rappresenta un vantaggio, dal momento che l'upgrade totale é molto piú rapido e meno oneroso.

Questa scelta é davvero azzeccata: che i manager francesi, che sanno di cosa parlano, stiano iniziando a dare risultati?
 
La nuova Magnifica e la premium economy sono due ottime idee. Speriamo che sia solamente l'inizio di un cambio di pelle totale.
 
Alitalia; depredati i vecchi aerei in attesa di compratore

Roma, 16 giu. (Apcom) - Non sono stati comprati dalla nuova Alitalia e quindi sono rimasti a terra in vari aeroporti italiani. Sono 46 velivoli in attesa di un compratore che qualcuno, approfittando della mancanza di sorveglianti, starebbe smontando e portandosi via pezzo per pezzo, oggi un computer di bordo, domani una radio. La storia, riportata oggi dal Corriere della Sera, sarebbe emersa giovedì scorso in seno al Comitato di sorveglianza. Ci vorrebbero 5-6 vigilantes che tengano d`occhio gli aerei. Ma mancano i fondi
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se credi che Alitalia Nuova rubi ad Alitalia Vecchia beh....a te Stephen King ti fa una pippa! :D
A parte che non c'è solo la nuova AZ a volare sull'80 ...

Invece che leggere Stephen King, fatti raccontare un po' di storie della vecchia AZ: non ti stupirai più di nulla, garantito. :D
 
A parte che non c'è solo la nuova AZ a volare sull'80 ...

Invece che leggere Stephen King, fatti raccontare un po' di storie della vecchia AZ: non ti stupirai più di nulla, garantito. :D

Non mi toccare Stephen... :D
Per il resto dubito che la nuova AZ sia costretta a fare cose del genere, in 20 anni di gestione MD82 ha un magazzino infinito....altre compagnie quali sarebbero? IG? AirBee? Mah...
Resta comunque una situazione sgradevole.
 
...
Per il resto dubito che la nuova AZ sia costretta a fare cose del genere, in 20 anni di gestione MD82 ha un magazzino infinito...
Ma cosa dici ?
Già dai tempi di Cimoli il magazzino si è prosciugato parecchio.

Informati prima di sparare la prima cosa che ti passa per la testa.;)
 
tornando al discorso refurbishment

speriamo che si mantenga il 2-2-2 per la biz! secondo voi quali poltrone mettono? speriamo diano buca alla Avio questa volta!
per y+ invece? stesso prodotto di af?:cool:
 
Il caso: Allarme per i ladri di pezzi di ricambio

Alitalia e i 46 aerei lasciati a terra
«Sono a rischio furti»


I timori del commissario: servono vigilantes

ROMA — Quando tutto questo sarà finito, quando il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, avrà venduto fino all’ultimo pezzo di quello che resta della vecchia compagnia e pagato (in parte) i creditori, forse allora potrà anche riderci sopra. Ma per adesso Fantozzi, pare, è solo arrabbiato. E preoccupato. Un sospetto gravissimo turberebbe da qualche tempo le notti del commissa*rio: che quei 46 aerei non comprati dalla nuova Alitalia e per questo rimasti a terra in vari aeroporti del Paese, in attesa di un altro acquirente, qualcuno, nottetempo, se li stia portando via pezzo pezzo. Piccoli furti, per carità, radio, computer di bordo, strumenti- motore, capaci però, se comprovati, di disperdere un patrimonio che è già limitato rispetto alle attese dei tanti, troppi creditori.
La preoccupazione sarebbe emersa giovedì scorso in seno al Comitato di sorveglianza che ha approvato la relazione trimestrale, una sorta di bilancio dell’andamento della gestione straordinaria di Alitalia apertasi il settembre scorso. In quella sede Fantozzi avrebbe avanzato il sospetto, per ora rimasto a questo punto poiché mancano de*nunce, che qualcuno stia smantellando gli aerei. Ma a che scopo?
Non è difficile immaginarlo. Anche il velivolo ormai inabile al volo, perché troppo vecchio, incidentato o addirittura precipitato, ha un suo importante valore economico: ogni pezzo è riciclabile, se opportunamente restaurato. Recenti inchieste giudiziarie hanno messo in luce il fenomeno delle «bogus part» (parti sospette) cioè dei pezzi di ricambio la cui affidabilità, da un punto di vista della si*curezza, non è accertata.
Ogni pezzo ha una sua scadenza indicata nella documentazione di accompagnamento. Finché quella data non è stata superata, il pezzo ha un grande valore economico sul mercato. Ma per quelli scaduti sono sorte società d’intermediazione, ai limiti o fuori della legalità, che falsificano le certificazioni allo scopo di riportare alla vendibilità ciò che non lo è più.
«Si tratta — si legge in una relazione del parlamentare Pino Pisicchio, datata 2005 — di un mercato ricchissimo, ca*pace di fornire margini di pro*fitto paragonabili a quelli offerti dal traffico di stupefacenti, un mercato che basa il suo lucroso commercio sulla esilità delle certificazioni cartolari ».
Ecco dunque spiegato a cosa potrebbe servire smantellare pezzo pezzo un aereo. Del resto, episodi di questo genere non sarebbero nuovi. Alcuni aerei intercontinentali di Alitalia, rimasti a terra per un piano di contingentamento nel 2001, subirono la stessa sorte.
Ma Fantozzi non si sarebbe lasciato scoraggiare degli eventi e avrebbe già una soluzione: assoldare 5-6 vigilantes che, almeno di notte, tengano d’occhio gli aerei sul piazzale, per evitare gli assalti.

C’è un unico problema: la vigilanza costa e i soldi sono sempre quelli attesi dai creditori. Al Commissario, la soluzione del caso.


Antonella Baccaro
Corriere della Sera
16 giugno 2009
 
E intanto per i prossimi giorni cancellazioni a go go di voli nazionali,la ragione è facilmente intuibile.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.