Thread Alitalia dal 1° ottobre 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
dalmio punto di vista, più sassone che anglo, uno scioero così è comunque una mazzata all'immagine. Ormai Alitalia non vola più in Germania, ma ai suoi tempi ci si chiedeva sempre se avrebbe volato o no, per cui se sulla stessa tratta c'era un oncorrente si sceglieva quello.

Sembra che questo semplice riflesso dei passeggeri non sia mai stato registstrato dalla direigenza italiana e dai sindacati.

L'Italia è alla canna del gas ed i sindacati annunciano scioperi. Tanti auguri. Io sono in Germania da un paio di decenni.
Gbaru

Infatti gli ultimi scioperi paralizza-Stato li ha fatti Lufthansa ....
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Nel secolo scorso AZ volava su Berlino, Amburgo, Dusseldorf, Stoccarda, Colonia, Monaco, oltre ai collegamenti su Francoforte anche dalla periferia Italia, come Venezia e Bologna, forse si intendeva questo con "non vola più sulla Germania".
Alitalia tiene in conto i riflessi pavloviani dell'utenza che per 4 ore di sciopero limitato al 50% dell'operativo causa leggi nostrane, a cui parteciperà si e no il 10% della forza lavoro, si fa venire la bava alla bocca, mentre non batte ciglio per una settimana di blocco totale dei nostri concorrenti tedeschi, francesi o britannici; purtoppo ci si può fare ben poco salvo eliminare del tutto il diritto a manifestare dissenso da parte dei dipendenti con l'unica forma riconosciuta e protetta dalla legge.
Con ciò non voglio assolutamente dire che condivido l'opportunità di questa specifica occasione, tanto più che sono certo che all'ultimo minuto verrà cancellata, come di solito da una decina di anni a questa parte.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Non sai come ti capisco. Ma anche io sono fortemente contaminato dal mondo anglosassone (dove in genere ci si spaventa davvero dal rischio del tutti a casa, e ci si rimbocca le maniche per lavorare tutti e conservare posto di lavoro e azienda se possibile).
Mi sembra che l'ultima volta che British Airways ha detto una cosa del genere ad una parte del personale, gli aavv gli hanno piantato cinque giorni di sciopero. Non c'è che dire, si sono spaventati proprio.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Nel secolo scorso AZ volava su Berlino, Amburgo, Dusseldorf, Stoccarda, Colonia, Monaco, oltre ai collegamenti su Francoforte anche dalla periferia Italia, come Venezia e Bologna, forse si intendeva questo con "non vola più sulla Germania".
Alitalia tiene in conto i riflessi pavloviani dell'utenza che per 4 ore di sciopero limitato al 50% dell'operativo causa leggi nostrane, a cui parteciperà si e no il 10% della forza lavoro, si fa venire la bava alla bocca, mentre non batte ciglio per una settimana di blocco totale dei nostri concorrenti tedeschi, francesi o britannici; purtoppo ci si può fare ben poco salvo eliminare del tutto il diritto a manifestare dissenso da parte dei dipendenti con l'unica forma riconosciuta e protetta dalla legge.
Con ciò non voglio assolutamente dire che condivido l'opportunità di questa specifica occasione, tanto più che sono certo che all'ultimo minuto verrà cancellata, come di solito da una decina di anni a questa parte.
A parte i commenti degli utenti con la bava alla bocca,che lasciano il tempo che trovano, io mi preoccuperei di più del fatto che chi indice lo sciopero adesso, dopo cinque anni di liti e tavoli su corsi comando, base catanie, fad ,fdm e fuori servizio su darwin, ora si svegli improvvisamente e si renda conto che l'azienda è alla canna del gas perche perde più di un milione al giorno e che probabilmente ci saranno altri tagli al personale, sia lo stesso che a questa situazione vi ci ha portato firmando anche l'impossibile. Come farete a scioperare per lui ed i suoi compari? Oppure , come nel 2008, avete già cominciato a lavorare sulla vostra personalissima Schlinder List? Io scommetto su questa ultima ipotesi.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Mi sembra che l'ultima volta che British Airways ha detto una cosa del genere ad una parte del personale, gli aavv gli hanno piantato cinque giorni di sciopero. Non c'è che dire, si sono spaventati proprio.
Moltissime societa' americane, a cominciare da importantissime compagnie aeree si sono risanate chiedendo anche importanti sacrifici ai loro dipendenti. E l'usanza degli scioperi non e' che sia proprio prassi abituale da questo lato dell'oceano. Adesso una compagnia come Delta, che risanata produce utili notevoli, ha un importante piano di condivisione degli utili con i propri dipendenti. American Airlines, dopo svariate vicissitudini che l'avevano vista eclissarsi notevolmente, pare che stia facendo anche un importante giro di boa verso una inversione di tendenza e ritorno alla salute. Da noi in situazioni simili, si sarebbero proclamati giorni e giorni di sciopero, non rendendosi conto che cosi si ammazzava l'azienda agonizzante.

Ah, ma giusto si sa, in Italia si pensa sempre che arrivera' un angelo mandato dal cielo (i.e. lo Stato) a salvare tutti, e quindi non si perde mai davvero tutto, si ricomincia sempre daccapo...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,677
9,273
Mi sembra che l'ultima volta che British Airways ha detto una cosa del genere ad una parte del personale, gli aavv gli hanno piantato cinque giorni di sciopero. Non c'è che dire, si sono spaventati proprio.
Uno sciopero utilissimo per le loro rivendicazioni sindacali, eh.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,226
1,439
N/D
Un domanda sul sito Alitalia, andando nella sezione offerte e cliccando sul mappamondo si poteva scegliere la città di partenza da cui mostrare le offerte del momento. E' da oltre un mese che le uniche due città rimaste sono Roma e Alghero e tutti gli altri aeroporti italiani dove sono finiti? E' un problema del sito? Volevo vedere le offerte in partenza da Milano ma è impossibile.
 

36000ft

Utente Registrato
19 Settembre 2013
28
0
ALITALIA INAUGURA I NUOVI VOLI DIRETTI FRA MILANO LINATE E VIENNA.

11 COLLEGAMENTI SETTIMANALI PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA DEL NORD ITALIA.


Roma, 28 ottobre 2013 – E’ decollato questa mattina alle ore 7.00 il primo volo di Alitalia da Milano Linate a Vienna, che dà l’avvio a un incremento dei collegamenti internazionali della Compagnia dal city airport milanese, al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela del Nord Italia e di chi, in particolare, viaggia per affari.

Su questo nuovo collegamento inaugurato oggi, operato con un totale di 11 frequenze settimanali, volano aerei Embraer E-175 Alitalia configurati in due classi di viaggio: Ottima, la Business Class dei voli internazionali della Compagnia, e Classica, la classe economy.

Gli orari dei voli Milano Linate - Vienna sono studiati per favorire il viaggio di andata e ritorno in giornata.

Nel dettaglio, i voli da Milano Linate decollano:
• alle ore 07.00 con arrivo a Vienna alle 08.30.
• alle ore 16.55 con arrivo a Vienna alle 18.25.

Da Vienna l’aereo Alitalia decolla:
• alle ore 09.20 con arrivo a Milano alle ore 10.45.
• alle ore 19.05 con arrivo a Milano alle ore 20.30.

Con questo nuovo volo Alitalia amplia la propria offerta sull’Austria, dove è già presente con un collegamento diretto Roma Fiumicino - Vienna (13 frequenze settimanali). In totale Alitalia offre 24 frequenze settimanali (ovvero 48 voli fra andata e ritorno) tra l’Italia e l’Austria.

Da Milano Linate Alitalia serve 10 destinazioni internazionali: oltre a Vienna, Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Francoforte, Londra Heathrow e City, Parigi Charles de Gaulle e Orly.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito alitalia.com, contattare il call center Alitalia al numero 89.20.10 o recarsi presso le agenzie di viaggio.
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
ALITALIA INAUGURA I NUOVI VOLI DIRETTI FRA MILANO LINATE E VIENNA.

11 COLLEGAMENTI SETTIMANALI PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA DEL NORD ITALIA.


Roma, 28 ottobre 2013 – E’ decollato questa mattina alle ore 7.00 il primo volo di Alitalia da Milano Linate a Vienna, che dà l’avvio a un incremento dei collegamenti internazionali della Compagnia dal city airport milanese, al fine di soddisfare al meglio le esigenze della clientela del Nord Italia e di chi, in particolare, viaggia per affari.

Su questo nuovo collegamento inaugurato oggi, operato con un totale di 11 frequenze settimanali, volano aerei Embraer E-175 Alitalia configurati in due classi di viaggio: Ottima, la Business Class dei voli internazionali della Compagnia, e Classica, la classe economy.

Gli orari dei voli Milano Linate - Vienna sono studiati per favorire il viaggio di andata e ritorno in giornata.

Nel dettaglio, i voli da Milano Linate decollano:
• alle ore 07.00 con arrivo a Vienna alle 08.30.
• alle ore 16.55 con arrivo a Vienna alle 18.25.

Da Vienna l’aereo Alitalia decolla:
• alle ore 09.20 con arrivo a Milano alle ore 10.45.
• alle ore 19.05 con arrivo a Milano alle ore 20.30.

Con questo nuovo volo Alitalia amplia la propria offerta sull’Austria, dove è già presente con un collegamento diretto Roma Fiumicino - Vienna (13 frequenze settimanali). In totale Alitalia offre 24 frequenze settimanali (ovvero 48 voli fra andata e ritorno) tra l’Italia e l’Austria.

Da Milano Linate Alitalia serve 10 destinazioni internazionali: oltre a Vienna, Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Francoforte, Londra Heathrow e City, Parigi Charles de Gaulle e Orly.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito alitalia.com, contattare il call center Alitalia al numero 89.20.10 o recarsi presso le agenzie di viaggio.
Bene. Sarà interessante sapere i dati di riempimento una volta ingranato.
Staremo a vedere se partiranno le varie Stoccolma, Copenhagen, etc.
E comunque fa veramente impressione vedere che con AZ da Milano non c'è un collegamento diretto per Madrid...
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Bene. Sarà interessante sapere i dati di riempimento una volta ingranato.
Staremo a vedere se partiranno le varie Stoccolma, Copenhagen, etc.
E comunque fa veramente impressione vedere che con AZ da Milano non c'è un collegamento diretto per Madrid...
Tempo fa vi era la voce che Air Europa fosse stata contattata da AZ per mollare la MXP-MAD ed utilizzare slot AZ a LIN per lo stesso volo. Si é piú sentito qualcosa a riguardo?
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Ho letto gli ultimi post scritti sull altro argomento Alitalia che è stato chiuso, e ci sono rimasto veramente male di come alcune persone non rispettino gli scritti altrui. Ritengo che nei forum ognuno possa scrivere quello che pensa nel rispetto delle regole e delle persone, e secondo me questo non è avvenuto. Per concludere se attraverso la denigrazione altrui aumenta il senso di autostima ben vengano questi scritti, altrimenti e solo una discussione da bar che fa banalizzare ilo scritto e la persona che c e dietro.
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Mi è giunta una comunicazione (ufficiale) che dal 1° Dicembre tutte le operazioni di Check-in Alitalia esclusi i voli a lungo raggio (e la TLV) verranno effettuate dal T1 a causa di una serie di importanti lavori che renderanno gran parte del T3 inaccessibile.

Parlo ovviamente di Roma Fiumicino.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Alitalia: domani sciopero 4 ore del personale navigante Stop piloti e hostess Anpac, Avia, Anpav, Uilt e Ugl
(ANSA) - FIUMICINO, 28 OTT - Sciopero domani di piloti e assistenti di volo del gruppo Alitalia proclamato da
Uiltrasporti, Anpac, Avia, Anpav ed Ugl Trasporti. Lo stop sarà dalle ore 10 alle 14. I sindacati, nell'arco dell'orario
interessato dall'agitazione, manterranno un presidio davanti al varco equipaggi all'aeroporto di Fiumicino per sensibilizzare
sulle motivazioni dello sciopero legate, tra l'altro, ''al futuro delle professionalità e per la tutela dei posti di
lavoro'' e alla rivendicazione di ''un piano industriale serio e sostenibile''.
A causa dello sciopero Alitalia ha già predisposto misure per diminuire i disagi ai passeggeri, programmando una limitata
riduzione del numero dei voli pianificati per la fascia oraria interessata dall'agitazione del personale: le modifiche non
riguardano i voli intercontinentali Alitalia che si prevedono regolari. Alitalia sta prendendo contatto con i passeggeri
interessati offrendo collocazione su voli alternativi per la stessa destinazione. L'oltre l'80% dei passeggeri fa sapere la
compagnia è stato già riprotetto su altri voli entro la stessa giornata di domani. La compagnia raccomanda comunque ai
passeggeri di verificare lo stato del proprio volo chiamando il numero verde
800.65.00.55 o consultando lo stato del volo del sito internet alitalia.com.(ANSA)
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Ho dato un occhiata all'orario della Winter e mi pare che gran parte dei voli di MR sia confermata, anche destinazioni recenti quali Orano, Ekaterinburg, Tolosa, Montpellier, ecc.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,226
1,439
N/D
Mi è giunta una comunicazione (ufficiale) che dal 1° Dicembre tutte le operazioni di Check-in Alitalia esclusi i voli a lungo raggio (e la TLV) verranno effettuate dal T1 a causa di una serie di importanti lavori che renderanno gran parte del T3 inaccessibile.

Parlo ovviamente di Roma Fiumicino.
Frequento pochissimo FCO, se non ricordo ma il T3 non è quel terminal secondario tra l'altro molto piccolo e angusto che viene utilizzato principalmente da Easyjet e dalle low cost? Credevo che tutti i voli AZ fossero unificati al T1 che è il suo terminal dedicato. Ricordo una volta al T3 per prendere un volo Easyjet con una coda pazzesca ai controlli di sicurezza che hanno se non ricordo male solo due postazioni di cui una era chiusa, alla fine sono riuscito a prendere il volo solo all' ultimo secondo dopo una corsa pazzesca. Secondo me dovrebbero aumentare il numero dei varchi di sicurezza di questo terminal.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
Frequento pochissimo FCO, se non ricordo ma il T3 non è quel terminal secondario tra l'altro molto piccolo e angusto che viene utilizzato principalmente da Easyjet e dalle low cost? Credevo che tutti i voli AZ fossero unificati al T1 che è il suo terminal dedicato. Ricordo una volta al T3 per prendere un volo Easyjet con una coda pazzesca ai controlli di sicurezza che hanno se non ricordo male solo due postazioni di cui una era chiusa, alla fine sono riuscito a prendere il volo solo all' ultimo secondo dopo una corsa pazzesca. Secondo me dovrebbero aumentare il numero dei varchi di sicurezza di questo terminal.
No, quello é il T2 dove ci sono Ezy e Wizz.
Nel T3 ci sono tutte le altre compagnie (ad esclusione delle americane e di El Al sono al T5).
Alitalia ha i banchi check-in per tutte le destinazioni extra Schengen.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.