Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
mercoledì 27 luglio 2011, 08:00
Ryanair, la regina low cost lascia a terra perfino Alitalia
di Tony Damascelli

Informate l’Alitalia: quelli di Ryanair hanno messo la freccia. Ventitré milioni e mezzo, per la precisione ventitré milioni e trecentomila passeggeri, hanno usufruito, nell’anno duemila e dieci, delle offerte proposte dalla compagnia irlandese, centomila viaggiatori in meno di quella tricolore che gode di questo vantaggio per le rotte intercontinentali, altrimenti il sorpasso sarebbe già avvenuto.

E avverrà, stando alle previsioni di Michael O’Leary, capo, amministratore, portavoce, bandiera, insomma Ryanair in persona. Si vola lo stesso e si spende meno. La puntualità al decollo e all’arrivo sfiora il 93 per cento per i 773 irlandesi, percentuale che si abbassa all’80% per gli aerei di casa nostra; meglio sarebbe non dire della consegna bagagli, con relativo smarrimento, siamo a 10 contro 1, indovinate un po’ voi chi è in netto vantaggio di efficienza di servizio. I dati sono stati illustrati, perfidamente, in conferenza stampa, con l’annuncio di 7 nuovi voli su Roma, Ciampino permettendo e Viterbo sognando, considerata la nostra velocità burocratica. La qualcosa dovrebbe farci imbufalire anche perché non è che ’sti irlandesi siano il massimo della simpatia, su alcuni voli Ryanair l’accoglienza non è delle più calde, si può andare incontro a qualche cancellazione nemmeno annunciata, senza rimborso e con l’esclusione di un «sorry» da copione, c’è il caso che un bagaglio sia fuori misura per centimetri due e dunque comporti biglietto maggiorato o che il sedile non sia tra i più confortevoli ma, stando ai numeri, si tratterebbe di asterischi, piccoli incidenti di percorso in confronto a un’offerta che soddisfa il pubblico e che fa registrare una sensibile tendenza all’aumento.

Insomma mentre l’Alitalia continua a rullare, premette, promette ma alla fine non mantiene, il turista o passeggero di affari sceglie la formula migliore, immediata, garantita, a costi più vantaggiosi. La nostra compagnia di bandiera pensa ancora al prestigio, alla forma, alla tradizione ma rischia di dimenticare la sostanza: l’aeromobile deve decollare, deve volare, deve atterrare, non importa se a bordo vengono serviti gratuitamente snack, bibite e giornali, se la bellezza degli stewards e delle hostess è da isola dei famosi o se sono abbigliati dalle grandi griffe, conta la puntualità, conta il portafoglio, soprattutto quando si viaggia in famiglia e in gruppo. Ma, dicono gli avversari, gli scali, nel senso di aeroporti, sono lontani dalle capitali o dalle città più importanti. Perché Fiumicino o Malpensa sono raggiungibili a piedi da via del Corso o piazza Duomo?

Ricordo i tempi di aquila selvaggia, come era definito lo sciopero improvviso, non annunciato che bloccava i voli e dunque il lavoro. Erano i favolosi anni Settanta Ottanta, a bordo di un Milano-Londra, insieme con un illustre inviato de Il Giornale, ci venne servito il pranzo; nel menù una fetta di carne di origine e morbidezza non meglio precisate. Dopo alcuni tentativi con coltello, forchetta, serramanico, denti, cacciavite (Bin Laden era all’asilo, dunque era ancora possibile portare il necessaire a bordo) il collega convocò la hostess agguerrita, le restituì il vassoio con la seguente spiegazione: «Guardi, sia gentile, sono abituato a mangiare di tutto ma l’aquila selvaggia no, prego». Ryanair non corre nemmeno questo rischio. Alitalia invece, se non si sveglia, potrebbe fare la figura del pollo.

IlGiornale.it
 
Ultima modifica:

Flying Blue Fanatic

Utente Registrato
12 Febbraio 2010
526
0
BLQ
scusate ma io leggo il comunicato da parte di AP. Questo è quello che succede ad AP. Non si dice poi se Az prenderà aerei sostituivi da altri. E' tutto un gioco per evitare di pagare i 20 milioni lasciati casualmente in fondo all'articolo!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
tony damascelli? il biscardiano 'opinionista' di infimo livello? che spettacolo ilgiornale.
Pensa come è ridotta AZ, la "creatura" del presidente del Consiglio, ridicolizzata da un opnionista qualunque sul giornale di famiglia.

L'articolo comunque è davvero di "infimo livello", forse voleva essere spiritoso, ma a me non ha fatto ridere.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Si, bella idea, ma chi paga gli aerei ad APF?
Dubito che Intesa finanzi un'attività concorrente e potenzialmente lesiva nei confronti del suo investimento in CAI, ma posso anche sbagliarmi.
Mi ero distratto con Il Giornale e quasi mi stavo dimenticando di questa osservazione.
La logica che applichi nel tuo intervento è ineccepibile, ma l'investimento in AZ non uno di quegli investimenti che uno farebbe per far soldi, ma è uno che ha chiaramente prospettive di perdita. E finora così è stato. AZ ora vale almeno un terzo meno che in origine e ben difficilmente potrà riguadagnare in tempi medio-brevi cifre pari a quelle perse.
Quindi Intesa può benissimo "differenziare" i suoi investimenti se pensa che un altro possa avere prospettive meno disastrose.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Noto come, oltre a riduzioni ecc., anche il servizio sia peggiorato alla grande. Ho dovuto chiamare il call centre italiano (quello UK based è ridicolosamente inutile) per modificare il mio biglietto premio FCO-LAX. Il motivo della partenza da FCO era naturalmente per provare il nuovo prodotto di Magnifica e pertanto ho chiesto all’operatore di trovarmi un’alternativa da MAN (dove in effetti risiedo) o da LHR (dove lavoro). Premesso che non conto le volte che è caduta la linea o che mi è stato detto “Non ci sono voli diretti UK-LAX con i partner”, ho praticamente dovuto ‘guidare’ i vari operatori nell’intera ‘operazione re-routing’ chiedendo di controllare AF/KL/DL via i rispettivi hub. All’inizio mi dicono: “Okay, c’è disponibilità da MAN via AMS (con stop-over in Olanda) e poi via CDG al ritorno con AF”. Benissimo, peccato che avevano controllato la disponibilità di economy e non quella in business! Più 40 minuti di attesa per poi dirmi che non c’era nulla da MAN o LHR e che comunque avrei dovuto pagare anche una penale per il cambio di itinerario. Sono ovviamente andato su tutte le furie dicendo che non è colpa mia se cancellano le rotte ed un supervisore ha poi finalmente concordato che non avrei pagato nulla. Alla fine ho accettato un FCO-CDG-LAX anche se purtroppo ho dovuto spostare le date! Shambles!
Per sfizio che date avevi? Ho lo stesso problema tuo ma non me l'hanno risolto (anche se però io dovrei arrivare ad HNL) ho originariamente un NAP/CDG/LAX/HNL e volevo cambiarlo in NAP/FCO/LAX/HNL...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Alitalia prenderà meno aerei da AirOne
Rinegoziata l'intesa che prevedeva l'affitto di 44 Airbus 320

Alitalia taglia il numero degli aeromobili dell'intesa con Carlo Toto. Secondo quanto si apprende dal Sole-24 Ore, la compagnia avrebbe ridotto di 18 aerei l'impegno ad acquisire velivoli in affitto da AirOne, riducendo dunque da 44 a 26 gli A320. Gli accordi allungano anche di due anni le consegne dei jet, fino al 2015, e trasferiscono da Ap Fleet (società irlandese di Toto) ad Airbus il contratto per la fornitura ad Alitalia di A330 (che saranno otto invece di nove). Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario, la rinegoziazione sarebbe avvenuta "perchè Alitalia ha ridotto i programmi di espansione flotta, che erano di 147 aerei a fine 2010. La crisi economica ha reso più complesso il finanziamento".
Inoltre, Rocco Sabelli avrebbe chiesto a Carlo Toto 20 mln di euro di indennizzo per motivi legati all'acquisto di AirOne.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/135547/alitalia-prender-meno-aerei-airone/

In tutto questo a Toto rimarranno un po' di aerei "sul groppone" o comunque disponibili per altri... non è che ci ripensa per Livingston??
Se confermato questo ci dice che Toto vuole ritornare a far il battitore libero dopo aver preso la buona uscita per AP, la risposta di AZ è stata di prendere le distanze dalle società irlandesi di Toto che dovrà quindi procedere e decidere se rimettersi in proprio o se fare il lessor per altri cosa che attualmente non gli è riuscita.

Sul discorso flotta è interessante che si parli di 8 A332 residui (9 poi da dove salta fuori?) confermando il ritorno a 12 nuove macchine scritto da Sabelli ai dipendenti.
Ed interessante che il contratto sia passato da APF ad Airbus.

Sui A320 la riduzione vuol dire poco vista l'evidente fase di litigio con Toto, per AZ non è un problema decidere in futuro cosa fare e procurarsi aerei della famiglia A320 con consegna fra anni.
Per esempio potrebbe essere interessante un ordine in futuro di A320NEO.

Quello che si evince dal comunicato di APF è che AZ e Toto sono ai ferri corti...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Mi ero distratto con Il Giornale e quasi mi stavo dimenticando di questa osservazione.
La logica che applichi nel tuo intervento è ineccepibile, ma l'investimento in AZ non uno di quegli investimenti che uno farebbe per far soldi, ma è uno che ha chiaramente prospettive di perdita. E finora così è stato. AZ ora vale almeno un terzo meno che in origine e ben difficilmente potrà riguadagnare in tempi medio-brevi cifre pari a quelle perse.
Quindi Intesa può benissimo "differenziare" i suoi investimenti se pensa che un altro possa avere prospettive meno disastrose.
Differenziare i suoi investimenti in una compagnia chiusa un anno fa, ancora in amministrazione controllata, con un fondo cassa di 9,8 milioni in fidejussione dallo stato, senza una flotta ma con tanti CIGS e qualche diritto per una manciata di rotte? A me sembra quantomeno rischioso e se anche tale non fosse, è un palese conflitto di interessi.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Differenziare i suoi investimenti in una compagnia chiusa un anno fa, ancora in amministrazione controllata, con un fondo cassa di 9,8 milioni in fidejussione dallo stato, senza una flotta ma con tanti CIGS e qualche diritto per una manciata di rotte? A me sembra quantomeno rischioso e se anche tale non fosse, è un palese conflitto di interessi.
Con questo ragionamento manco si doveva far ripartire AZ che era fallita ed aveva accumulato miliardi di € di debiti.
 

bezzeka

Utente Registrato
22 Giugno 2008
162
0
roma
oggi,e credo che sia il secondo giovedi di seguito,Alitalia manda un secondo volo per san paolo,sarebbe interessante sapere l' LF di questo volo,ma poi alitalia visti i buoni risultati non farebbe meglio a guardare con un certo interesse il sud america,avrebbe come concorrenti dall europa Iberia (e non e' che ha un gran servizio di bordo)e Tap




roma
san paolo
28/07/2011

Dettagli volo
AZ 678 Roma-San Paolo
Numero del volo: AZ678
Da: Roma (FCO)
Orario partenza: 17.25 Terminal 3
A: San Paolo (GRU)
Orario di arrivo: 0.25 Terminal 1
Giorno di arrivo: Giorno successivo
Durata del volo: 11 ore 0 minuti
Distanza: 5876 Miglia
Aeromobile: BOEING 777-200
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
oggi,e credo che sia il secondo giovedi di seguito,Alitalia manda un secondo volo per san paolo,sarebbe interessante sapere l' LF di questo volo,ma poi alitalia visti i buoni risultati non farebbe meglio a guardare con un certo interesse il sud america,avrebbe come concorrenti dall europa Iberia (e non e' che ha un gran servizio di bordo)e Tap
Non è un volo eccezionale, infatti anche il codice di volo è di un regolare volo di linea.
Trattasi di una nuova frequenza operativa sulla rotta fino (al momento) a novembre.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Con questo ragionamento manco si doveva far ripartire AZ che era fallita ed aveva accumulato miliardi di € di debiti.
CAI non aveva debiti, erano rimasti in LAI. Senza differenziazione tra newco e oldco non so se Intesa sarebbe entrata in AZ.
 
Ultima modifica:

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
oggi,e credo che sia il secondo giovedi di seguito,Alitalia manda un secondo volo per san paolo,sarebbe interessante sapere l' LF di questo volo,ma poi alitalia visti i buoni risultati non farebbe meglio a guardare con un certo interesse il sud america,avrebbe come concorrenti dall europa Iberia (e non e' che ha un gran servizio di bordo)e Tap
Bisogna vedere come parte...diciamo che il LF è circa del 100%
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
CAI non aveva debiti, erano rimasti in LAI. Senza differenziazione tra newco e oldco non so se Intesa sarebbe entrata in AZ.
Falso, CAI si è presa un pezzo di LAI debiti inclusi.
L'acquisto è stato pagato in parte "cash" ed in parte come accollo di debiti esistenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.