Thread Alitalia dal 1° gennaio 2009


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
a discorso quasi completamente chiuso è giusto che abbiate ancora voglia di commentare...però mi aspetto che ad argomento totalmente chiuso i thread su Alitalia continuino...e allora si rafforzerà la mia vera idea a riguardo: "Quanto ve piace chiacchierà"
si, hai ragione.
Il problema è che solo uno stupido potrebbe pensare che questa nuova AZ così configurata (base Roma-Linate, skyteam) possa veramente stare in piedi da sola e senza aiuti da parte dello stato, soprattutto in materia di soppressione della concorrenza.

Una manovra del genere avrebbe avuto trasparenza se ad AZ fosse stato imposto di cedere il 50% degli slot su LIN e se le monodesignazioni dei bilaterali fossero state rimosse e i bilaterali stessi rimessi a gara.
Invece no, dato che sta cosa è nata traballante bisogna metterle un puntello, ed allora il governo ha preferito, piuttosto che contare i disoccupati a decine di migliaia, preparare un decreto truffa che prevede delle belle protezioni in termini di antitrust immunity per la nuova AZ.

Quindi io cittadino sono stanco di pagare, perchè se prima pagavo con le tasse ora pago con i biglietti cari che AZ mi metterà fuori per finanziare questa avventura.
Catricalà ha imposto anche la presenza di tariffe basse, ma non ha imposto ne i numeri (quanti posti almeno devono essere disponibili) ne i modi permettendo ad AZ di aggirare abbastanza facilmente questi abblighi.
Non solo, nessuno ha negato a CAI i successivi AOC oltre il primo, che le permettono di aggirare il bersani. ....
Insomma gattopardescamente parlando tutto come prima, anzi peggio di prima!
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Io sono sempre stato "tifoso" della soluzione LH ... ma se quei somari di milanesi ( NB io sono di Milano ) continuano con la buffonata di LIN che mangia traffico a MXP ... beh non vedo perchè AZ , si spera gestita con criteri di efficienza, debba fare base Milano e morire per loro .. nelle telenovelas non sono ammesse le repliche ...
 

billypaul

Utente Registrato
I Milanesi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca: Alitalia coi suoi wide-body, Lufthansa Italia ed il suo servizio impeccabile e chiaramente anche l'aeroporto sotto il c@lo (LIN).

I politici lombardi devono decidere cosa fare da grandi....



NB: La soluzione attuale di Colaninno e Co. di basare tutto a FCO e LIN è l'unica ragionevole. A Roma la concorrenza è quasi pari allo zero, sia sull'intercontinentale che sul P2P (sopratutto).
 
Ultima modifica:

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
I milanesi tra qualche mese tra il treno con Centrale e i vari raccordi autostradali non avranno nemmeno più la scusa dell'irragiungibilità di MXP .... se vogliono un aereoporto "serio" devono drasticamente limitare LIN ... altrimenti anche LH cambierà idea ...
 

billypaul

Utente Registrato
"Rete compatibile e rischio-penale: ecco perché abbiamo scelto Parigi"
Il retroscena. Ecco la ricetta-Colaninno:
voli ridotti, flotta moderna e utile in 2 anni

di ETTORE LIVINI

MILANO - Una solida base a lungo raggio a Fiumicino. Un cordone ombelicale tra Milano e Parigi per il traffico intercontinentale del nord (in attesa del complesso rilancio di Malpensa). E la difesa con i denti del monopolio dei cieli italiano conquistato - treni ad alta velocità permettendo - grazie alle nozze domestiche con Air One. I dettagli e le rotte del nuovo corso Alitalia verranno definite solo tra qualche mese, ma la nuova Magliana del tandem Cai-Air France nasce con un identikit industriale già abbastanza chiaro: ridimensionata nei voli - oggi sono il 30% in meno rispetto a quelli garantiti un anno e mezzo fa assieme alla compagnia di Carlo Toto - più leggera sul fronte dei costi, con una flotta più razionale e moderna ma, perlomeno così sperano i suoi nuovi padroni, in grado di fare utili entro un paio d'anni. Grazie in particolare a un aumento della redditività sulle tratte nazionali.

L'uscita di scena di Lufthansa ha mandato in soffitta almeno per ora il sogno di continuare a gestire in Italia il sistema a due hub, Milano e Roma. "Perché abbiamo scelto Parigi? Per tre buone ragioni - spiegano fonti vicine ai vertici della cordata italiana - : il loro network è più compatibile con il nostro e ci conosciamo da anni. Ma soprattutto se avessimo lasciato Sky Team avremmo dovuto pagare una penale superiore ai 200 milioni". Il vettore tedesco, che già gestisce macinando profitti ben tre hub, avrebbe offerto più garanzie alla Malpensa da dove ora decolleranno solo tre rotte intercontinentali. Ma l'entourage di Roberto Colaninno getta acqua sul fuoco delle polemiche. "Il nostro obiettivo resta quello di lavorare su due poli, con 14 nuovi voli a lungo raggio da Milano. Ma ovviamente li lanceremo solo quando sarà rivisto il ruolo di Linate", spiegano. In base ai piani di Cai, il Forlanini dovrebbe gestire solo la navetta Milano-Roma, una metamorfosi che - Ue permettendo - potrebbe richiedere almeno un paio d'anni. Fino ad allora, dunque, il traffico d'affari del ricco nord che vola con Alitalia, salvo quello in arrivo o partenza da New York, San Paolo e Tokyo dovrà fare scalo a Roma, Parigi o Amsterdam prima di raggiungere la Lombardia. E non a caso proprio la divisione dei profitti su questa ricchissima nicchia di passeggeri ha reso più complicate sul filo di lana le trattative tra la Magliana ed Air France.

Parigi invece può essere contenta. I due anni di sofferenza prima delle nozze con la Magliana non sono stati spesi invano. La compagnia transalpina diventa primo azionista singolo di quella tricolore a un prezzo molto inferiore a quello che era disposta ad accollarsi la scorsa primavera. Allora era pronta a farsi carico di 1,4 miliardi di debiti (molti di più di quelli presi in carico da Cai) a comprare fino all'85% del capitale agli obbligazionisti (in tutto 600 milioni di euro) rimasti invece per ora a bocca asciutta e a garantire un pagamento, anche se quasi simbolico, pure agli azionisti. Ora con 300 milioni "prenota" una compagnia molto più snella, senza concorrenti sul mercato domestico, con i contratti di lavoro già rinegoziati e uno solo hub. Un identikit che giustifica anche il sovrapprezzo pagato rispetto ai nuovi partner della Cai.

La zavorra resta invece a questo punto sulle spalle di Augusto Fantozzi (e quindi dei contribuenti italiani). Il Commissario straordinario completerà la vendita dei pochi asset della Magliana che hanno ancora qualche valore (aerei, immobili e terreni) e poi con i soldi incassati da Cai e da questi saldi dovrà rimborsare - ovviamente in percentuale di molto ridotta - passività per 3,2 miliardi. Compresi il prestito ponte, destinato con ogni probabilità ad andare in fumo, e quei bond che per circa 400 milioni sono nel portafoglio del Tesoro italiano.

(2 gennaio 2009)
Repubblica
 
Ultima modifica:

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
p.s.: i milanesi (cioè biglietti a/r emessi con partenza Milano) sono "solo" 4 milioni all'anno da LIN...
Potrebbero essere 4000 all'anno e il problema non cambierebbe di una virgola.

LIN non è nocivo per le fughe da Milano via altri hub, che spostando tutto a MXP sarebbero altrettante, ma per le mancate opportunità di connessione dovute a antieconomicità di feed e interline, che ovunque in Europa sono rimpolpati dal p2p mentre qui i due tipi di traffico sono separati tra due aeroporti. Discorso valido con e senza hub carrier, visto che coi soli o&d Milano (come tutti i mercati europei tranne Parigi e Londra) reggerebbe intercontinentali giornalieri solo per JFK e NRT.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
e aggiungo... alcuni milanesi vanno raccontando la storiella dei bilaterali senza sapere (salvo qualcuno informato dei fatti... che sta anche dentro sea) che essi si possono pure emendare e che fatto ciò non è mica garantito che i vettori stranieri vengano a mxp! perchè? prima di tutto perchè i vettori stranieri dovrebbero pescare nel sacco delle loro frequenze e non in quello italiano e secondariamente perchè i bilaterali si modificano (o si rivedono in toto) solo se le due parti hanno da negoziare e non solo se una delle due ha interesse a farlo per non dire, poi, che il rifiuto alle modifiche può venire dalla controparte per mancanza, appunto, di materia da scambiare! mi spiego con alcuni esempio a caso... ma mica tanto a caso...

trinn trinn

"pronto? è il ministero degli esteri del libero (sic) stato del venezuela?"
"si segnor"
"senta potremmo rivedere i bilaterali con l'italia perchè avremmo interesse a togliere la mono-designazione così da poter far operare anche da malpensa un altro vettore?"
"no segnor perchè noi c'avemo un solo vettore e se togliamo la mono-designazione voi ce innondate di voli con i vostri vettori scassati e mandate a gambe all'aria noi. mi spiace numsepuòfà"

il due di picche arriva da loro!


altro esempio

triin triiin

"pronto è il minesteri del libero stato delle seychelles?"
"oui monsieur"
"potremmo rivedere i bilaterali? vi autorizziamo il vostro vettore a milano (senza ricorrere ai giochetti con altri vettori italiani)"
"bene bene, interessante. cosa volete in cambio?"
""ehmm come dire? vorremmo per i nostri vettori le quinte da seychelles a mauritius, in alternative le quinte da dubai a seychelles"
"nooooooo. siamo mica matti??? facciamo venire la concorrenza sulle nostri rotte ricche! non se ne parla, lasciamo i bilaterali cosi come sono"

altro esempio (a parti invertite)

"pronto? qui è lo stato di singapore"
"dicaaa"
"vorremmo qualche frequenza in più su malpensa"
"bene che c'e date in cambio?"
"quello che volete"
"ma non avete niente! i vettori nostri non ci vengono e non ci vogliono venire, le quinte non c'interessano, doppi scali non ne avete"
"embè, quindi?"
"quindi perchè dovremmo aprire ancora di più il mercato italiano a voi non portando a casa nulla e facendo pure incazzare i nostri partner che portano via quei quattro pax verso singapore"


sono solo esempi, presi a caso, senza fondamento, ma servono per far capire che si può strillare la necessità della riapertura dei bilaterali ma la situazione è molto più complessa... non è che per malpensa si possa sbragare! non è che per malpensa si debba dar da mangiare solo agli altri senza incassare nulla o peggio ancora tirandosi un colpo di revolverata sulla nostri parti intime! i ragionamenti di malpensa dovrebbero partire (in uno stato serio, tanto invocato qui) da un vettore italiano, dal metterlo nelle condizioni di fare hub... poi si passa ai bilaterali...
 
Ultima modifica:

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
I milanesi tra qualche mese tra il treno con Centrale e i vari raccordi autostradali non avranno nemmeno più la scusa dell'irragiungibilità di MXP .... se vogliono un aereoporto "serio" devono drasticamente limitare LIN ... altrimenti anche LH cambierà idea ...
Quoto al 100%.

Soprattutto sull'ultima nota. LH è l'ultima chance. Se nemmeno questa funziona, addio.

La nota sui "soli" (le virgolette non sono casuali) 4 milioni di Milanesi (o supposti tali) è per dire che il vero problema di Linate non sono solo i milanesi ptp (sì, è vero ci sono le 500.000 fughe verso altri hubs, che probabilmente rimarrebbero anche da MXP, perchè moltissime destinazioni non si raggiungono da MXP ma da AMS, CDG, LHR, FRA) ma le mancate connessioni.
Poi, sono d'accordo anch'io che pure quei 4M potrebbero anche alzare le loro chiappette e portarle sul MXP-exp a 28'.

@concorde: grazie delle comunicazioni che hai riportato (assolutamente verosimili). Anche secondo me è molto più complicato di quanto non si possa immaginare.
Spero prima o poi che la seconda frequenza per SQ possa arrivare, diciamo che su Venezuela e Seychelles ci metterei tranquillamente una pietra sopra.
Gli unici mercati interessanti che LH-Italia potrà esplorare tranquillamente sono India, USA, Canada, Cina. Per il resto non credo potrà fare molto, faranno i partners, ove possibile, o non si farà nulla fino ad eventuali open-skies (principalmente questo problema per il sudamerica, eccezion fatta per il brasile, presidiato da JJ)
 

SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
I Milanesi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca: Alitalia coi suoi wide-body, Lufthansa Italia ed il suo servizio impeccabile e chiaramente anche l'aeroporto sotto il c@lo (LIN).

I politici lombardi devono decidere cosa fare da grandi....



NB: La soluzione attuale di Colaninno e Co. di basare tutto a FCO e LIN è l'unica ragionevole. A Roma la concorrenza è quasi pari allo zero, sia sull'intercontinentale che sul P2P (sopratutto).
post impeccabile
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
I Milanesi vogliono la botte piena e la moglie ubriaca: Alitalia coi suoi wide-body, Lufthansa Italia ed il suo servizio impeccabile e chiaramente anche l'aeroporto sotto il c@lo (LIN).

I politici lombardi devono decidere cosa fare da grandi....

i politici lombardi erano abbastanza grandi per imporre il veto sulla chiusura di Linate , così come hanno traghettato degnamente negli ultimi 10 anni Az con l'altrettanto adeguato epilogo attuale
dovrebbero fare qualcosa di altro in materia ?

concorde ha detto:
guarda tanto per essere chiari questi miei amici hanno due figli: uno lo hanno spedito a londra in una banca d'affari (ovviamente non quella fallita) e l'altro a specializzarsi al MIT a boston quindi non è gente che si rassegna con facilità e non gli sta proprio bene il "pur che se magna", così come sono convinto, che per loro formazione culturale, si avvicinino molto al tuo ragionamento: fosse dipeso da loro (come dal sottoscritto, al riguardo sono a loro affine) le nefandezze berlusconiane su az e la (pseudo)verginità di prodi le avrebbero evitate in toto, sai come? lasciando fare al mercato il suo corso, lasciandola fallire quando era tempo di farlo, come si confà in uno di quegli stati che sicuramente tu apprezzerai! se, poi, per te le nefandezze si sarebbero dovute evitare tenendosi sul gobbo ancora l'azienda andando avanti un altro secolo a parlarne, bhè, non l'avrebbero (e non la) condivisa!


ps: risparmiamoci la musichetta su "sarebbe stata meglio af" perchè ormai è scaduta... avrei potuto condividerla, peccato che prodi non gliel'ha venduta, era lui che doveva venderla insieme alla meteora TPS...
il tuo post precedente era solo una fotografia esemplificativa della situazione attuale , nessun giudizio da parte mia
situazione che usando un termine ciclistico oserei ottimisticamente dire di "difensivo surplace"
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
ps: risparmiamoci la musichetta su "sarebbe stata meglio af" perchè ormai è scaduta... avrei potuto condividerla, peccato che prodi non gliel'ha venduta, era lui che doveva venderla insieme alla meteora TPS...

Prodi? O i sindacati?

Ad ogni modo segnalo questa riflessione di Boeri che mi sembra ottima:
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/alitalia-37/boeri-alitalia/boeri-alitalia.html

Dalla quale si capisce bene che l'italianità è andata tranquillamente a scatafottersi.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Credo sempre che non ci sia mai uno sfracello di posti disponibili per i tickets premio e con la riduzione dei collegamenti, la domanda si concentra.
Hai provato diversi giorni?
Quando prenoti il sistema ti fa vedere le disponibilità su due mesi, poi puoi "andare avanti o indietro" nel periodo scelto e vedere quelle dei mesi successivi. Risultato: dall'1 gennaio al 30 aprile nemmeno un posto disponibile, non ho verificato oltre. Credo sia un semplice problema organizzativo/gestionale, ma certamente la cosa fa a pugni con la promessa di mantenere le miglia acquisite.
Per la cronaca (e per spiegare alcune cose a chi non crede al problema di Linate): ho cercato con altre compagnie (BA, AF, LH): partire da LIN e fare scalo con loro costa quanto partire da MXP con AZ (per essere precisi, il costo è simile per i biglietti scontati, per quelli a prezzo pieno AZ costa circa 2000 euro, le altre 1500!), con la differenza che mi risparmio 60 km (da casa mia) di spostamento a MXP, con i costi/tempi connessi. A LIN ci arrivo in 10 minuti in taxi, che mi costa meno del Malpensa Express, ed il volo mi si allunga di un tempo variabile da 2 ore in su. Se la ragiono da milanese, LIN non deve chiudere e chi se ne frega del resto, usandolo e spremendolo di più dico che si deve scegliere se volere un HUB a MXP o no (cominciamo con i ragionamenti elementari, con certi politici è bene tentare con le cose semplici...).
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Quando prenoti il sistema ti fa vedere le disponibilità su due mesi, poi puoi "andare avanti o indietro" nel periodo scelto e vedere quelle dei mesi successivi. Risultato: dall'1 gennaio al 30 aprile nemmeno un posto disponibile, non ho verificato oltre. Credo sia un semplice problema organizzativo/gestionale, ma certamente la cosa fa a pugni con la promessa di mantenere le miglia acquisite.
fa a pugni con cosa???:doubt:
da *sempre* i posti award sono limitati e NY non è proprio tra le mete meno richieste...
Ci sono persone che prenotano i viaggi premio un anno per l'altro e, soprattutto con le ultime vicissitudine AZ, molti scorsa primavera - con lo spauracchio di vedersi volatilizzare le miglia - hanno prenotato voli award.
Ho provato a buttare un occhio su NRT e sia a marzo che aprile c'è disponibilità in qualsiasi data!
tra l'altro (piccolo OT) mi mostra la disponibilità anche sul codeshare con JL... ma è una novità? prima mi pare facessero vedere solo i voli operati AZ


DANCRANE ha detto:
Per la cronaca ...Linate...
Io abito di fianco a Cadorna e ci arrivo a piedi. Con il MXP Express risparmio dai 3 ai 10€ rispetto al TAXI verso LIN e non ho il problema delle tariffe notturne, festive etc etc

Chiudiamo LIN per favore? :astonished: :astonished:
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Aggiungo... ho guardato la disponibilità su NYC e, a parte la settimana di Pasqua dove i posti sono disponibili solo con miglia doppie, c'è ampia disponibilità tutti i giorni....
 

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
46
milano
Per chiudere LIN e far tacere tutti i lamentini sulle carenze di collegamenti da/per MXP verso Milano istituirei delle linee ferroviarie da/per MXP via Passante in modo da avere l'aeroporto collegato con tutta la città via ferro con frequenze nel tratto centrale ogni 20' e negli altri ogni ora ad esempio
Piacenza-passante-MXP
Bergamo/Brescia-passante-MXP
Abbiategrasso-passante-MXP

Oltre i vari MXP express verso Centrale e Cadorna
 

Dwarf

Utente Registrato
29 Ottobre 2006
460
0
Emilia Romagna.
Dal Sole24Ore
Le trattative per la scelta del partner internazionale di Alitalia «sono ancora aperte». Lo indicano a Radiocor fonti vicine al dossier. «Non è stata fatta assolutamente alcuna firma» con Air France e «nei primi giorni della prossima settimana potrà esserci un incontro tra i vertici di Alitalia e quelli di Lufthansa», indicano le fonti. Con Air France-Klm proseguono intanto «approfondimenti di tipo tecnico». Al momento non sono stati fissati altri incontri con Air France-Klm. Dal quartier generale del gruppo, a Parigi, l'unica indicazione che arriva è che «si continua a lavorare sul dossier». Secondo le fonti, gli approfondimenti in corso sono affidati ai legali e riguardano la verifica delle clausole di un eventuale accordo. Le trattative sono quindi a una fase molto avanzata e il gruppo franco-olandese mantiene la pole position per il ruolo di partner estero della nuova Alitalia. In base a quanto riferiscono i giornali di oggi, il gruppo presieduto da Jean-Cyril Spinetta è pronto a investire 310 milioni di euro per l'ingresso nel capitale della nuova compagnia di bandiera italiana, con una quota del 25% e la firma definitiva potrebbe arrivare entro il 10 gennaio. La società francese dovrebbe avere tre posti nel cda e due nel comitato esecutivo. Anche nel caso di Lufthansa, precisano le fonti, l'ipotesi di trattativa è quella di una quota del 25% di Alitalia. I tempi per la chiusura del negoziato per il ruolo di partner estero della compagnia sono comunque molto stretti, mentre si avvicina la data del 13 gennaio che vedrà il decollo del primo volo della nuova Alitalia.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
fa a pugni con cosa???:doubt:
da *sempre* i posti award sono limitati e NY non è proprio tra le mete meno richieste...
Ci sono persone che prenotano i viaggi premio un anno per l'altro e, soprattutto con le ultime vicissitudine AZ, molti scorsa primavera - con lo spauracchio di vedersi volatilizzare le miglia - hanno prenotato voli award.
Ho provato a buttare un occhio su NRT e sia a marzo che aprile c'è disponibilità in qualsiasi data!
tra l'altro (piccolo OT) mi mostra la disponibilità anche sul codeshare con JL... ma è una novità? prima mi pare facessero vedere solo i voli operati AZ



Io abito di fianco a Cadorna e ci arrivo a piedi. Con il MXP Express risparmio dai 3 ai 10€ rispetto al TAXI verso LIN e non ho il problema delle tariffe notturne, festive etc etc

Chiudiamo LIN per favore? :astonished: :astonished:
Fa a pugni con la promessa di CAI.
Quanto ai perchè, felice di sapere che non è come pensavo io. La prova su NY la stavo facendo ieri sera sul tardi, e non mi dava alcun posto disponibile sino al 30/4: riproverò più tardi.
Sul chiudere LIN mi trovi d'accordo per la limitazione (personalmente, sono più favorevole ad una gestione come city airport e aviazione generale: fai pagare cara la comodità, sia in termini di numero di movimenti ed orari, sia in termini economici, e comincia a vedere "l'effetto che fa"...)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.