Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ALITALIA POTENZIA L’OFFERTA SULLA ROTTA ROMA - ABU DHABI.

DAL 13 GIUGNO I VOLI, OPERATI DA ALITALIA IN CODESHARING CON ETIHAD, PASSANO DA 4 A 5 OGNI SETTIMANA .

AMPLIATO L’ACCORDO DI CODESHARING CON LA COMPAGNIA EMIRATINA.


Roma, 10 maggio 2013 – Dal 13 giugno Alitalia incrementerà la propria offerta sulla rotta Roma - Abu Dhabi, operata in codesharing con Etihad Airways, aumentando da 4 a 5 i collegamenti settimanali tra le due Capitali. Le due compagnie hanno anche ampliato il numero delle destinazioni in codesharing servite dai rispettivi hub.

Le 5 frequenze settimanali Roma Fiumicino – Abu Dhabi di Alitalia vengono effettuate con i nuovi Airbus A330 configurati nelle tre classi di viaggio Magnifica, la Business Class, Classica Plus, la Premiun Economy e Classica, l’Economy. Gli orari dei voli assicurano le migliori coincidenze per raggiungere un gran numero di destinazioni in connessione dagli hub di Abu Dhabi e di Roma Fiumicino.

L’incremento dei collegamenti tra Roma e Abu Dhabi, inaugurati da Alitalia il 1° dicembre 2012, è stato possibile grazie ai positivi risultati, ampiamente sopra le previsioni, riguardanti il numero dei passeggeri trasportati e il tasso di riempimento degli aerei, in continua crescita su questa rotta.

In questi giorni, inoltre, l’accordo di codesharing fra Alitalia e la compagnia emiratina si è esteso anche alle destinazioni Giacarta e Colombo e, nelle prossime settimane, ulteriori destinazioni asiatiche verranno incluse in questo accordo.

Grazie all’ampliamento del codesharing con Etihad, Alitalia oggi applica il suo codice AZ, oltre al collegamento diretto Etihad Milano Malpensa - Abu Dhabi, ai voli operati da Etihad in partenza da Abu Dhabi verso 14 destinazioni nel mondo: Bahrain, Bangkok, Colombo, Giacarta, Johannesburg, Khartoum, Kuala Lumpur, Muscat, Melbourne, Malè, Nairobi, Seychelles, Singapore e Sydney. A queste si aggiunge Dubai, raggiungibile con un servizio navetta “luxury coach”.

Etihad Airways applica il suo codice EY ai voli Roma - Abu Dhabi operati di Alitalia e ai collegamenti della compagnia italiana verso 17 destinazioni in Italia e in Europa (Atene, Barcellona, Belgrado, Bucarest, Budapest, Francoforte, Ginevra, Madrid, Malaga, Malta, Milano, Monaco, Sofia, Tirana, Venezia, Vienna e Zurigo).

“Siamo molto soddisfatti del rafforzamento della partnership commerciale con Etihad Airways e dei risultati del volo Alitalia fra Roma e Abu Dhabi: in più di 4 mesi dall’inizio del collegamento, Alitalia ha trasportato sulla rotta più di 17 mila passeggeri” - ha dichiarato Giancarlo Schisano, Vice Direttore Generale Business di Alitalia -. “Il successo del volo è sicuramente legato anche alla possibilità, per i nostri passeggeri in partenza dall’Italia, di raggiungere non solo gli Emirati Arabi, ma anche numerose mete turistiche in Australia, nel Sud Est Asiatico, nell’Oceano Indiano, nella Penisola Araba e in Africa del Sud, grazie all’ampliamento dell’accordo di codesharing fra Alitalia ed Etihad Airways”.

Kevin Knight, Chief Strategy and Planning Officer di Etihad Airways, ha dichiarato: “Abbiamo fatto un altro passo ancora più positivo nella nostra crescente partnership con Alitalia. L'aumento dei collegamenti diretti tra le due Capitali, un incremento del numero di destinazioni servite in codesharing, insieme a un’offerta di bordo simile in business class, che vede le stesse poltrone-letto usate da ambedue le compagnie, sottolineano come Etihad e Alitalia stiano offrendo valore, in modo omogeneo, ai propri passeggeri e a entrambi i vettori.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Questo indubbio e infatti no money no party. Però mi pare davvero bizzarro che una rotta del genere, anche senza incentivo, sia in perdita. Sono stato 3 volte a Miami e ogni volta sui voli (2 volte AZ e una LH) non c'era mai posto per uno spillo. E in tre stagioni diverse dell'anno... E' una delle mete sulle quali sinceramente scommetterei, fossi io una compagnia aerea. Ma siccome non lo sono e non ne capisco nulla magari sbaglio. D'altra parte si dice che vogliano chiudere pure FCO-GIG (altra tratta che a me sembra oro colato)...

Magari AA si becca comunque gli incentivi e la opera con un più economico ma scassone 762 e magari riesce pure a farci qualche soldino.
 
F

flyboy

Guest
Kevin Knight, Chief Strategy and Planning Officer di Etihad Airways, ha dichiarato: “Abbiamo fatto un altro passo ancora più positivo nella nostra crescente partnership con Alitalia. L'aumento dei collegamenti diretti tra le due Capitali, un incremento del numero di destinazioni servite in codesharing, insieme a un’offerta di bordo simile in business class, che vede le stesse poltrone-letto usate da ambedue le compagnie, sottolineano come Etihad e Alitalia stiano offrendo valore, in modo omogeneo, ai propri passeggeri e a entrambi i vettori.
Tutto vero, salvo quando ti capita lo scassoplano....:sconfortato:
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
c'è da dire che Etihad ci flirta volentieri con az eh... chissà che non ci sia dell'altro in vista..
Solo per completezza vi dico che il comunicato stampa arrivatoci ha come intestazione i loghi AZ+EY , lo stesso dicasi per i contatti (ufficio Roma e ufficio AUH). La stessa cosa non era avvenuta per il lancio del volo quando la carta intestata era solo Az. Magari non vuol dire niente ma ovviamente cerchiamo di carpire ogni possibile informazione ;)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Però mi pare davvero bizzarro che una rotta del genere, anche senza incentivo, sia in perdita. Sono stato 3 volte a Miami e ogni volta sui voli (2 volte AZ e una LH) non c'era mai posto per uno spillo. E in tre stagioni diverse dell'anno...
Se non sbaglio e' stato postato poco tempo fa che il LF medio sulla MXP-MIA di AZ si attestava intorno al 65%.
(purtroppo non ricordo su quale thread)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Se non sbaglio e' stato postato poco tempo fa che il LF medio sulla MXP-MIA di AZ si attestava intorno al 65%.
(purtroppo non ricordo su quale thread)
Il dato in se è decisamente basso, tuttavia come mi insegnate bisognerebbe conoscere lo yield per poter valutare meglio.
C'è da dire che per AZ la MXP-MIA era p2p secco, mentre un eventuale volo di AA potrebbe offirire molte connessioni da MIA per tutti i Caraibi, centro e sud America.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il dato è piuttosto basso, tuttavia come mi insegnate bisognrebbe conoscere lo yield per poter valutare meglio.
Assolutamente, infatti non parlavo di profittabilita' ma stavo solo rispondendo all'utente AC143 che parlava del fatto che "non c'era mai posto per uno spillo" sui voli per MIA.

 

AC143

Utente Registrato
16 Gennaio 2013
291
12
Assolutamente, infatti non parlavo di profittabilita' ma stavo solo rispondendo all'utente AC143 che parlava del fatto che "non c'era mai posto per uno spillo" sui voli per MIA.

Io mi riferivo alla mia esperienza personale e al fatto che cmq vedo che tra amici, conoscenti e conoscenti di conoscenti la destinazione Florida tira sempre. Chiaro che i conti in tasca li puoi fare solo avendo i dati completi sottomano. Resta il fatto che per tutto il bacino del Nord avere un volo diretto (finanziato o meno al passeggero poco importa) poteva comunque essere un quid pluris. Che per molti vacanzieri vale anche qualche decina/centinaia di euro in più. Se si deve fare scalo a Roma, tanto vale allora andare sul miglior offerente e affidarsi a BA, AF, IB o LH...parlo sempre per la massa eh.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Io mi riferivo alla mia esperienza personale e al fatto che cmq vedo che tra amici, conoscenti e conoscenti di conoscenti la destinazione Florida tira sempre. Chiaro che i conti in tasca li puoi fare solo avendo i dati completi sottomano. Resta il fatto che per tutto il bacino del Nord avere un volo diretto (finanziato o meno al passeggero poco importa) poteva comunque essere un quid pluris. Che per molti vacanzieri vale anche qualche decina/centinaia di euro in più. Se si deve fare scalo a Roma, tanto vale allora andare sul miglior offerente e affidarsi a BA, AF, IB o LH...parlo sempre per la massa eh.
Mi sa che ti metti nella testa di troppi pax. Un volo diretto può essere un plus per un pax business insieme ad altri fattori. Dal nord italia, e persino da Milano, MXP è una soluzione più scomoda rispetto ad un comodo scalo altrove partendo dall'aeroporto sotto casa.
 
F

flyboy

Guest
Mi sa che ti metti nella testa di troppi pax. Un volo diretto può essere un plus per un pax business insieme ad altri fattori. Dal nord italia, e persino da Milano, MXP è una soluzione più scomoda rispetto ad un comodo scalo altrove partendo dall'aeroporto sotto casa.
Confermo. Soprattutto per chi vive a Milano città, e per chi sta nella zona nordest, è molto meglio LIN, anche se devi fare scalo.
Aggiungo poi che trattandosi di viaggi tipicamente leisure, alla fine a questa tipologia di pax interessa il prezzo finale concui mi porti in Florida, piuttosto che il volo diretto.
Non ci credo neppure se lo vedo che un vacanziere sia disposto a spendere qualche decina/centinaia di euro in più per un volo diretto, come afferma AC143.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Confermo. Soprattutto per chi vive a Milano città, e per chi sta nella zona nordest, è molto meglio LIN, anche se devi fare scalo.
Aggiungo poi che trattandosi di viaggi tipicamente leisure, alla fine a questa tipologia di pax interessa il prezzo finale concui mi porti in Florida, piuttosto che il volo diretto.
Non ci credo neppure se lo vedo che un vacanziere sia disposto a spendere qualche decina/centinaia di euro in più per un volo diretto, come afferma AC143.
Io invece ne conosco. Tanto più che andare in vacanza significa anche non perdere tempo in giro per aeroporti, ma gustarsi la destinazione. Poi le tasche restano importanti, ma non credo che 50 euro (o magari qualcosa in più) siano la sola discriminante tra un diretto e un multi tratta.
 

AC143

Utente Registrato
16 Gennaio 2013
291
12
Io invece ne conosco. Tanto più che andare in vacanza significa anche non perdere tempo in giro per aeroporti, ma gustarsi la destinazione. Poi le tasche restano importanti, ma non credo che 50 euro (o magari qualcosa in più) siano la sola discriminante tra un diretto e un multi tratta.
Anche io la penso così. Poi è chiaro che, specie in questo periodo, la cosa che uno guarda per primo è il prezzo. Poi ci sono le eccezioni: io per esempio per essere fedele a AZ e per questioni di miglia prendo sempre Skyteam (ove possibile) anche se costa un filo in più. Per esempio per fare Las Vegas-Miami questa estate invece che andare con AA vado con DL che non ha il volo diretto (via LAX) e costa pure qualche dollaro in più... :D Per alcuni può essere una magata, per altri la stessa parola ma con la consonante iniziale diversa...

ps: io vivo a MIL e so bene quanto è scomodo MXP. Però quel che non capisco è che la sua oggettiva scomodità viene sempre tirata fuori, mentre quando si parla di FCO che più o meno è uguale nessuno lo evidenzia con eguale veemenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Anche io la penso così. Poi è chiaro che, specie in questo periodo, la cosa che uno guarda per primo è il prezzo. Poi ci sono le eccezioni: io per esempio per essere fedele a AZ e per questioni di miglia prendo sempre Skyteam (ove possibile) anche se costa un filo in più. Per esempio per fare Las Vegas-Miami questa estate invece che andare con AA vado con DL che non ha il volo diretto (via LAX) e costa pure qualche dollaro in più... :D Per alcuni può essere una magata, per altri la stessa parola ma con la consonante iniziale diversa...

ps: io vivo a MIL e so bene quanto è scomodo MXP. Però quel che non capisco è che la sua oggettiva scomodità viene sempre tirata fuori, mentre quando si parla di FCO che più o meno è uguale nessuno lo evidenzia con eguale veemenza.
Vedi, a Roma non ci sono tutte le major con multifrequenze giornaliere da un aeroporto molto più vicino al centro.

Fare un comodo scalo in un altro hub c'è persino il rischio di farci la patta piuttosto che andare a prendere il diretto da MXP, figuriamoci dover andare a MXP piuttosto che partire dal comodo aeroporto sotto casa.
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Riporto solo per informazione statistica...considerato che gli ultimi post riguardano proprio questi argomenti...

Ad agosto motivi personali mi porteranno (con famiglia) a Dubai anche se la stagione non è ottimale...e dovendo prenotare 2 biglietti a pagamento ed uno premio millemiglia in business, ho controllato i prezzi di AZ via abu dhabi e AZ code share AF via parigi (la partenza per motivi personali poteva essere indifferentemente da roma o milano a mia scelta).
Alla fine ho prenotato AZ LIN-FCO-AUH-DXB e ritorno pagando per 2 adulti € 2.355,00 in magnifica!!!!! (e trovando il terzo biglietto premio).
Simulando la partenza da FCO e ritorno per 2 adulti costava circa € 5.000,00 sia AZ che AZ code share AF via parigi...il doppio!!
...e cambiando la destinazione finale, limitandola ad AUH, anche con partenza da LIN il prezzo raddoppiava.
L'unica, e penso ovvia, spiegazione che mi sono dato è che AZ cerca di catturare passeggeri da Milano diretti a DXB, praticando prezzi definibili sottocosto (alla fine con quale vantaggio?!) che altrimenti sceglierebbero EK da MPX o AF, KLM, LH (via rispettivi hub).
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Anche io la penso così. Poi è chiaro che, specie in questo periodo, la cosa che uno guarda per primo è il prezzo. Poi ci sono le eccezioni: io per esempio per essere fedele a AZ e per questioni di miglia prendo sempre Skyteam (ove possibile) anche se costa un filo in più. Per esempio per fare Las Vegas-Miami questa estate invece che andare con AA vado con DL che non ha il volo diretto (via LAX) e costa pure qualche dollaro in più... :D Per alcuni può essere una magata, per altri la stessa parola ma con la consonante iniziale diversa...

ps: io vivo a MIL e so bene quanto è scomodo MXP. Però quel che non capisco è che la sua oggettiva scomodità viene sempre tirata fuori, mentre quando si parla di FCO che più o meno è uguale nessuno lo evidenzia con eguale veemenza.
La scomodità di MXP è solo data dalla super comodità di LIN...
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Mi sa che ti metti nella testa di troppi pax. Un volo diretto può essere un plus per un pax business insieme ad altri fattori. Dal nord italia, e persino da Milano, MXP è una soluzione più scomoda rispetto ad un comodo scalo altrove partendo dall'aeroporto sotto casa.
Ed è in fatti su quello che si deve puntare: evitare di far scegliere il Milanese e farlo volare a MXP.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Io invece ne conosco. Tanto più che andare in vacanza significa anche non perdere tempo in giro per aeroporti, ma gustarsi la destinazione. Poi le tasche restano importanti, ma non credo che 50 euro (o magari qualcosa in più) siano la sola discriminante tra un diretto e un multi tratta.
Se fosse 50 o anche 100 euro la differenza tra un diretto e un volo con scalo credo che la gran parte degli hub europei avrebbero già chiuso baracca. E' un modo un po' estremo per dire che molto spesso non parlo solo di questo caso di MIA ma in generale per qualsiasi destinazione di lungo raggio la differanza di prezzo tra un volo diretto e uno con scalo è molto superiore a questi prezzi. Se fosse solo questa la differenza personalmente ci metterei la firma e volerei sempre col diretto ove esistente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.