La precedente strategia di Az si é rilevata un vero disastro. La nuova strategia é un po' diversa
La nuova strategia Alitalia?
Non mi pare sia stato implementato chissà quale piano strutturale sulla gestione del medio raggio rispetto a CAI o LAI, se escludiamo la rimodulazione delle ondate a FCO di qualche anno fa e una generale riduzione della capacità negli orari non di punta.
Era stato annunciato il focus delle operazioni su FCO, LIN e MXP (per il cargo, anche se questo è gestito da AFKLM), una sostanziale eliminazione dei collegamenti cross-country (chiudono da una parte per aprire da un'altra) e una potente espansione del LR, in un momento in cui si potrebbero archiviare buoni risultati grazie anche al calo del greggio. Nulla di tutto ciò è stato attuato e la compagnia continua a navigare in questo limbo di un MR troppo grande e frammentato e un LR troppo piccolo per essere attrattivo.
Il network di AZ langue, complice anche una mancanza di una chiara strategia per il futuro, ma sembra che tutto ciò non venga avvertito come priorità nel NHQ.
Abbiamo una compagnia che vola con configurazioni inadatte sia per il domestico, dove una serrata concorrenza con i LCC non può essere sostenuta adeguatamente con macchine configurate a 165 posti, svenduti, per di più, grazie all'introduzione della tariffa Light, sia sull'internazionale, dove il prodotto Business risulta scarsamente competitivo rispetto ai principali concorrenti.
Ne vengo da un recente BRU-FCO-GOA in C e, devo ammettere, che l'esperienza è stata tutt'altro che strabiliante. Fast track non presente, mentre tutte le compagnie SkyTeam e persino Ryanair lo includono nella tariffa, stato degli interni pessimo, con due tavolini centrali non funzionanti (su 3 fle di C), catering mediocre e solito caffè solubile imbevibile, benchè servito nella tazzina di porcellana.
Questo vale 1396 euro? A mio modesto avviso, no.
Se poi ci aggiungiamo anche inezie, tipo il posto accanto libero sui regional, che tutti offrono, mentre AZ no per questioni di bilanciamento delle macchine (perchè solo AZ deve bilanciare un 175, AF e LH no), il solito personale di volo da terno al lotto, signorine in Borromini che, alla richiesta del posto finestrino invece che centrale visto che a BRU non erano in grado di farlo, che ti sbuffano visibilmente in faccia, manco ti stessero facendo un favore, il saldo finale non gioca di certo a favore di AZ.
E non venitemi a dire che i risultati si vedranno entro fine 2016, perchè da passeggero me ne importa meno di zero. Ci sono dei cambiamenti, negarlo sarebbe esagerato, tipo la pulizia degli interni o, in generale, una migliorata attenzione verso il passeggero, ma ormai siamo talmente abituati male che cose normali in altre compagnie vengono sbandierate come importanti traguardi raggiunti, come se aprire la tasca della poltrona davanti e non trovarci più il cenone di capodanno fosse una cosa di cui andare fieri.
Il cambiamento di una compagnia non lo fanno le foderine nuove by Poltrona Frau, non lo fa una livrea rinnovata, ne tanto meno una rinfrescata al sito, visto che i problemi che c'erano prima rimangono, benchè nascosti sotto un tappeto.
Poi magari sono io a non vedere questa strabiliante strategia, ma avendolo toccato con mano per 36 volte nel 2015, mi permetto di dubitarne.
Non conosco i flussi sulla Bologna-Catania,e la tipologia di passeggero ma il cliente business prefirá scegliere Az rispetto a FR.
FR sta implementando un servizio rivolto verso i clienti Business, con benefit paragonabili a quelli di AZ, dunque anche questo dogma verrà presto a cadere.