Curiosità da passeggero, come si può ottimizzare l'uso di una J vera? E soprattutto come si evita l'over in C?
Te lo chiedo basandomi sull'esperienza di FF SU la quale monta standard una configurazione con 7 file di C (2+2) mentre su alcuni nuovi aerei (esempio i 737 ed alcuni 320) l'ha ridotta a 2 file (per un totale di 8).
Per quanto riguarda la prima domanda, i sistemi di revenue management, come per esempio PROS O&D, sono dotati di un sistema di ottimizzazione della "tendina" che sino a 24/48h prima della partenza del volo e a seconda della domanda, assegnano più o meno posti alla business. Poi uno o due giorni prima si "consegna" il volo alle operazioni di terra che si occupano di applicare la configurazione appropriata al numero di prenotazioni, e successivamente viene fisicamente fissata sull'aereo.
Quando invece ci sono più aeromobili in flotta con diverse configurazioni "fisiche", generalmente si decide a priori su quale rotta operare gli aerei con business "buona" e circa 7/14gg prima del decollo se non si raggiunge un numero sufficiente di prenotazioni si fa un cambio macchina con un compartimento business più piccolo.
Per quanto concerne la domanda sull'over, è in parte legato a quello che ti ho raccontato sull'ottimizzazione della "tendina", ma ovviamente c'è anche un uso del concetto over stricto sensu, ovvero vendere più posti di quelli realmente disponibili nel compartimento, basandosi su un parametro che si chiama "show-rate" ossia il tasso medio di presentazione dei passeggeri sul volo/giorno.
Make sense?
