Thread Alitalia/Cai 17-18 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
si caro ma per l'azienda mai arriverà per quel momento.. vuoi scommetere??
possibilissimo (ma anche no eh)...ma i bilanci possono leggerli tutti e tutti (più o meno) possono rendersi conto dell'andamento di una società per capire qual è il momento per fare delle rivendicazioni e scioperare...
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Firmare e poi scioperare sarebbe veramente vigliacco. Chi non accetta le condizioni di CAI abbia il coraggio di cambiare compagnia, o aspettare tempi migliori per rivendicare il suo status di ombelico del mondo.
non mi sembra costruttivo questo tuo intervento.. ci si deve sì confrontare ma con rispetto... grazie

nb: ripeto non sono un pilota ma un operaio che si interessa di aviazione civile
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
non mi sembra costruttivo questo tuo intervento.. ci si deve sì confrontare ma con rispetto... grazie

nb: ripeto non sono un pilota ma un operaio che si interessa di aviazione civile
mi pare solo un'opinione la sua, che io condivido.
Scusa, perchè allora prima hai scritto "firmiamo" se non lavori per AZ? Solo curiosità
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Però cerco di applicare un po' di buon senso, e sperare nel futuro, e magari arriva AF che dice ai piloti " contratto AF per tutti ! ", magari non da domani, e le cose potranno migliorare. Spero....
Ti consiglio la rilettura del coro dell'atto III dell'Adelchi, che ben si adatta alla nostra situazione, in particolare le ultime due strofe:
...
E il premio sperato, promesso a quei forti
Sarebbe o delusi, rivolger le sorti,
D’un volgo straniero por fine al dolor?
Tornate alle vostre superbe ruine,
All’opere imbelli dell’arse officine,
Ai solchi bagnati di servo sudor.

Il forte si mesce col vinto nemico;
Col novo signore rimane l’antico;
L’un popolo e l’altro sul collo vi sta.
Dividono i servi, dividon gli armenti;
Si posano insieme sui campi cruenti
D’un volgo disperso che nome non ha.

Se non ci facciamo valere da noi è assolutamente utopico pensare che ci salvaguardino Spinetta o Mayrhuber.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,159
ALITALIA:VERSO OK SCAJOLA A CAI,AIR FRANCE AL TRAGUARDO
di Stefania De Francesco

ROMA - E' atteso per mercoledi' il via libera del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, all'offerta di Cai per la parte buona di Alitalia. E il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, potra' subito dopo sottoscrivere con l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, il contratto di compravendita.

Air France-Klm, intanto, scalda i motori per convolare a nozze con Cai, che potrebbe annunciare la scelta del partner francese gia' in settimana. Dal vertice italo-tedesco a Trieste, Silvio Berlusconi ha detto di veder bene una collaborazione con Lufthansa che ''ha molti punti di convenienza rispetto a Malpensa'' sottolineando che pero' la scelta del partner spetta comunque a Cai.

Mentre Fantozzi e Sabelli si sono incontrati, oggi, anche con i legali, per verificare la congruita' dell'offerta da un miliardo di euro con la valutazione dell'advisor del commissario, Rotschild, e per esaminare i termini contrattuali, in serata il Comitato di sorveglianza del ministero dello Sviluppo economico - presieduto da Andrea Monorchio - fara' la propria valutazione tra l'offerta di Cai e la stima dell'advisor del ministero, Banca Leonardo. Poi riferira' il proprio parere a Scajola che autorizzera' Fantozzi - molto probabilmente domani - a vendere a Cai. Sabelli e' stato anche convocato nel pomeriggio dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta per poi tornare nello studio del commissario.

L'Enac ha convocato Fantozzi e Sabelli per venerdi' prossimo per l'istituzione di un comitato di monitoraggio del processo di attivazione del certificato di operatore aereo e della licenza per Cai e di vigilanza sulla fase di transizione tra Alitalia e il nuovo vettore per la tutela dei passeggeri.

Il presidente esecutivo di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, non ha scoperto le carte: ''Non vi e' nulla di nuovo sul fronte del dossier Alitalia'' ha affermato ricordando che spetta agli investitori italiani scegliere l'alleato straniero della nuova Alitalia. Pur senza conferme ufficiali, la scelta sul gruppo franco-olandese potrebbe essere comunicata nel fine settimana cosi' da consentire nei pochi giorni che restano al decollo della Nuova Alitalia, in agenda per il primo dicembre, di compiere le operazioni necessarie per l'ingresso nella societa' che acquisira' parte di Alitalia e AirOne con una quota di circa il 20%.

Lunedi' prossimo, a Milano, e' previsto il consiglio di amministrazione di Cai per la capitalizzazione di Cai 1 e Cai 2. Mentre continuano le cancellazioni dei voli (oggi una settantina solo a Fiumicino), Fantozzi - in un'intervista a 'Repubblica' - ha annunciato che tagliera' cento voli al giorno sino a fine mese per ''colpa dei piloti'' che stanno mettendo ''in atto uno sciopero bianco'' con ''manifestazioni di puro sciacallaggio''.

E la lotta sara' ancora lunga e dura, ha scritto il presidente dell'associazione dei piloti Anpac, Fabio Berti, in una lettera ai propri iscritti difendendo la propria storia, dignita' e professionalita'.

Fantozzi ha affermato che dal 10 al 12 novembre Alitalia ha speso 20 milioni di euro in piu', e quindi adesso in cassa ci sono ''pochi soldi'' e bisogna ''pagare gli stipendi, le tredicesime, i creditori''. A ranghi ridotti, ha aggiunto Fantozzi, ''c'e' chi dice che Alitalia perde due milioni''.

Al ministero del Lavoro, infine, e' partito oggi l'esame congiunto di Alitalia e sindacati su cigs e mobilita' per tutto il personale della compagnia, incontro rinviato a venerdi' prossimo per la richiesta di alcuni chiarimenti fatta dai rappresentanti dei lavoratori.

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 18/11/2008 20:23
Ed ora chi lo dice a Ciok???:D
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
mi pare solo un'opinione la sua, che io condivido.
Scusa, perchè allora prima hai scritto "firmiamo" se non lavori per AZ? Solo curiosità
caro mattia, vorrei ricordarti che non molti anni fa AF era messa quasi come az oggi e tutti i dipendeti sciperarono ad oltranza ed in blocco: volevano far pagare loro gli errori dei vari management,e guarda un pò cosa hanno ottenuto!! forse non avevano tutti i torti..
nb... "firmiamo" era un forma impersonale ecco tutto.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,159
Perdonatemi se dico la mia, ma questa storia della "professionalità " e "dignità" che deve essere rispettata evidentemente solo verso i piloto comincia a stancarmi.
In AZ non ci sono solo i piloti ad avere professionalità, e a tutti è dovuto il rispetto della dignità: però a far cagnara sono solo loro.
Si dirà: eh, ma senza i piloti come si fa ? Vero. Ma ci sono tanti altri settori altrettanto delicati, senza i quali i piloti non trovano l'aereo in pista.
Esempio: e se al coordinamento operativo decidessero che la loro professionalità non è rispettata ? Non lo sostituisci dall'oggi al domani.
Altro esempio: chi lavora in AZ sa cosa succede quando il sistema ARCO si blocca. In pratica, è il panico totale, non funzionano più i check-in, non escono i piani di volo, i dati meteo, le rotazioni equipaggi, e nemmeno il sito internet funziona più. Per far funzionare ARCO nei suoi aspetti più delicati c'è un gruppetto ( dieci persone ) con tanta di quella professionalità e tante di quelle certificazioni internazionali che manco ve lo sognate. Se questo gruppetto dicesse che la loro professionalità non è abbastanza pagata ( ed in effetti non lo è affatto ), ARCO si ferma praticamente per sempre. Eppure questa gente, ed altri come loro, non fanno tutte queste storie, non ritengono lesa la loro dignità di esseri umani.
Sappiamo che stiamo passando un periodo di tempesta; bene, adesso salviamo il salvabile, e poi, con calma e se i clienti-passeggeri ce lo riconosceranno, potremo parlare di gratifiche, aumenti, eccetera: ma cerchiamo di farlo tutti insieme, altrimenti non serve a niente.
Fabiazzo, non sempre mi sono trovato d'accordo con quello che scrivi, questa volta invece quoto tutto.

Conosco perfettamente l'ambito nel quale lavori e parecchie delle persone che lavorano con te godono della mia massima stima, sia per la competenza che hanno, sia per le tante volte in cui li ho visti dare il massimo senza risparmiarsi.

In bocca al lupo a te e a loro (...ed anche a me, visto che navighiamo ancora tutti nell'incertezza)!
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
l'unica cosa poco corretta è il comportamento degli attori coinvolti nella vicenda e il vostro.ANDATE A LAVORARE.
non fa una grinza il tuo discorso.. ma per favore!! ;)
.. aggiungo, a lavorare ci vado tutti i giorni, da lun-ven dalle 8 alle 18.. e spesso anche il sabato..
 
Ultima modifica:

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
BELLACIAO.ORG
martedì 18 Novembre 2008 (11h35) :
Lettera ai piloti

Stiamo vivendo il momento più difficile che la categoria dei piloti abbia mai vissuto.

La storia che si scrive in questi giorni verrà ricordata per molti anni ed i nomi dei colleghi che in questi mesi hanno abbandonato la categoria rimarranno scolpiti nella memoria dei piloti di oggi e di domani. [...]
Di : Fabio Berti - Presidente Anpac
martedì 18 Novembre 2008

********

Quanto poco ce lo vedo in piazza con falce e martello a combattere contro tutto e tutti
Beh questo intervento lo avevo proprio perso.
Forse qualcuno sta preprando il suo futuro politico?
Perche' tanto lui in CAI non andra', oppure si?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.