Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quindi MOL offrirà per personale di volo a patto che accettino un contratto che costi in linea con quello FR. Per un po' terrebbe le macchine di lungo raggio mentre sostituirebbe subito quelli di medio raggio con nuovi ordini. Out tutti i dipendenti di terra e amministrativi ecc

Probabilità di accettazione direi minime...
Direi nulle !!
Anche se così facesse avrebbe, per me, grandi chances per rimettere in piedi Az ma dubito che abbia anche un 5% di chances di essere accettata perché vorrebbe dire licenziamenti e tagli agli stipendi che i sindacati bocceranno in mezza giornata.
Per i dipendenti il vecchio piano Ball era ed è di gran lunga il migliore perché garantiva lavoro: per Az forse non lo era.
Staremo a vedere cosa succede ma dalla scelta dei nuovi manager e da come agisce Gubitosi mi sembra chiaro che loro sappiano qualcosa di più di quello che trapela.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Vuol dire poco o nulla quello che ha detto.
L' unico modo per aumentare i posti premio e aumentare i voli di LR perché è impossibile che vengano messi a disposizione più di 3 posti in J, 4 in Y+ su uno stesso volo.
Sicuramente aumenteranno il periodo per spendere le miglia del vecchio programma che per legge deve terminare il 31/12 e magari trasferire le miglia al nuovo per i Club Esclusivi se fanno x viaggi in x tempo.
È ovvio che con EK ci sono più posti premio perché ha 20 volte (se non di più il network e i voli di Az).....
Basterebbe copiare dagli altri.
Ovvero offrire posti premio (quasi) sempre disponibili, anche sotto data, facendoli pagare molte più miglia. Tipo invece di 80k per un a/r USA, lo puoi avere praticamente quando vuoi anche a 160, 320, 640k.
Come fa BA ad esempio.
Non ci vuole un genio.
 

AegeanA320

Utente Registrato
23 Aprile 2017
94
0
Milano
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Però secondo me MOL sarebbe l'unico in grado di prendere a sberle i sindacati, che continuo a non capire, vogliono che Alitalia continui allo stato attuale? Fino al fallimento? E poi quando fallisce che succede? Non perdono mica tutti il lavoro?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Quindi MOL offrirà per personale di volo a patto che accettino un contratto che costi in linea con quello FR. Per un po' terrebbe le macchine di lungo raggio mentre sostituirebbe subito quelli di medio raggio con nuovi ordini. Out tutti i dipendenti di terra e amministrativi ecc

Probabilità di accettazione direi minime...
Se però l'offerta prevedesse l'accollo di tutti i debiti sarebbe anche complicato motivare il rifiuto.
Non sappiamo come andrà a finire ma certamente l'offerta di MOL sarà una pistola puntata alla tempia dei dipendenti quando dal mese prossimo Gubitosi inizierà ad operare i tagli sul personale
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Interessante l'uscita su Millemiglia. Stiamo pensando ad un sistema nuovo fornito da un partner esterno. Fin qui non promette bene, però promette posti premio disponibili per tutti...
Deduco che la collaborazione tra AZ e AZ Loyalty (controllata da EY) sia agli sgoccioli.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Basterebbe copiare dagli altri.
Ovvero offrire posti premio (quasi) sempre disponibili, anche sotto data, facendoli pagare molte più miglia. Tipo invece di 80k per un a/r USA, lo puoi avere praticamente quando vuoi anche a 160, 320, 640k.
Come fa BA ad esempio.
Non ci vuole un genio.
Beh a 300.000 o 500.000 miglia lo offre anche AZ dall'ultima modifica, ma non ci giurerei che sia apprezzato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Se però l'offerta prevedesse l'accollo di tutti i debiti sarebbe anche complicato motivare il rifiuto.
Non sappiamo come andrà a finire ma certamente l'offerta di MOL sarà una pistola puntata alla tempia dei dipendenti quando dal mese prossimo Gubitosi inizierà ad operare i tagli sul personale
MOL non offrirebbe mai l'accollo dei debiti. Ricorda che il bando prevede la vendita in blocco.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

MOL sta un po' stancando con 'sta pataccata che vuol rilevare AZ.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

MOL non offrirebbe mai l'accollo dei debiti. Ricorda che il bando prevede la vendita in blocco.
Col piano proposto da MOL AZ un minimo di valore ce l'avrebbe, a quel punto i creditori per non prendere nulla se la tengono loro.
Questo per dire che se la proposta è minimamente seria, MOL è obbligato a riconoscere ai creditori il giusto valore. Ad esempio, penso che MOL non avrebbe alcun problema ad offrire obbligazioni subordinate con scadenza a lungo termine. Se fossi un creditore accetterei
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Pensa se alla fine gliela danno veramente, sai che spettacolo dopo?
Vorrei essere una mosca per gustarmelo. :)
Ma credo che una differenza così abissale nel modo di fare impresa, renda l'ipotesi AZ by FR irrealistica.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

come pensavo, appena uscita la notizia.


Alitalia, Lazzerini dieci giorni dopo: «Non è un incarico a termine»

14 settembre 2017
11:09
da Roberta Rianna

Stringi stringi, cosa c’è nel futuro di Alitalia? Check in online più veloce e all’avanguardia, l’apertura di altre rotte di lungo raggio, il ritorno di Magnifica e un futuro per MilleMiglia, con il lancio di un nuovo programma e la possibilità di prorogare (con tutta probabilità) fino a metà 2018 l’utilizzo delle miglia in scadenza. Per dirne alcune.

È pragmatico e per certi versi agnostico il nuovo chief commercial officer di Alitalia: il chiacchierato Fabio Lazzerini, protagonista del roadshow con agenti di viaggi e tour operator, partito nelle scorse ore da Roma e che farà tappa il 20 settembre a Catania, giorno 26 a Torino e l’indomani a Venezia. Il tour proseguirà con ulteriori tappe in giro per l’Italia con l’obiettivo di rassicurare il trade e anticipare alcune delle novità dell’autunno-inverno, che saranno ufficializzate a Ttg Incontri.

Tutti i riflettori sono puntati su di lui all’Nh Vittorio Veneto. Lui che ha lasciato Emirates per Alitalia («Pazzo», gridano alcuni). Lui che prima ancora guidava Amadeus («Uno che ne sa», aggiungono gli stessi). E che oggi è tra i vertici di Enit, in un’inedita continuità tricolore. «Perché lo ha fatto?». Se lo chiedono tutti prefigurando scenari che vanno dal thriller alla soap opera.

Inutile nascondersi dietro un dito. Così Nicola Bonacchi, vice presidente sales per l’Italia, impugna il microfono e lo intervista, a nome di chi – tra operatori e stampa – nutre legittima curiosità. La prima domanda è proprio questa: «Perché?». «Mi hanno guidato pancia e testa – dice – Da un lato l’istinto a raccogliere una sfida, la voglia di cimentarmi; dall’altro mi ha convinto il progetto portato avanti dai commissari, più simili a manager per l’impegno che ci stanno mettendo. Stanno lavorando sul serio, non sono arroccati nel fortino dei tagli».

Quello che sembra legare Lazzerini ad Alitalia è un patto di ferro con Luigi Gubitosi, una forte fiducia reciproca. A margine riusciamo a ottenere uno scambio di battute sul futuro del nuovo management, una volta che si decideranno le sorti della compagnia. «Non è un incarico a termine – dichiara convinto – Se lo fosse sarei davvero un folle. È un passo in un’azienda che sta investendo e che, vista dall’interno, è molto meglio di quanto si racconti fuori, soprattutto per le competenze di chi ci lavora».

Una chiacchierata anche con Bonacchi, a cui chiediamo se c’è il timore di un azzeramento dei vertici con un ipotetico acquirente: «Non credo proprio – ammette – se lavoriamo bene perché dovrebbero sostituirci con manager che devono partire da zero?». L’uno fa eco all’altro, tanto davanti alla platea, quanto off the records. E nonostante Lazzerini sia in Alitalia da soli dieci giorni, c’è sintonia tra i due, l’impressione è che formino già una squadra.

La stessa che si sta già muovendo per stringere accordi commerciali. «Siamo andati a visitare, qui a Roma, un club di calcio», racconta il nuovo cco, mentre mette il punto (o meglio la virgola) sulla questione charter: «Non è un prodotto centrale nelle nostre strategie. Lo utilizziamo solo in una logica di profittabilità per ottimizzare le rotazioni degli aerei, ma anche per i crocieristi e le squadre di calcio». Su questo punto si ferma, Lazzerini. E una battuta gli scappa: «Sono interista e mi sono imbottito di antistaminici per sopportare le domeniche a San Siro per seguire il Milan con Emirates (storico sponsor della squadra di calcio, ndr)». E le agenzie giù a ridere.

Tra una boutade e l’altra non mancano le rassicurazioni a quello che lui chiama “il canale”, la rete agenziale per l’appunto. «Non possiamo fare a meno del web, visto che ci confrontiamo con le low cost che lavorano quasi completamente online. Ma possiamo aiutarvi a focalizzarvi sul valore aggiunto dell’offerta Alitalia, garantendovi che non vi scavalcheremo mai. Il dialogo con il trade sarà sempre remunerativo».

La partita è quella delle ancillary, dei servizi aggiuntivi, che nelle intenzioni dei manager dovranno distinguere l’ex compagnia di bandiera dai competitor, portando anche guadagno a tour operator e adv. Una partita che è appena iniziata e che, in parte, prescinde dalle offerte d’acquisto che saranno rivelate il prossimo 2 ottobre.

- L'adv -
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

La priorità dei Commissari è quella di evitare il calo delle prenotazioni ed è per questo motivo che hanno deciso di spendere un cip per Lazzerini. Personalmente non vedo altre dietrologie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

La priorità dei Commissari è quella di evitare il calo delle prenotazioni ed è per questo motivo che hanno deciso di spendere un cip per Lazzerini. Personalmente non vedo altre dietrologie.
Difficile pensare che Lazzerini non abbia avuto rassicurazioni professionali, sarebbe pazzesco lasciare un ottimo posto per approdare in una azienda che fra un paio di mesi potrebbe non esistere più o non avere più bisogno di lui.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Alitalia, Lazzerini dieci giorni dopo: «Non è un incarico a termine»
Mi sembra evidente che si stia spingendo affinchè AZ rimanga in mani italiane, contigue il più possibile a quelle attuali (e munifiche) dello stato.
Perchè è l'unica opzione che può permettere a Lazzerini di sostenere che il suo incarico si protrarrà nel tempo.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Difficile pensare che Lazzerini non abbia avuto rassicurazioni professionali, sarebbe pazzesco lasciare un ottimo posto per approdare in una azienda che fra un paio di mesi potrebbe non esistere più o non avere più bisogno di lui.
La precipua finalità dell'amministrazione straordinaria è proprio quella di ristrutturare l'azienda per poi restituire le chiavi ai soci. Evidentemente Lazzerini crede nella riuscita del piano industriale dei commissari.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Più passano i giorni più penso che Az tornerà ai vecchi soci che convertiranno i crediti in equity e poi il governo cercherà qualcuno che sostituirà le banche.
Ovviamente dopo una bella serie di tagli soprattutto sul personale e una riduzione, drastica, dei costi.
Non vedo altra ragione per il quale un manager come Lazzerini abbia lasciato un posto sicuro, prestigioso e immagino ben pagato per fare 3-4 mesi in Az e poi essere licenziato.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,574
725
Back to Fischamend
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

La precipua finalità dell'amministrazione straordinaria è proprio quella di ristrutturare l'azienda per poi restituire le chiavi ai soci.
Capisco che viviamo nell'epoca degli alt-facts, ma qual è la base giuridica per questa affermazione del tutto straordinaria (come l'amministrazione, peraltro)? Non nella parte della ristrutturazione, ma nella parte della restituzione ai soci, sia chiaro.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.