Thread aeroporto di Salerno (QSR\LIRI)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
L'esperienza della scorsa stagione, dove si sono buttati i soldi con AZ, poteva (e doveva) bastare. Se prima non si allunga la pista non ha senso putare sul commerciale. Con i soldi spesi fino ad adesso per il commerciale la societa' aeroportuale si ci poteva pagare meta' delle spese previste per migliorare l'infrastruttura (capisco che in Italia le cose non sono cosi' semplici) invece ci ritroviamo ancora al palo.

A Comiso con € 29.900.000 si e', demolito/rimosso la vecchia pista in macadam, espropriato per allungare, costruito nuova pista da 2500m, raccordi, taxiway e piazzali.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
L'esperienza della scorsa stagione, dove si sono buttati i soldi con AZ, poteva (e doveva) bastare. Se prima non si allunga la pista non ha senso putare sul commerciale. Con i soldi spesi fino ad adesso per il commerciale la societa' aeroportuale si ci poteva pagare meta' delle spese previste per migliorare l'infrastruttura (capisco che in Italia le cose non sono cosi' semplici) invece ci ritroviamo ancora al palo.

A Comiso con € 29.900.000 si e', demolito/rimosso la vecchia pista in macadam, espropriato per allungare, costruito nuova pista da 2500m, raccordi, taxiway e piazzali.
E i voli!?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
L'esperienza della scorsa stagione, dove si sono buttati i soldi con AZ, poteva (e doveva) bastare. Se prima non si allunga la pista non ha senso putare sul commerciale. Con i soldi spesi fino ad adesso per il commerciale la societa' aeroportuale si ci poteva pagare meta' delle spese previste per migliorare l'infrastruttura (capisco che in Italia le cose non sono cosi' semplici) invece ci ritroviamo ancora al palo.

A Comiso con € 29.900.000 si e', demolito/rimosso la vecchia pista in macadam, espropriato per allungare, costruito nuova pista da 2500m, raccordi, taxiway e piazzali.
Per mantenere la concessione bisogna avere voli, per ave voli su una micro pista bisogna elargire contributi.
sono stati spesi , dal 2008 ad oggi, 5 milioni di euro di contributi....con quei soldi ti paghi solo l'allungamento di 600 metri.
ma i lavori da fare a QSR sono per i pcn e ce ne vogliono 15.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Per mantenere la concessione bisogna avere voli, per ave voli su una micro pista bisogna elargire contributi.
Motivo per cui dicevo ... in Italia le cose non sono cosi' semplici.

sono stati spesi , dal 2008 ad oggi, 5 milioni di euro di contributi....con quei soldi ti paghi solo l'allungamento di 600 metri.
ma i lavori da fare a QSR sono per i pcn e ce ne vogliono 15.
Grazie chiarissimo,
quindi stiamo parlando di pista tutta nuova (ed annessi), un come per Comiso.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Motivo per cui dicevo ... in Italia le cose non sono cosi' semplici.



Grazie chiarissimo,
quindi stiamo parlando di pista tutta nuova (ed annessi), un come per Comiso.
Dal punto di vista della pista si. Si deve rifare tutto il sottosuolo per 2300 mt (come da progetto finale approvato e presentato ad enac) per avere un PCN di 50 utile a tutti gli a/m di classe C
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Aeroporto di Salerno, Ryanair chiede un incontro alla Provincia
La compagnia irlandese Ryanair ha chiesto un incontro al presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, per discutere la possibilità di operare con un piano di voli low cost nello scalo di Pontecagnano.«Incontrerò i vertici di Raynair che sono molto interessati al nostro aeroporto – spiega il presidente Cirielli - La compagnia irlandese vede nella provincia di Salerno e, in particolare, nella Costiera Amalfitana, un’area di importanza strategica per lo sviluppo futuro di Raynair in Italia, ed è la conferma che abbiamo fatto bene a puntare sullo scalo».


www.salernonotizie.it


L'associazione FlySalerno, ha contattato l'ufficio stampa del Presidente Cirielli, il Dott. Colella ci ha confermato telefonicamente che nei giorni scorsi il vice direttore di Ryanair ha mandato una mail al presidente della provincia,chiedendo un incontro allo stesso,per discutere di una proposta (elaborata dalla compagnia irlandese) di sviluppo ed a quanto pare di investimento sullo scalo salernitano.In base alle disponibilità dell'agenda del presidente Cirielli,il quale ha inviato riscontro alla mail di Ryanair e dei vertici della Compagnia, l'incontro dovrebbe tenersi a Roma entro la metà di Luglio
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Aeroporto di Salerno, Ryanair chiede un incontro alla Provincia
La compagnia irlandese Ryanair ha chiesto un incontro al presidente della Provincia di Salerno, on. Edmondo Cirielli, per discutere la possibilità di operare con un piano di voli low cost nello scalo di Pontecagnano.«Incontrerò i vertici di Raynair che sono molto interessati al nostro aeroporto – spiega il presidente Cirielli - La compagnia irlandese vede nella provincia di Salerno e, in particolare, nella Costiera Amalfitana, un’area di importanza strategica per lo sviluppo futuro di Raynair in Italia, ed è la conferma che abbiamo fatto bene a puntare sullo scalo».


www.salernonotizie.it


L'associazione FlySalerno, ha contattato l'ufficio stampa del Presidente Cirielli, il Dott. Colella ci ha confermato telefonicamente che nei giorni scorsi il vice direttore di Ryanair ha mandato una mail al presidente della provincia,chiedendo un incontro allo stesso,per discutere di una proposta (elaborata dalla compagnia irlandese) di sviluppo ed a quanto pare di investimento sullo scalo salernitano.In base alle disponibilità dell'agenda del presidente Cirielli,il quale ha inviato riscontro alla mail di Ryanair e dei vertici della Compagnia, l'incontro dovrebbe tenersi a Roma entro la metà di Luglio
Che tenerezza... Lo stesso fax Ryanair lo mando ' anche all'aeroporto di Foggia nel lontano 2001 per chiedere se la pista avesse i requisiti idonei per l'atterraggio dei Boeing. Poi si è visto che fine ha fatto. Voglio dire:fino a quando a a Salerno non allungate la pista, Ryanair può solo riempire le pagine dei giornali locali...


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Che tenerezza... Lo stesso fax Ryanair lo mando ' anche all'aeroporto di Foggia nel lontano 2001 per chiedere se la pista avesse i requisiti idonei per l'atterraggio dei Boeing. Poi si è visto che fine ha fatto. Voglio dire:fino a quando a a Salerno non allungate la pista, Ryanair può solo riempire le pagine dei giornali locali...


Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
In realtà il "fax" l'ha mandato già nel 2010 , questo sembra essere di un tenore diverso (anche perchè sanno bene che dal 2010 ad oggi non è cambiato nulla).
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
"proposta di sviluppo ed investimento"... di certo non credo che vogliano farsi carico dei lavori ed essere operativi a partire dalla prossima Primavera, anche se non riesco ad immaginare quali possano essere altre proposte.
Tanti nordeuropei non si farebbero scappare l'opportunità di un weekend low-cost fuori stagione in costiera. Una parte dei tifosi inglesi venuta da queste parti negli ultimi due anni (L'pool, Chelsea, City) ne ha approfittato proprio per coniugare partita e vacanza breve in costiera, alloggiando fuori Napoli.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
"proposta di sviluppo ed investimento"... di certo non credo che vogliano farsi carico dei lavori ed essere operativi a partire dalla prossima Primavera, anche se non riesco ad immaginare quali possano essere altre proposte.
Tanti nordeuropei non si farebbero scappare l'opportunità di un weekend low-cost in costiera.
Sinceramente , avendo visionato il piano di sviluppo di RYR inviato nel 2010 e che è sempre sulla scrivania di AdS, non saprei cosa vogliano ora.
Non è nel loro core business la gestione di aeroporti o cmq la partecipazione ad essa, quindi è tutto da decifrare.

Aspettiamo e vediamo cosa ne esce fuori
 

bigjim33

Utente Registrato
11 Novembre 2005
894
0
Neapel
Sinceramente , avendo visionato il piano di sviluppo di RYR inviato nel 2010 e che è sempre sulla scrivania di AdS, non saprei cosa vogliano ora.
Non è nel loro core business la gestione di aeroporti o cmq la partecipazione ad essa, quindi è tutto da decifrare.

Aspettiamo e vediamo cosa ne esce fuori
escluderei a prescindere una loro partecipazione alla gestione aeroportuale. Forse vogliono mettere sul piatto un'offerta "che non si può rifiutare" di un pacchetto di voli con relative sovvenzioni ma naturalmente solo con pista allungata in tempi certi. Proprio quest'ultimo punto sembra un po' problematico, viste le lungaggini che si devono affrontare e tutto il tempo che si è perso finora.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
escluderei a prescindere una loro partecipazione alla gestione aeroportuale. Forse vogliono mettere sul piatto un'offerta "che non si può rifiutare" di un pacchetto di voli con relative sovvenzioni ma naturalmente solo con pista allungata in tempi certi. Proprio quest'ultimo punto sembra un po' problematico, viste le lungaggini che si devono affrontare e tutto il tempo che si è perso finora.
È l'ipotesi più probabile....
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Aeroporto di Salerno: arriva Ryanair? Cirielli ci crede

Ryanair volerà su Salerno? Nella giornata di ieri il presidente della provincia di Salerno Edmondo Cirielli ha incontrato a RomaColin Casey, direttore commerciale della compagnia aerea irlandese..
«La compagnia irlandese – spiega il presidente Cirielli – è fortemente interessata all’aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi” e ritiene, al termine dei lavori di ammodernamento, certe le possibilità di sviluppo dello scalo: in 18 mesi, stimano di portare, tramite i loro aerei, un milione di passeggeri, che in quattro anni diventerebbero 2 milioni e mezzo».
«Un incontro positivo – conclude Cirielli – nel corso del quale il dottor Colin Casey ha sottolineato la lungimiranza dell’attuale gestione nell’aver creduto nell’aeroporto, che ha davanti a sè straordinarie prospettive di crescita, giudizio condiviso da tutti gli analisti del settore».
All’incontro hanno partecipato il presidente del Consorzio Aeroporto, Antonio Fasolino, e l’assessore provinciale Adriano Bellacosa, componente del cda dell’Aeroporto di Salerno Spa.
Ryan air è stato il primo vettore a basso costo europeo. In questo momento trasporta 34 milioni di passeggeri ogni anno su 220 rotte, attraverso 19 stati europei. Ma dove è nato questo strepitoso successo? Tutto è cominciato nel 1985 quando la famiglia Ryan (da qui il nome) ha costituito la società con un capitale di 1 milioni di sterline e uno staff di 25 dipendenti. Da quel momento è stata una continua crescita di passeggeri e apertura di rotte. Nel 2000 viene lanciato il sito di prenotazioni di Ryan air. n tre mesi il sito prende 50,000 prenotazioni. I passeggeri salgono a 7,000,000. E da qui si arriva alla storia recente, con nuove basi a Brussels Charleroi. Nonostante l'11 Settembre la crescita di Ryan air non si ferma. Nel 2002 i passegeri salgono a 13,419,000. Nel 2003 Ryan air acquista la concorrente Buzz. I passeggeri salgono a 19,490,000. In Luglio Ryan air supera British airways nel mercato europeo. Nel 2004 vengono aggiunti 24 nuovi Boeing 737-800 per un totale 60. I biglietti venduti su internet sono adesso il 98% del totale. I passeggeri salgono a 24,635.000 e i dipendenti a 2,288. Nuove basi a Roma Ciampino e a Girona. Dal 2006 sta continuando l'espansione con un ulteriore ordine di altri 70 Boing più un'opzione per altrettanti. Il target di passeggeri per il 2012 è di 70,000,000.

 

danusa86

Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
http://www.salernonotizie.it/notizia.asp?ID=32480#

1.700 passeggeri: sono i numeri dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi nei 31 giorni di luglio. I dati, riportati dall’associazione Fly Salerno, riguardano soprattutto il traffico di linea, attivato da Sky Bridge Air Ops e Air Dolomiti, e i voli charter che collegano Salerno a Bratislava. E’ proprio questo ha dato risultati migliori: 1.023 turisti arrivati sul territorio salernitano. 187 passeggeri registrati sul collegamento Salerno-Olbia attivato da Sky Bridge Air Ops e 184 viaggiatori della tratta Salerno-Verona a marchio Air Dolomiti. In ripresa anche il collegamento con Milano Malpensa, sempre di Sky Bridge, che ha voli attivi tre giorni a settimana per due rotazioni al giorno. A luglio i passeggeri sono stati 124 ma le previsioni per settembre, durante il quale i viaggi di lavoro dovrebbero essere più frequenti, sono incoraggianti.

«La tratta Salerno-Olbia è remunerativa - ha dichiarato Antonio Fasolino, presidente della società consortile aeroportuale - nel senso che quando si indovinano le rotte, alla fine sono le stesse rotte a far guadagnare l’aeroporto.

Su Milano e Catania stiamo al 60 % di riempimento, mentre Verona e Monaco sfiorano il 70. Bene i charter con Bratislava, sempre pieni, e benissimo l’aviazione generale. Accanto ad alcune destinazioni che saranno confermate e possibilmente potenziate – ha concluso – ce ne saranno delle nuove da inserire nel programma dei voli».
Fonte Giornaledelcilento.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.