Thread Aeroporto di Bologna II


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Credo che a fine restyling con l'aumento dei varchi per la sicurezza e l'ingrandimento dell'area airside, ci sarà un deciso miglioramento.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Per esempio file a certi orari assurde ai controlli di sicurezza, casino, gente in fila ai gate molto prima dell'imbarco, pax FR appollaiati ovunque anche nei pressi di gate dove non volano aerei FR azzerando il posto a sedere per gli altri pax, casino al bar, bagni ecc...
Il bello del Marconi era la comodità, il poco casino ecc..., ora se non voli in businnes a certe ore sei in mezzo alla bolgia.
Bah, le file, la confusione e la gente in fila al gate molto tempo prima dell'imbarco (che poi con FR la maggior parte dei passeggeri non portando bagaglio in stiva e avendo fatto il check-in online di solito non si presenta molte ore prima in aeroporto) non sono caratteristiche esclusive di FR ma bensì la conseguenza dei numerosi voli, sia FR che delle major. Quindi se si vogliono avere più voli questo è il prezzo da pagare, comunque è una cosa provvisoria dato che sono in corso i lavori per l'ampliamento in modo tale da evitare anche queste situazioni di "caos".
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Inaugurata la nuova area check-in

E’ il primo ‘assaggio’ di quello che sarà il Terminal del 2013, al termine dei lavori di riqualifica e ampliamento degli spazi.

Comincia a prendere corpo il nuovo Aeroporto di Bologna. Dopo il via, nel novembre scorso, ai lavori di riqualifica ed ampliamento dello scalo, ecco già pronto un primo ‘assaggio’ di quello che sarà il Terminal del 2013. E’ stata infatti inaugurata questa mattina, dal Presidente Giada Grandi, la prima parte della nuova area check-in.
Collocata al piano terra del Terminal Principale (nella ex Area 2), a fine lavori avrà una superficie complessiva di 4.100 mq e una nuova e più funzionale organizzazione degli spazi, con 64 banchi check-in raggruppati in tre penisole.
Da segnalare che l’Aeroporto di Bologna ha predisposto – primo in Europa – i nuovi ‘full auto check-in’ multi-compagnia, che consentiranno al passeggero di effettuare sia la registrazione del posto a bordo sia l’imbarco del bagaglio da stiva in un’unica operazione. Il Marconi, infatti, è lo scalo pilota scelto da Siemens per l’attivazione dei nuovi ‘Sicheck Full Auto Check In’, i chioschi automatici - utilizzabili da tutte le compagnie aeree - attraverso i quali i passeggeri potranno effettuare le procedure per il volo velocemente e in modo completamente autonomo. Questo è un ulteriore passo verso l’automazione dei processi aeroportuali, per garantire sempre maggiore autonomia e libertà ai passeggeri.
“L’elemento veramente innovativo dei nostri ‘Sicheck’ - ha spiegato Gimmi Trombetta Mobility and Logistics Division Lead di Siemens Italia - è la possibilità di essere configurato secondo i requisiti delle singole compagnie aeree e della specifica realtà aeroportuale. Questa caratteristica lo rende adatto ad un utilizzo universale sia su impianti nuovi, sia su quelli già esistenti con la massima efficienza di integrazione”. Attualmente i ‘Sicheck’ presenti presso l’aeroporto sono quattro, ma, seguendo un processo di inserimento graduale per garantire l’accettazione ed il gradimento da parte dei passeggeri, diventeranno 14 entro la fine del 2013.
Altro punto di forza della nuova area è l’estrema cura degli arredi, realizzati da Paolo Castelli Spa. I banchi check-in sono bianchi con i numeri retroilluminati di colore rosso, mentre il fascione sopra i monitor riporta i colori e il logo dell’Aeroporto. Al momento, chiusa la ‘vecchia’ Area 3, sono attivi i banchi check-in delle testate B e C, mentre la testata A aprirà in autunno, quando chiuderà anche l’Area 1 al primo piano, così che tutte le operazioni di accettazione avverranno nel nuovo spazio. Filo conduttore dell’intera zona è il colore rosso, che servirà ai passeggeri per individuare le operazioni di accettazione (mentre il giallo segnerà gli imbarchi e l’azzurro gli arrivi).
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il presidente Giada Grandi – di procedere oggi a questa prima inaugurazione, che dà il segno di un impegno che va avanti, nel rispetto dei tempi previsti, e con una forte spinta verso la qualità del servizio e l’innovazione tecnologica. L’Aeroporto di Bologna si pone sempre più come scalo all’avanguardia nel panorama europeo e lo fa con partner di primaria importanza. Lavoriamo e continueremo a lavorare perché il Marconi possa attrarre sempre nuove compagnie e passeggeri”.
“Continuiamo – ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Bologna Bruno Filetti – ad investire con determinazione per lo sviluppo dell’Aeroporto e di tutto il territorio che ad esso fa riferimento. Parliamo di un investimento complessivo che supera i 23 milioni di euro: un cantiere molto importante per la città di Bologna. Come socio di maggioranza del ‘Marconi’, riteniamo che questo intervento sarà utile per migliorare la qualità dei servizi offerti ai passeggeri e al tempo stesso incentivare l’arrivo di turisti stranieri. Vogliamo fare dell’Aeroporto di Bologna la più moderna ed efficace porta d’accesso alla città e al territorio”.
Proseguono intanto nei tempi previsti gli altri interventi programmati: è di questi giorni il posizionamento della nuova scala mobile presso la ‘main entrance’ che entrerà in funzione a breve, mentre procedono i lavori per la realizzazione dei fingers e pontili di imbarco, per l’ampliamento della sala imbarchi, per la riqualifica degli arrivi e per la realizzazione dell’impiantoBHS per la gestione automatizzata dei bagagli.
L’esecuzione dei lavori di riqualifica è affidata, a seguito di bando di gara europeo, al raggruppamento temporaneo d’impresa Carron Costruzioni Generali – Fiorin Impianti, mentre la direzione dei lavori è seguita dal raggruppamento One Works – Nier. La realizzazione dell’impianto BHS è affidata al raggruppamento Siemens e Mechanica Sistemi, mentre l’edificio che lo ospita è a cura del Consorzio Stabile Modenese. I pontili, infine, sono realizzati da Elle Due Costruzioni e Di Madero e Figlie.

09/07/2012

http://www.bologna-airport.it/it/la...k-in.asp?IDFolder=1205&IDOggetto=977567&LN=IT
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Complimenti all'aeroporto di Bologna, sia per il video, sia per il progetto di riqualifica. Ho anche intravisto un negozio della Ducati all'interno del terminal. :D
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Lavori di riqualifica del Terminal passeggeri: al via 9 nuovi banchi check-in al piano terra, chiudono i banchi check-in al primo piano

Proseguono nei tempi previsti i lavori di riqualifica del Terminal passeggeri dell’Aeroporto di Bologna.

Dopo l’inaugurazione, a luglio, dei primi tre ‘fronti’ di banchi check-in della nuova area al piano terra, da domani mattina sarà aperto al pubblico anche il quarto ‘fronte’, con 9 nuovi banchi check-in. Salgono così a 38 i banchi disponibili al piano terra per le operazioni di accettazione, cui si aggiungono i chioschi self check-in delle compagnie.

Nel frattempo, sempre da domani, saranno chiusi tutti i banchi check-in del primo piano (ex ‘Area 1’), interessati dal cantiere per la realizzazione di nuovi spazi in area imbarchi. Verrà quindi ristretta l’area in prossimità della Biglietteria, che però rimarrà regolarmente aperta.

Tutte le operazioni di check-in dell’Aeroporto di Bologna verranno così concentrate al piano terra, con l’unica eccezione dei voli Ryanair che manterranno al Terminal est i banchi per l’imbarco dei bagagli da stiva e il Visa check.
http://www.bologna-airport.it/it/la...ano.asp?IDFolder=1205&IDOggetto=1055668&LN=IT
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Well done BLQ! :)

Bologna chiude in positivo il 2012. Numeri a segno più anche per Dicembre

AEROPORTO DI BOLOGNA, NEL 2012 SFIORATI I 6 MILIONI DI PASSEGGERI

Il Marconi ‘tiene’ malgrado la crisi e le calamità naturali che hanno colpito la regione: passeggeri annui in crescita dell’1,2%
La crisi economica, con impatti significativi su alcune compagnie aeree (che soprattutto nell’ultima parte dell’anno hanno ridotto rotte e frequenze), unita alle forti nevicate del febbraio scorso e al terremoto di maggio, non ha impedito all’Aeroporto di Bologna di crescere anche nel 2012.
Il Marconi, infatti, ha chiuso l’anno passato con il nuovo record di traffico della storia dello scalo, arrivando a sfiorare i 6 milioni di passeggeri (per l’esattezza: 5.958.648). Con una crescita dell’1,2% sul 2011, l’aeroporto emiliano è uno dei pochi aeroporti italiani ad avere registrato il ‘segno più’, a fronte di una media nazionale pari ad un -0,8% (dati Assaeroporti a novembre).
Nel dettaglio, ad aumentare sono stati soprattutto i passeggeri internazionali (4.221.120, +1,7%), spinti anche dal positivo avvio di nuove rotte (come quella per Mosca con Aeroflot) e dal potenziamento di collegamenti già esistenti (come con l’Istanbul di Turkish), mentre per i passeggeri nazionali, penalizzati soprattutto dai ‘tagli’ di Alitalia, si può parlare di sostanziale ‘tenuta’ (1.730.132, +0,3%).
Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali sono stati 2.841.097, quelli su voli low cost 2.675.024, quelli su voli charter 363.668 (a questi si aggiungono anche 71.463 transiti).
I movimenti totali sono stati 67.529, con una flessione del 2,3%. In contrazione (-8,4%) le merci trasportate per via aerea, pari a 28.889.670 tonnellate.
Bologna, 09 gennaio 2013

L’UFFICIO STAMPA

http://flybolognairport.myblog.it/a...ositivo-il-2012-numeri-a-segno-piu-anche.html


 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Il peso delle LC ha quasi eguagliato quello delle tradizionali:

Traffico nel 2010 e 2011(%):

tradizionali: 52,11 47.68
LC: ______41,24 44.89
Charter ____6,65 _6.10
Transiti _________1.20

Comunque dopo i risultati di inizio 2011 (Gennaio -8%, Febbraio -14.2% e Marzo -5.3%), non ci avrei scommesso sul segno + a fine anno.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Grossa ed inattesa tegola sul Marconi: si è dimesso il DG Brunini, uno dei principali artefici dei successi degli ultimi anni.

Aeroporto Marconi, si dimette il direttore generale Brunini

Cambio ai vertici

Brunini, 48 anni, romano, era in carica dal 1 settembre 2007

Bologna, 26 gennaio 2013 - Il direttore generale dell’Aeroporto “Marconi” di Bologna, Armando Brunini, ha presentato le sue dimissioni. Lo ha comunicato la direzione dell'Aeroporto G.Marconi di Bologna spa, con una breve nota in cui ''il presidente e il consiglio d'amministrazione esprimono riconoscimento per l'opera svolta in questi anni di lavoro insieme''. Secondo indiscrezioni, Brunini avrebbe ricevuto un'altra proposta.
Brunini, 48 anni romano, prima di arrivare allo scalo di Bologna ha ricoperto l’incarico di responsabile strategie della società Aeroporti di Roma e di Principal Transportation. E’ stato executive vice president della compagnia aerea Eurofly. Al “Marconi” era stato nominato direttore il 1° settembre 2007.

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/2013/01/26/836426-aeroporto_marconi_dimette.shtml

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.