Thread Aeroporto di Bologna II


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Concordo, basta fondi pubblici per foraggiare l'attività degli aeroporti, compreso però anche BLQ sia chiaro che con FR mi sa che qualche milioncino di € lo spendicchia.
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Da oggi la città di Bologna è collegata in modo diretto ad uno degli hub più importanti e trafficati d’Europa: Londra Heathrow.
British Airways infatti ha lanciato un nuovo volo giornaliero operato tra l’aeroporto Guglielmo Marconi e il Terminal 5 di Heathrow, consentendo ai passeggeri emiliani l’accesso diretto al proprio network internazionale per un totale di oltre 150 destinazioni in più di 75 paesi.
Con l’apertura della nuova rotta, il nuovo servizio British Airways si aggiunge infatti ai venti collegamenti settimanali attualmente operati dal vettore sulla rotta Bologna - Londra Gatwick, che nel solo 2011 ha registrato un aumento nel traffico passeggeri del 9% sull’anno precedente.
Il volo per Heathrow viene offerto con due classi di viaggio: la Euro Traveller e la Club Europe, rispettivamente la classe economy e business sulle tratte europee.

"L’introduzione di questo nuovo servizio," spiega una nota della SAB, "conferma la crescente centralità delle PMI locali nella strategia di espansione della compagnia nello scalo bolognese: British Airways, infatti, oltre a collegamenti in giornata verso destinazioni internazionali come New York, Boston, Buenos Aires, Johannesburg, Bangkok, Hong Kong, Singapore e Delhi, offre alle imprese la possibilità di ottimizzare il proprio budget viaggi grazie al programma di loyalty aziendale “On Business”.
Il nuovo collegamento, acquistabile già da diverse settimane su ba.com e nelle agenzie di viaggio, sarà operato secondo il seguente orario:

Bologna-Londra Heathrow Londra Heathrow-Bologna
Volo BA541 13:35-14:45 Volo BA540 09:30-12:35

“Con questo nuovo volo," dichiara Antonello Bonolis, direttore Sviluppo Traffico del Marconi, "l’aeroporto di Bologna è ora collegato con tutti i maggiori hub europei, con benefici importanti per i nostri passeggeri in termini di connettività. Il nuovo collegamento giornaliero con Heathrow, infatti, consentirà di raggiungere più facilmente non solo Londra, ma ogni punto del globo servito da British Airways, grazie alla ampia gamma di coincidenze disponibili nello scalo londinese. Non sarà peraltro trascurabile la crescita di passeggeri provenienti dalla capitale del Regno Unito, specie di coloro che risiedono nella parte sud-occidentale dell’Inghilterra, regioni per cui Heathrow rappresenta l’aeroporto internazionale di riferimento”.
“Bologna sta diventando uno degli scali aeroportuali più importanti d’Italia”, commenta Mark Moscardini, Regional Commercial Manager per il Sud-Est Europa di British Airways. “L’apertura di questa nuova rotta risponde infatti ad un’esigenza sempre più frequente del territorio bolognese e delle sue aziende: la maggiore disponibilità di collegamenti di lungo raggio e l’opportunità di capitalizzare le spese di viaggio in modo utile e proficuo, proprio come previsto dal nostro esclusivo programma On Business. Collegare Bologna a Londra Heathrow significa, del resto, collegare la città al resto del mondo: l’investimento fatto da British Airways sullo scalo bolognese è per noi motivo di grande orgoglio, perché conferma l’importanza ricoperta dall’Italia nella strategia di espansione europea della compagnia”.
http://www.ilvolo.it/index.php/201204308205/Compagnie-Aeree/Bologna.html

View attachment 2418
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
«Troppo rumore al decollo» Marconi, gli aerei cambieranno rotta

BOLOGNA - È arrivato l'ok tecnico dell'Enav (Ente nazionale assistenza voli): la rotta degli aerei in fase di decollo dal Marconi si sposterà di 15 gradi a nord, così da passare più lontano dalla città ed evitare troppo rumore sul centro abitato. Ora si attende il parere sulla fattibilità.

COMMISSIONE TECNICA - La commissione tecnica che si occupa dell'inquinamento acustico si è riunita, dopo 10 anni, e ha ascoltato le proposte dei comitati di quartiere che da tempo si lamentano del frastuono degli aerei che passano «a tutte le ore» sopra le loro teste.

SAB - Sono esagerate le proteste dei residenti per la Sab, la società che gestisce lo scalo dell'aeroporto: «L'inquinamento acustico prodotto dal Marconi è nei limiti di legge, inoltre dalle 8 alle 6 non c'è attività verso la città e gli atterraggi sono pochi» precisa Tommaso Barilli, ingegnere di Sab.

IL COMUNE - L'assessore comunale all'Ambiente Patrizia Gabellini riconosce che «lo sviluppo oltre un certo limite dello scalo ha un impatto ambientale e va tenuto in considerazione nella costruzione del masterplan». Intanto, comuneu, «si può lavorare su orari, direzione di decollo e sugli standard di rumorosità».
http://corrieredibologna.corriere.i...ni-aerei-cambieranno-rotta-201201356239.shtml
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Bologna: dal 5 giugno operativi i voli per Chisinau di Air Moldova

GS AIR, agente generale per l’Italia della compagnia aerea Air Moldova, e Aeroporto Marconi di Bologna informano che dal 5 giugno Air Moldova attiverà un nuovo collegamento diretto tra Bologna e Chisinau, capitale della Moldova.I nuovi operativi prevedono due 2 voli settimanali da Bologna a Chisinau, il martedì e sabato con arrivo previsto a Bologna (da Chisinau) alle ore 19.50 e partenza prevista da Bologna (per Chisinau) alle ore 20.40.
I voli sono effettuati con nuovi Airbus A320 della compagnia con capacità di 168 posti in economy e 6 in business oppure con Embraer 190, con capacità di 106 economy e in 8 business.
Luca Nardoni, marketing Manager della GS AIR: “Bologna e L’Emilia-Romagna tutta rivestono un ruolo strategico per la politica commerciale di Air Moldova in Italia. L’alta concentrazione di cittadini Moldavi che vi risiedono, la dinamicità economica della regione e il bacino di utenza (che si estende a Toscana, Lombardia e Veneto) sono tutti elementi preziosi che speriamo contribuiscano al successo delle nuove operazioni di Air Moldova sullo scalo emiliano”.

Antonello Bonolis, direttore Sviluppo Traffico e Comunicazione Esterna dell’Aeroporto di Bologna, aggiunge: “I cittadini moldavi residenti in Emilia Romagna sono quasi 30.000 e rappresentano circa il 20% del totale dell’intera comunità nazionale in Italia. E’ pertanto molto importante assicurare un collegamento regolare con la capitale, Chisinau. Con questo collegamento salgono a 22 le capitali europee collegate direttamente da Bologna: uno sforzo per dare continuità all’integrazione ed al miglioramento delle relazioni economiche con tutti i Paesi d’Europa”.
http://www.ilvolo.it/index.php/201206018420/Compagnie-Aeree/voli.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Oltre al doppio daily di TK, è un arrivo anche Pegasus che servirà l'altro aeroporto di Istanbul, SAW.

Pegasus atterra a Bologna

Nuovo vettore a basso costo che atterra al Marconi, si tratta di Pegasus Airlines che attiva un volo trisettimanale tra Bologna e Istanbul Sabiha Gokcen. I voli partiranno il 2 Agosto e saranno operati il martedì/giovedì/domenica.

Gli orari sono i seguenti:

Bologna-Istanbul SAW
14.20-17.55 martedì/giovedì
02.15-05.50 domenica

Istanbul SAW-Bologna
12.00-13.40 martedì/giovedì
23.55-01.35 sabato

Prezzi a partire da 44,99€ sola andata.
Prenotazioni al sito www.flypgs.com

L'aeroporto di Sabiha Gokcen è nella parte asiatica di Istanbul e l'hub della Pegasus permette di raggiungere moltissime destinazioni in Turchia, ma anche nei paesi limitrofi come Teheran, Baku.

http://flybolognairport.myblog.it/archive/2012/06/15/pegasus-stterra-a-bologna.html


 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Ravenna, Cervia e Aeroporto di Bologna: mai stati così vicini!

Dal 9 luglio uno shuttle bus collegherà Ravenna e Cervia con l'Aeroporto di Bologna

Lanciata questa mattina in Provincia la campagna d’informazione rivolta a cittadini e turisti sul nuovo collegamento diretto, denominato Shuttle RaCe, tra Aeroporto di Bologna e le località turistiche di Ravenna e Cervia.
“Come enti pubblici – dichiara il presidente della Provincia Claudio Casadio - siamo impegnati a migliorare i collegamenti dell’aeroporto col sistema ferroviario per consentire una mobilità agevole e centrata sui mezzi pubblici. Questo è un obiettivo di medio periodo che deve coinvolgere, oltre a enti locali e Regione, lo Stato e le Ferrovie dello Stato. Di fronte alla necessità di allargare i mercati e rilanciare le nostre presenze turistiche era necessaria una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per avere un servizio di collegamento diretto comodo e utile per i ravennati e per i turisti. L’esserci riusciti è un fatto importante e ringraziamo per il coraggio imprenditoriale dimostrato gli operatori dell’autotrasporto che hanno investito in questo servizio. Ora c’è bisogno della collaborazione di tutti perché la sperimentazione possa dare esito positivo e si possa dare continuità e sviluppo a servizi di collegamento cadenzati tutto l’anno interessando in varie forme le principali località turistiche del nostro territorio.”
Natalino Gigante, vice presidente della Camera di Commercio, rileva: “La partenza del progetto Shuttle Bus di collegamento con l’Aeroporto di Bologna rappresenta un’iniziativa che valorizzerà certamente le attività del turismo ma anche gli stessi residenti dei Comuni di Ravenna e Cervia. La collaborazione che ha visto l’impegno di Camera di Commercio, Enti locali e Aeroporto di Bologna e del Coerbus rappresenta un risultato sinergico di interesse per i diversi soggetti. La sperimentazione di quest’anno ci metterà nelle condizioni di valutare in futuro altre collaborazioni tese a far sì che l’aeroporto di Bologna rappresenti la porta d’ingresso verso i nostri territori. Positiva in tal senso la collaborazione già approvata fra il terminal crociere e lo stesso scalo bolognese. Determinante sarà il supporto che verrà dagli operatori del turismo, agenzie viaggi e alberghi.”
Il nuovo servizio è stato reso possibile dalle imprese di autotrasporto Coerbus, Gamberini e Sac che lo gestiranno a costi e ricavi senza alcun contributo pubblico. In questa prima fase sperimentale dal 9 luglio al 9 settembre, sono previste quattro corse di andata e ritorno giornaliere con fermate a Ravenna (via Faentina parcheggio Coop e davanti alla stazione ferroviaria), a Milano Marittima presso il grattacielo Mare e a Cervia (circonvallazione Sacchetti nei pressi della stazione ferroviaria).
Gli orari dei collegamenti sono disponibili sul sito web: ravennaintorno.it/shuttlerace. Il costo della corsa semplice (sola andata o solo ritorno) ammonta a 20 euro (da e per Ravenna), 25 da e per Cervia. Bambini gratis fino a 6 anni e sconto del 50% tra 7 e 12 anni.
Il pagamento del biglietto può comunque essere effettuato a bordo. Le imprese valutano i prezzi competitivi rispetto a tutte le altre forme di collegamento, auto propria compresa, se si tiene conto del costo del parcheggio in aeroporto. Sul sito Internet o telefonando allo 0545/27077 oppure 335/7144150 si può prenotare; la prenotazione assicura la precedenza e garantisce il posto sul bus.
La Provincia, la Camera di Commercio e i Comuni di Ravenna e Cervia in collaborazione con Regione, Aeroporto di Bologna e l’Unione delle città d’arte della costa hanno deciso di sostenere l’iniziativa che finalmente consente un collegamento facile, veloce e diretto con l’Aeroporto di Bologna, uno degli scali nazionali più importanti del Paese con voli nazionali ed europei frequenti, diffusi e con un crescente numero di passeggeri – ponendo le basi per l’ampliamento dei nostri mercati turistici a livello nazionale e internazionale.
La campagna promozionale degli enti pubblici propone un’informazione completa su tutte le opportunità di collegamento, sia quelle tradizionali (aerobus aeroporto-stazione ferroviaria di Bologna più treno, taxi, noleggi con conducente) sia alla novità rappresentata dal nuovo shuttle race.
La presentazione è stata preceduta da un incontro con gli operatori e le agenzie turistiche per dare una completa informazione su questi nuovi servizi da lungo tempo richiesti dalle categorie e per chiedere loro una collaborazione attiva per far conoscere a turisti e cittadini le nuove opportunità affinché abbiano successo e possano consolidarsi.

04/07/2012

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
La partenza del mattino arriva giusto per non prendere tutte le partenze prima delle 700, il ritorno serale sarebbe da posticipare per sopperire alla mancaza di treni dalle 2200.....pero' meglio che niente!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Sono comodi perchè non richiedono cambi come invece fa il treno e non richiede che qualcuno ti porti e ti venga poi a prendere, ma a livello di costi con 40€ A/R da Ravenna non è conveniente nè nei confronti del treno nè nei confronti dell'auto già da 1 pax, con 2 già si risparmia in auto, perfino nei confronti del treno visti gli alti costi dell'aerobus a BLQ.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
E' stato pubblicato il bilancio di SAB. Un sentito ringraziamento a FRL che probabilmente costerà quasi 5M€ a causa di una fidejussione contratta da SAB nella sua sciagurata avventura forlivese.
Siccome a tutt'oggi sulla stampa romagnola si leggono cose che sconfinano nella fantascienza (ad esempio http://www.romagnanoi.it/news/forlì/733230/La-Cina-vuole-l-aeroporto-Ridolfi.html), spero di cuore che qualunque cosa decidano di fare in Romagna se la paghino loro e solo loro.
Nonostante tutto, il bilancio di SAB rimane in utile e i vari indicatori sono positivi.


Bilancio 2011: il Marconi chiude in utile malgrado l'accantonamento di 4,8 milioni per la fideiussione Seaf

Il giro d’affari del Gruppo arriva a sfiorare i 100 milioni di euro

L’Assemblea dei Soci della società “Aeroporto G. Marconi di Bologna”, riunitosi oggi a Bologna, ha approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2011. Nonostante il contesto generale di congiuntura economica negativa e le criticità registrate nel settore aereo, la società ha registrato una significativa crescita di passeggeri (+6,8% sul 2010, per un totale di 5,9 milioni di passeggeri), che è risultata superiore alla media italiana (+6,4%) e che, unita all’entrata in vigore delle nuove tariffe aeroportuali, si è tradotta in un significativo incremento dei ricavi aeronautici (+20%). Stabili i ricavi commerciali (+1%), per effetto dell’aumento dei proventi pubblicitari e della Business Lounge, che hanno più che bilanciato la contrazione dei ricavi dei parcheggi.
L’Aeroporto di Bologna ha quindi chiuso l’anno con un fatturato di 76,6 milioni di euro, in crescita del 12% sull’anno precedente. Il margine operativo lordo è stato di 18,3 milioni di euro (+5%), mentre l’utile netto ha raggiunto quota 1,9 milioni di euro, in ragione soprattutto dell’accantonamento prudenziale di 4,8 milioni di euro, stanziato a copertura della potenziale passività scaturente dalla messa in liquidazione della società di gestione dell’Aeroporto di Forlì, che è stata deliberata il 14 maggio scorso dai soci della stessa, e relativo alla fideiussione sottoscritta da Sab nel 2007 a garanzia di un mutuo contratto da Seaf.
In assenza di tale accantonamento, l’Aeroporto di Bologna avrebbe chiuso il bilancio 2011 con un utile netto di ben 5,4 milioni di euro (+19% sul 2010), miglior risultato di Sab degli ultimi cinque anni.A livello di Bilancio Consolidato, il fatturato di Gruppo è salito a 97,3 milioni (+10%), con un MOL in crescita (+5%) poco sotto i 20 milioni e un utile di 2,2 milioni di euro (in diminuzione sul 2010, sempre in ragione dell’accantonamento per Seaf, seppur in presenza di un miglioramento delle controllate TAG aviazione generale e FFM merci che per la prima volta hanno chiuso l’esercizio in utile).
In occasione della presentazione alla stampa del Bilancio Civilistico, il presidente Giada Grandi, il direttore Armando Brunini e il consigliere d’amministrazione Luca Mantecchini hanno illustrato anche i principali dati del Bilancio di Sostenibilità, giunto alla terza edizione.
Per ciò che riguarda i collegamenti, con 68 compagnie aeree (nel 2010 erano 51) e 108 destinazioni collegate (91) il Marconi si è confermato al 4° posto in Italia per connettività mondiale (fonte: Rapporto Iccsai 2012). L’obiettivo per i prossimi anni è di consolidare i risultati raggiunti, mantenendo l’attuale mix bilanciato di offerta (vettori tradizionali e low cost).
In merito alla qualità del servizio ai passeggeri, l’incremento del traffico e l’avvio dei lavori di riqualifica non hanno impedito di mantenere livelli molto elevati di soddisfazione: 95,4% contro un benchmark italiano del 93,8%. Per il futuro si punta a migliorare ulteriormente la ‘passenger experience’ anche con l’uso di strumenti tecnologici innovativi.
In tema ambientale, nell’ultimo anno le emissioni di CO2 sul numero di passeggeri sono diminuite del 20%. Il ‘Marconi’ è stato ammesso al livello 2 ‘reduction’ del programma Airport Carbon Accreditation dell’ACI per la riduzione e compensazione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.
In materia di personale, nel 2011 i dipendenti di Sab sono aumentati del 3,4%. L’età media è di 41 anni, con il 40% di donne tra i quadri e i dirigenti. Per il 60% della popolazione aziendale (e per il 100% di quadri e dirigenti) è prevista la verifica annuale dei risultati.

05/07/2012

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
YouFirst

Dedicato a tutti coloro che desiderano risparmiare tempo senza rinunciare al comfort. YouFirst è il nuovo Servizio Vip dell'Aeroporto di Bologna, che permette ai propri passeggeri di avere una corsia riservata ed una semplificazione delle procedure aeroportuali nelle fasi di imbarco e sbarco, per volare in tutta serenità.
È possibile usufruire dei servizi YouFirst sia in partenza che in arrivo, con prenotazione. Il nostro personale dedicato sarà a vostra disposizione durante tutta la permanenza in Aeroporto.

Servizi in Partenza
-Accoglienza da parte del nostro personale alla reception della Marconi Business Lounge al 1° piano del Terminal.
-Assistenza nelle procedure di check-in all’interno della Lounge, con drop-off bagaglio da stiva se presente.
-Servizio di facchinaggio per il bagaglio da stiva.
-Accesso alla Marconi Business Lounge e utilizzo della corsia Fast Track (corsia riservata ai controlli di sicurezza per accesso in area imbarchi).
-Assistenza ed imbarco prioritario al Gate.
-Assistenza al controllo passaporti (se necessario).
-Trasferimento dal Terminal all’aeromobile con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).


Servizi in Arrivo
Solo bagaglio a mano
-Accoglienza da parte del nostro personale sottobordo dell’aereo.
-Trasferimento dall’aeromobile al Terminal - area Arrivi con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).
-Assistenza al controllo passaporti e Dogana (se necessario).
-Utilizzo Marconi Business Lounge se richiesto.

Bagaglio da stiva
-Accoglienza da parte del nostro personale sottobordo dell’aereo.
-Trasferimento dall’aeromobile al Terminal - area Arrivi con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).
-Assistenza al controllo passaporti e Dogana (se necessario).
-Riconsegna bagaglio tramite nastro dedicato (sarà necessario consegnare al nostro personale sottobordo la ricevuta bagaglio del check-in).
-Servizio facchinaggio per bagaglio da stiva.
-Utilizzo Marconi Business Lounge se richiesto.
http://www.bologna-airport.it/it/aeroporto-e-servizi/youfirst/?IdFolder=1430&LN=IT

Tariffe: http://www.bologna-airport.it/System/942029/Tariffe-You-first.pdf
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Continua la lenta risalita.

06/07/2012

Passeggeri in aumento: +4% in Giugno, 15-20mila in meno causa terremoto

Tra i dati divulgati ieri ci sono anche quelli riferiti al mese di Giugno che chiude con un +4% rispetto al mese dello stesso anno. Nel contempo il danno del terremoto è quantificabile in 15-20mila passeggeri quindi altri 3-4% in punti percentuali in meno rispetto a quanto maturato.
Insomma, stiamo recuperando il terreno perduto, il divario dall'inizo dell'anno è ancora negativo per un 2%. Nel mese appena trascorso i passeggeri hanno superato quota 555mila e dall'iniziio dell'anno dovrebbe aver raggiunto i 2,735 milioni.
250000 € è il mancato inbtroito calcolato per il danno terremoto che si aggiunge alla neve ed alla crisi che con il costo del carburante elevato aveva visto svariati vettori cancellare molti collegamenti o ridurli nella prima parte dell'anno.
Ma il Marconi è in salute e si appressta a lanciare nuovi collegamenti come quelli per Istanbul di Pegasus trisettimanale dal prossimo 2 Agosto e Aeroflot per Mosca su base giornaliera dal 1°Settembre. Lo stesso giorno partirà anche Ryanair su Varsavia Modlin con tre voli settimanali. Nelle settimane scorse sono deollati i nuovi collegamenti bisettimanali di Air Moldova e Meridiana fly per Chisinau e la Turkish ha completato il positivo raddoppio del volo su Istanbul che sarà confermato anche nel prossimo inverno assieme ai nuovi 3 voli al giorno di British Airways per Londra Heathrow.

http://flybolognairport.myblog.it/a...giugno-15-20mila-in-meno-causa-terremoto.html


 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
YouFirst

Dedicato a tutti coloro che desiderano risparmiare tempo senza rinunciare al comfort. YouFirst è il nuovo Servizio Vip dell'Aeroporto di Bologna, che permette ai propri passeggeri di avere una corsia riservata ed una semplificazione delle procedure aeroportuali nelle fasi di imbarco e sbarco, per volare in tutta serenità.
È possibile usufruire dei servizi YouFirst sia in partenza che in arrivo, con prenotazione. Il nostro personale dedicato sarà a vostra disposizione durante tutta la permanenza in Aeroporto.

Servizi in Partenza
-Accoglienza da parte del nostro personale alla reception della Marconi Business Lounge al 1° piano del Terminal.
-Assistenza nelle procedure di check-in all’interno della Lounge, con drop-off bagaglio da stiva se presente.
-Servizio di facchinaggio per il bagaglio da stiva.
-Accesso alla Marconi Business Lounge e utilizzo della corsia Fast Track (corsia riservata ai controlli di sicurezza per accesso in area imbarchi).
-Assistenza ed imbarco prioritario al Gate.
-Assistenza al controllo passaporti (se necessario).
-Trasferimento dal Terminal all’aeromobile con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).


Servizi in Arrivo
Solo bagaglio a mano
-Accoglienza da parte del nostro personale sottobordo dell’aereo.
-Trasferimento dall’aeromobile al Terminal - area Arrivi con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).
-Assistenza al controllo passaporti e Dogana (se necessario).
-Utilizzo Marconi Business Lounge se richiesto.

Bagaglio da stiva
-Accoglienza da parte del nostro personale sottobordo dell’aereo.
-Trasferimento dall’aeromobile al Terminal - area Arrivi con mezzo riservato (minivan massimo 5 posti).
-Assistenza al controllo passaporti e Dogana (se necessario).
-Riconsegna bagaglio tramite nastro dedicato (sarà necessario consegnare al nostro personale sottobordo la ricevuta bagaglio del check-in).
-Servizio facchinaggio per bagaglio da stiva.
-Utilizzo Marconi Business Lounge se richiesto.
http://www.bologna-airport.it/it/aeroporto-e-servizi/youfirst/?IdFolder=1430&LN=IT

Tariffe: http://www.bologna-airport.it/System/942029/Tariffe-You-first.pdf
Servizio interessante ma dal prezzo esagerato, ricalca quanto proposto da AZ a FCO solo che AZ ci mette pure il NCC da/per la destinazione a Roma da/per FCO.

Certo che diventando un aeroporto molto frequentato da FR i servizi aeroportuali sono notevolmente peggiorati, ma a questi prezzi non ha senso.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Effettivamente le tariffe son un po' molto elevate, se si considera che gli accessi singoli alla Marconi Business Lounge sono venduti a parecchio meno e offrono praticamente la stessa cosa.

La hostess quando entri alla MBL c'è e se non sei YouFirst non è che non ti parla eh, è lì al banco apposta.... la fast track per chi è in MBL è inclusa.
Quindi c'è l'assistenza per le formalità di dogana e lo sbarco sottobordo in minivan, anche questo lascia il tempo che trova perché al Marconi se si aspetta in pista lo si fa perché manca l'interpista o la scala, ma in entrambi i casi si aspetta tutti insieme, non è che se si è YouFirst ti sbarcano senza scala o iniziano lo sbarco solo per te se non c'è l'interpista....
a quel punto in 30 secondi sei out sia se sei first sia se sei last...
La riconsegna dei bagagli prioritaria è un altro mistero che da sempre mi affascina, non sono ancora riuscito a stilare una statistica...
sia che abbia la tag priority Skyteam, sia che abbia la tag priority StarAlliance è sempre random l'ordine con cui ricevo i bagagli a volte primissimi a volte a metà a volte ultimissimi e spesso se son due, uno primo e uno ultimo... quindi è tutto molto variabile e soprattutto è vincolato al modo in cui sono caricati sull'aereo e lì non c'è youfirst che tenga, come già detto spesso nemmeno il tag priority dell'alleanza conta....

A mio avviso un modo per spillare qualche centinaio di euro a qualche "patacca" senza dover far alcun investimento.
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Servizio interessante ma dal prezzo esagerato
Quoto, anche perchè credo che il pax tipo di un simile prodotto viaggi almeno in J, usufruendo gratuitamente di lounge e priorità al check-in e al gate. Probabilmente va visto come un servizio soprattutto di rappresentanza ed è prezzato di conseguenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Per esempio file a certi orari assurde ai controlli di sicurezza, casino, gente in fila ai gate molto prima dell'imbarco, pax FR appollaiati ovunque anche nei pressi di gate dove non volano aerei FR azzerando il posto a sedere per gli altri pax, casino al bar, bagni ecc...
Il bello del Marconi era la comodità, il poco casino ecc..., ora se non voli in businnes a certe ore sei in mezzo alla bolgia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.