Thread Aeroporto di Bologna II


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Insomma, la Gabanelli non poteva prendersela con il CIVIS 4 o 5 anni fa e lasciare in pace il PM oggi?
Cerchiamo di capire il senso della puntata: hanno presentato la situazione della città di Bologna, cioè come nel corso degli anni sia passata da città esempio di pubblica amministrazione (tanto che ancora oggi con il Comune commissariato, ha i conti a posto) a città come tutte le altre, toccando le varie situazioni che sono transitate su questo tema. Non era un'inchiesta su uno spreco in particolare. In questo contesto hanno inserito il PM anche ascoltando la campana di chi non è convinto che sia la cosa migliore.
D'altra parte, non vi sembra normale, per il cittadino medio, visto cosa è successo con il Civis, pensare che anche per il PM possa verificarsi qualcosa di simile?
Stiamo attenti a non cadere nel tranello NIMBY.

Caso mai, possiamo essere propositivi spiegando a Report, motivando, perchè il PM è una scelta giusta mentre la "deviazione ferroviaria" non lo è.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
@Nonno Salt
Scusa ma che significa essere propositivi? Sono state date informazioni palesemente false, come il PM lungo 10-15 km, è stato fatto credere che la ferrovia sfiora il terminal dell'aeroporto a Bargellino quando in realtà servirebbe una navetta da 4.5km.
E' stato fatto notare che l'opera è in ritardo, come se non fosse ben noto a tutti che fino a quando la stazione AV non sarà completata, il PM non sarà realizzabile e il comune non può far nulla. E' stato fatto un accostamento con l'opera più vergognosa della Bologna recente (CIVIS) al solo scopo di denigrare il PM, visto che a parte il fatto che sono due mezzi di trasporto, non hanno niente in comune, a partire dall'utilità.
E' stato dato spazio ai no-PM consentendo loro di citare dati FALSI, mentre si è pensato bene di evitare di chiedere a qualcuno favorevole al progetto quali sarebbero stati i vantaggi.
Ora, a meno di pensare che la Gabanelli non conosca minimamente la geografia della sua città, non sia in grado di informarsi su Google maps, non sia riuscita a trovare qualcuno che spiegasse decentemente il progetto del PM, posso avere il sospetto che la sua inchiesta partisse da un pregiudizio di principio contro il PM?
Oppure perchè "siccome dall'altra parte c'è Berlusconi", quelli di Report devono avere sempre e comunque ragione? Sai, mi sono sentito dire anche questo...
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
@Nonno Salt
Scusa ma che significa essere propositivi? Sono state date informazioni palesemente false, come il PM lungo 10-15 km, è stato fatto credere che la ferrovia sfiora il terminal dell'aeroporto a Bargellino quando in realtà servirebbe una navetta da 4.5km.
E' stato fatto notare che l'opera è in ritardo, come se non fosse ben noto a tutti che fino a quando la stazione AV non sarà completata, il PM non sarà realizzabile e il comune non può far nulla. E' stato fatto un accostamento con l'opera più vergognosa della Bologna recente (CIVIS) al solo scopo di denigrare il PM, visto che a parte il fatto che sono due mezzi di trasporto, non hanno niente in comune, a partire dall'utilità.
E' stato dato spazio ai no-PM consentendo loro di citare dati FALSI, mentre si è pensato bene di evitare di chiedere a qualcuno favorevole al progetto quali sarebbero stati i vantaggi.
Ora, a meno di pensare che la Gabanelli non conosca minimamente la geografia della sua città, non sia in grado di informarsi su Google maps, non sia riuscita a trovare qualcuno che spiegasse decentemente il progetto del PM, posso avere il sospetto che la sua inchiesta partisse da un pregiudizio di principio contro il PM?
Oppure perchè "siccome dall'altra parte c'è Berlusconi", quelli di Report devono avere sempre e comunque ragione? Sai, mi sono sentito dire anche questo...
Significa contattare Report e spiegargli tutto ciò che hai scritto sopra, dettagliando e motivando il piu' possibile.

Non so se sai come è organizzata la trasmissione. In realtà la Gabanelli è solo la mente e il collettore delle inchieste. Una volta deciso il tema, questo è affidato a un free-lance che, in piena autonomia "crea" il servizio. Si vede bene nei filmati che la stessa persona si occupa di riprendere, intervistare ecc. (al massimo con un collaboratore). Non ho idea se l'autore di questa inchiesta sia di Bologna.
Questo sistema permette di lavorare contemporaneamente su molte inchieste e di non esporre i collaboratori free-lance alle probabilissime querele (la trasmissione ne ha collezionate piu' di 40) delle quali rispondono direttamente RAI 3 e la Gabanelli.
 

callisto

Utente Registrato
3 Aprile 2010
76
0
il mio contributo ai servizi BLQ:

- parcheggio P3 a 13,5 euro al dì

- chiusura con paletti degli spazi gratuiti sulla strada che porta alla tag senza predisporre manco un metro calpestabile
per evitare che a qualche "barbone" venga in mente di parcheggiare ancor più lontano!!!

- bilancia-frega persone pesa bagaglio ryanair prima dei controlli, in quanto ha misure abbondantemente maggiori a quelle
che si trovano poi al gate!!!

- i pax saranno sì pecoroni, ma gli "sceriffi" ai controlli ve li raccomando!!!

- vittima di 2 dirottamenti qualche anno fa atterro a blq e la prima volta attendo il bus per l'aerostazione 1 ora e i
bagagli 1,5 ore, la seconda volta erano finiti gli autobus per portarci a destinazione e ce la siamo fatta in taxi!
a discolpa della compagnia e dell'equipaggio devo dire che in entrambi i casi erano più arrabbiati di noi

- in quanti apt europei ci sono monorotaie e in quanti treni o metro???

però devo dire che i plastici del nuovo apt sono proprio fighi ehhh! (peccato che il conto poi lo pagano gli utenti)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Questa mattina alle 10, ho scritto attraverso la pagina dei reclami/consigli del sito di BLQ, lamentandomi del nuovo orario online, che diversamente dal precedente, non prevede una pagina riassuntiva con l'intero orario stagionale, ma solo la possibilità di scegliere una destinazione (e una data) per volta.
Mi è stato risposto dopo appena un paio d'ore, che l'orario sarebbe stato integrato nel senso che auspicavo entro fine mese.
Sono cose che non ti cambiano la vita, ma fa piacere ogni tanto osservare che c'è qualcuno attento anche a queste piccole cose.
Complimenti al servizio qualità.
Sia pure con qualche giorno di ritardo, la promessa è stata mantenuta.
Ora c'è un dettagliatissimo orario in pdf di 30 pagine. :)
http://www.bologna-airport.it/system/PDF/orario_voli_it.pdf
Davvero un ottimo lavoro.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Ryanair chiude Bologna-Dublino ultimo volo il 5 settembre, oltre tale data i voli non sono piu' prenotabili. La rotta era operata 3x week.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
14/05/2011
Bari cresce a 13 voli settimanali in inverno 2011/12

Grande incremento per la rotta su Bari che dal prossimo inverno crescerà fino a 13 voli la settimana, praticamente bigiornaliero. Manca infatti la sola frequenza del martedì sera. Ryanair aggiunge offerta, i voli saranno tutti operati dalle macchine basate a Bologna.

Bologna-Bari

06.30-07.50 giornaliero

20.30-21.50 giornaliero eccetto il martedì

Bari-Bologna

08:15-09.35 giornaliero

22.15-23.35 giornaliero eccetto il martedì

http://flybolognairport.myblog.it/a...a-13-voli-settimanali-in-inverno-2011-12.html

A quanto pare si sta pian piano delineando una spartizione dei voli nazionali da BLQ: CTA diventerà monopolio AZ, la Puglia probabilmente seguirà la stessa sorte con FR. Rimangono in concorrenza AZ e FR su PMO e SUF.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
il mio contributo ai servizi BLQ:

- parcheggio P3 a 13,5 euro al dì

- chiusura con paletti degli spazi gratuiti sulla strada che porta alla tag senza predisporre manco un metro calpestabile
per evitare che a qualche "barbone" venga in mente di parcheggiare ancor più lontano!!!

- bilancia-frega persone pesa bagaglio ryanair prima dei controlli, in quanto ha misure abbondantemente maggiori a quelle
che si trovano poi al gate!!!

- i pax saranno sì pecoroni, ma gli "sceriffi" ai controlli ve li raccomando!!!

- vittima di 2 dirottamenti qualche anno fa atterro a blq e la prima volta attendo il bus per l'aerostazione 1 ora e i
bagagli 1,5 ore, la seconda volta erano finiti gli autobus per portarci a destinazione e ce la siamo fatta in taxi!
a discolpa della compagnia e dell'equipaggio devo dire che in entrambi i casi erano più arrabbiati di noi

- in quanti apt europei ci sono monorotaie e in quanti treni o metro???

però devo dire che i plastici del nuovo apt sono proprio fighi ehhh! (peccato che il conto poi lo pagano gli utenti)
Hai ragione! Quanto hanno speso per evitare che qualcuno parcheggiasse "liberamente"!
E lo spazio di fronte arrivi/partenze..? C'e' sempre 1 fila di auto ferme e chi deve fermarsi per far salire/scendere blocca tutto il flusso
Alle partenze la temperatura e' sempre di 30° costanti da dicembre a maggio, si vede che il riscaldamento non costa a blq!
L' attesa per avere i bagagli...non ne parliamo
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Presentato all'Aeroporto di Bologna il Rapporto ICCSAI sulla competitività del trasporto aereo in Europa

Il Marconi si conferma al 4°posto in Italia per connettività mondiale, negli ultimi 5 anni ha scalato 18 posizioni in Europa
.

Si è tenuto oggi all’Aeroporto di Bologna il workshop di presentazione del “Fact Book ICCSAI 2011”, il rapporto annuale dell’International Center for Competitiveness Studies in the Aviation Industry sulla competitività del trasporto aereo in Europa.

Per ciò che riguarda l’Aeroporto di Bologna, l’ICCSAI ha evidenziato dati molto positivi. Nel 2010 il Marconi è risultato l’8° scalo in Italia per numero di passeggeri (era 10° posto nel 2005) e il 53° in Europa, con un miglioramento di 18 posizioni negli ultimi 5 anni, che vale l’ingresso tra i primi 20 aeroporti in Europa in termini di crescita assoluta (+1,8 milioni di passeggeri).

L’Aeroporto di Bologna inoltre si è confermato al 4° posto italiano per connettività mondiale, al 4° posto anche per numero di aeroporti raggiungibili in giornata (394) e al 5° posto per tempo medio necessario a raggiungere una destinazione in Europa (400 minuti).

Lo sviluppo dello scalo è stato particolarmente forte nel primo trimestre 2010, quando il Marconi ha fatto registrare la terza più alta percentuale di crescita passeggeri in Europa (+26,7% sullo stesso periodo del 2009) tra i 243 aeroporti analizzati.

“Lo studio dell’ICCSAI – ha commentato la presidente Giuseppina Gualtieri, intervenendo alla tavola rotonda che ha analizzato il rapporto – è uno strumento importante per gli operatori del settore, che ci conferma che concorrenza e instabilità sono ormai le condizioni in cui operano non solo le compagnie aeree, ma anche gli aeroporti. Una evidenza che deve far riflettere e fare approfondire gli scenari per il futuro, dai policy maker alle società di gestione. Deve preoccupare il gap di investimenti fra il nostro paese ed il resto dell’Europa, mentre è positivo il recupero della propensione al volo registrata in Italia. Con riferimento ai dati relativi a Bologna, sono soddisfatta che lo studio dia conto non solo della dinamicità dell’Aeroporto di Bologna, ma anche della sua capacità di ‘leggere per tempo il mercato’ integrando nello stesso scalo compagnie di linea e low cost. Una scelta fatta nel 2008 che trova conferma in quanto sta accadendo in molti altri aeroporti in Italia ed in Europa”.

Hanno partecipato all’incontro: il direttore generale di Sab Armando Brunini, il presidente di ICCSAI Fredmano Spairani, il rappresentante del Comitato Scientifico ICSSAI Renato Redondi, il segretario generale di Assaeroporti Stefano Baronci, il presidente di Sea – Aeroporti di Milano Giuseppe Bonomi, il direttore scientifico di ICCSAI Stefano Paleari, il presidente di ENAC Vito Riggio, il direttore generale di Gesap – Aeroporto di Palermo Carmelo Scelta e l’European procurement Manager di easyJet Enzo Zangrilli.

Dati di traffico di Maggio

Con l’occasione del convegno, la società fornisce un aggiornamento sui dati di traffico dell’Aeroporto di Bologna. Nel mese di maggio il Marconi ha superato per la prima volta la soglia del mezzo milione di passeggeri, con una crescita del 5,3% sullo stesso mese del 2010. Nel dettaglio, i 505.894 passeggeri di maggio hanno viaggiato in prevalenza su voli internazionali (364.775, +5,5%), mentre i passeggeri su voli nazionali hanno rappresentato poco più di un quarto del totale (141.119 +4,7%).

Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, sono cresciuti sia i passeggeri su voli di linea tradizionali (266.753), sia quelli su voli low cost (207.361), mentre risultano in diminuzione i passeggeri su voli charter (26.212), ancora frenati dalla crisi del Nord Africa, con 30 mila passeggeri in meno tra Egitto e Tunisia. I movimenti totali sono stati 5.446, in calo del 4,2%.

Dall’inizio dell’anno i passeggeri complessivi sono stati 2.247.443, con un incremento del 15,3% sullo stesso periodo del 2010. I movimenti aerei sono aumentati del 4,0%, per un totale di 25.686 tra decolli ed atterraggi.

Va segnalato che, con l’avvio della programmazione estiva, il Marconi propone un’offerta di voli simile a quella dell’estate del 2010, ma penalizzata dalle perduranti difficoltà delle destinazioni del Nord Africa. E’ quindi ipotizzabile che nei prossimi mesi si registrerà un consolidamento dei dati.

http://www.bologna-airport.it/it/la...ropa.asp?IDFolder=1205&IDOggetto=414645&LN=IT
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
A giugno passeggeri in crescita del 4,5%, nel semestre +13,1%

Si mantiene in linea con le previsioni la crescita del traffico dell’Aeroporto Marconi di Bologna. A giugno lo scalo ha chiuso con un aumento del 4,5% dei passeggeri. In totale sono transitate da Bologna 533.345 persone rispetto alle 510.389 dello stesso mese del 2010.

I passeggeri su voli low cost hanno segnato un +14,1% (212.025 passeggeri), grazie soprattutto alla significativa prestazione dei voli nazionali, mentre i voli di linea tradizionali sono cresciuti del 6,6% (277.453 passeggeri). Le difficili situazioni politiche in Egitto e Tunisia hanno invece portato a un calo del 32,6% dei voli charter (38.789 passeggeri). I movimenti sono stati 5.619 (-5,7%), le merci trasportate 3.686 tonnellate (+20,6%).

I dati di giugno evidenziano dunque un consolidamento, in linea con le aspettative, dei livelli di traffico raggiunti negli ultimi mesi. A fronte di un ulteriore rallentamento del charter legato alle difficoltà del Nord Africa, si segnala però il buon andamento della linea internazionale, che cresce più del previsto.

Rispetto ai primi sei mesi del 2010, nel primo semestre 2011 sono passati dal ‘Marconi’ 320.000 passeggeri in più, per un totale di 2.780.767 (+13,1%). I passeggeri su voli di linea tradizionali sono cresciuti del 9,9% (1.476.453), quelli su voli low cost del 30,7% (1.151.024). Calano invece del 33,8% i passeggeri su voli charter (140.721). I movimenti complessivi si attestano a 31.305 unità (+2,2%), mentre le merci trasportate arrivano a superare le 16 mila tonnellate (16.033, +23,0%).
12/07/2011

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Approvato il Bilancio 2010 e nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione

Giada Grandi nuovo presidente.

L’Assemblea ordinaria dei soci dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, presieduta dalla Presidente uscente Giuseppina Gualtieri, ha approvato oggi il Bilancio relativo all’esercizio 2010. Erano presenti: il Presidente della Camera di Commercio di Bologna Bruno Filetti, il Sindaco di Bologna Virginio Merola, la Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti e l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna Alfredo Peri.

Nonostante l’impatto negativo dovuto alla nube vulcanica e alla rigidità della stagione invernale, la società ha registrato una forte crescita di passeggeri (+15,3% sul 2009, per un totale di 5,5 milioni di passeggeri), che si è tradotta in un significativo incremento dei ricavi aeronautici (+14%) e commerciali (+4%). L’Aeroporto ha quindi chiuso l’anno con un fatturato di 68,2 milioni di euro, in crescita del 10% sull’anno precedente. Il margine operativo lordo è stato di 17,4 milioni di euro, mentre l’utile netto ha raggiunto i 4,5 milioni di euro (+5% sul 2009).

L’Assemblea dei soci ha inoltre nominato il nuovo consiglio d’amministrazione, che sarà composto da: Bruno Filetti, Giada Grandi, Luca Mantecchini, Fabio Rangoni e Giorgio Tabellini. La dottoressa Grandi è stata nominata Presidente. L’Assemblea ha deliberato la riduzione a 50.000 euro del compenso della Presidenza.

22/07/2011

http://www.bologna-airport.it/it/la...ione.asp?IDFolder=1205&IDOggetto=447082&LN=IT

Diciamo pure che nel comunicato stampa un ringraziamento alla Gualtieri per l'ottimo lavoro svolto in questi 4 anni non ci sarebbe stato affatto male.
E magari anche un "in bocca al lupo" alla neo presidentessa Giada Grandi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
L’Aeroporto di Bologna scelto da Siemens come ‘scalo pilota’ per l’utilizzo dei nuovi check-in automatici Siemens Sicheck Full Auto Check In

A due anni dalla firma del primo contratto di fornitura per il sistema di smistamento bagagli, la Divisione Mobility di Siemens Italia ha scelto l’Aeroporto ‘Marconi’ di Bologna come ‘scalo pilota’ per la realizzazione ed installazione di quattordici Sicheck Full Auto Check In, i nuovi chioschi automatici utilizzabili da tutte le compagnie aeree.

A partire da settembre 2012 tutti i passeggeri in partenza dall’Aeroporto di Bologna potranno usufruire del nuovo servizio di self check-in che consente in un’unica operazione la registrazione del passeggero e l’imbarco immediato del bagaglio.

L’Aeroporto di Bologna è lo scalo che nel 2010 ha registrato il maggior incremento percentuale di passeggeri tra i primi 10 aeroporti italiani (+15,3%), per un totale di oltre 5,5 milioni di passeggeri. Nei primi otto mesi del 2011 i passeggeri del ‘Marconi’ sono stati poco più di 4 milioni, con una crescita del 10,7% sullo stesso periodo del 2010.

Con la finalità di rispondere ad una tendenza del mercato che vede i passeggeri muoversi in maniera sempre più autonoma nelle varie fasi di accettazione e per un’esigenza sempre maggiore di velocizzazione dei servizi, di incremento di produttività e di contenimento dei costi, l’Aeroporto di Bologna ha accolto positivamente la proposta della Divisione Mobility di Siemens Italia di utilizzare nelle isole check-in i nuovi check-in automatici.

Evitare lunghe code e risparmiare tempo è l’obiettivo di tutti i passeggeri: attraverso i nuovi chioschi – denominati Sicheck Full Auto Check In – i passeggeri potranno effettuare le procedure per il proprio volo molto velocemente e in modo completamente autonomo.

E’ sufficiente identificarsi, per esempio attraverso la tessera frequent flyer, il codice della prenotazione o semplicemente un documento d’identità, per poter procedere alla conferma del volo, alla selezione del posto visualizzando la pianta dell’aereo, alla stampa della carta di imbarco e dell’etichetta del bagaglio, garantendo altresì la possibilità di effettuare il pagamento dell’eventuale extra-peso. Un’operazione semplicissima anche per i viaggiatori meno esperti.

Posti in un un’aerea dedicata, modulari e curati attentamente nel design, ogni chiosco è costituito da un terminale touch-screen multilingua e da un apposito comparto per la consegna del bagaglio; Sicheck Full Auto Check In consente infatti di effettuare la registrazione del passeggero e l’imbarco del bagaglio in un’unica operazione.

Una volta inseriti i dati necessari, è possibile collocare le valigie per le necessarie procedure di controllo di dimensioni e peso. Stampata e allegata l’etichetta, il comparto si chiude per permettere i successivi controlli.Sicheck Full Auto Check In è stato studiato con un’attenzione particolare alla sicurezza: il bagaglio è controllato più volte per evitare l’inserimento di eventuali oggetti a operazioni terminate. L’interno del comparto è inoltre dotato di un sistema anti intrusione e di un sistema RFId per la lettura dei codici. Utilizzando un sistema di chiusura automatico, particolari sensori sono in grado di riconoscere la presenza di oggetti estranei al bagaglio prima della chiusura, garantendo così l’incolumità fisica dei passeggeri. Ma l’elemento veramente innovativo di Sicheck è la possibilità di essere configurato a seconda dei requisiti delle singole compagnie aeree, e della specifica configurazione aeroportuale, caratteristica questa che lo rende adatto ad un utilizzo universale sia su impianti nuovi che anche su quelli esistenti con la massima efficienza di integrazione.

Siemens è responsabile della progettazione, installazione e messa in servizio dei Sicheck Full Auto Check In all’interno di tre isole dedicate dell’aeroporto, con la collaborazione dei tecnici dell’Aeroporto di Bologna. Ogni chiosco è equipaggiato con sensoristica, componenti elettrici e di controllo, sistemi RFId, di pesatura, gestione e comunicazione con i diversi sistemi aeroportuali e con le compagnie aeree, il tutto targato Siemens.

I nuovi Sicheck Full Auto Check In si integreranno perfettamente con le nuove isole check-in sia dal punto vista funzionale sia estetico. La fase di test del progetto, che prevede la fornitura di quattro chioschi, sarà completata entro la fine dell’estate 2012 e farà di Bologna il primo aeroporto in Italia ad utilizzare un check-in automatico sia per le operazioni di check-in sia per le operazioni di imbarco dei bagagli. Concluso positivamente il test, una seconda fase, che prevede l’incremento a quattordici chioschi, sarà completata entro la fine di luglio 2013.
12/10/2011

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
A settembre 570 mila passeggeri

Nei primi nove mesi dell’anno passeggeri a 4,6 milioni, in crescita del 9,7%

Continua la crescita dell’Aeroporto di Bologna: a settembre i passeggeri sono stati 570.619, con un incremento del 3,6% sullo stesso mese del 2010. Il dato conferma il trend positivo degli ultimi mesi, con un progressivo consolidamento dei livelli di traffico raggiunti.

Nel dettaglio, sono aumentati soprattutto i passeggeri su voli nazionali 166.750 (+9,9%), mentre per i passeggeri su voli internazionali, a quota 403.869, l’incremento è stato più contenuto (+1,3%). Nella suddivisione per tipologia di vettore, sono cresciuti sia i passeggeri su voli di linea tradizionali (arrivati a quota 304.174) che quelli su voli low cost (214.109). Si conferma, invece, la flessione dei passeggeri su voli charter (45.818), causata dal perdurare delle difficoltà di alcune destinazioni come Egitto e Tunisia.

Come già avvenuto in luglio ed agosto, ad un aumento dei passeggeri non è corrisposto un incremento dei voli: l’utilizzo di velivoli più capienti e più pieni si è tradotto in una riduzione dei movimenti dello 0,8% sullo stesso mese del 2010, per un totale di 5.781 tra decolli ed atterraggi. In aumento le merci trasportate, pari a 3.572 tonnellate (+4,8%).

Nei primi nove mesi dell’anno i passeggeri complessivi hanno sfiorato quota 4 milioni e 600 mila (4.579.072), con una crescita del 9,7% sullo stesso periodo del 2010, mentre i movimenti (49.218) sono risultati praticamente stabili (+1,0%). Significativo (+19,0%) l’incremento delle merci trasportate, per un totale di 31.424 tonnellate.

13/10/2011

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 

Obrigado

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
492
0
Rovigo
Continua l'incertezza per capire se BLQ riuscirà a tagliare il traguardo dei 6.000.000 di pax quest'anno...

L'anno scorso Ottobre-Novembre-Dicembre hanno fatto registrare in totale 1.329.864 pax; se il dato del 2011 fosse lo stesso per questi 3 mesi BLQ si arriverebbe 5.908.936



Se i miei conti non sono sbagliati ci vorrebbe un ultimo trimestre da +6,4% per arrivare ai 6 milioni, mi sa di difficile :| Ciò non toglie che sarà un altro anno fantastico per il Marconi!!
 

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
Riqualifica e ampliamento del Terminal

La qualità del viaggiare scopre nuovi percorsi
Dopo aver superato la soglia dei 5 milioni di passeggeri alla fine del 2010, l’aeroporto di Bologna cresce e cambia volto, un impegno importante per raggiungere migliori livelli di comfort e servizio. Il restyling e l’ampliamento del terminal sarà realizzato con interventi mirati e modifiche graduali, per garantire la continuità del servizio anche a cantieri avviati.

Più accoglienza, più spazio, più servizi
-Area imbarchi più ampia e con maggiore spazio dedicato alle attività commerciali.
-Nuovi accessi diretti per i passeggeri dal terminal agli aerei (pontili e fingers).
-Operazioni check-in in un’unica area al piano terra.
-Sistema di gestione dei bagagli più efficiente.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Parcheggi
A partire dal 7 novembre 2011, con l’avvio dei lavori, sarà disponibile nei pressi del nuovo Terminal Est un parcheggio di sosta a breve termine.


Variazione percorsi
I banchi check-in dell’Area 2 (Piano terra) saranno chiusi a partire dal 21 novembre 2011. Nella stessa data sarà inaugurato un nuovo terminal, il Terminal Est, dedicato alle operazioni di accettazione del bagaglio. In Area 2 rimarranno comunque aperti al pubblico gli uffici dei tour operator e l’area ‘Re-pack and go’.


Terminal Est
Per tutta la durata dei lavori l’Aeroporto metterà a disposizione dei propri passeggeri un terminal aggiuntivo per le operazioni di accettazione del bagaglio. Il nuovo Terminal Est sarà raggiungibile con mezzi dedicati (trenino “BLQ Express” e autobus “BLQ”) o in soli 8 minuti a piedi dall’entrata principale dell’aeroporto.

I passeggeri Ryanair che devono imbarcare un bagaglio da stiva o che devono recarsi presso il banco controllo visti/immigrazione (cittadini NON UE) sono pregati di recarsi presso il nuovo Terminal Est, servito da una fermata apposita sulla linea ATC Aerobus BLQ.

http://www.bologna-airport.it/it/ae...ampliamento-del-terminal/?IDFolder=1404&LN=IT
 

tHOmMY777

Utente Registrato
31 Agosto 2006
3,762
0
45
Bologna / Болонья
www.volabologna.it
Al via i lavori di riqualifica dell'Aeroporto di Bologna

Con un incremento degli spazi di 5.000 mq ed il restyling dell’80% delle aree esistenti, l’intervento porterà lo scalo ad una capacità di 7 milioni di passeggeri. L’investimento complessivo è di oltre 23 milioni di euro.
Prenderanno il via il 7 novembre i lavori di riqualifica ed ampliamento dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna.

L’intervento avrà la durata di due anni e verrà realizzato in fasi successive e a zone per non interrompere l’operatività dello scalo. I lavori puntano principalmente a:

• aumentare la capacità del Terminal fino a 7 milioni di passeggeri

• migliorare la funzionalità e fruibilità dello scalo riorganizzando i flussi di arrivi e partenze

• incrementare e ridefinire l’offerta commerciale

• adeguare e migliorare gli impianti tecnologici, in un’ottica di continuo miglioramento dei servizi al passeggero.

Verranno inoltre realizzati cinque pontili, di cui due dotati di ‘fingers’, per l’accesso diretto dal Terminal agli aeromobili, ed un nuovo impianto ‘Bhs’ per la gestione automatizzata dei bagagli in partenza.

Per mantenere adeguati livelli qualitativi del servizio, dal 21 novembre l’Aeroporto aprirà un terminal aggiuntivo, il nuovo Terminal Est, che sarà dedicato ai passeggeri Ryanair che devono imbarcare un bagaglio di stiva o che devono recarsi al banco controllo visti/immigrazione (passeggeri non UE). Per raggiungere il Terminal Est verrà attivata una nuova fermata dell’aerobus BLQ, posizionata prima del capolinea ‘Aeroporto’. SAB ha inoltre predisposto un collegamento navetta gratuito tra i due terminal, che sarà effettuato con il nuovo trenino ‘BLQ Express’.

“L’Aeroporto di Bologna – ha spiegato il presidente Giada Grandi – ha visto l’incremento de passeggeri senza intervenire sull’infrastruttura: il nostro obiettivo è quello di ‘giocare d’anticipo’, per garantire ai nostri passeggeri standard di qualità sempre elevati ed evitare che la crescita in atto venga ‘frenata’ da un futuro sottodimensionamento del Terminal”.

L’esecuzione dei lavori, per un importo di 14,4 milioni di euro, a seguito di bando di gara europeo è stata affidata al raggruppamento temporaneo d’impresa Carron Costruzioni Generali – Fiorin Impianti, mentre l’appalto per la direzione dei lavori, per un importo di 600 mila euro, è andato al raggruppamento One Works – Nier.

“Considerando anche i lavori per la realizzazione del nuovo impianto ‘Bhs’ e dei cinque pontili di imbarco, l’investimento complessivo – ha proseguito il presidente Grandi – raggiunge i 23 milioni e 650 mila euro. Va sottolineato che la società effettuerà l’intero intervento in autofinanziamento, senza ricorrere a contributi pubblici”.

“La superficie totale dell’Aerostazione passeggeri – ha spiegato il direttore generale Armando Brunini – passerà da 31.100 a 36.100 metri quadrati di cui 5.500 di shopping area, con un’unica area check-in di 4.100 metri quadrati, 10 varchi security e 24 gate di imbarco. Verrà inoltre riqualificato l’80% degli spazi esistenti”.

A fine lavori, il Terminal sarà caratterizzato da una grande porta d’accesso al piano terra, unificata per i passeggeri in arrivo e in partenza, mentre le singole aree funzionali saranno identificate per colori (rosso per la zona check-in, giallo per gli imbarchi e azzurro per gli arrivi), al fine di facilitare il flusso dei passeggeri. Tra le novità, la creazione in area imbarchi di due ‘walk through’: moderni spazi commerciali aperti, con ampi camminamenti che conducono i passeggeri ai gate.

“Si tratta – ha commentato il presidente della Camera di Commercio di Bologna Bruno Filetti – di un’opera molto importante per l’Aeroporto e per Bologna. Come socio di maggioranza del ‘Marconi’, sosteniamo fortemente questo investimento, che migliorerà la qualità dei servizi offerti ai passeggeri in partenza e incentiverà ulteriormente l’arrivo di turisti stranieri. Con questi lavori - ed altre realizzazioni a cui stiamo ragionando - intendiamo fare dell’Aeroporto di Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni del nostro paese, una prestigiosa porta di accesso alla città ed al vasto territorio che fa riferimento a questa struttura”.

Per tenere costantemente informati ed aggiornati i passeggeri durante tutto l’intervento di riqualifica e limitare il più possibile i disagi, l’Aeroporto ha pianificato una campagna informativa declinata su molteplici strumenti di comunicazione, fra cui: totem ed opuscoli in diverse zone strategiche dell’Aeroporto e della città (Bologna Welcome in piazza Maggiore, Urp del Comune di Bologna, sede centrale dell’Università, Camera di Commercio: Palazzo della Mercanzia e Palazzo degli Affari e in altri punti strategici), campagna stampa e affissioni, segnaletica dedicata dentro e fuori la struttura del ‘Marconi’. E’ stata inoltre attivata una sezione dedicata del sito web dell’Aeroporto e una pagina su Twitter, per seguire i lavori giorno per giorno.

FONTE
 

deepout83

Utente Registrato
8 Gennaio 2008
430
0
UNO sguardo al turismo con Andrea Babbi, amministratore delegato di Apt, che spiega: «Oggi abbiamo prezzi a camere che sono il 40% in meno di cinque anni fa, ma dall’altra parte abbiamo aumentato negli ultimi anni l’afflusso turistico del 7-8%. Ma sono stanco — si sfoga — di contribuire con le mie tasse all’utile di Ryanair che poi va a metterlo nei suoi conti nelle banche irlandesi. Si può spendere meno con altre compagnie, come British o Easy Jet»


http://www.ilrestodelcarlino.it/bol...17442-eccellenze_aiutano_avere_speranza.shtml

http://www.teleromagna.it/2011/11/cronaca/babbi-di-apt-sfogo-su-ryanair/

Anche a Bologna iniziano i mugugni per Ryanair
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.