Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Altri che non capiscono, fanno finta di non capire, o più semplicemente non ci arrivano proprio:
http://www.fermareildeclino.it/arti...aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582

Adesso mi spiego perchè prenderanno, forse, l'1%.

Alcune conclusioni possono essere condivisibili ma l'analisi delle cause secondo me non regge.

Concordo sul fatto che IMHO la posizione di MXP non è mai stata ottimale all'interno della Lombardia e del resto del nord ma escludere che LIN abbia una qualsiasi influenza sulle sorti dello scalo varesino mi sembra veramente assurdo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Adesso mi spiego perchè prenderanno, forse, l'1%.

Alcune conclusioni possono essere condivisibili ma l'analisi delle cause secondo me non regge.

Concordo sul fatto che IMHO la posizione di MXP non è mai stata ottimale all'interno della Lombardia e del resto del nord ma escludere che LIN abbia una qualsiasi influenza sulle sorti dello scalo varesino mi sembra veramente assurdo.
non mi si apre il link, riuscite a postare il contenuto?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
non mi si apre il link, riuscite a postare il contenuto?

Uccidere Linate per Malpensa? Pessima idea

Pubblicato: Sab, 15/09/2012 - 08:15 • da: Gianluca Clementi







Limitare l'accesso all'aeroporto di Linate comporterebbe svantaggi per la maggior parte dei cittadini.

Pochi giorni addietro, la stampa ha dato un certo risalto alla presentazione dello studio del sistema aeroportuale italiano ad opera della European House Ambrosetti. Con ogni probabilità, l'evento ha destato un'attenzione particolare perché il ministro dello sviluppo economico Corrado Passera ha dichiarato di condividere la proposta principale dello studio, ovvero l'idea che il governo si adoperi per la valorizzazione dell'aeroporto di Malpensa attraverso la limitazione delle attività dello scalo di Linate. Si noti che il dicastero diretto dallo stesso Passera sta ultimando la preparazione del nuovo piano aeroporti, il documento che fornirà le linee guida per lo sviluppo del sistema aeroportuale italiano nei prossimi decenni.

Nota al margine: chiunque abbia voglia di consultare il documento scoprirà ( si veda pagina 112 ) che lo studio e' stato confezionato in collaborazione con la SEA stessa e si è avvalso dei contributi del suo presidente, di esponenti di due tra i suoi principali azionisti, vale a dire il fondo F2i e il Comune di Milano, nonché di due dirigenti della direzione generale del trasporto aereo presso il ministero guidato da Passera. Pare lecito sospettare che lo studio sia stato commissionato da SEA e sia stato sottoposto all'approvazione preventiva del ministro.

A seguito del decreto Burlando, che nell'autunno 1998 ordinò il trasferimento della maggior parte dei voli da Linate a Malpensa, i passeggeri in transito su quest'ultimo aeroporto raggiunsero già nell'anno 2000 i venti milioni circa, mentre nello stesso anno il traffico sullo scalo cittadino fu di poco più di 6 milioni, con un decremento del 60% rispetto al 1997. Nello stesso anno 2000, il decreto Bersani rivoluzionò i criteri per l'utilizzo di Linate, aumentando decisamente le possibilità di accesso alle compagnie. Che le stesse abbiano approfittato di queste nuove possibilità è testimoniato dall'andamento del traffico su Linate negli anni successivi: un pressoché costante aumento, fino a superare i 9 milioni di passeggeri nel 2011. Nel corso dello stesso anno, Malpensa ha registrato poco più di 19 millioni di passeggeri, un dato inferiore rispetto a quello dell'anno 2000.

La diagnosi dello studio è che Linate stia cannibalizzando Malpensa, ovvero che il mancato sviluppo del traffico su Malpensa dipenda principalmente dal perdurante successo di Linate. La terapia proposta è che il governo si adoperi per via amministrativa a limitare nuovamente l'attività di Linate, così come fece con successo circa 14 anni fa. La tesi di questo pezzo è che tale terapia sortirebbe effetti positivi unicamente per la SEA, la società a capitale misto pubblico-privato che gestisce entrambi gli aeroporti milanesi. I consumatori (viaggiatori), al contrario, ne sarebbero gravemente danneggiati.

Le domande da porsi sono: 1) è così ovvio che il mancato sviluppo di Malpensa si debba ascrivere al successo di Linate? 2) quale sarebbe l'impatto di una limitazione dell'accesso a Linate sul traffico aeroportuale italiano? 3) chi tra i vari stakeholders trarrebbe vantaggi da un simile intervento? 4) chi ne soffrirebbe?

Colpa di Linate? Non scherziamo. Il mancato sviluppo di Malpensa dipende principalmente dall'evoluzione del mercato aereo internazionale, in particolare per quanto concerne l'assetto proprietario e organizzativo del settore e da una serie di svantaggi competitivi che in parte erano noti prima che l'aeroporto venisse ampliato.

La speranza che Malpensa potesse diventare hub per una delle maggiori compagnie aeree è tramontata da tempo. L'altissimo livello di concentrazione del mercato aereo fa sì che oggigiorno in Europa vi siano solamente tre grandi compagnie, British Airways, Air France-KLM e Lufthansa, ciascuna delle quali ha il proprio aeroporto di riferimento. Le altre aerolinee, tra cui Alitalia, sono diventate compagnie regionali che servono pochissime destinazioni intercontinentali e convogliano traffico presso l'hub della compagnia major con cui sono associate.

Per una grande compagnia, la decisione di avere un aeroporto hub è dettata da considerazioni di efficienza. In altre parole, convogliare il traffico su di un aeroporto massimizza i profitti. Tra le caratteristiche che le compagnie desiderano quando scelgono il proprio hub, vi è il volume di traffico che l'area in cui l'aeroporto è localizzato può generare (esclusi i transiti). Con o senza Linate, il volume di traffico generabile da Malpensa non si avvicina neanche a quelli di Heathrow, Charles de Gaulle, o Francoforte.

Mentre lo studio condivide la visione secondo cui Malpensa non ha un futuro come hub di una compagnia, indica che lo scalo avrebbe una vocazione di hub multivettore. La congettura avanzata è che a patto di ottenere i voli a medio e corto raggio che ora gravitano su Linate, diverrebbe attraente per compagnie extraeuropee che operano nel lungo raggio. L'idea è fallace, perché tutti i grandi vettori extra-europei partecipano ad una delle tre grandi associazioni di aerolinee -- Skyteam, One World e Star Alliance -- e quindi alimentano gli hubs di Air France, British e Lufthansa, rispettivamente. Questi grandi vettori extraeuropei hanno interesse a volare in Italia unicamente se l'aeroporto di arrivo è appetibile come destinazione finale. Ecco perché ritengono vantaggioso volare su Fiumicino e non su Malpensa.

Il futuro di Malpensa non può che essere quello di un aeroporto regionale che funzioni da feeder per aeroporti maggiori e da destinazione finale per un numero di voli a medio e lungo raggio. Quanto sia grande questo numero, dipenderà in larga parte dallo sviluppo economico dell'area di riferimento e dal risultato della competizione con Linate e Orio al Serio.

Gli anni che hanno marcato la sconfitta di Malpensa e il pareggino di Linate sono stati anche gli anni delle goleade dello scalo bergamasco, il cui traffico passeggeri è salito da 590 mila nel 1998 e 1 milione e 240 mila nel 2000, a ben 8 milioni e 400 mila nel 2011. Perché negli anni del fallito sviluppo di Malpensa, Orio al Serio ha visto aumentare i propri passeggeri di circa 14 volte? Malpensa e Orio sono essenzialmente equidistanti da Milano. Una differenza fondamentale tra i due è che, come recita una brochure dell'aeroporto bergamasco, Orio è al centro della Lombardia. La Malpensa, no. Non solo, l'area raggiungibile da Orio in un'ora racchiude nove milioni di abitanti e 800 mila imprese, che producono più del 20% del PIL italiano.

La conclusione abbastanza ovvia che un osservatore indipendente dovrebbe trarre dai dati a disposizione è che, molto semplicemente, una moltitudine di viaggiatori preferiscono Orio e Linate a Malpensa. Chi suggerisce che in realtà ai milanesi piacerebbe viaggiare su Malpensa, ma il comportamento collusivo delle compagnie aeree non lo rende possibile, è in mala fede. Se ci fossero profitti da fare spostando voli da Orio a Malpensa, per esempio, EasyJet lo farebbe istantaneamente. Allo stesso tempo, non si capisce perché Alitalia non dovrebbe spostere i propri voli da Linate per Catania se così facendo prevedesse di aumentare i profitti. Lo stesso, per Aer Lingus e i suoi voli su Dublino.

Nessuno ha un'idea migliore del management di SEA circa gli svantaggi competitivi dello scalo di Malpensa. Non solo rispetto a Linate, ma anche rispetto ad Orio al Serio. Tant'è che nello studio Ambrosetti si legge che ''... dovrà poi essere posta la massima attenzione affinché un simile provvedimento [la limitazione dell'accesso a Linate] non possa essere ancora una volta aggirato attraverso un diverso utilizzo dello scalo di Bergamo (attualmente classificato dal Piano Nazionale degli Aeroporti come aeroporto low cost) da parte delle compagnie tradizionali che potrebbero progressivamente posizionare nuovi collegamenti da quello scalo verso i propri hub''.

Se si destinasse Linate unicamente alla navetta con Fiumicino, come suggerito dallo studio Ambrosetti, gli operatori esclusi si troverebbero a decidere se trasferire tutti i voli a Malpensa, trasferirne una parte, o abbandonare Milano. Sicuramente non aumenterebbero i voli, perché se convenisse loro l'avrebbero già fatto in passato (vista la capacità non sfruttata a Malpensa). Con ogni probabilità, solo una parte dei voli sarebbe trasferita. Inoltre -- vale la pena reiterarlo -- la speranza che lo spostamento dei voli causi un aumento dei voli intercontinentali da e per Malpensa è destinata ad essere delusa.

Non è chiaro se l'incremento del traffico sul Linate-Fiumicino che si registrerebbe sarebbe maggiore del traffico sulle altre destinazioni che l'area milanese perderebbe a causa del trasferimento. Visto che la proposta di limitare l'accesso a Linate viene dalla SEA, bisogna desumere che l'azienda stimi di incrementare i propri profitti.

Quali le conseguenze per i viaggiatori e per le compagnie aeree (e quindi i loro azionisti)? È ovvio che tutti i viaggiatori che ora utilizzano Linate, a esclusione di quelli che viaggiano su Fiumicino, trarranno un danno dalla proposta dello studio Ambrosetti. Per quanto riguarda le compagnie, occorre premettere che dalla famigerata semi-privatizzazione ad ora, Alitalia ha goduto di un monopolio ex-legis sulla tratta Linate-Fiumicino, ma la situazione dovrebbe cambiare a breve. Ragioniamo dunque considerando come status quo lo scenario futuro più probabile, quello in cui non vi sarà monopolio. Sicuramente vi saranno aerolinee tuttora operanti a Linate che non avranno interesse (o gli slot adatti) a servire la tratta per Fiumicino. I loro profitti ne verranno a soffrire. Altre tra le compagnie già operanti a Linate utilizzeranno tutti i loro slot per servire Fiumicino. Per queste nulla cambierà, perché in assenza di monopolio Alitalia già lo potrebbero fare. Infine vi saranno compagnie che vorrebbero servire la rotta per Fiumicino, ma ora ne sono escluse. Per queste, la proposta sortirà dei guadagni.

In conclusione, l'idea avanzata dallo studio Ambrosetti e sottoscritta dal ministro Passera è veramente pessima. Andrebbe a danneggiare la maggior parte dei viaggiatori che utilizxano Linate, per portare vantaggi principalmente alla SEA.

Condivido con lo studio che l'assegnazione degli slot a Linate è subottimale. Contrariamente a quanto sostenuto dallo studio stesso, il problema non è l'assenza di regolamentazione, bensì un eccesso. Infatti l'assegnazione attuale è il risultato di grand-father rules (chi aveva gli slot se li è tenuti) e decreti governativi. La maniera efficiente di assegnare gli slot sarebbe attraverso aste competitive, in cui le compagnie aeree presentano offerte (di denaro, ovviamente) per ogni singlo slot.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Adesso mi spiego perchè prenderanno, forse, l'1%.

Alcune conclusioni possono essere condivisibili ma l'analisi delle cause secondo me non regge.

Concordo sul fatto che IMHO la posizione di MXP non è mai stata ottimale all'interno della Lombardia e del resto del nord ma escludere che LIN abbia una qualsiasi influenza sulle sorti dello scalo varesino mi sembra veramente assurdo.
@I-DADO
Purtroppo non serve conoscere o essere all'interno della politica italiana per capire che il più delle volte ciò che si afferma è esattamente il contrario di ciò che sia la palese realtà.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Condivido con lo studio che l'assegnazione degli slot a Linate è subottimale. Contrariamente a quanto sostenuto dallo studio stesso, il problema non è l'assenza di regolamentazione, bensì un eccesso. Infatti l'assegnazione attuale è il risultato di grand-father rules (chi aveva gli slot se li è tenuti) e decreti governativi. La maniera efficiente di assegnare gli slot sarebbe attraverso aste competitive, in cui le compagnie aeree presentano offerte (di denaro, ovviamente) per ogni singlo slot.
Questa, di tutto l'articolo, è l'unica parte che condivido in pieno - e sostengo da sempre.
 

VictorMike

Utente Registrato
9 Ottobre 2011
51
0
Altri che non capiscono, fanno finta di non capire, o più semplicemente non ci arrivano proprio:
http://www.fermareildeclino.it/arti...aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582
Tranquillo sono in buona compagnia:

"La Regione deve assumere, diversamente dal passato, un ruolo molto più attivo
di tutela degli interessi dei viaggiatori, e di orientamento alle scelte progettuali
e di investimento dei concessionari: infatti ha un ruolo importante nella
pianificazione territoriale in generale, e dei trasporti in particolare.
Tre possono essere le finalità dell’azione regionale:
a) sottolineare la necessità di favorire la competizione sia nel settore dei
servizi aerei che in quella degli aeroporti, nella misura del possibile.
Competizione vuol dire per esempio che dovrebbero scomparire dal quadro
strategico regionale ipotesi di ridurre il ruolo degli aeroporti minori (Linate
soprattutto) in vista di irrealistiche concentrazioni di servizi a Malpensa “ope
legis”. Un tentativo è bastato, in tempi più favorevoli a questo tipo di
operazioni, e ne abbiamo visto l’esito.

b) premere per una rimodulazione degli investimenti di Malpensa,
maggiormente coerente con i reali sviluppi del traffico e quindi capace di
ridurre le tariffe relative per gli utenti.
c) più generale, spingere a livello nazionale per la costituzione di una
Autorità indipendente che tuteli gli utenti da rendite ed
inefficienze.(l’Autorità generale dei Trasporti di cui si è detto)."

Tratto da qui :D
http://www.ambrosolilombardia2013.i...13/01/Allegato-originale-gruppo-Mobilità.pdf
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
448
Tranquillo sono in buona compagnia:

...
a) sottolineare la necessità di favorire la competizione sia nel settore dei
servizi aerei che in quella degli aeroporti, nella misura del possibile.
Competizione vuol dire per esempio che dovrebbero scomparire dal quadro
strategico regionale ipotesi di ridurre il ruolo degli aeroporti minori (Linate
soprattutto) in vista di irrealistiche concentrazioni di servizi a Malpensa “ope
legis”. Un tentativo è bastato, in tempi più favorevoli a questo tipo di
operazioni, e ne abbiamo visto l’esito.

...

Tratto da qui :D
http://www.ambrosolilombardia2013.i...13/01/Allegato-originale-gruppo-Mobilità.pdf
Questa è la parte che capisco di meno.. ma un aeroporto non è un Servizio Pubblico dato in concessione dallo Stato???
Come si fà a concepire di mettere in competizione due servizi pubblici?? Sarebbe come dire che si vuole metter in competizione Polizia e Carabinieri per ridurre il tasso di criminalità :rolleyes:
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Questa è la parte che capisco di meno.. ma un aeroporto non è un Servizio Pubblico dato in concessione dallo Stato???
Come si fà a concepire di mettere in competizione due servizi pubblici?? Sarebbe come dire che si vuole metter in competizione Polizia e Carabinieri per ridurre il tasso di criminalità :rolleyes:
In realtà mettere in competizione gli aeroporti non è un'idea farlocca (guarda Londra, ad esempio). La cavolata è pensare di imporre in maniera dirigista la crescita di LIN a scapito di MXP. Miopia non rende l'idea, qui siamo alla cecità pura.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
In realtà mettere in competizione gli aeroporti non è un'idea farlocca (guarda Londra, ad esempio). La cavolata è pensare di imporre in maniera dirigista la crescita di LIN a scapito di MXP. Miopia non rende l'idea, qui siamo alla cecità pura.
Londra è un mondo a parte. Milano è in mano a gente che ha bisogno di tenere il deretano fisso sulla propria poltrona quindi questo è il risultato.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Queste si che sono notizie fondamentali per Malpensa!!!

Arrivo Balotelli alle 14 a Malpensa

Sbarco nuovo acquisto Milan slitta di qualche ora
30 gennaio, 11:46

(ANSA)-MILANO,30GEN-Slitta di qualche ora l'arrivo in Italia di Mario Balotelli che, secondo quanto fa sapere il Milan, dovrebbe atterrare a Malpensa attorno alle 14. Una cinquantina fra giornalisti,fotografi e operatori televisivi anche inglesi, attendeva il nuovo acquisto rossonero all'esterno dello scalo di Linate dedicato ai voli privati, dove era previsto l'arrivo di Balotelli attorno a mezzogiorno da Londra.Atterrato a Malpensa, l'attaccante sara'accompagnato all' ospedale di Busto Arsizio per le visite mediche.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
 
F

flyboy

Guest
Beh, almeno si movimenta un pò l'aeroporto. Un pò di gente in giro rinvigorisce l'hub-de-noantri e fa massa, anche se poi non si imbarca....:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.