Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,983
1,957
Alla fine, per assurdo, il colpo di grazia a LIN potrebbe essere dato dalla fine del monopolio AZ sul LIN-FCO (ammesso che avvenga). Infatti a quel punto AZ avrebbe probabilmente tutto l'interesse a vedere la chiusura di LIN con la speranza di aumentare i p2p da MXP quanto meno sul medio raggio (e magari anche sul lungo). E dato che a quanto pare AZ di santi in paradiso ne ha ancora, in questo mondo o in quell'altro ...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Alla fine, per assurdo, il colpo di grazia a LIN potrebbe essere dato dalla fine del monopolio AZ sul LIN-FCO (ammesso che avvenga). Infatti a quel punto AZ avrebbe probabilmente tutto l'interesse a vedere la chiusura di LIN con la speranza di aumentare i p2p da MXP quanto meno sul medio raggio (e magari anche sul lungo). E dato che a quanto pare AZ di santi in paradiso ne ha ancora, in questo mondo o in quell'altro ...
La fine del monopolio della LIN-FCO potrebbe indurre invece AZ ad aprire interessanti destinazioni (o elargire alle partners) di corto-medio raggio UE da LIN con gli slots derivanti dalla diminuzione dei voli su questo segmento, come LIS, PRG, ATH, SOF, VIE, CPH, LCA o rafforzare ulteriormente la presenza sulle destinazioni italiane più richieste (e.g. Sicilia).

Potrebbe anche impegnare gli slots sul terzo hub Skyteam, dopo CDG e AMS : ovvero MAD, tornando in cooperazione stretta con UX.

Gli scenari sono molti con LIN aperto. Lo scalo fa gola a tutti, persino ad easyJet, la "paladina" di MXP.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Secondo me la concorrenza sulle tariffe dell'alta velocità ferroviaria toglierà passeggeri sulla Linate-Fiumicino.
L'effetto è che si trovano posti anche a 39 euro a tratta con Trenitalia. A questi prezzi, a meno di dovere fare transito a Fiumicino, credo nessuno vada a prendere l'aereo
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
In realtà il prodotto Executive Trenitalia è davvero ottimo e competitivo anche per le fasce di clientela premium.

Se prenoto un volo sulla LIN-FCO per oggi pomeriggio AZ chiede la bella cifra di 315/394 euro mentre trenitalia 200 euro con un prodotto nettamente superiore e pranzo al posto. Per cui non solo il treno è competitivo sulle fasce economy ma anche e soprattutto su quelle business e premium (basti pensare all'offerta NTV a 88 euro in prima).

Non perderanno quindi clienti solo nella fascia price sensitive.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Secondo me si parte dal presupposto che tutti abitini nei dintorni di Centrale o Termini o che abbiano lì i loro affari.

Basti pensare un pendolare dell'ENI che ha i suoi affari tra San Donato M.se, a un tiro di schioppo da Linate e l'EUR, più comodamente raggiungibile da Fiumicino con autostrada diretta che non da Termini.

Per questi, e per altri, l'aereo rimane il mezzo più comodo e veloce.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
La fine del monopolio della LIN-FCO potrebbe indurre invece AZ ad aprire interessanti destinazioni (o elargire alle partners) di corto-medio raggio UE da LIN con gli slots derivanti dalla diminuzione dei voli su questo segmento, come LIS, PRG, ATH, SOF, VIE, CPH, LCA o rafforzare ulteriormente la presenza sulle destinazioni italiane più richieste (e.g. Sicilia).

Potrebbe anche impegnare gli slots sul terzo hub Skyteam, dopo CDG e AMS : ovvero MAD, tornando in cooperazione stretta con UX.

Gli scenari sono molti con LIN aperto. Lo scalo fa gola a tutti, persino ad easyJet, la "paladina" di MXP.
Per questo, visto che la città è la stessa, bisogna investire e puntare sullo scalo più grande. Lo scenario paventato porterebbe ad una grande riduzione dei collegamenti internazionali dal sistema Milano e ad un sostanziale blocco da parte di quei vettori più deboli che hanno bisogno di un decente interline per riempire. Sostanzialmente tornare a 15 anni fa (pazzesco affermarlo, solo in Italia può accadere ciò) per poi ritornare a capire che Linate è inadeguato.
Morale della favola, come detto e ridetto migliaia di volte, ecco spiegato l'arcano sulle motivazioni che hanno spinto diverse città del mondo a chiudere il vecchio aeroporto il giorno prima dell'inaugurazione di quello nuovo.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,187
Morale della favola, come detto e ridetto migliaia di volte, ecco spiegato l'arcano sulle motivazioni che hanno spinto diverse città del mondo a chiudere il vecchio aeroporto il giorno prima dell'inaugurazione di quello nuovo.
Andrebbe anche detto, però, che negli altri Paesi l'inaugurazione dei nuovi aeroporti comprendeva anche le infrastrutture di collegamento, infrastrutture che ancora oggi ad oltre un decennio dall'apertura di MXP2000, sono incomplete.
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,450
Firenze
Secondo me si parte dal presupposto che tutti abitini nei dintorni di Centrale o Termini o che abbiano lì i loro affari.

Basti pensare un pendolare dell'ENI che ha i suoi affari tra San Donato M.se, a un tiro di schioppo da Linate e l'EUR, più comodamente raggiungibile da Fiumicino con autostrada diretta che non da Termini.

Per questi, e per altri, l'aereo rimane il mezzo più comodo e veloce.
Per una scelta giusta devi rispondere a queste domande:
Dove sei?
Dove vai?
Quando vai?
A che ora devi arrivare?
Quando torni?
A che ora devi tornare?
Un fiorino! :D (cit.)
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,983
1,957
Andrebbe anche detto, però, che negli altri Paesi l'inaugurazione dei nuovi aeroporti comprendeva anche le infrastrutture di collegamento, infrastrutture che ancora oggi ad oltre un decennio dall'apertura di MXP2000, sono incomplete.
Onestamente a questo punto non manca molto al "collegamento perfetto":
2 autostrade (presto 3 con la Pedelombarda, che procede)
Treno diretto con il centro di Milano.
Treno (per ora quasi "embrionale" ma migliora) verso il Canton Ticino.

Cosa altro vorresti per collegare MXP con il territorio?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,983
1,957
Andrebbe anche detto, però, che negli altri Paesi l'inaugurazione dei nuovi aeroporti comprendeva anche le infrastrutture di collegamento, infrastrutture che ancora oggi ad oltre un decennio dall'apertura di MXP2000, sono incomplete.
Onestamente a questo punto non manca molto al "collegamento perfetto":
2 autostrade (presto 3 con la Pedelombarda, che procede)
Treno diretto con il centro di Milano.
Treno (per ora quasi "embrionale" ma migliora) verso il Canton Ticino.

Cosa altro vorresti per collegare MXP con il territorio?
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,187
Onestamente a questo punto non manca molto al "collegamento perfetto":
2 autostrade (presto 3 con la Pedelombarda, che procede)
Treno diretto con il centro di Milano.
Treno (per ora quasi "embrionale" ma migliora) verso il Canton Ticino.

Cosa altro vorresti per collegare MXP con il territorio?
Basterebbe il completamento di quanto in essere, concordo con te.
Il problema è che MXP l'hanno inaugurato nel 1999 ed ora siamo appunto nel 2012.

La mancanza di infrastrutture di collegamento all'epoca alimentò gli ultras di LIN e fece sì che il fantomatico City Airport continuasse a campare come se niente fosse anzi, meglio di prima.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Per una scelta giusta devi rispondere a queste domande:
Dove sei?
Dove vai?
Quando vai?
A che ora devi arrivare?
Quando torni?
A che ora devi tornare?
Un fiorino! :D (cit.)
Sarà, comunque già da diversi mesi i LF sono veramente bassi.

Forse sarebbe veramente il caso di dedicare gli embrear alla navetta.:)
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Andrebbe anche detto, però, che negli altri Paesi l'inaugurazione dei nuovi aeroporti comprendeva anche le infrastrutture di collegamento, infrastrutture che ancora oggi ad oltre un decennio dall'apertura di MXP2000, sono incomplete.
Beh mi pare la logica chiusura del cerchio; tuttavia numerosi sforzi sono stati fatti ma quel che serve veramente (pedemontana e una riduzione ad almeno 25' della tratta Milano-Stazione di Malpensa) tarda ad arrivare. Motivazioni conosciute da tutti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
In realtà il prodotto Executive Trenitalia è davvero ottimo e competitivo anche per le fasce di clientela premium.

Se prenoto un volo sulla LIN-FCO per oggi pomeriggio AZ chiede la bella cifra di 315/394 euro mentre trenitalia 200 euro con un prodotto nettamente superiore e pranzo al posto. Per cui non solo il treno è competitivo sulle fasce economy ma anche e soprattutto su quelle business e premium (basti pensare all'offerta NTV a 88 euro in prima).

Non perderanno quindi clienti solo nella fascia price sensitive.
Il vantaggio dell'aereo non è il pranzo al posto ma che si riesce a fare avanti/indietro in giornata senza distruggersi, fare oltre 6 ore di treno non è la stessa cosa e fra l'altro la giornata a Roma e viceversa si accorcia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Basterebbe il completamento di quanto in essere, concordo con te.
Il problema è che MXP l'hanno inaugurato nel 1999 ed ora siamo appunto nel 2012.

La mancanza di infrastrutture di collegamento all'epoca alimentò gli ultras di LIN e fece sì che il fantomatico City Airport continuasse a campare come se niente fosse anzi, meglio di prima.
Solo 13 anni di ritardo ed intanto ci siamo giocati la possibilità che AZ si fondesse con KLM creando un grande player europeo ed un hub a MXP di buon livello con tutte le conseguenze economiche ed occupazionali del caso, idem per l'occasione persa a MXP e quando saranno completati i collegamenti sarà difficilissimo risviluppare MXP e non parliamo di come sarebbe potuto essere.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Basti pensare un pendolare dell'ENI che ha i suoi affari tra San Donato M.se, a un tiro di schioppo da Linate e l'EUR, più comodamente raggiungibile da Fiumicino con autostrada diretta che non da Termini.

Per questi, e per altri, l'aereo rimane il mezzo più comodo e veloce.
Il concetto e' chiaro e, per altri itinerari lo condivido, ma hai proprio toppato l'esempio.

Da S.Donato a Rogoredo c'e' poco piu' di 1km, con tangenziale e 1 fermata di metro', ben piu' vicino e comodo che Linate. E da Rogoredo a Roma i treni ci mettono 20 minuti in meno che da Centrale o Garibaldi. Dopo l'apertura del tunnel di BO siamo a 2:40 per i no stop. A Roma puoi anche farti un po' di fermate della linea B, ma senza cambi.

Rogoredo marca stretto Linate o e' equivalente o e' meglio per qualunque destinazione Milanese (e lo sara' ancora di piu' quando apriranno l'altro svincolo della Est).

Mentre una volta arrivati a Roma, difficilmente Fiumicino puo' essere piu' competitivo di Termini o Tiburtina o Ostiense. Anche per l'EUR.

Forse per fare un Segrate Ostia conviene l'aereo.

O anche per un Agrate - Cinecitta'.... ma con FR, non da LIN.
 
Ultima modifica:

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Il concetto e' chiaro e, per altri itinerari lo condivido, ma hai proprio toppato l'esempio.

Da S.Donato a Rogoredo c'e' poco piu' di 1km, con tangenziale e 1 fermata di metro', ben piu' vicino e comodo che Linate. E da Rogoredo a Roma i treni ci mettono 20 minuti in meno che da Centrale o Garibaldi. Dopo l'apertura del tunnel di BO siamo a 2:40 per i no stop. A Roma puoi anche farti un po' di fermate della linea B, ma senza cambi.

Rogoredo marca stretto Linate o e' equivalente o e' meglio per qualunque destinazione Milanese (e lo sara' ancora di piu' quando apriranno l'altro svincolo della Est).

Mentre una volta arrivati a Roma, difficilmente Fiumicino puo' essere piu' competitivo di Termini o Tiburtina o Ostiense. Anche per l'EUR.

Forse per fare un Segrate Ostia conviene l'aereo.

O anche per un Agrate - Cinecitta'.... ma con FR, non da LIN.
Sono assolutamente d'accordo con te, poi Ostiense non lontanissima dall'EUR.

Pare poi che NTV apra anche Tuscolana
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.