The low fares or "no fair" airlines


Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Ho prodotto il corpo di una mail da inviare anche per gli amici:

premessi i doveri dei vettori aerei contemplati dalla convenzione di Montreal (Convenzione per l'unificazione di alcune regole relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Montreal il 28 maggio 1999) Vedi: http://www.fog.it/legislaz/montreal-1999.htm

sei d'accordo sul fatto che nel prezzo del biglietto aereo siano inclusi:

- L'assicurazione e che non ti venga venduta a trucco altra assicurazione se non quella inclusa per legge nel biglietto aereo.

- check-in (indipendentemente da come avviene),

- 1 bagaglio a mano dalle dimensioni massime consentite dall' Unione Europea e non dallo scheletro della compagnia all'aeroporto,

- 1 bagaglio da stiva di almeno 20Kg e non 15 kg come imposto da alcune

( se la compagnia vorrà premiare i clienti con meno bagagli potrà farlo sottraendo al prezzo totale l'unita di costo del prodotto e servizio di cui sopra ma TUTELANDO con dei "requisiti minimi" senza sovratassare all'ultimo momento all'aeroporto quelle persone che hanno maggiori necessità DOVUTE DA UN VIAGGIO A LUNGA PERCORRENZA)

se sei d'accordo a che questi standard siano oggetto di legge europea invia questa mail a: tren-aprights@ec.europa.eu

ed in copia a tutti i tuoi amici e parenti.
 
Ultima modifica:

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
sei d'accordo sul fatto che nel prezzo del biglietto aereo siano inclusi:
No su tutto. :)

Una low cost è una low cost, una classica è una classica.
Se vuoi tutte quelle cose prendi una compagnia classica. Se scegli la low cost è giusto avere tutti prezzi separati in modo che chi vuole spendere il meno possibile possa farlo.

Questione di scelta, concetto ripetuto mille volte.

Ciao
Massimo
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
No su tutto. :)

Una low cost è una low cost, una classica è una classica.
Se vuoi tutte quelle cose prendi una compagnia classica. Se scegli la low cost è giusto avere tutti prezzi separati in modo che chi vuole spendere il meno possibile possa farlo.

Questione di scelta, concetto ripetuto mille volte.

Ciao
Massimo
spero la modifica ti piaccia. siamo in un forum e questo aiuta a capire meglio come la pensano anche gli altri...

Ci dimentichiamo che tanta gente viaggia per necessità e non vuole pagare all'ultimo momento una cifra che non si aspettava ed in molti casi le rotte delle low-cost non sono servite dalle compagnie normali
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Ho prodotto il corpo di una mail da inviare anche per gli amici:



sei d'accordo sul fatto che nel prezzo del biglietto aereo siano inclusi:

- L'assicurazione e che non ti venga venduta a trucco altra assicurazione se non quella inclusa per legge nel biglietto aereo.

- check-in (indipendentemente da come avviene),

- 1 bagaglio a mano dalle dimensioni massime consentite dall' Unione Europea e non dallo scheletro della compagnia all'aeroporto,

- 1 bagaglio da stiva di almeno 20Kg e non 15 kg come imposto da alcune

( se la compagnia vorrà premiare i clienti con meno bagagli potrà farlo sottraendo al prezzo totale l'unita di costo del prodotto e servizio di cui sopra ma TUTELANDO con dei "requisiti minimi" senza sovratassare all'ultimo momento all'aeroporto quelle persone che hanno maggiori necessità DOVUTE DA UN VIAGGIO A LUNGA PERCORRENZA)

se sei d'accordo a che questi standard siano oggetto di legge europea invia questa mail a: tren-aprights@ec.europa.eu

ed in copia a tutti i tuoi amici e parenti.
ricordo che in europa vige la regola della libera impresa; chiunque è libro di offrire il prodotto/servizio che ritiene opportuno a patto, ovviamente, che tutte le norme siano evidenziate sul contratto.
I bagagli o l'assicurazione sono facoltative, e sta a chi acquista il biglietto scegliere se includerle o meno.
Piuttosto, questo thread evidenzia l'abitudine, tutta italiana, di acquistare qualcosa senza leggere le condizioni, e di pretendere poi che le vengano anche erogate prestazioni esplicitamente escluse -o non acquistate-.
Francamente non vedo differenza tra includere (e far pagare) il bagaglio sul prezzo base del biglietto e dare 'facoltà' di scorporarlo, e invece non includerlo e dare la facoltà di acquistarlo...
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
ricordo che in europa vige la regola della libera impresa; chiunque è libro di offrire il prodotto/servizio che ritiene opportuno a patto, ovviamente, che tutte le norme siano evidenziate sul contratto.
I bagagli o l'assicurazione sono facoltative, e sta a chi acquista il biglietto scegliere se includerle o meno.
Piuttosto, questo thread evidenzia l'abitudine, tutta italiana, di acquistare qualcosa senza leggere le condizioni, e di pretendere poi che le vengano anche erogate prestazioni esplicitamente escluse -o non acquistate-.
Francamente non vedo differenza tra includere (e far pagare) il bagaglio sul prezzo base del biglietto e dare 'facoltà' di scorporarlo, e invece non includerlo e dare la facoltà di acquistarlo...
http://www.fog.it/legislaz/montreal-1999.htm
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Attenzione, non fate intervenire l'unione europea, se obbligherà Fr a seguire certe direttive, MOL sarà costretto a aumentare la tariffe e allora non vedrete più la AHO-STN a 1 € :D :D .
Ma come fate a pensare che un viaggio in aereo possa costare quanto un taxi da LIN a milano centro?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Ma come fate a pensare che un viaggio in aereo possa costare quanto un taxi da LIN a milano centro?
lo può pensare solo chi non sa quale è il costo reale ora volo di un aereo.

BGY-AHO è un ora di volo.

Ora con il carburante in calo il costo ora volo sarà tornato sui 5.500
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
...sempre le solite storie....
una volta ho visto due asiatici su una tratta interna con FR caricare due valigioni.... non mi ricordo quante centinaia di euro dovettero sborsare!
Signori ma leggete quello che comprate?
L'altro giorno sono andato a farmi un preventivo per una Alfa MiTo... c'era scritto "a partire da 15.000 euro".... e sono uscito con un preventivo da 21! Eppure non c'era scritto fuori! Dovrei mandare una email alla commissione europea per questo!??!?!
Ryanair ti porta da A a B a prezzi estremamente vantaggiosi.
Se qualcuno ritiene la sua politica non corretta, semplicemente non ci voli...
hai ragione sul discorso auto, ma l'acquisto di un'auto non è così istintivo e rapido come un volo aereo acquistato su internet. Quando lo fai pensi di aver già pensato a tutto, compresa la destinazione.
Quando acquisti un'auto inizi a guardarti attorno sul tema.: che tipologia? e via via dettagliando.
Con un viaggio aereo una volta che ti sei convinto della destinazione, vai subito all'attacco. Senza dimenticare che spesso non ci sono molte alternative e quindi, convinto della destinazione, giocoforza finisci in pasto ai pescecani.

Detto questo, la base di tutto è "se le conosci le eviti".
Fermo anche restando che questa storia delle dimensioni massime del bagaglio è quanto mai perniciosa.
Per sfruttare la meglio le varie possibilità date dalle varie compgnie uno dovrebbe avere a disposizione 3-4 formati di trolley da cabina...
E' una cosa de definirsi almeno a livello comunitario se non IATA.
Non si può partire per un viaggio e a metà strada, cambiando compagnia, trovarsi "fuori misura standard".
Questo fa il paio con la restrizione tutta britannica (falsi motivi di sicurezza) di impedire di salire a bordo con 2 bagagli )tipo borsa e borsa PC). Anche se si proviene e si è in transito da una località che lo permetteva.
Idem dicasi per gli acquisti di liquidi nei duty free. Qui il marasma è totale.
In transito a HKG la scorsa settimana, leggevo 2-3 liste di aeroporti per cui a seconda dei transiti, come in un puzzle, si poteva o non si poteva transitare con acquisti fatti ad altro duty free.
La soluzione migliore è non fare acquisti! e che si f****no gli utili delle società di gestione (salvo poi licenziare gli addetti perchè sono diminuite le vendite!)
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Attenzione, non fate intervenire l'unione europea, se obbligherà Fr a seguire certe direttive, MOL sarà costretto a aumentare la tariffe e allora non vedrete più la AHO-STN a 1 € :D :D .
Ma come fate a pensare che un viaggio in aereo possa costare quanto un taxi da LIN a milano centro?
vorrà dire che le raddoppierà passando a 2€!
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
ricordo che in europa vige la regola della libera impresa; chiunque è libro di offrire il prodotto/servizio che ritiene opportuno a patto, ovviamente, che tutte le norme siano evidenziate sul contratto.
I bagagli o l'assicurazione sono facoltative, e sta a chi acquista il biglietto scegliere se includerle o meno.
Piuttosto, questo thread evidenzia l'abitudine, tutta italiana, di acquistare qualcosa senza leggere le condizioni, e di pretendere poi che le vengano anche erogate prestazioni esplicitamente escluse -o non acquistate-.
Francamente non vedo differenza tra includere (e far pagare) il bagaglio sul prezzo base del biglietto e dare 'facoltà' di scorporarlo, e invece non includerlo e dare la facoltà di acquistarlo...
In Europa c'è il libero mercato e delle precisissime regole da rispettare e Ryanair su ognuna di queste regole fà qualche "sbaglio".
Và a guardare il mio thread sul mancato rispetto del Regolamento Comunitario 261/2004 (http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=90283) , sommiamolo a questo e poi vediamo se c'è una tendenza degli italiani a non leggere le condizioni, o se spesso a Ryanair e altri furbacchioni fa comodo che non si leggano le condizioni o che si sia ignoranti in materia, come Ryanair sperava fossero tutte le persone che avevano voli prenotati in partenza o in arrivo su FRL (che ha chiuso di punto in bianco come base passando a BLQ)
 

orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Diritto vuole che spuntando il flag al momento dell'acquisto le condizioni di contratto proposte si danno per accettate in toto, il che fa presumere che queste siano quantomeno state lette...
Lamentarsi in un momento successivo vale meno di zero.
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
Diritto vuole che spuntando il flag al momento dell'acquisto le condizioni di contratto proposte si danno per accettate in toto, il che fa presumere che queste siano quantomeno state lette...
Lamentarsi in un momento successivo vale meno di zero.
Lamentarsi quando ti rendi conto che la compagnia aerea non rispetta gli obblighi comunitari ne in materia di bagagli ne in materia di EU Reg261/2004 che vuol dire per te?
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
nel periodo dei saldi almeno un TG al giorno mette in guardia i consumatori che non possono essere applicati supplementi a fronte del pagamento con Carta di Credito e cose simili....

le stesse società Visa Mastercard Diners e Amex disciplinano i propri contratti in tal senso e se un commerciante addebita un supplemento a fronte dell'utilizzo della Carta di credito va incontro a grane e si vede revocare il POS immediatamente...

le compagnie low cost (quasi tutte?? mi pare ormai tutte...) applicano il sovrapprezzo alla piena luce del sole e nessuno interviene...
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Lamentarsi quando ti rendi conto che la compagnia aerea non rispetta gli obblighi comunitari ne in materia di bagagli ne in materia di EU Reg261/2004 che vuol dire per te?
Se ti lamenti DOPO significa che non hai letto le condizioni di contratto che hai accettato. ERRORE TUO.

Se ti lamenti prima, avendo letto le condizioni di contratto, ma accetti ugualmente significa che sei masochista.

Se ti lamenti prima e non accetti significa che userai un'altra compagnia. A questo punto non avrebbe senso lamentarsi.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
In Europa c'è il libero mercato e delle precisissime regole da rispettare e Ryanair su ognuna di queste regole fà qualche "sbaglio".
Và a guardare il mio thread sul mancato rispetto del Regolamento Comunitario 261/2004 (http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=90283) , sommiamolo a questo e poi vediamo se c'è una tendenza degli italiani a non leggere le condizioni, o se spesso a Ryanair e altri furbacchioni fa comodo che non si leggano le condizioni o che si sia ignoranti in materia, come Ryanair sperava fossero tutte le persone che avevano voli prenotati in partenza o in arrivo su FRL (che ha chiuso di punto in bianco come base passando a BLQ)
Come sempre la verità sta nel giusto mezzo e tu lo evidenzi.
Il libero mercato non presuppone e non consente "furbate"...
Il fatto che si prenoti tramite internet non presuppone una perfetta conoscenza del mezzo, non presuppone che si possano sempre leggere nei dettagli (avete notato come spesso le condizioni non appaiano su finestra a parte e perfettamente leggibili (come fanno invece con i pop pubblicitari, guarda caso...), ma su microfinestra scorrevole dove non s iuna visione completa e d'insieme, si leggono 3-4 righe per volta.
Insomma, solita storia: fatta la legge, trovato l'inganno legale.

Ad es. sono già pre-flaggate le caselle degli optionals?Dove sono messe? Parlo di optionals veri, non falso come il bagaglio.
Se inseriti in certi posizioni possono dare ad intendere per l'utente COMUNE che facciano parte di ciò che è necessario fare per prenotare e acquistare un biglietto.
Molti viaggiano con solo bagaglio a mano per comodità più che speculazione, ma altri hanno bagaglio da registrare.
Nell'immaginario comune è palese che ci si porta bagaglio appresso ed è visto come fase normale lo spuntare il check del bagaglio.
Quindi poi arrivano alle assicurazioni e pensano che faccia parte della procedura.
Qui qualcuno ha evidenziato che poche decine di € di prezzo civetta (già caro come prezzo civetta) si arriva poi a diverse decine di euro di prezzo finale.
E' questo un malcostume che non va difeso come libero mercato e lettura delle condizioni.
Il cliente è oramai accalappiato!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Se ti lamenti DOPO significa che non hai letto le condizioni di contratto che hai accettato. ERRORE TUO.

Se ti lamenti prima, avendo letto le condizioni di contratto, ma accetti ugualmente significa che sei masochista.

Se ti lamenti prima e non accetti significa che userai un'altra compagnia. A questo punto non avrebbe senso lamentarsi.
insomma...zitto e pedala!
E' questa la filosofia che proponi?
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
insomma...zitto e pedala!
E' questa la filosofia che proponi?
Dipende, se è evidente che si sia stati tratti in inganno è giusto che si venga risarciti, viceversa non mi sembra ne giusto ne corretto accettare di proposito dei rischi perchè la situazione è conveniente salvo poi pretendere che quei rischi non ci siano.

Mi spiego meglio: se io prendo un biglietto FR, sapendo bene cosa rischio, perchè pago 5 euro mentre un'altra compagnia me lo farebbe pagare 200...poi non posso pretendere che mi dia le stesse garanzie e assistenza dell'altra compagnia. (ripeto: SAPENDO a cosa vado incontro, nei casi capestro ovviamente non vale questo discorso)
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Dipende, se è evidente che si sia stati tratti in inganno è giusto che si venga risarciti, viceversa non mi sembra ne giusto ne corretto accettare di proposito dei rischi perchè la situazione è conveniente salvo poi pretendere che quei rischi non ci siano.

Mi spiego meglio: se io prendo un biglietto FR, sapendo bene cosa rischio, perchè pago 5 euro mentre un'altra compagnia me lo farebbe pagare 200...poi non posso pretendere che mi dia le stesse garanzie e assistenza dell'altra compagnia. (ripeto: SAPENDO a cosa vado incontro, nei casi capestro ovviamente non vale questo discorso)
Attenzione!!!

una delle ragioni per cui ho iniziato questo thread sta nel fatto che, per quanto le low cost abbiano aperto il mercato anche ad altre utenze che prima non potevano permettersi un volo aereo, adesso stanno speculando un pò troppo con furbizia.


Le garanzie del diritto sia comunitario con le convenzioni e leggi si intendono "oggi" sottointese e sottoscritte nel contratto di acquisto del biglietto aereo. Indipendentemente dalla classe di volo le compagnie sono responsabili nei confronti di terzi e quindi non devono eludere con trucchetti la svista dei consumatori.

L'assicurazione esiste nel biglietto indipendentemente dal fatto che la compagnia te ne vuole vendere un'altra. (e a che prezzi poi se consideriamo le assicurazioni di viaggio annuali volontarie)

Il bagaglio per legge viene considerato risarcibile ed in quanto tale dovrebbe essere garantito nel prezzo. Ripeto: che poi venga scorporato alla fine dell'acquisto perchè la compagnia decide di farti un regalo...perchè viaggi con solo 1 borsa perchè viaggi solo per il w-end...questo è relativo!!! Te lo può anche dire: mi fai risparmiare la benzina (ti tolgo 5 euro...ma è diverso che fartene pagare 90 al check in perchè secondo il mio regolamento interno uno deve viaggiare con la borsa di Barbie)

In relazione al chilometraggio di un viaggio... su quello aereo si dovrebbe (ecco l'attesa di una regolamentazione europea che si sottintende alle convenzioni esistenti) includere dei bagagli in certe misure come dei requisiti minimi.

Se iniziano a farlo le compagnie aeree...domani lo fanno le ferrovie e poi gli autobus ecc.

La funzione di Stato in Italia viene vista come optional, quando deve tutelare un numero di cittadini e non il singolo. A fare la legge non dovevano neanche pensarci 2 volte che sia di sinistra destra ecc. Anzi doveva direttamente intervenire un organo di controllo per disciplinare le leggi già esistenti. Questo è il colmo!

La compagnia aerea per funzionare e questo sicuramente può essere confermato nel forum da persone che hanno competenze aeree ( ...io le ho solo studiate le leggi) deve avere dei requisiti per il trasporto passeggeri...e bagagli incluse le tante garanzie.
 
Ultima modifica:

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Se ti lamenti DOPO significa che non hai letto le condizioni di contratto che hai accettato. ERRORE TUO.

Se ti lamenti prima, avendo letto le condizioni di contratto, ma accetti ugualmente significa che sei masochista.

Se ti lamenti prima e non accetti significa che userai un'altra compagnia. A questo punto non avrebbe senso lamentarsi.
insomma...zitto e pedala!
E' questa la filosofia che proponi?
Non credo intenda questo.
Intende che devi sapere che stai comprando un prodotto meno pregiato, ne devi leggere le caratteristiche e se ti vanno bene accetti.

Secondo me la suddivisione dei costi è ottima per le low cost. Permette a chiunque di spendere quello che vuole.
Ad esempio io ho un'assicurazione 365 giorni all'anno sui viaggi con una carta di credito, quindi quella proposta non mi interesserebbe.
Lo stesso dicasi per il bagaglio se viaggio solo con quello a mano, eccetera.

Ciao
Massimo
 

Economy

Utente Registrato
27 Agosto 2008
160
0
Qui ci vorrebbe un giurista... ma le condizioni proprie di "vettore di trasporto" per il nostro codice civile, cosa prevedono? e quelle comunitarie? quali articoli delle condizioni di trasporto di Ryanair sono in contrasto?