Swiss, Luca Graf: "ipotesi di ampliamento della rete italiana dal 2011"


riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
21/01/2010
Si conferma l'impegno di Swiss sulla Penisola. "Anche nel 2010 voleremo da 4 scali italiani - dichiara il country manager Italia del vettore Luca Graf -, cioè Milano, Roma, Venezia e Firenze. In estate poi, si aggiungono i voli stagionali verso il Centro-Sud e la Sardegna: Catania, Cagliari e Olbia le destinazioni". Graf però non esclude la possibilità di ampliare la rete in futuro: "Forse potremmo valutare l'ipotesi di estendere la rete italiana a partire dal 2011". Intanto il mercato italiano sta reagendo positivamente alle proposte del vettore: "Abbiamo avuto ottimi risultati per quanto riguarda il segmento ad alta redditività - evidenzia Graf -, quindi la first e la business. E anche per quanto concerne le proiezioni di vendita dei prossimi mesi, ci sono prospettive di una decisa ripresa del comparto dell'aviazione".

TTGItalia.com
 
Swiss ogni anno dice che è imminente/probabile una sua espansione in Italia ma per un motivo o per un altro è sempre tutto rimandato...
 
Se mettessero un serio volo feeder da Cagliari a Zurigo (tratta non lunghissima) i passeggeri sarebbero (anzi saremmo) tanti a sfruttare l'opportunità.

Non ne sarei cosi sicuro. Trovo che sia troppo piccolo il bacino da cui attingere ed è poi ulteriormente ridotto nei mesi invernali.
 
Sempre negativo nei confronti di Cagliari :D se ti sto sul c***o io non vuol dire che debba sempre essere così negativo :D
In ogni caso potrebbero almeno mettere 2 o 3x nel periodo estivo con un aereo regional..

Le mie valutazioni sono strettamente oggettive. Non a caso, AZ a parte (e secondo me su Roma e Milano basta ed avanza!), non c'è alcun vettore che fa feeder dalla Sardegna.
 
Milano? manco quello abbiamo!!

A me risulta che CAG-LIN sia operata.
Da LIN si può proseguire verso i principali stati UE.

Guarda che prima avevamo il CAG-MUC come feed...

Cosi come l'OLB-MUC, non è mai stato concepito come volo prettamente feeder, piuttosto come volo-vacanza estivo.
Io ricordo che nel passato, veniva sovente operato solo di Sab-Dom o addirittura con scalo intermedio a Genova.
 
A me risulta che CAG-LIN sia operata.
Da LIN si può proseguire verso i principali stati UE.



Cosi come l'OLB-MUC, non è mai stato concepito come volo feeder, piuttosto come volo-vacanza estivo.
Io ricordo che nel passato, veniva sovente operato solo di Sab-Dom o addirittura con scalo intermedio a Genova.

No in passato avevamo air dolomiti..
Cancellato dopo che la sogaer ha stretto accordi con HLX e hanno litigato di brutto, ora è operato solo sab-dom .
Difatti appena hanno preso in mano SN che aveva d'estate il giornaliero con BRU, con LF superiori all'80% hanno immediatamente cancellato la tratta...
Ciao
 
Le mie valutazioni sono strettamente oggettive. Non a caso, AZ a parte (e secondo me su Roma e Milano basta ed avanza!), non c'è alcun vettore che fa feeder dalla Sardegna.

Il bacino di Cagliari non è così piccolo, soprattutto alla luce del fatto che l'aeroporto copre l'area geograficamente più ampia e popolosa della Sardegna. Voli feeder "puri" non ce ne sono mai stati è vero, anche i voli per Monaco di Air Dolomiti erano delle mezze pagliacciate che ho avuto il dispiacere di provare diverse volte per andare nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ogni volta c'era di mezzo uno scalo a Genova che rendeva il volo interminabile fino a Monaco.
Zurigo è più vicina, in un'ora e 15 minuti si arriva e ci dovrebbe essere anche una componente di traffico etnico legata agli emigrati che si trovano da quelle parti...
 
Il bacino di Cagliari non è così piccolo, soprattutto alla luce del fatto che l'aeroporto copre l'area geograficamente più ampia e popolosa della Sardegna. Voli feeder "puri" non ce ne sono mai stati è vero, anche i voli per Monaco di Air Dolomiti erano delle mezze pagliacciate che ho avuto il dispiacere di provare diverse volte per andare nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ogni volta c'era di mezzo uno scalo a Genova che rendeva il volo interminabile fino a Monaco.
Zurigo è più vicina, in un'ora e 15 minuti si arriva e ci dovrebbe essere anche una componente di traffico etnico legata agli emigrati che si trovano da quelle parti...

Se LX non opera feeder da bacini ben più corposi ed interessanti come TRN, GOA, BLQ, NAP etc... vuoi che lo faccia da CAG ?

Realisticamente parlando, non vedo grandi interessi da parte delle compagnie estere che operano in una logica di hub&spoke di introdurre voli a tal fine dalla Sardegna, perchè i numeri, sono quelli che sono, in inverno poi, meglio non parlarne.
 
Se LX non opera feeder da bacini ben più corposi ed interessanti come TRN, GOA, BLQ, NAP etc... vuoi che lo faccia da CAG ?

Realisticamente parlando, non vedo grandi interessi da parte delle compagnie estere che operano in una logica di hub&spoke di introdurre voli a tal fine dalla Sardegna, perchè i numeri, sono quelli che sono, in inverno poi, meglio non parlarne.

gia' purtroppo siamo 3 gatti..contando i cuccioli arriviamo forse a 5...non abbiamo necessità di volare...non conosciamo niente all'infuori del bacino di mammaranca e non abbiamo soldi ne voglia di volare!
 
Se LX non opera feeder da bacini ben più corposi ed interessanti come TRN, GOA, BLQ, NAP etc... vuoi che lo faccia da CAG ?

Realisticamente parlando, non vedo grandi interessi da parte delle compagnie estere che operano in una logica di hub&spoke di introdurre voli a tal fine dalla Sardegna, perchè i numeri, sono quelli che sono, in inverno poi, meglio non parlarne.

Quoto al 100%
 
E poi diciamolo a CAG non c'è questo gran tessuto industriale ed economico. La gran parte delle aziende cagliaritane lavorano con Roma e Milano, una piccola parte con l'estero, ma non con volumi tali da giustificare la necessità di un volo feed verso un mega hub europeo come può essere ZRH ma anche FRA, CDG o LHR.