Sospensione mobilità per contratto di lavoro a tempo determinato all'estero


Markast

Utente Registrato
19 Giugno 2016
4
0
Buongiorno a tutti.
Presto verrò licenziato e messo in mobilità ordinaria da una compagnia aerea. Come da titolo, sto valutando l'ipotesi di accettare un contratto a tempo determinato di pochi mesi all'estero. Vorrei ovviamente sospendere la fruizione dell'indennità di mobilità per tale periodo. Chiedo gentilmente a chi fosse già passato per tale procedura se potesse spiegare i passi da seguire considerando che c'è anche l'integrazione del fondo volo. (modello INPS sr83 o quale??).
La riattivazione è automatica dal giorno seguente la data di fine contratto comunicata?
Grazie a tutti.
Saluti.
Marco
 
Credo che per la mobilità non sia prevista alcuna sospensione: se trovi lavoro (anche a TD) rinunci definitivamente alla mobilità. Per la cassa integrazione il concetto è diverso. Ti ricordo inoltre che sia per la Cigs che per la mobilià non è consentito assentarsi per più di 15gg continuativi, pena l'esclusione dalle liste o dalla cigs (concetto della disponibilità immediata ad accettare una proposta di impiego).
Controlla bene perchè è materia molto vasta.
 
Se trovi lavoro a tempo indeterminato allora la mobilità viene "persa". Se, invece trovi solo lavoro a tempo determinato la mobilità va in "pausa"
 
Grazie a tutti per le risposte.
La mobilità si può sospendere per contratto a tempo determinato, di questo ne ero già al corrente. Sono anche già al corrente del messaggio 656 dell'INPS per l'applicabilità all'estero (grazie cmq ZFox). La mia domanda originale era nello specifico sulla procedura da seguire, al livello pratico, qualora qualcuno avesse già fatto questa cosa...(tipo devi andare lì.....compilare questo modulo....etc etc).
Ciao
Grazie
 
Markast, devi informare inps e centro per l'impiego. Ero ad accompagnare una collega quando fece le pratiche per l'iscrizione e questa chiese come fare in caso di lavoro all'estero, perché aveva in ballo una selezione che prometteva un contratto di 6 mesi. Al Centro per l'impiego dissero però che se subentra una questione di residenza all'estero (180 gg fuori) sarebbe decaduto il diritto alla mobilità. Di scritto su questo argomento però non trovo nulla. Fai un cross check per sicurezza.
 
Ciao Galleygirl. Grazie per l'informazione ....è tutto corretto. All'INPS mi hanno detto che devo inviare una autocertificazione per raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede competente per residenza.
Meno chiara invece è la procedura per comunicare la sospensione al Centro per l'Impiego. Ci sono stato ieri ma non mi sono stati molto di aiuto.
 
Aggiungo una nota: prima per comunicare la sospensione all'Inps si usava il modello DS56bis ma sembra che questo ora sia obsoleto!?