SNCF sbarca in Italia: il TGV in concorrenza diretta con Frecciarossa e Italo


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Gare de Lyon avrebbe senso soprattutto se fosse lo stesso treno a fare l'intera Milano-Londra. La tratta Milano-Parigi e' in concorrenza diretta con i TGV, quindi non possono perdere tanto tempo su questa tratta. Mentre sulla Parigi-Londra al contrario andare a coprire una nicchia diversa permette di evitare la competizione diretta con chi ha frequenze molto piu' elevate ma parte dalla Gare du Nord. A parte che gran parte dei posti potrebbero essere occupati proprio da coloro che fanno il giro completo MI-Londra e viceversa. Piu' i Parigini che sono comodi dalla Gare de Lyon.

Pero' dai comunicati sembrerebbe che siano due treni diversi, il che e' decisamente meno affascinante. Poi mi chiedo se riununciano totalmente alle prosecuzioni perche' da due stazioni diverse e' dura, dovrebbero fare un servizio navetta incluso. Il Parigi-Londra farebbe piu' corse alcune delle quali dovrebbero coincidere con quelli ottimali per la connessione, ma mi sembra poco competitivo.

In caso di treno unico se stessero entro le 8 ore complessive (molto difficile ad oggi ma non domani con l'apertura della Torino-Lione) forse ci starebbe un giro macchina con due tratte al giorno, partenza tipo le 6, arrivo a Londra alle 14, sosta di 1h, ripartenza alle 15 e arrivo a MI alle 23. O viceversa con un altro treno, foise una coppia basta.
 

Ferro97

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Dicembre 2022
216
228
Napoli
Mi sembra una tempistica molto lontana dalla realtà, purtroppo... E continuo a pensare che sia improbabile sdoppiare la dogana, con una a Nord e l'altra a Lyon. Tra Milano e Londra meglio bypassare in toto le stazioni di testa a Parigi e utilizzare la dogana di Lille.

Ricordiamoci poi che il tunnel di base del Frejus è solo una piccola parte del percorso da Torino a Lione, che in gran parte non verrà granché velocizzato rispetto ad oggi (ci sarà un cospicuo aumento della capacità ma ci fai poco con un AV a lunga percorrenza)
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
962
879
Le tratte di afflusso al tunnel del Frejus sono entrambe abbastanza difficoltose: la situazione italiana è migliore, con la val di Susa che è relativamente ampia (non è insomma la val d'Aosta o la valle dell'Isarco) e non troppo lunga. Ciononostante sarà necessaria una lunga galleria nelle vecchie morene sul fianco della destra idrografica della valle lasciando la linea attuale al traffico locale perché non è possibile modificare la vecchia linea che attraversa zone fortemente urbanizzate. Scavare in terreno morenico vuol dire avere a che fare con terreni sciolti, dalla portanza scarsa e con rischio di infiltrazioni d'acqua: non il posto più facile dove scavare, insomma. In più ci vuole una linea di circonvallazione che passa a nord della città e che accoglierà il traffico merci direzione Milano dallo scalo di Orbassano. Lato francese c'è molta più strada da fare per raggiungere la zona di Lione e la linea attuale per Parigi: Le linee attuali di fondovalle, tortuose, su valli abbastanza strette e non certo su un percorso il più breve, verranno sostituite da una nuova linea veloce che comprenderà almeno due gallerie lunghe oltre 10 km.; ma ancora il tracciato definitivo non c'è. Insomma c'è il rischio concreto che, una volta aperto il tunnel di base del Cenisio, lato Francia si dovrà continuare per un po' ad utilizzare le vecchie linee.
 
Ultima modifica:

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Qualcuno aveva promesso 4 ore da Milano a Parigi, mi sono preso 1h di margine rispetto a questa previsione un pelo ottimistica.

Il fatto e' che con piu' di 8 ore non riesci a fare 2 tratte al giorno per ogni composizione. Ora piu' ora meno, sono andato largamente ad occhio. A meno di fare come FR, partenza alle 5 e ritorno alle 23:59 dopo 9+1+9h di viaggio+sosta.
 
Ultima modifica:

Ferro97

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Dicembre 2022
216
228
Napoli
Comunque un'ora di sosta non basta su queste percorrenze, a meno di avere riserve calde a Londra o a Milano. A Milano è probabilmente fattibile, a Londra forse meno.