Sedicenne accende una sigaretta e fa scattare l’allarme


Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Perche qualcuno deve sofrie per colpa del vizio di qualcun altro??????
Giustissimo, però se si riuscisse a creare un sistema di riciclaggio dell'aria adeguato e lo scomparto fosse isolato dalle altre classi non ci sarebbero (credo) altri problemi.
Poi si può pensare al peso che avrebbe questo "ipotetico sistema" sull'aereo e all'energia che consuma e, infine, al prezzo...
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Guarda spesso e volentieri i simpaticoni sono gli addetti ai lavori e non i pax :D
Mi ricordo una bellissima sigaretta sul finger, con CPT, FO e una bellissima AV, nessuno ha detto nulla, probabilmente stavano anche rifornendo.
E questo è ancor più preoccupante :D
Per quanto non succederà mai nulla è il non rispetto delle regole che alla fine porta al "caos".
La gente vede un equipaggio che si fa una paglia e subito tutti li seguono a ruota e si mettono a fumare. è anche mancanza di professionalità dai :)
Come dicevo sopra, ho visto anche comandanti fare i grossi e fumarsi dei bei sigaroni, ma le regole valgono per tutti, passeggeri e addetti ai lavori.
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Giustissimo, però se si riuscisse a creare un sistema di riciclaggio dell'aria adeguato e lo scomparto fosse isolato dalle altre classi non ci sarebbero (credo) altri problemi.
Poi si può pensare al peso che avrebbe questo "ipotetico sistema" sull'aereo e all'energia che consuma e, infine, al prezzo...
Ma poi a quanto lo vendi il biglietto ad un fumatore??? Sono certo che se il prezzo sara molto piu alto, si considerera discriminazione e molti comprerano biglietti semplici per poi andare in zona fumatori solo a fumare.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Ma poi a quanto lo vendi il biglietto ad un fumatore??? Sono certo che se il prezzo sara molto piu alto, si considerera discriminazione e molti comprerano biglietti semplici per poi andare in zona fumatori solo a fumare.
Appunto, poi bisogna considerare un maggior carico di lavoro per gli assistenti di volo che avrebbero il compito di assicurarsi che chi vi entra sia munito del giusto biglietto.
In sostanza...la vedo lontana la questione ;) :D
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Nessuno. Ho preso spunto da quello che hai scritto visto che non e solo questione di sicurezza. Gia i fumatoi si fanno male da soli, perche devono fare del male ad altri?
Ma guarda che non credo che potrebbero nuocere agli altri passeggeri se le classi sono ben separate
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Mi sento corresponsabile di questa diatriba, visto che ho tirato le orecchie ad AZ1774 (ero sotto gli effetti del vino: perdonami! :D) per essersi fatto scoprire a fumare nelle docce... :D
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Non fumo e l'odore delle sigarette nemmeno mi piace...
Ma secondo me era più equo offrire, come un tempo, la possibilità di scegliere posto fumatori o non fumatori. Ero bambino ma ricordo che tanti fumavano in aereo, eppure non ci siamo incendiati.
Che poi il divieto possa portare ad una diminuzione dei fumatori tanto meglio, ovviamente.

Del resto fumare fa male, e questo è assodato, ma da qui ad arrivare a dire che sussistono difficoltà tecniche per il fumo a bordo è ridicolo, dato che per decenni è stato consentito farlo.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Questo articolo è del 2006...

ROMA - Fumatori? Finalmente arriva una buona notizia anche per voi. Mettetevi comodi e allacciate le cinture di sicurezza. Da marzo 2007 la Smintair ovvero Smoker International Airline sarà la prima compagnia aerea al mondo per fumatori. Contro tutti i proibizionismi degli ultimi anni arriva dalla Germania l'idea di creare una compagnia che permetta ai propri passeggeri di fumare a bordo.

E non solo. La scelta di concedere un tale lusso rientra in un preciso progetto voluto da Alexander W. Schoppman, Managing Director della Smintair Limited, brillante imprenditore tedesco, cinquantacinque anni, fumatore.

L'idea vincente della Smintair è quella dell'edonismo aereo ovvero la ricerca del piacere anche a migliaia di metri d'altezza. Insomma chi l'ha detto che il passeggero debba essere sacrificato in stretti sedili, privato per ore della possibilità di fumare una sigaretta, servito con pasti scadenti da hostess bruttine e mal vestite? Completamente in contro tendenza con la moda dei voli low cost, che non garantiscono alcun tipo di servizio a bordo in cambio di biglietti economici ma a volte introvabili, la compagnia tedesca offre la possibilità di viaggiare a condizioni di extra lusso.

Con una sola rotta, da Düsseldorlf a Tokyo, la Smintair dispone attualmente di solo due Boeing 747-400 da 138 posti l'uno, trenta in prima classe e 108 in business class. La struttura degli aerei è stata rivoluzionata per concedere ai passeggeri più spazio di un normale boeing e il piano superiore del velivolo è stato concepito come una lounge area nella quale sono disposti divani e comode poltrone. Chiaramente tutto questo confort ha un prezzo: si va dai seimila euro per un biglietto in business class ai dieci mila per la prima classe. Alla Smintair non sono affatto preoccupati però e puntano proprio ad accaparrarsi una fetta di passeggeri che per motivi di lavoro sono costretti a viaggiare spesso dall'Asia all'Europa e che possono permettersi di pagare un biglietto caro in cambio di servizi speciali.

E si perché la compagnia ha pensato proprio a tutto, non solo a sigari e sigarette di ottima qualità. Ogni passeggero dovrà sentirsi come in un Grand Hotel e, secondo i dirigenti della compagnia, tutto a bordo evocherà l'ambiente esclusivo dei voli degli anni '60. Oltre ad un arredo ricercato i boeing saranno equipaggiati di ogni tecnologia: lettori dvd e mp3, televisione, telefono e internet. Inoltre la compagnia investirà il triplo della spesa prevista per la ristorazione dei viaggiatori, garantendo un menù preparato a bordo da chef di fama internazionale. E siccome anche l'occhio vuole la sua parte, il personale, oltre ad essere molto preparato, dovrà essere anche "bello ed affascinante", come lo definisce lo stesso Schoppman. Stilisti famosi si occuperanno di firmare le divise dell'equipaggiamento e ogni due anni il compito sarà affidato ad un nuovo couturier, per combattere quel fastidioso effetto demodè tipico di parecchie compagnie aeree. E per completare l'Onboard Entertainment Pack la Smintair sta programmando alcuni eventi da realizzare ad alta quota, come sfilate di moda ed esibizioni di prodotti.

Se vi state domandando se tutto questo è possibile, la risposta è assolutamente affermativa. Dal punto di vista legale solo negli Stati Uniti esiste una legislazione specifica che regolamenta il fumo sugli aerei, in Europa, come nel resto del mondo, fumare in aereo non è propriamente vietato ma dipende dalla volontà di ogni singola compagnia privata. Negli anni '60 era normale accendersi una sigaretta durante un viaggio aereo ma già a partire dagli anni '80, congiuntamente alle massicce campagne antifumo avviate in tutto il mondo, si è passati dalla creazione di zone fumatori, al divieto di fumo su voli inferiori alle sei ore.

Tecnicamente è possibile garantire un'ottima aerazione a bordo, nonostante il fumo, grazie ad impianti di aria condizionata che immettono nell'abitacolo l'aria pulita esterna. I costi dell'operazione sono altissimi e richiedono una manutenzione maggiore dei filtri e un consumo più elevato di carburante.

Economicamente però il progetto sta richiedendo un budget più elevato di quello che la Smintair dispone, tanto da costringere Schoppman a lanciare dal sito della compagnia un appello ad eventuali investitori e partner disposti a finanziarlo. La somma mancante sarebbe di circa quaranta milioni di euro, quelli necessari per l'acquisto della licenza dell'authority tedesca per gli aviotrasporti. Schoopman però pare fiducioso e in una recente intervista ha accennato ad un accordo avviato con alcuni produttori di tabacco.

Fonte: Repubblica
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
[...]Tecnicamente è possibile garantire un'ottima aerazione a bordo, nonostante il fumo, grazie ad impianti di aria condizionata che immettono nell'abitacolo l'aria pulita esterna. I costi dell'operazione sono altissimi e richiedono una manutenzione maggiore dei filtri e un consumo più elevato di carburante. [...]
Abbastanza chiaro il problema adesso no? :)...soldini su soldini su soldini :D
Ovviamente questa compagnia è fallita molto presto ;)
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Restando in tema Ryanair, dove sono avvenuti i fatti di cui sopra, la cosa curiosa è che sulla parte interna della porta delle toilette, sotto i mega e minacciosi adesivi NO SMOKING, c'è un posacenere estraibile per spegnere i mozziconi di sigaretta :D
 

rubinlami

Utente Registrato
21 Giugno 2007
1,316
83
Albania
Smintair, or Smoker's International Airways, was a proposed luxury passenger airline that was scheduled to begin flying between Düsseldorf and Tokyo in 2007. Smintair was founded by German financier Alexander Schoppmann whom, according to the International Herald Tribune, obtained approximately 300 million euro from private investors in Europe and the Middle East. Smintair flights would have had business and first class seats.

The airline would have been marketed for business travelers, who would be permitted to smoke cigarettes or cigars during the flight.

Two similar attempts in the United States to launch smoking-friendly airlines failed. The Great American Smokers' Club, a members-only charter airline, intended to fly between Dallas and Houston. It signed up more than 6,000 members but was refused a license from the Federal Aviation Administration. Florida-based Smokers Express failed to obtain enough money to become viable.

Wikipedia