Sas apre Malpensa-Stoccolma


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,243
1,440
N/D
Altro effetto dell' abbandono di LHI, SAS con l'orario invernale apre MXP-ARN 6x week. Voli in vendita.

ARN-MXP 17:00-19:35 123457
MXP-ARN 20:35-23:20 123457

L'unica rotta rimasta scoperta da MXP dopo l'abbandono di LHI è quindi subito riaperta.
 
Ultima modifica:
Ahahahahah prima Vueling.... adesso SAS ecco le risposte a chi chiedeva quale futuro a MXP dopo l'abbandono di LHI.

Penso che in numero di passeggeri non si sentira' neanche la differenza, i passeggeri LHI si distribuiranno sugli altri vettori gia' presenti o sulle nuove rotte aperte.

Tiz
 
SAS opera già un daily LIN-ARN quindi con l'aggiunta del volo da MXP ne avrà complessivamente due.

Resta da valutare che senso ha dividere un 2x daily su ARN in due aeroporti differenti.
 
SAS opera già un daily LIN-ARN quindi con l'aggiunta del volo da MXP ne avrà complessivamente due.

Resta da valutare che senso ha dividere un 2x daily su ARN in due aeroporti differenti.

Su Linate, SK ha come target principale quello della clientela business. Difatti, spesso non vengono operati voli es. durante il periodo delle vacanze natalizie (vedi CPH) o ridotti (ARN).
 
Un aspetto particolarmente esecrabile della gestione di Lufthansa Italia, anzi diciamo pure stupido, è stata l' apertura di rotte non in collaborazione ma contro i partner Star Alliance, che invece avrebbero potuto dare una mano a superare l' obiettivo limite della taglia nana.

Il volo per Stoccolma poteva essere lasciato a SAS, quello per Lisbona a TAP e quelli per Varsavia a LOT, limitandosi a sostituire i vettori partner negli operativi che comportano un costoso night stop a Malpensa. Invece delle rotte già coperte da Star sarebbe stato meglio offrire qualcosa di più di un volo a centro giornata per Bari o Palermo. Inutile poi lamentarsi della preferenza della clientela d' affari per Linate, che dimentica le frequenze che questa trova a Linate.

Idem LH Italia era estremamente restia a conceder interline ai suoi stessi alleati e pare che fosse completamente indisponibile nei conftronti degli altri vettori, nonstante i LF molto bassi.

LHI si è comportata anche in modo molto dilettantesco e arrogante.
 
Lo fanno già BA, LH, AF, TP, IB, OS, SN, KL, U2, SK stessa su CPH, e altri che probabilmente dimentico. Non vedo dove vuoi arrivare.

Ok per compagnie come BA, LH, AF, IB, che hanno diverse multiple frequenze giornaliere da entrambi gli aeroporti. Ma per SK e TP che hanno un numero di voli complessivo molto ridotto questo frazionamento genera notevoli costi. Se fossi in SK e TP venderei sottobanco gli slot a LIN a peso d'oro e concentrerei gli operativi su MXP in modo da avere un servizio migliore comprendo tutte le fascie orarie dallo stesso aeroporto e tagliare decisamente i costi.
 
Ok per compagnie come BA, LH, AF, IB, che hanno diverse multiple frequenze giornaliere da entrambi gli aeroporti. Ma per SK e TP che hanno un numero di voli complessivo molto ridotto questo frazionamento genera notevoli costi. Se fossi in SK e TP venderei sottobanco gli slot a LIN a peso d'oro e concentrerei gli operativi su MXP in modo da avere un servizio migliore comprendo tutte le fascie orarie dallo stesso aeroporto e tagliare decisamente i costi.

e magari tagliare nettamente i profitti...
 
Ok per compagnie come BA, LH, AF, IB, che hanno diverse multiple frequenze giornaliere da entrambi gli aeroporti. Ma per SK e TP che hanno un numero di voli complessivo molto ridotto questo frazionamento genera notevoli costi. Se fossi in SK e TP venderei sottobanco gli slot a LIN a peso d'oro e concentrerei gli operativi su MXP in modo da avere un servizio migliore comprendo tutte le fascie orarie dallo stesso aeroporto e tagliare decisamente i costi.

Genera notevoli ricavi, altrochè.
TP, OS e SK non hanno mai abbandonato LIN.
Un motivo ci sarà, no?
 
Il volo per Stoccolma poteva essere lasciato a SAS, quello per Lisbona a TAP e quelli per Varsavia a LOT, limitandosi a sostituire i vettori partner negli operativi che comportano un costoso night stop a Malpensa.
LHI si è comportata anche in modo molto dilettantesco e arrogante.

Tra tutti, il 4XD per WAW (dilettantesco a dir poco).
 
Buona notizia per MXP però bisognerà vedere se SAS offrirà gli stessi prezzi di LHI.

I prezzi sono simili, one way a partire da 65 euro, ar da 130 euro. Il servizio però è decisamente piu' scadente, con SAS il catering in economy è a pagamento mentre LHI sulle rotte piu' lunghe come ARN e LIS offriva addirittura il vassoio con pasto caldo. Mi ricordo di avere mangiato delle ottime polpette svedesi, all' andata mi avevano addirittura upgradato in business.

Se ti interessa questo è il trip report di quel viaggio indimenticabile: http://www.aviazionecivile.com/vb/s...a-con-LHI-con-sorpresa...&highlight=stoccolma