SACBO vs Ryanair: acquisti nel bagaglio a mano si o no?


Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
Sulla home page del sito dell'aeroporto di Bergamo appare questo avviso:
AVVISO
Si informa che i sacchetti contenenti acquisti effettuati presso i punti vendita in aeroporto sono esclusi da ogni limitazione relativa al bagaglio a mano. Pertanto i signori passeggeri in partenza possono effettuare liberamente i propri acquisti presso i negozi dell'aeroporto.


Ma sulle FAQ o carta d'imbarco di Ryanair appare questo:
Attenzione
Solo 1 bagaglio a mano - 55 x 40 x 20 cm (MAX 10 kg)
Borsette, valigette ventiquattrore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere e così via devono essere trasportati all'interno dell'unico bagaglio a mano.


Quindi???
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
A Pisa ho ascoltato spesso dagli altorparlanti dell'aerostazione messaggi rivolti ai passeggeri Ryanair e Easyjet dello stesso tipo di quello che SACBO ha inserito in home page.

In aeroporti con elevata presenza di vettori low cost con forti restrizioni del bagaglio imbarcato è fondamentale che non sia punito l'acquisto in aeroporto.
Sempre più frequentemente i ricavi non-aviation (che sono anche funzione delle vendite aeroportuali) vanno a sostenere i conti di molti aeroporti che fanno co-marketing con le compagnie aeree.
 

Giò21

Utente Registrato
23 Luglio 2010
169
0
Mi sembra assurdo obbligare le persone ad inserire anche il materiale da duty free nel bagaglio a mano.
 

Giò21

Utente Registrato
23 Luglio 2010
169
0
le borse delle donne....per me dovrebbero tollerarle! cosi come un marsupio od un piccolissimo zainetto (giusto per metter digitale, portamonete, portafoglio e documenti)
 

Bender

Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
Pescara
A Pisa ho ascoltato spesso dagli altorparlanti dell'aerostazione messaggi rivolti ai passeggeri Ryanair e Easyjet dello stesso tipo di quello che SACBO ha inserito in home page.

In aeroporti con elevata presenza di vettori low cost con forti restrizioni del bagaglio imbarcato è fondamentale che non sia punito l'acquisto in aeroporto.
Sempre più frequentemente i ricavi non-aviation (che sono anche funzione delle vendite aeroportuali) vanno a sostenere i conti di molti aeroporti che fanno co-marketing con le compagnie aeree.
A Girona (aeroporto con elevata presenza di vettori low cost) pero' avviene proprio l'opposto: qui si incontra il personale piu' scortese al mondo che, anche in solo spagnolo, ti obbliga in brutto modo, a riporre tutto dentro il bagaglio a mano.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
A Bristol ho assistito ad un litigio tra un addetto aeroportuale e un membro dell'equipaggio ryanair all'imbarco. L'addetto ha fatto passare gli acquisti duty free e cabin crew non voleva, sostenendo che è solo 1 pezzo incluso tutto, la risposta è che l'aeroporto ha quelle disposizioni e che loro sono addetti all'imbarco. Alla fine ha vinto l'aeroporto in quel caso.

Domanda perchè praticamente solo con Ryanair è presente all'imbarco sempre un membro dell'equipaggio e ciò non avviene con altre compagnie? In che veste sono li e che poteri hanno?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
A me sia FR che Easyjet mi han fatto mettere il micro marsupio dentro il bagaglio a mano al gate, mentre dentro l'aereo nessun problema. Trovo tutto questo assurdo!!!!
Il vero motivo è che molti tentano di portarsi l'impossibile come bagaglio a mano e poi ci sono problemi a sistemarli nelle cappelliere e ogni volo gli av sono costretti a sbarcare i bagagli in eccesso e metterli in stiva con conseguente ridardo del volo
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
A me sia FR che Easyjet mi han fatto mettere il micro marsupio dentro il bagaglio a mano al gate, mentre dentro l'aereo nessun problema. Trovo tutto questo assurdo!!!!


non è assurdo, ma solo fottutamente astuto dal punto di vista degli incassi: PRIMA di salire a bordo possono contestarti di tutto, principalmente il fatto di non avere tutto all'interno del bagaglio a mano per il solo ed unico motivo di farti pagare l'eccedenza.

Mentre DOPO una volta saliti a bordo, non ho mai avuto problemi a levare altri articoli dall'interno del mio trolley e nemmeno ho mai trovato un solo assistente di volo che constestasse questo gesto.

Insomma ---->

http://www.youtube.com/watch?v=rkRIbUT6u7Q
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
non è assurdo, ma solo fottutamente astuto dal punto di vista degli incassi: PRIMA di salire a bordo possono contestarti di tutto, principalmente il fatto di non avere tutto all'interno del bagaglio a mano per il solo ed unico motivo di farti pagare l'eccedenza.

Mentre DOPO una volta saliti a bordo, non ho mai avuto problemi a levare altri articoli dall'interno del mio trolley e nemmeno ho mai trovato un solo assistente di volo che constestasse questo gesto.
concordo nella sostanza del feelgood pensiero.
poi che a bordo controllino o non controllino cambia poco. il paradosso e´ quello a cui si trova di fronte quando controllano negli scali.

dove le regole sui controlli dovrebbere regole in quanto tali.
e come non devono essere eccessivamente piagate, o spezzate, dall´utenza, lo stesso dovrebbe essere fatto da chi invece ha il dovere e l´interesse affinche´le regole siano riespettate

l´inflessibilita´davanti al viaggiatore nel rispetto delle misure e peso dei bagagli numero di colli etc. e´rispettabile elegittima se e´assoluta.

se invece e´poi complementata da questo genere di "deroghe" ... il viaggiatore , specialmente quello piu´allergico, al rispetto delle regole, trova alibi a cio´che invece alibi non dovrebbe avere.

e l´alibi in questo caso lo fornisce lo stesso gestore aeroportuale. cioe´colui che poi deve fare i controlli




ovviamente viviamo in una societa´in cui i soldi giustificano ogni cosa, anche i paraddossi evidenti che si palesano in quello che stiamo discutendo.
 
Ultima modifica:

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
Beato te!! Evidentmeente non sei stato ultimamente a CRL o GRO ecc.
A CRL non ci sono mai stato in assoluto, mentre a GRO si e ricordo che anche in quell'occasione dopo essere salito a bordo presi dal mio trolley il marsupio che mi serviva e nessuno mi disse nulla.

C'è da dire che la mia esperienza a GRO risale a 2 anni fa, mentre ho viaggiato recentemente con Ryanair anche da altri scali.

E comunque torniamo sempre al discorso di fondo: la mancanza assoluta di uniformità di regole. Ogni scalo fa come cacchio vuole e allo stesso modo mi stai confermando che su ogni volo gli assistenti di volo fanno come cacchio vogliono
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Sul concetto di "borsetta da donna" avrei qualcosa da dire... nel senso che è un oggetto di dimensioni molto variabili, si va da una microborsetta che contiene si e no il cellulare ed il portafogli, alla famosa "Borsetta di Eta-Beta", che rivaleggia con un trolley in quanto a dimensioni e capacità.

Per il resto, mi trovate d'accordo. Già sono dell'idea che la politica del bagaglio imbarcato penalizza le località turistiche servite proprio dalle compagnie low cost (che si vantano invece di valorizzare queste località), perchè per non pagare il bagaglio imbarcato, la gente viaggia con il trolley e una volta sul posto non spende nei negozi locali per acquistare oggetti che poi non ci stanno nel trolley o non si possono portare (come vini o liquori). Se a questo si aggiunge il problema degli acquisti nei duty free, che sono una fonte di sostentamento per gli aeroporti, ...

In ogni caso io da passeggero vorrei regole chiare. Sarebbe fantastico se fossero valide per tutti gli aeroporti UE e tutte le compagnie, ma almeno che lo fossero per una stessa compagnia. Se per viaggiare low cost con la Volaben Airlines devo mettere le mutande rosa, OK, sta a me decidere se mi va bene o no, altrimenti cambio compagnia, ma se poi quando arrivo in aeroporto le mutande devono essere viola o verdi a seconda dell'umore e delle regole del giorno, quando non viola per il passeggero A e di qualsiasi colore marrone incluso per il passeggero B, allora non ci siamo.
 

Andrias83

Utente Registrato
22 Luglio 2009
14
0
Livorno
Io sono passato da Girona lo scorso Gennaio e mi ricordo che c'erano i cartelli sparsi per l'area imbarchi con scritto 1 hand luggage + 1 duty free bag allowed.
Feci scorta di sigarette e rum..
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Io sono passato da Girona lo scorso Gennaio e mi ricordo che c'erano i cartelli sparsi per l'area imbarchi con scritto 1 hand luggage + 1 duty free bag allowed.
Feci scorta di sigarette e rum..
appunto. e´questo il paradosso, e la scorrettezza di fondo, oltre che etica.

perche´il sacchetto del duty free deroga dalle regole?
domanta pleonastica , ovviamente.

il motivo e´ovvio. ma non e´un motivo logico. e´solo commerciale.

e questo e´in conflitto con la natura e la ratio di ogni regola che si sottoscrive, specialmente nell´aviazione civile. dove esistono protocolli precisi.

cosi´come le altre contraddizioni paradossali.
io a bordo non posso portare bottigliette comprate fuori eccedenti i 100ml, ma il whishy del duty free invece si. cosi´ a bordo posso, volendo, dare fuoco all´aereo.

mentra il flaconcino di shampo portato da casa, se non ho il sacchettino trasparente, mi viene sequestrato per motivi di sicurezza.

aspetto diverso da quello discusso. paradosso simile.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
cosi´come le altre contraddizioni paradossali.
io a bordo non posso portare bottigliette comprate fuori eccedenti i 100ml, ma il whishy del duty free invece si. cosi´ a bordo posso, volendo, dare fuoco all´aereo.
è esattamente quello che penso e continuo a pensare anche io dall' ormai lontano 2006 quando fu introdotta la regola dei 100 ml.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Acquisti duty free nel bagaglio a mano

Mi è capitato la prima ed unica volta a Stansted qualche anno fa, mi hanno fatto mettere il sacchetto con il whisky comprato al duty free dentro lo zaino che usavo come bagaglio a mano.

Da allora ho notato più volte (sempre e soltanto su voli FR) persone a cui veniva richiesto di mettere gli acquisti del duty free dentro l'unico bagaglio a mano, prima di eventuale peso e controllo dimensioni.