Ryanair offre voli in connessione a FCO


Francamente il tuo discorso avrebbe senso solo se FR avesse un network vasto da FCO. Dubito che con il network attuale riesca a movimentare parecchi transiti Ryan su Ryan. Spagna a parte il network internazionale di FR da FCO e' davvero povero.

E non c'è neanche un volo per Londra Gatwick principale base Norwegian per i voli a lungo raggio.
Infatti io rimango un po' perplesso nella scelta, che sia semplicemente un test iniziale per poi espanderlo ad altri aereoporti?
 
Probabilmente il numero di voli a FCO è abbastanza limitato da rendere gestibile l'esperimento, e contemporaneamente abbastanza esteso da renderlo significativo a livello operativo.

Interessante anche quel "My Ryanair phase 2", con il cash-back. Aggrediscono quella fascia di FF che non raggiunge abbastanza miglia per riscuotere in voli, ma abbastanza per fare il cashback sulle compagnie che lo permettono (credo solo AZ e BA, al momento).

DaV
 
Sul tema dei voli in connessione, l’esperimento Roma sarà solamente il primo passo. “Nell’ultimo trimestre, infatti – ha spiegato Jacobs -, inizieremo a operare anche il feederaggio per altre compagnie, sia sul lungo raggio con Norwegian, sia sul corto-medio raggio con altri vettori”. Inoltre l’intera tratta sarà venduta direttamente ai clienti sul sito di Ryanair, che amplierà in questo modo il suo raggio d’azione. “È l’inizio di un nuovo modello di operare – ha concluso il cmo – che trasformerà il mercato: siamo sicuri che anche le altre compagnie low cost inizieranno a collaborare con le major”.
http://www.ttgitalia.com/stories/tr...ebutta_a_roma_lultima_rivoluzione_di_ryanair/
 
Se fossimo un paese serio... andrebbe tutto meglio.... parliamo tanto di privilegi veri o presunti... guardiamo a FR come miglior modello a cui guardare... solo per gli altri però xche sfido chiunque ad avere un contratto in qualsiasi campo stile FR.... in Francia paese notoriamente piú seri nel nostro... Easy jet per aprire la base a CDG... ha dovuto assumere il personale con un contratto sull falsariga di AF... basare un numero prestabilito di aerei e tenere apere un certo numero di rotte... noi come in tutti i campi portiamo l'acqua con le orecchie al primo che arriva...
 
Il giorno il cui le low cost dovessero davvero fare feederaggio alle major, Fiumicino e Malpensa diventerebbero gli aeroporti più feederati del mondo. Ecco come trasformare la maggiore debolezza del sistema aeroportuale italiano in un punto di forza.
 
Se fossimo un paese serio...
...dopo aver investito 7 Mld€ nella principale compagnia italiana, dovremmo essere di fronte ad un colosso globale in grado di spezzare le reni a tutti o quasi.
Quindi, appurato che non siamo un paese serio, di cosa stiamo parlando?
 
A rileggere l'intervista di O'Leary questa mossa invero non sorprende nemmeno troppo, fermo restando che è destinata a sbriciolare il mercato dell'aviazione europea (come se FR non lo avesse già rivoluzionato abbastanza).
Lo disse chiaramente che Alitalia aveva bisogno di alimentare quasi esclusivamente il suo lungo raggio e che per poter immaginare di camminare con le proprie gambe avrebbe necessariamente dovuto scendere ad accordi con una low cost che gli potesse garantire il feeding europeo. E già in quell'occasione O'Leary si propose.
Con la scelta di iniziare da FCO è passato decisamente dalle parole ai fatti. Sta ora ad Alitalia saper trasformare una minaccia in opportunità. Nutro tuttavia mafre speranze.
 
Ryanair to Embrace Connecting Flights in Move Toward Hub Model

by Benjamin D Katz
6 aprile 2017, 15:27 CEST


  • Plan will be pioneered in Rome before being rapidly expanded
  • Carrier once discouraged people from making transfer trips
Washington
Ryanair Holdings Plc will offer customers the ability to connect from one flight to another for the first time, taking another step away from its pure focus on no-frills point-to-point travel.
The move brings Ryanair a step closer to conventional airline operations after decades focused solely on out-competing rival network carriers with bargain basement fares. The new policy, to be pioneered at Rome’s Fiumicino airport, is a “big deal” and will be rolled out “pretty quickly” if things go smoothly, marketing chief Kenny Jacobs said in a briefing in London on Thursday.
The shift, starting late April, comes as Ryanair prepares to provide feeder traffic for flights operated by carriers including Norwegian Air Shuttle ASAand IAG SA’s Aer Lingus arm, a service that’s set to commence in September.
Like most low-cost carriers, Dublin-based Ryanair has previously eschewed the transfer hub model in order to minimize turnaround times, boost aircraft utilization and pare costs. People wanting to switch between the company’s own flights or connect with another airline have had to book two tickets via separate booking systems and match up times themselves.
Ryanair could have made the switch sooner, but was “very focused on being the master of point-to-point traffic" and wanted to avoid getting “distracted by too many things,” Jacobs said. Under the new arrangements bags will be checked through to the final destination, though there must be three hours between flights to allow for delays.
The proposition has become more attractive given the sheer number of flights Ryanair now operates, together with an expansion into primary airports that’s lured more business customers, Jacobs said, adding that Frankfurt has been among current bases pressing it to offer transfers and boost connectivity.
Ryanair’s revamped website is now capable of handling connecting flights. It will also allow customers to book long-haul journeys involving legs with Aer Lingus via Dublin and Norwegian Air through London Gatwick and Irish airports once the feeder partnerships commence.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2017-04-06/ryanair-to-embrace-connecting-flights-in-move-toward-hub-model


 
Ma FR non aveva già fatto l'esperimento l'estate scorsa a Bcn e Stn? Erano più transiti alla "ViaMilano", ma mi chiedo come mai non abbiano almeno riproposto Bcn.
 
Voli in connessione in vendita. Queste le regole della casa.

Voli in coincidenza

Centro assistenza Domande frequenti Prenotazioni Voli in coincidenza

Tempo minimo/massimo di coincidenza

Per evitare imprevisti con i voli in coincidenza, è fondamentale riservare abbastanza tempo tra l’arrivo del primo volo e la partenza del successivo. Per un volo in coincidenza sono richiesti almeno 150 minuti. Assicurati di essere al gate per il viaggio successivo almeno 20 minuti prima della partenza del tuo volo in coincidenza. Il tempo massimo per un volo in coincidenza è di 6 ore.

Modifiche al volo

I voli acquistati all’interno di un servizio di Voli in coincidenza posseggono un unico numero di prenotazione e non possono essere separati.
Le modifiche ai voli in coincidenza non possono essere effettuate online. Per apportare qualunque modifica, sarà necessario contattare il nostro Call Center.
Le modifiche al volo saranno apportate all’intero viaggio. Verrà applicata un’unica tariffa di modifica del volo per tratta (viaggio di andata o ritorno) e sarà necessario pagare la differenza tra il volo originale e il volo modificato.
Se non effettuo la prima parte della tratta, posso ancora usufruire della seconda?
Sì; se per qualunque motivo non fosse possibile usufruire del volo di andata, si potrà sempre utilizzare il volo di ritorno.

Ritardi/Cancellazioni

Se hai prenotato un volo in coincidenza con noi (con un unico numero di prenotazione) e hai perso la coincidenza a causa del ritardo o della cancellazione del primo volo, ti garantiremo il trasferimento al successivo volo disponibile per la tua destinazione finale. In alternativa, avrai diritto a un volo di ritorno per la tua destinazione di partenza e a un rimborso. Clicca qui per consultare il documento sui tuoi diritti secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004.

Bagaglio imbarcato

Le tariffe per il bagaglio imbarcatoverranno addebitate per ogni singola tratta. Ryanair è in grado di trasferire il tuo bagaglio alla tua destinazione finale esclusivamente presso l’aeroporto di Fiumicino. Qualora il tuo volo subisca un cambiamento di rotta o ti venga offerto un imbarco su un volo alternativo presso un aeroporto differente a causa di interruzioni del servizio, Ryanair non potrà trasferire il bagaglio alla destinazione finale. In tal caso, dovrai recuperare il bagaglio ed effettuare nuovamente il check-in.
Penale per eccesso di peso e altre tariffe opzionali
Le tariffe opzionali, ad esempio quelle relative a penale per eccesso di peso, imbarco prioritario, posti riservati, ecc., verranno addebitate per tratta. Sarà possibile pagare la penale per eccesso di peso presso il proprio aeroporto di partenza.

https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/Domande-frequenti/Prenotazioni/Voli-in-coincidenza