fontanarossa
Utente Registrato
E' una questione climatica. In Italia si può andare al mare in auto o in treno e la maggior parte della popolazione può andarci, senza spendere soldi in alberghi, per una gita domenicale.Concordo pienamente. E' proprio una questione culturale.
Quoto.E' una questione climatica. In Italia si può andare al mare in auto o in treno e la maggior parte della popolazione può andarci, senza spendere soldi in alberghi, per una gita domenicale.
Certo quello che dici è vero ed è molto importante.E' una questione climatica. In Italia si può andare al mare in auto o in treno e la maggior parte della popolazione può andarci, senza spendere soldi in alberghi, per una gita domenicale.
FR con Hahn ha ben poco da minacciare. (e lo sanno benissimo pure loro, perche' possono essere poco simpatici, ma non sono scemi)FR minaccia ovunque: forse non ha più il vento in poppa.
Hahn ha una stazione piccola, ma come aeroporto ha un'area infinita. basta vedere gli hangar per i cargo. se poi dai un occhiata alle recinzioni.dall'aeroporto di hann ci son passato qualke anno fa per prendere il volo per vladivostok con la vladivostok air.....!mi è sembrato un aeroporto piccolo e congestionato(oltre che mal collegato!)...oltre a velivoli ryan ho visto degli aerei della wizz e della iceland express! quindi nn credo che ryan(anche se ha una buona fetta di traffico)sia unico vettore e l'aeroporto nn faticherebbe molto a trovare altre low cost con le rotte lasciate libere da ryanair!!!il punto è che l'incremento di ryanair nn pùò avvenire all'infinito!io ci ho viaggiato e continuerò a viaggiarci fino a quando mi sarà conveniente!ma sempre spesso mi rendo conto che pian piano altre compagnie stanno applicando tariffe che vanno a competere(se nn migliori)di ryanair!senza contare che a chi deve viaggiare con bagagli da imbarcare propio nn gli conviene!mi chiedo dunque?in europa ma sopratutto in italia perchè ci sono aeroporti che dipendono completamente da ryanair?
perchè su questi aeroporti nn diversificare l'offerta anche ad altre lowcost e compagnie(ad esmpio come fa bergamo)!basarsi solamente su ryanair secondo me è un suicidio oltre che ovviamente si è obbligati a sottostare alle sue"necessità"!già negli altri paesi europei si verificano delle sensibili diminuizioni dovute alla crisi!
esattamente. tant'e'che da quando i cargo hanno cominciato a spostarli ad Hahn hanno cominciato a cannibalizzare le area ex cargo di FRA per espandere laddove erano ormai stavano scoppiandoLa forza di HHN per Fraport sta nell'essere H24, cosa che non è invece lo scalo di FRA, che ha il curfew notturno.
Pertanto Fraport ci sta puntando molto sul cargo, uno perchè molta dell'attività cargo è in orari notturni, due perchè FRA ha comunque problemi sia di slots che di infrastrutture di terra (nel senso che è saturo un pò ovunque).
Un aeroporto può vivere solo di cargo.Non prendiamoci in giro ad Hahn il 95% dei voli di linea è operato da ryanair. Il traffico cargo sta crescendo ma non penso che l'aereoporto possa vivere solo di quello.
Insomma ryanair le minacce le può fare e probabilmente otterranno risultati.
forse sfugge un particolare: HHN e' a tutti gli effetti una pista di FRA.Non prendiamoci in giro ad Hahn il 95% dei voli di linea è operato da ryanair. Il traffico cargo sta crescendo ma non penso che l'aereoporto possa vivere solo di quello.
Insomma ryanair le minacce le può fare e probabilmente otterranno risultati.
Commento da antropologo navigato. Un inglese atipico che - non attratto dal sole - fosse casualmente passato da Budapest, Praga, Bratislava, Riga, Rio de Janeiro, ecc. ti direbbe che la massa dei turisti italici cerca solo sesso a poco prezzo.La massa dei turisti britannici cerca solo una spiaggia assolata e alcool a poco prezzo.
FR mai e poi mai lascera' le key routes, quindi possono dire quello che vogliono, se tagliano la Balaton e qualche altra, l'economia locale neanche se ne accorge.Un aeroporto può vivere solo di cargo.
Nel caso di HHN certo gli investimenti per le infrastrutture passeggeri sono stati piuttosto ingenti (seppur low cost come concezione e qualità) e per l'economia locale l'attività generata dai voli di linea passeggeri (praticamente FR al 98%) rappresenta un indotto troppo importante per essere perso.