Ryanair lancia carta di credito in partnership con Deutsche Bank


pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
28/08/2013 - 17:37
Ryanair lancia carta di credito in partnership con Deutsche Bank

Gli utenti italiani possono guadagnare voucher gratuiti per l’acquisto di voli quando usano una carta Ryanair Deutsche Bank


Ryanair ha lanciato una nuova carta di credito italiana in partnership con Deutsche Bank. La partnership permette agli utenti italiani di guadagnare voucher gratuiti per l’acquisto di voli quando usano una carta Ryanair Deutsche Bank, assicurando così che i passeggeri possano aggiudicarsi anche voucher gratuiti durante il procedimento. Le prenotazioni su Ryanair.com possono essere effettuate utilizzando la nuova carta di credito italiana Ryanair Deutsche Bank, oltre alle carte di credito Visa e Mastercard, e alle carte di debito UK Maestro, Visa Connect, Visa Electron, Mastercard Prepaid Debit e Visa Delta.
Fonte GV.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Non avevano la loro con Barclays?
Certo, se tutti avessero fatto come me, una quindicina d anni fa, appena visti i tassi che applicavano, non è' che gli sarebbero rimasti molti clienti.
se qualcuno è interessato, vista l esperienza di allora, non scegliete mai la modalità di rimborso rateale, gli interessi superano il 15%
 
A

aless

Guest
Non avevano la loro con Barclays?
Certo, se tutti avessero fatto come me, una quindicina d anni fa, appena visti i tassi che applicavano, non è' che gli sarebbero rimasti molti clienti.
se qualcuno è interessato, vista l esperienza di allora, non scegliete mai la modalità di rimborso rateale, gli interessi superano il 15%
Le revolving o come si chiamano loro? Non sono del tutto vietate ora?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Grande verità Umberto, una carta di credito revolving è un controsenso e andrebbe valutata con attenzione prima di farla visto che i costi allucinanti degli interessi è cosa nota e sono poi in linea con quanto applicano le finanziarie sul credito al consumo.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Non avevano la loro con Barclays?
Certo, se tutti avessero fatto come me, una quindicina d anni fa, appena visti i tassi che applicavano, non è' che gli sarebbero rimasti molti clienti.
se qualcuno è interessato, vista l esperienza di allora, non scegliete mai la modalità di rimborso rateale, gli interessi superano il 15%
Lungi da me parlare in favore di Ryan, ma TUTTE le carte di credito applicano tassi alti per il rimborso rateale, visto che si tratta a tutti gli effetti di un prestito. Ryan non c'entra nulla. Semplicemente, basta rimborsare tutto alla scadenza. Quanto a Barclays (quella normale, non so quella sponsorizzata Ryan), da questo punto di vista è una delle migliori visto che l'addebito avviene due mesi dopo la spesa. Io ce l'ho da quasi dieci anni e mi sono sempre trovato benissimo, anche quando un ignoto sudafricano la clonò e ci spese un migliaio di euro, mi rimborsarono tutto senza discussioni e senza ritardi.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
D'altronde si chiama credito al consumo e dunque se ti prestano i soldi dovrai pure pagarli degli interessi o no?
No. Quello che bisognerebbe vietare e' ai deficienti di non leggere i contratti.
Grande verità Umberto, una carta di credito revolving è un controsenso e andrebbe valutata con attenzione prima di farla visto che i costi allucinanti degli interessi è cosa nota e sono poi in linea con quanto applicano le finanziarie sul credito al consumo.
Cosa difficile in quanto la madre dei suddetti deficienti e' pur sempre di una prolificita' incommensurabile...
Il costo del denaro, ad oggi, e' quasi pari allo 0 (zero).
praticare interessi vicini al 20 %, spacciandoli per un servizio, e' un furto
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Il costo del denaro, ad oggi, e' quasi pari allo 0 (zero).
praticare interessi vicini al 20 %, spacciandoli per un servizio, e' un furto
Furto, usura come scrive pescair, scusate ma non è che è obbligatorio accedere al credito al consumo quasi sempre usato per voglie e superfluo magari spinti proprio dall'illusione dei pagamenti rateali.

Capisco la crisi, ma bisogna che ci mettiamo in testa di rinunciare al superfluo se non ce lo possiamo permettere.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Il costo del denaro, ad oggi, e' quasi pari allo 0 (zero).
praticare interessi vicini al 20 %, spacciandoli per un servizio, e' un furto
Al giorno d'oggi nel meraviglioso mondo del cervello(!) medio si pretende che tutto DEBBA costare zero o vicino allo zero.
Il trasporto aereo DEVE costare zero.
Internet DEVE costare zero.
Il cellulare DEVE costare zero.
Gli alberghi DEVONO costare zero.
La paytv DEVE costare zero. (E che non sia mai che ti venga il dubbio che il prefisso PAY non sia stato piazzato li a caso)
Allargando il discorso quindi per forza il denaro DEVE costare zero, così come tutti gli strumenti ad esso correlati.
Siamo alla follia.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Furto, usura come scrive pescair, scusate ma non è che è obbligatorio accedere al credito al consumo quasi sempre usato per voglie e superfluo magari spinti proprio dall'illusione dei pagamenti rateali.

Capisco la crisi, ma bisogna che ci mettiamo in testa di rinunciare al superfluo se non ce lo possiamo permettere.
quoto.


e poi svengo. :)
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Il costo del denaro, ad oggi, e' quasi pari allo 0 (zero).
praticare interessi vicini al 20 %, spacciandoli per un servizio, e' un furto
La Banca d'Italia pubblica periodicamente una tabella che esplicita chiaramente le soglie usura differenziate per tipo di finanziamento. Ciò significa che se si praticano tassi inferiori a tale valore si è in regola. Nel corso delle ispezioni, che avvengono abbastanza frequentemente, i vigilanti sono particolarmente attenti a tale parametro, quindi ci andrei piano ad accusare chicchessia di usura.
Resta il fatto che le carte revolving sono lontanissime dal mio modo di vedere le cose. Di solito io preferisco usare il bancomat perché odio il fatto che la carta di credito addebiti il costo dell'acquisto il mese successivo. Preferisco avere il saldo di conto pulito.
 

UM78

Utente Registrato
Il costo del denaro, ad oggi, e' quasi pari allo 0 (zero).
praticare interessi vicini al 20 %, spacciandoli per un servizio, e' un furto
Credo che te non abbia nessuna idea di quale sia la componente dei costi che forma il tasso di interesse finale.

Al,e o per una volta evitiamo di fare demagogia grazie.

E' usura bella e buona!
Eccone un altro che non sa nemmeno il significato delle parole che scrive

Furto, usura come scrive pescair, scusate ma non è che è obbligatorio accedere al credito al consumo quasi sempre usato per voglie e superfluo magari spinti proprio dall'illusione dei pagamenti rateali.

Capisco la crisi, ma bisogna che ci mettiamo in testa di rinunciare al superfluo se non ce lo possiamo permettere.

Farfallina, ecco il mirabolante esempio di chi pensa di sapere tutto ed invece non sa nulla.

Al giorno d'oggi nel meraviglioso mondo del cervello(!) medio si pretende che tutto DEBBA costare zero o vicino allo zero.
Il trasporto aereo DEVE costare zero.
Internet DEVE costare zero.
Il cellulare DEVE costare zero.
Gli alberghi DEVONO costare zero.
La paytv DEVE costare zero. (E che non sia mai che ti venga il dubbio che il prefisso PAY non sia stato piazzato li a caso)
Allargando il discorso quindi per forza il denaro DEVE costare zero, così come tutti gli strumenti ad esso correlati.
Siamo alla follia.
TW ti sei dimenticato che tutti devono avere diritto a tutto e gratis e nessuno deve avere il dovere di pagare.
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Furto, usura come scrive pescair, scusate ma non è che è obbligatorio accedere al credito al consumo quasi sempre usato per voglie e superfluo magari spinti proprio dall'illusione dei pagamenti rateali.

Capisco la crisi, ma bisogna che ci mettiamo in testa di rinunciare al superfluo se non ce lo possiamo permettere.
ed , infatti, come ho scritto all inizio, quindici anni fa, appena uscita la carta Ryanair, l ho usata 3 mesi e poi "no grazie" faccio volentieri a meno.
quanto al "giusto costo" di un servizio, alla follia ci sta soltanto chi consente certe presenze sul mercato.
Che vanno definite per ciò che sono. Speculazioni
 

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Credo che te non abbia nessuna idea di quale sia la componente dei costi che forma il tasso di interesse finale.

Al,e o per una volta evitiamo di fare demagogia grazie.



Eccone un altro che non sa nemmeno il significato delle parole che scrive

demagogia e' solo la tua. A me non interessa alcuna componente. Leggo quello che è il costo del denaro.
se l euribor oggi e' 0224%, a me della componente dei costi interessa poco.
valuto se mi conviene, e giudico. E vendere a 20 ciò che compro a 0,2 (o poco più) lo giudico un furto
 

UM78

Utente Registrato
demagogia e' solo la tua. A me non interessa alcuna componente. Leggo quello che è il costo del denaro.
se l euribor oggi e' 0224%, a me della componente dei costi interessa poco.
Come sempre dimostri di scrivere su ogni argomento senza sapere nulla.

L' unica cosa che e" chiara e' che te non sai nemmeno cosa sia il costo del denaro ed a che transazioni si riferisce, però nella tua immensa saccenza come sempre non accetti che la verità sia diversa dai tuoi dogmi.