Ryanair inizia a gestire i transiti a Stansted e Barcellona dall'estate 2016


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,699
9,320
Non sono un "utilizzatore " di DCS quindi non saprei dire se oggi sia possibile per esempio stampare l'etichetta o la carta d'imbarco per la seconda tratta.
Chiaramente da buona low-cost immagino FR abbia il " pacchetto base " di Navitaire ma comunque fare un upgrade non è la fine del mondo
quello che volevo dire è che se FR vuole può farlo ( se non oggi nel giro di poco )
Con un sistema evoluto puoi fare il through-check, stampare le carte d'imbarco, vedere le seat map, anche se il volo e' con altre compagnie aeree (con dei distinguo, ovviamente). Altea di sicuro lo consente, Navitaire - a leggere sul sito - permette qualcosa del genere come interline, e suppongo anche di piu'. Al di la' dell'implementazione tecnica, che comunque costicchia, penso che Ryanair dovrebbe aggiungersi a IATA, altrimenti i pagamenti per interline con altre compagnie aeree non so bene come li facciano.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Avrebbe senso implementare questa possibilità in primis su quegli scali dove FR movimenta veramente parecchi voli: CRL, STN, BGY, BCN, DUB giusto per citarne alcuni. In seguito bisognerebbe capire se cambierà anche l'impostazione dell'orario di Ryanair, ovvero se si passerà ad un certo concetto di ondata nei voli sugli scali dove verranno consentiti i transiti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Ho l'impressione che per l'ennesima volta MOL sia riuscito ad ottenere pubblicità gratis con la consueta notizia ad effetto.
L'estate in pratica è domani, e una rivoluzione del genere non si improvvisa in pochi mesi. Al momento non mi pare ci sia nulla più di una dichiarazione di intenti. Come pensano di comportarsi con il bagaglio imbarcato? Consegna alla destinazione finale? Ritiro e drop-off in area sterile nello scalo di coincidenza? Oppure in semplice area pubblica come ora? Nel caso della perdita della coincidenza sarebbero riprotetti i pax? E in che modo? Questa accresciuta complessità permetterebbe di mantenere gli stretti tempi di turnaround odierni?
E mi sto fermando alle connessioni tra voli FR, presumibilmente da effettuarsi solo sui grandi scali preparati ad hoc dove la presenza irlandese è davvero massiccia. Pensare di federare compagnie terze, tanto più se premium, aumenta ulteriormente la complessità del tutto.
Secondo me si partirà in maniera molto più minimal, vendendo due voli in connessione come se tecnicamente fossero in indipendenti.
Senza assumersi nessun rischio, ma soltanto semplificando la procedura di prenotazione.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Per la cronaca, il DCS di Ryanair già prevede il through check, lo prevede addirittura per gli standby, solo che ovviamente non si usa mai e tutte quelle voci rimangono sempre con il classico "0" a fianco.

Ma il problema, come è stato fatto notare, non è informatico ma logistico. Gestire passeggeri in transito non è una cosa che si fa dalla sera alla mattina, richiede una certa organizzazione e anche la capacità di rimediare agli intoppi con una certa prontezza (un bagaglio mishandled va riavviato subito, un passeggero che ha perso la coincidenza non per colpa sua va riprotetto e/o sistemato subito in hotel, etc.)... si tratta di cose che, al momento, Ryanair non sa fare e se le facesse, aumenterebbe i suoi costi di gestione.

A tutto questo sommate anche l'aumento della complessità dei controlli documentali e delle responsabilità di compagnia in caso di passeggeri INAD (inadmissible, respinti dal paese di arrivo).
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Qualcosa in favore di Ryanair nel semplificare la gestione dei bagagli in transito, può venire dal numero molto ridotto di bagagli imbarcati, avevo letto tempo fa che mediamente solo il 30% dei pax Ryanair vola con bagaglio in stiva, un percentuale molto bassa specie rispetto alle major. E penso che anche altre low cost abbiano dati simili, sarebbe interessante avere qualche dato aggiornato.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Cesare, a questi bagagli bisogna aggiungere quelli a mano che si sbarcano al gate, i quali, quando i voli sono strapieni, raggiungono anche picchi di 50 pezzi a volo. In certi casi praticamente un passeggero su due ha un bagaglio in stiva.

Al momento la procedura di carico FR prevede di caricare entrambe le tipologie di bagaglio nella stiva 2 dell'aereo (1 se si tratta di bagagli speciali come passeggini o sedie a rotelle), questo significa che, al momento, un eventuale bagaglio a mano ma "in transito" finirebbe nella stessa macedonia degli altri bagagli, diciamo non proprio l'ideale per garantire il transito.

Iniziare a spostare il baricentro del carico verso le stive 3 e 4 per sistemare lì i transiti aumenta i tempi di carico, dato che queste stive stanno nella parte posteriore dell'aereo, e aumenta anche la necessità di utilizzare mezzi aeroportuali aggiuntivi come i loader, con tutti i costi che questi comportano.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Cesare, a questi bagagli bisogna aggiungere quelli a mano che si sbarcano al gate, i quali, quando i voli sono strapieni, raggiungono anche picchi di 50 pezzi a volo. In certi casi praticamente un passeggero su due ha un bagaglio in stiva.

Al momento la procedura di carico FR prevede di caricare entrambe le tipologie di bagaglio nella stiva 2 dell'aereo (1 se si tratta di bagagli speciali come passeggini o sedie a rotelle), questo significa che, al momento, un eventuale bagaglio a mano ma "in transito" finirebbe nella stessa macedonia degli altri bagagli, diciamo non proprio l'ideale per garantire il transito.

Iniziare a spostare il baricentro del carico verso le stive 3 e 4 per sistemare lì i transiti aumenta i tempi di carico, dato che queste stive stanno nella parte posteriore dell'aereo, e aumenta anche la necessità di utilizzare mezzi aeroportuali aggiuntivi come i loader, con tutti i costi che questi comportano.
basta fare come vueling, bagaglio a mano etichettato fino alla destinazione finale
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Certo, ma il carico va differenziato e quindi la procedura diventa più complessa, più soggetta ad errori (un transito può finire tra i terminanti e v.v.), e più costosa in termini di mezzi/addetti. Fare, si può fare, ma le conseguenze ci sono.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ryanair-Norwegian: «Accordo di principio su Gatwick e Barcellona»

Ryanair e Norwegian oggi sono più vicine. «Abbiamo raggiunto un accordo di principio per il feederaggio dei voli lungo raggio di Nowegian da Londra Gatwick e da Barcellona»: così Michael O’Leary, ceo di Ryanair, durante l’incontro con la stampa di questa mattina a Milano. Non sarà un percorso semplice perché «al momento lavoriamo su sistemi di distribuzione differenti così come su una piattaforma gds diversa», sistemi che andranno progressivamente ad allinearsi «ma una volta superato questo passo, il resto sarà più semplice». Primo passo, dunque, «che attualmente non riguarda la base Norwegian di Roma». In futuro chissà.

Nel frattempo i progetti di cambiamento della low cost irlandese guardano anche ai voli in connessione: «Sperimenteremo un servizio interline tra i nostri voli sugli aeroporti di Londra Stansted e Barcellona, che consentirà ad esempio a un passeggero in partenza da Glasgow di raggiungere Milano Malpensa via Stansted». La possibilità criticità da risolvere è quella legata alla garanzia di puntualità dei voli «uno dei nostri punti di forza» aggiunge John Alborante, sales & marketing manager di Ryanair in Italia «e al trasporto degli eventuali bagagli da stiva da un volo all’altro, che potrebbe infatti inficiare la performance in termini di orario. L’idea sarebbe quindi quella di fare un primo tentativo solo per i passeggeri con bagaglio a mano e consentire il transfer da un aeromobile all’altro senza rientrare in aeroporto per il check-in dei bagagli o per i controlli di sicurezza».

http://www.travelquotidiano.com/tra...principio-su-gatwick-e-barcellona/tqid-244658
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,699
9,320
Ryanair-Norwegian: «Accordo di principio su Gatwick e Barcellona»

Ryanair e Norwegian oggi sono più vicine. «Abbiamo raggiunto un accordo di principio per il feederaggio dei voli lungo raggio di Nowegian da Londra Gatwick e da Barcellona»: così Michael O’Leary, ceo di Ryanair, durante l’incontro con la stampa di questa mattina a Milano. Non sarà un percorso semplice perché «al momento lavoriamo su sistemi di distribuzione differenti così come su una piattaforma gds diversa», sistemi che andranno progressivamente ad allinearsi «ma una volta superato questo passo, il resto sarà più semplice». Primo passo, dunque, «che attualmente non riguarda la base Norwegian di Roma». In futuro chissà.

Nel frattempo i progetti di cambiamento della low cost irlandese guardano anche ai voli in connessione: «Sperimenteremo un servizio interline tra i nostri voli sugli aeroporti di Londra Stansted e Barcellona, che consentirà ad esempio a un passeggero in partenza da Glasgow di raggiungere Milano Malpensa via Stansted». La possibilità criticità da risolvere è quella legata alla garanzia di puntualità dei voli «uno dei nostri punti di forza» aggiunge John Alborante, sales & marketing manager di Ryanair in Italia «e al trasporto degli eventuali bagagli da stiva da un volo all’altro, che potrebbe infatti inficiare la performance in termini di orario. L’idea sarebbe quindi quella di fare un primo tentativo solo per i passeggeri con bagaglio a mano e consentire il transfer da un aeromobile all’altro senza rientrare in aeroporto per il check-in dei bagagli o per i controlli di sicurezza».

http://www.travelquotidiano.com/tra...principio-su-gatwick-e-barcellona/tqid-244658
Quindi vogliono spostare o Ryanair o Norwegian sulla stessa piattaforma. Sara' lunga, ma il risultato di certo potrebbe essere dirompente e potrebbe fare la differenza tra il successo, per Norwegian, o la chiusura.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Quindi vogliono spostare o Ryanair o Norwegian sulla stessa piattaforma. Sara' lunga, ma il risultato di certo potrebbe essere dirompente e potrebbe fare la differenza tra il successo, per Norwegian, o la chiusura.
E, secondo me, dare non poco fastidio alle compagnie "tradizionali".
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Dalla notizia di Ryanair si apprende indirettamente che Norwegian aprirà il lungo raggio anche da BCN, andando a costituire un network europeo sempre piu' importante di aeroporti base dei suoi voli LR:

OSL
ARN
CPH
LGW
CDG
FCO (prossimamente)
BCN (prossimamente)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.