Ryanair, da domani accettato anche un secondo bagaglio a mano


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Devono fare così con i due bagagli perché mandare in stiva il solo bagaglio a mano vuol dire invitare a nozze certi addetti dalle mani lunghe che aumenterebbero il loro fatturato visto che non si riesce mai a licenziarli dopo che li beccano di tanto in tanto.
A parte questo, la nuova politica di Ryanair credo faccia aumentare i costi per la compagnia e i prezzi dei biglietti. I voli FR mediamente viaggiano con LF alti, se per ogni aereo devono sbarcare magari 70-90 bagagli e metterli in stiva e poi all' aeroporto di arrivo consegnarli sotto bordo o sul nastro, il lavoro per le società di handling aumenta decisamente quindi chiederanno degli aumenti che a sua volta Ryanair girerà sui pax sotto forma di biglietti piu' cari.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
A parte questo, la nuova politica di Ryanair credo faccia aumentare i costi per la compagnia e i prezzi dei biglietti. I voli FR mediamente viaggiano con LF alti, se per ogni aereo devono sbarcare magari 70-90 bagagli e metterli in stiva e poi all' aeroporto di arrivo consegnarli sotto bordo o sul nastro, il lavoro per le società di handling aumenta decisamente quindi chiederanno degli aumenti che a sua volta Ryanair girerà sui pax sotto forma di biglietti piu' cari.
Pensavi seriamente con il cambio di torta di FR e l'utilizzo di apt centrali i biglietto sarebbero rimasti a 29,90€? Ne riparliamo tra un po' va...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
+1
Probabilmente andrà a posizionarsi al pari o leggermente meno cara di U2
Ma è ovvio! E già easy, almeno d'estate per dove interessava a me, sparava un centone a tratta. Vueling non ne parliamo, più di 300€. Se dio vuole è la volta buona che si torna a pagare per volare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A parte questo, la nuova politica di Ryanair credo faccia aumentare i costi per la compagnia e i prezzi dei biglietti. I voli FR mediamente viaggiano con LF alti, se per ogni aereo devono sbarcare magari 70-90 bagagli e metterli in stiva e poi all' aeroporto di arrivo consegnarli sotto bordo o sul nastro, il lavoro per le società di handling aumenta decisamente quindi chiederanno degli aumenti che a sua volta Ryanair girerà sui pax sotto forma di biglietti piu' cari.
Non è un problema,eliminata spesso la concorrenza delle major ora ti farà pagare uguale o di più.
Ho visto proprio ieri dovendo andare ad un convegno all'estero la prossima settimana che dei colleghi per rispettare l'input ricevuto di volare low cost hanno richiesto 2 notti d'hotel in più e alla fine spendono quasi la stessa cifra che spendiamo noi volando con una compagnia di bandiera. Adesso voglio proprio leggere la giustificazione dell'ufficio che si occupa dei viaggi per chiedere l'autorizzazione a ciò visto che la prima giustificazione che non c'erano voli low cost è stata rifiutata perchè se non si arriva a pensare di fare il conto totale prima di scegliere il volo mi pare il caso di parlarne...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Non è un problema,eliminata spesso la concorrenza delle major ora ti farà pagare uguale o di più.
Ho visto proprio ieri dovendo andare ad un convegno all'estero la prossima settimana che dei colleghi per rispettare l'input ricevuto di volare low cost hanno richiesto 2 notti d'hotel in più e alla fine spendono quasi la stessa cifra che spendiamo noi volando con una compagnia di bandiera. Adesso voglio proprio leggere la giustificazione dell'ufficio che si occupa dei viaggi per chiedere l'autorizzazione a ciò visto che la prima giustificazione che non c'erano voli low cost è stata rifiutata perchè se non si arriva a pensare di fare il conto totale prima di scegliere il volo mi pare il caso di parlarne...
Putroppo spesso nelle grandi aziende agli uffici viaggi salvo esistano contratti aziendali con una determinata compagnia è stata data la disposizione categorica almeno per certe categorie di dipendenti di farli volare con low cost per risparmiare e gli addetti si limitano a eseguire quanto gli è stato ordinato senza valutare se a conti fatti tra supplementi o notti di pernottamento in piu' costi di meno volare con una major. Forse sarebbe piu' saggio dare una disposizione del tipo fate un conto totale e prenotate con chi nel complesso costa di meno.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Putroppo spesso nelle grandi aziende agli uffici viaggi salvo esistano contratti aziendali con una determinata compagnia è stata data la disposizione categorica almeno per certe categorie di dipendenti di farli volare con low cost per risparmiare e gli addetti si limitano a eseguire quanto gli è stato ordinato senza valutare se a conti fatti tra supplementi o notti di pernottamento in piu' costi di meno volare con una major. Forse sarebbe piu' saggio dare una disposizione del tipo fate un conto totale e prenotate con chi nel complesso costa di meno.
Il problema è che quando si da la direttiva di spendere il meno possibile io la intendo in complesso... è visto che autorizzo io penso proprio che all'arrivo del nota con tutte le spese sostenute dall'azienda ne parliamo. Ovviamente per parlarne bisogna aver dato il buon esempio e quindi si è rinunciato alla C anche per chi ne era autorizzato.
Comunque superando il caso particolare sul quale si sta lavorando concordo che molte aziende non sono lungimiranti scegliendo personale valido per queste posizioni che sembrano di poco conto ma non lo sono e possono a fine anno generare un bel risparmio facendo pure più contenti i dipendenti.
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Trovo sempre curioso come la maggior partire ci voi applichi l'equazione volo con major=passeggero contento o la volo lowcost=passeggero scontento.
In realtà per il raggio europeo non è che ci sia tutta questa differenza in termini di qualità di volo, ma per uno di Brescia il plus di volare da bgy anziché da lin o peggio da mxp vale tutta la soddisfazione.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
:morto: la settimana scorsa sul CTA- BGY la gente per poco si legnava per salire primi e non stivare il bagaglio, ora le file al gates inizieranno due ore prima :(
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,944
554
.
Faccio un viaggetto nell'ovvieta': dipende dalla rotta.

Su certe rotte, neanche poche, il diretto c'e' solo con le low cost, o comunque le low cost hanno migliori frequenze e orari. In questo caso se vuoi spendere di meno non ci sono dubbi (e nel conto vanno messe anche le ore del lavoratore che viaggia, che non sono certo gratis anche quando le ruba alla famiglia).

Su altre destinazioni invece le major hanno frequenze/orari migliori o il volo con transito consente di perdere meno tempo che aspettare rare frequenze dei diretti low cost, in questo caso valgono le considerazioni di cui sopra.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
:morto: la settimana scorsa sul CTA- BGY la gente per poco si legnava per salire primi e non stivare il bagaglio, ora le file al gates inizieranno due ore prima :(
Secondo me si potrebbe risolvere il problema abbastanza facilmente: Ryanair richiede il check-in online obbligatorio, già adesso quanto fai il check-in online ti viene assegnato un numero progressivo, basterebbe che ai primi 90 che fanno il check-in online sulla carta di imbarco apparisse la scritta: Hai diritto a portare il primo bagaglio a mano in cabina. Dal 91 esimo in poi appare la scritta devi consegnare il bagaglio a mano al gate che verrà stivato senza costi aggiuntivi.
A livello informatico non credo sia una modifica dispendiosa da fare e metterebbe fine a ogni problema e discussione al gate.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Secondo me si potrebbe risolvere il problema abbastanza facilmente: Ryanair richiede il check-in online obbligatorio, già adesso quanto fai il check-in online ti viene assegnato un numero progressivo, basterebbe che ai primi 90 che fanno il check-in online sulla carta di imbarco apparisse la scritta: Hai diritto a portare il primo bagaglio a mano in cabina. Dal 91 esimo in poi appare la scritta devi consegnare il bagaglio a mano al gate che verrà stivato senza costi aggiuntivi.
A livello informatico non credo sia una modifica dispendiosa da fare e metterebbe fine a ogni problema e discussione al gate.
ma richiederebbe un'organizzazione in aeroporto che certi aeroporti se la possono sognare
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Non è un problema,eliminata spesso la concorrenza delle major ora ti farà pagare uguale o di più.
Ho visto proprio ieri dovendo andare ad un convegno all'estero la prossima settimana che dei colleghi per rispettare l'input ricevuto di volare low cost hanno richiesto 2 notti d'hotel in più e alla fine spendono quasi la stessa cifra che spendiamo noi volando con una compagnia di bandiera. Adesso voglio proprio leggere la giustificazione dell'ufficio che si occupa dei viaggi per chiedere l'autorizzazione a ciò visto che la prima giustificazione che non c'erano voli low cost è stata rifiutata perchè se non si arriva a pensare di fare il conto totale prima di scegliere il volo mi pare il caso di parlarne...
Strano...da noi sei non sono compagnie IATA -per motivi assicurativi- ci è assolutamente proibito volarci