Ryanair apre i voli da Bergamo per Lourdes, Costanza e Lappeenranta


La bontà dell'offerta dell'aeroporto di Lappeenranta come punto di ingresso per una visita a San Pietroburgo è accertata. E, citando le guide locali, "chi non l'ha capito non capisce una cippa". Giusto alcuni dati:

Durata del volo: circa 3h
Distanza Lappeenranta-San Pietroburgo: 200 Km, quindi circa 3h (nella migliore delle ipotesi ed ammesso e non concesso che ci siano collegamenti diretti)
Media di attesa alla dogana terrestre russa (quando si è miracolati): 2h
Tempi d'attesa (bagagli, partenza del bus, ecc.): 1h
Aggiungete due ore di fuso orario e, ottimizzando tutto, in 9+2 ore secche siete a San Pietroburgo. Freschi come delle roselline della Carelia.
 
La bontà dell'offerta dell'aeroporto di Lappeenranta come punto di ingresso per una visita a San Pietroburgo è accertata. E, citando le guide locali, "chi non l'ha capito non capisce una cippa". Giusto alcuni dati:

Durata del volo: circa 3h
Distanza Lappeenranta-San Pietroburgo: 200 Km, quindi circa 3h (nella migliore delle ipotesi ed ammesso e non concesso che ci siano collegamenti diretti)
Media di attesa alla dogana terrestre russa (quando si è miracolati): 2h
Tempi d'attesa (bagagli, partenza del bus, ecc.): 1h
Aggiungete due ore di fuso orario e, ottimizzando tutto, in 9+2 ore secche siete a San Pietroburgo. Freschi come delle roselline della Carelia.

In più, se aggiungi pure la piacevole attesa in frontiera in pieno inverno, a San Pietroburgo arrivi freschissimo, con ancora la brina.
Ah, il costo del minibus attualmente è di circa 50/60€ a/r
 
Scusate ma tocca smadornare...
ma come c..o si fa a volare su Laperantola per andare a LED, quando prenotando per tempo ci sono ottimi voli ed ottimi pacchetti che includono volo, hotel, transfers ed escursioni (Puskin ad esempio acquistandolo in loco costa un delirio), nn faccio nomi dei to per non regalare pubblicità gratuitamente
 
Scusate ma tocca smadornare...
ma come c..o si fa a volare su Laperantola per andare a LED, quando prenotando per tempo ci sono ottimi voli ed ottimi pacchetti che includono volo, hotel, transfers ed escursioni (Puskin ad esempio acquistandolo in loco costa un delirio), nn faccio nomi dei to per non regalare pubblicità gratuitamente

così ti perdi la magnificenza dei paesaggi intorno a Raperonzola.
 
Ultima modifica:
Voi ironizzate..e ci mancherebbe...ma i voli FR da Lappeenranta vanno davvero bene.

Il volo inagurale per Charleroi, ad es., è partito con un LF di prenotati del quasi 100%.

A tutti quelli che vogliono saperne di più, consiglio questa recentissima tesi fatta da uno studente dell'Università di Mikkeli, proprio sulle possibilità di sviluppo di collegamenti da questo scalo finlandese :
https://publications.theseus.fi/bitstream/handle/10024/14445/Mardeev_Arthur.pdf?sequence=1

"since the 4th of March almost every Ryanair plane was close to 100% full, with 90% of Russians"
 
vabbe' ironizzate pure, mi sembra di leggere gli stessi commenti di quando FR apri' voli da mezza Polonia, rivelatisi poi nel tempo delle vere cash cow
 
Voi ironizzate..e ci mancherebbe...ma i voli FR da Lappeenranta vanno davvero bene.

Il volo inagurale per Charleroi, ad es., è partito con un LF di prenotati del quasi 100%.

A tutti quelli che vogliono saperne di più, consiglio questa recentissima tesi fatta da uno studente dell'Università di Mikkeli, proprio sulle possibilità di sviluppo di collegamenti da questo scalo finlandese :
https://publications.theseus.fi/bitstream/handle/10024/14445/Mardeev_Arthur.pdf?sequence=1

"since the 4th of March almost every Ryanair plane was close to 100% full, with 90% of Russians"

onestamente non dubito del fatto che ci saranno numerosi intrepidi viaggiatori anche dalla nostra parte su questa assurda tratta.
il frequent flyer FR è una specie di Templare, non bada certo alle 11 ore di trasferta se può spendere 50 euro in meno per raggiungere la meta.
e poi ci saranno quelli che faranno solo il day trip a Pipparonzola.
 
onestamente non dubito del fatto che ci saranno numerosi intrepidi viaggiatori anche dalla nostra parte su questa assurda tratta.
il frequent flyer FR è una specie di Templare, non bada certo alle 11 ore di trasferta se può spendere 50 euro in meno per raggiungere la meta.
e poi ci saranno quelli che faranno solo il day trip a Pipparonzola.

Mi considero un FF Ryanair, visto che ogni anno faccio, quando va male, almeno una quindicina di voli con loro. Io ci bado eccome invece alle lunghe trasferte e le evito.

Quello che non hai ancora colto è che per i russi che vivono vicino al confine finlandese e nell'area sanpietroburghese è estremamente economico e piuttosto facile, anche con transfers e dogane varie, volare in Europa, utilizzando Ryanair da LPP, rispetto ad altre compagnie da Pulkovo. Per questo, i voli stanno avendo moltissimo successo.
Il confine con la Russia, dista difatti circa 30km.
 
Mi considero un FF Ryanair, visto che ogni anno faccio, quando va male, almeno una quindicina di voli con loro. Io ci bado eccome invece alle lunghe trasferte e le evito.

Quello che non hai ancora colto è che per i russi che vivono vicino al confine finlandese e nell'area sanpietroburghese è estremamente economico e piuttosto facile, anche con transfers e dogane varie, volare in Europa, utilizzando Ryanair da LPP, rispetto ad altre compagnie da Pulkovo. Per questo, i voli stanno avendo moltissimo successo.
Il confine con la Russia, dista difatti circa 30km.

vi e' inoltre da considerare che per i cittadini russi di S.Pietroburgo in particolare e' molto piu' facile ottenere un visto Schengen dalla Finlandia, dove vengono offerte delle procedure agevolate, spesso si devono recare comunque in Finlandia per ottenere il visto ed il fatto che possano volare a BGY per 100 euro A/R fa di LPP una scelta piu' comoda ed economica di altre alternative.
 
vi e' inoltre da considerare che per i cittadini russi di S.Pietroburgo in particolare e' molto piu' facile ottenere un visto Schengen dalla Finlandia, dove vengono offerte delle procedure agevolate, spesso si devono recare comunque in Finlandia per ottenere il visto ed il fatto che possano volare a BGY per 100 euro A/R fa di LPP una scelta piu' comoda ed economica di altre alternative.

Esatto!
 
Voi ironizzate..e ci mancherebbe...ma i voli FR da Lappeenranta vanno davvero bene.

Il volo inagurale per Charleroi, ad es., è partito con un LF di prenotati del quasi 100%.

A tutti quelli che vogliono saperne di più, consiglio questa recentissima tesi fatta da uno studente dell'Università di Mikkeli, proprio sulle possibilità di sviluppo di collegamenti da questo scalo finlandese :
https://publications.theseus.fi/bitstream/handle/10024/14445/Mardeev_Arthur.pdf?sequence=1

"since the 4th of March almost every Ryanair plane was close to 100% full, with 90% of Russians"

e infatti non sono quasi mai in offerta. Ben venga il volo da/per LPP, sicuramente meglio raggiungere BGY che CRL o NRN :)
 
E' incredibile come ci sia gente con migliaia di post che scrive e scrive. E poi più leggi i loro post più ti accorgi che non sanno una benemerita mazza. In quei posti non ci sono mai stati eppure ne parlano giusto per il gusto di aprir bocca.
Per la cronaca da Lappeenranta a San Pietroburgo in 3 ore circa ci si arriva (tempi del passaggio della frontiera inclusa). C'è il treno e ci sono i bus.
 
cmq, mia personale opinione, se mai un giorno la russia abbatterà i suoi limiti burocratici il giorno seguente si ritroverà con mooolti meno abitanti...
 
No di più.
Nel 1991, alla vigilia della fine dell'URSS i Russi erano 148.000.000 e qualche spicciolo. Quest'anno sono 143.600.000 .
Ogni anno la Russia perde almeno 400.000 abitanti con picchi negli anni passati di 700.000.

E tutto questo senza essere nell'UE o almeno nell'area Schengen.

Se fossero in una delle due situazioni darei ragione a Style: la Russia perderebbe molti ma molti più abitanti di quanto già non stia facendo da sola.