Ryanair apre base a FCO ! SLIDE DI PRESENTAZIONE


La summer 2014 risulta in vendita, ma ho notato che molti voli Italia-Grecia sono programmati a partire dal 1-2 Giugno, quando nei precedenti anni si partiva sempre per fine marzo/primi di aprile.
Aereoporti presi in considerazione Corfù - Cefalonia - Chania -Rodi - Kos
Saluti
 
Ora che la parentesi natalizia è chiusa, si può vedere se le nuove rotte domestiche da FCO di Ryanair avranno vita lunga oppure no. I prossimi mesi saranno cruciali.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
riapro parentesi !
prima di vedere il verdetto FR vs AZ vediamo chi lascia la tratta tra IG e BV ...
I prossimi mesi saranno cruciali.
 
Ora che la parentesi natalizia è chiusa, si può vedere se le nuove rotte domestiche da FCO di Ryanair avranno vita lunga oppure no. I prossimi mesi saranno cruciali.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Sulla SUF-FCO conosco già pendolari che stanno migrando verso FR.

Staremo a vedere.
 
Dal sito FR, situazione voli per domani.

CTA-FCO 5 voli, prezzi minimi 70, 123, 100, 100, 100.
FCO-CTA 5 voli full

PMO-FCO 4 voli, prezzi minimi 58, 100, 100, 70
FCO-PMP 4 voli full

SUF-FCO 2 voli, prezzi minimi 123, 83
FCO-SUF 2 voli, prezzi minimi 146, 265
 
Ho controllato qualche LF dei voli sulla CTA-FCO, sono veramente alti. A SUF dopo un avvio non proprio convincente il LF medio è migliorato e non poco.

In teoria domani in tarda serata potrei incrociare i prezzi postati ora da belumosi coi LF effettivi dei voli.
 
:astonished: :astonished: :astonished:
Anche i voli CIA-BDS, BERGAMO-bds sono pieni a tappo, arriva l'estate, arriva il fine settimana tutti a casa. Quest'anno mi sa tanto che FR complice la messa a terra di una ventina di aerei di Alitalia, diventerà la prima in Italia con almeno 1 milione di passeggeri in più.

OT- Vedendo le prenotazioni sul sito FR perchè ogni tanto vedo dei sedili crociati con la scritta : posti non disponibili ?, servono per equipaggi in riposizionamento?? o cos'altro? Grazie
 
Dal sito FR, situazione voli per domani.

CTA-FCO 5 voli, prezzi minimi 70, 123, 100, 100, 100.
FCO-CTA 5 voli full

PMO-FCO 4 voli, prezzi minimi 58, 100, 100, 70
FCO-PMP 4 voli full

SUF-FCO 2 voli, prezzi minimi 123, 83
FCO-SUF 2 voli, prezzi minimi 146, 265
Grazie per i dati.
Sicuramente conferma la capacita' di FR a guadagnarsi facilmente segmenti di mercato.
C'e' anche da dire che ormai siamo in piena summer, e le tratte su CTA, PMO, SUF ecc. viaggiano sempre abbastanza piene in questo periodo.
 
Ho controllato qualche LF dei voli sulla CTA-FCO, sono veramente alti. A SUF dopo un avvio non proprio convincente il LF medio è migliorato e non poco.

In teoria domani in tarda serata potrei incrociare i prezzi postati ora da belumosi coi LF effettivi dei voli.


I LF sono sicuramente alti ed è inevitabile in estate ma su SUF hanno svenduto un sacco di biglietti a 10-15-20 euro
 
Anche i voli CIA-BDS, BERGAMO-bds sono pieni a tappo, arriva l'estate, arriva il fine settimana tutti a casa. Quest'anno mi sa tanto che FR complice la messa a terra di una ventina di aerei di Alitalia, diventerà la prima in Italia con almeno 1 milione di passeggeri in più.

OT- Vedendo le prenotazioni sul sito FR perchè ogni tanto vedo dei sedili crociati con la scritta : posti non disponibili ?, servono per equipaggi in riposizionamento?? o cos'altro? Grazie

La 1ª compagnia italiana tutt'ora è Alitalia. Nel comunicato di Ryanair non venivano considerate poi CityLiner ( 20 aa/mm) e AirOne (10aa/mm) che fanno parte del gruppo AZ.

Gli aa/mm messi a terra sono 14 o meno e non 20. Di cui 10 sono della chiusura di AirOne.
 
La 1ª compagnia italiana tutt'ora è Alitalia. Nel comunicato di Ryanair non venivano considerate poi CityLiner ( 20 aa/mm) e AirOne (10aa/mm) che fanno parte del gruppo AZ.

Gli aa/mm messi a terra sono 14 o meno e non 20. Di cui 10 sono della chiusura di AirOne.

Fonte ENAC dati traffico 2013
1) Alitalia Gruppo CAI - Italia: 23.993.486 passeggeri
2) Ryanair – Irlanda: 23.041.752 passeggeri
3) Easyjet – Gran Bretagna: 12.426.485 passeggeri
4) Lufthansa – Germania: 4.961.595 passeggeri
5) Gruppo Meridiana Fly – Italia: 3.831.484 passeggeri
6) Air France – Francia: 3.159.591 passeggeri
7) British Airways – Gran Bretagna: 2.853.653 passeggeri
8) Wizz Air – Ungheria: 2.471.794 passeggeri
9) Vueling Airlines – Spagna: 2.167.787 passeggeri
10) Air Berlin -Germania: 1.985.162 passeggeri
14) Blue Panorama: 1.205.786 passeggeri

se consideriamo i nuovi ingressi a partire da settembre in Ryanair e le uscite in Alitalia-CAI mi sa tanto che quei 900.000 passeggeri se ne vanno in fumo in poco tempo e prima mi diventa Ryanair.
Poi vi è il gran da fare che si sta sobbarcando il management con a capo John Alborante, per attratte gruppi e tour operator ed il gioco e fatto. Se riescono a partire con charter nei periodi di bassa stagione sono dolori per tutti.
 
Ma anche se dovesse superare AZ cosa cambia, pubblicità a parte? Chi ha un pizzico di buonsenso dovrebbe capire che Alitalia rispetto a Ryanair è più strategica per il paese. Inoltre, se consideriamo i valori passengers-per-kilometers flown, probabilmente AZ sarà davanti a FR grazie al lungo raggio. Tutta questa estasi per il famigerato sorpasso mi sembra esagerata.

I LF sono sicuramente alti ed è inevitabile in estate ma su SUF hanno svenduto un sacco di biglietti a 10-15-20 euro

Questo posso confermarlo, quanto a LF i voli per FCO lasciavano un po' a desiderare (una volta ne ho imbarcato uno con 70 pax, nonostante il collegamento fosse rodato da mesi), inoltre la Ryan ha modificato gli orari più volte per evitare lo "scontro diretto" con Alitalia.

Dal sito FR, situazione voli per domani.

CTA-FCO 5 voli, prezzi minimi 70, 123, 100, 100, 100.
FCO-CTA 5 voli full

PMO-FCO 4 voli, prezzi minimi 58, 100, 100, 70
FCO-PMP 4 voli full

SUF-FCO 2 voli, prezzi minimi 123, 83
FCO-SUF 2 voli, prezzi minimi 146, 265

LF con pax booked (non tengono conto dei no show):

CTA-FCO: cinque voli con numero di pax tra 187 e 191, tre voli in overbooking.

FCO-CTA: roba assurda, mai vista prima! Un volo al pieno con 189 pax e quattro con 195, mai visto un overbooking Ryan così spinto.

PMO-FCO: quattro voli dei quali due sui 181 pax ed altri due in overbooking con 191.

FCO-PMO: un volo con 189 pax, tre con 195!

SUF-FCO: due voli con 184 prenotati. Io sono stato la rampa del secondo volo, alla fine la chiusura definitiva è stata sui 160.

FCO-SUF: due overbooking con 190 e 191 booked. Il primo volo ha fatto un ritardo mostruoso.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Ultima modifica:
Una domanda: questi qui dovevano posizionare a FCO fino a 12 macchine, mi ricordo qualche mese fa che vi era la volontà di spostare tutti i voli domestici da CIA a FCO.
Al contrario, a parte CTA PMO e SUF, non si è visto altro, anzi FR ha anche chiuso BGY dal city airport. Vedremo tutto ciò durante la winter oppure si è già fermato tutto?
 
Fonte ENAC dati traffico 2013
1) Alitalia Gruppo CAI - Italia: 23.993.486 passeggeri
2) Ryanair – Irlanda: 23.041.752 passeggeri
3) Easyjet – Gran Bretagna: 12.426.485 passeggeri
4) Lufthansa – Germania: 4.961.595 passeggeri
5) Gruppo Meridiana Fly – Italia: 3.831.484 passeggeri
6) Air France – Francia: 3.159.591 passeggeri
7) British Airways – Gran Bretagna: 2.853.653 passeggeri
8) Wizz Air – Ungheria: 2.471.794 passeggeri
9) Vueling Airlines – Spagna: 2.167.787 passeggeri
10) Air Berlin -Germania: 1.985.162 passeggeri
14) Blue Panorama: 1.205.786 passeggeri

se consideriamo i nuovi ingressi a partire da settembre in Ryanair e le uscite in Alitalia-CAI mi sa tanto che quei 900.000 passeggeri se ne vanno in fumo in poco tempo e prima mi diventa Ryanair.
Poi vi è il gran da fare che si sta sobbarcando il management con a capo John Alborante, per attratte gruppi e tour operator ed il gioco e fatto. Se riescono a partire con charter nei periodi di bassa stagione sono dolori per tutti.
FR sul charter? Bisogna vedere se il loro modello aziendale è compatibile. Fra l'altro FR non ha mai dimostrato grande interesse per i charter, comunque è evidente che con decine di aerei a terra in inverno se volesse potrebbe far saltare tutte le compagnie charter (di corto-medio raggio) o quasi presenti in Europa azzerando la richiesta nei mesi invernali. Bisognerebbe però vedere che impatto la cosa avrebbe sui conti FR perché non è indolore cambiare modello così.
 
Una domanda: questi qui dovevano posizionare a FCO fino a 12 macchine, mi ricordo qualche mese fa che vi era la volontà di spostare tutti i voli domestici da CIA a FCO.
Al contrario, a parte CTA PMO e SUF, non si è visto altro, anzi FR ha anche chiuso BGY dal city airport. Vedremo tutto ciò durante la winter oppure si è già fermato tutto?
A FCO oltre a confrontarsi con AZ che può cintare sui transiti devono confrontarsi anche fra 3 compagnie low cost internazionali. Alla fine spazzate via le compagnie minori italiane o quasi, le 4 rimanenti se la giocano con il mercato che c'è.