Considerazioni da insider sull'A340-500:
- E' un aereo disegnato per il lunghissimo raggio, unico mercato i cui costi operativi potrebbero giustificarne l'utilizzo - a fronte di un acquisto a prezzi di mercato dell'aereo stesso
- Ha chiaramente perso la leadership nel mercato con l'introduzione del 777-200LR (come e' stato per l'A340-600 con il 777-300ER). Motivo: perche' 4 motori quando posso usarne solo 2? (Salvo rotte particolarissimi dove vigono strette regole ETOPS - vedi sud Pacifico - o casi al punto seguente)
- Ha eccellenti peformance di decollo a pieno carico da aeroporti "hot&high" (vedi MEX o BOG), dove serve anche l'autonomia per voli di lungo raggio
- E' un Airbus: la commonalita' con la famiglia A330 e' tale da avere lo stesso type rating per i piloti (salvo integrazione di poche ore di training).
- Tornando al potrebbero del primo punto: tutto dipende dal prezzo di acquisto del velivolo. Qualsiasi asset (incluso un aereo) puo' essere profittevole se il prezzo pagato per ottenerlo e' basso a sufficienza. Nel nostro caso, se il soggetto in questione (o altro aereo tipo 777-200LR) viene "svenduto" e ha costo di acquisto imbattibile rispetto a qualsiasi altra soluzione, un margine di guadagno, seppur limitato, lo produce comunque. Tutto sta nel riempirlo a sufficienza, ma dopotutto non e' cosi' enorme per AZ per non credere che cio' sia fattibile.
Personalmente non vedo molta differenza, per AZ, nel prendere 777-200LR o A340-500 come soluzione tampone di medio periodo a costi esigui (grazie a EY), a patto che per entrambi se ne acquisiscano almeno 3-4 unita' in modo da dedicarli a specifiche rotte senza alternarli con la flotta attuale. L'unica differenza che potrebbe rendere piu' sensato l'A345 potrebbe essere proprio la sua migliore performance in decollo, posto che questa sia effettivamente necessaria.