Rumors incremento flotta AZ di lungo raggio


vada per il phon, vada per il miracolo, vada per il cambio generazionale, ma il termine marcio da dove arriva?

Dalla leggenda che la versione 300 anche da nuova dava "problemi" di rumurosità ecc. ecc.
hai presente quando un'auto ha 200k km e fa tutti quei rumoretti infami nell'abitacolo?
Ecco, simile...

Aless mi ha anche anticipato, io invece ricordo la leggenda che ho scritto sopra...
 
...

La serie -500 è stata realizzata per l'ultra long haul prima della definitiva affermazione del sistema hub&spoke.

...

Mi permetto di correggerti. L'A340-500 e' ben successivo alla definitiva affermazione del sistema h&s (che si puo' far risalire agli anni '80 all'incirca).

L'A340-500 come gia' menzionato e' stato progettato con l'ULR (Ultra-long-haul) in mente, una nicchia di mercato che nel tempo si e' espansa ma che per i volumi globali dell'aviazione rimane sempre nicchia. E' pero' stato spodestato da concorrenti piu' efficienti per le medesime rotte, come il 777-200LR e, per le rotte meno impegnative, il ben piu' versatile 777-300ER.
 
. E i 345, a leggere le pagine precedenti, può costare la meta' di un 77E (e suppongo il 60% di un 77W). Anche supponendo che sia il 30% meno efficiente di un 77W lo rende comunque il 30% più economico.
.
Post #46
Sul resto non metto bocca, ma sai che questa affermazione é :no:
Penso, e son sicuro che sai, che i calcoli e le variabili da considerare siano "un tantino" di più che una semplice sottrazione di percentuali derivanti da diversi valori e/o unità di misura.
 
Dettagli volo
AZ 688 Roma-Santiago
Numero del volo: AZ688
Da: Roma (FCO)
Orario partenza: 22.00 Terminal
A: Santiago (SCL)
Orario di arrivo: 7.10 Terminal I
Giorno di arrivo: Giorno successivo
Durata del volo: 13 ore 10 minuti
Distanza: **** Miglia
Aeromobile: BOEING 777-200
Informazioni sul volo:
 
E chiaro che dietro l'eventuale presa in carico degli A345 di EY da parte di AZ ci sono fortissimi motivi "politici" altrimenti non ci sarebbero tutte le compagnie che cercano di disfarsene il prima possibile.

Sicuramente nell'ottica del petrolio a 50$ e tirare almeno fino al 2020 un tentativo ai giusti costi di leasing varebbe la pena farlo.

Ma intendiamoci, mi sembra una macchina che può avere senso solo su scali come MEX, BOG, SCL, LIM soprattutto se servisse ad operare quelle rotte su base daily.
Se devono finire sulle varie JFK, YYZ e NRT ecc ecc allora meglio lasciare perdere.

Fermo restando che se l'oro nero ritornasse intorno ai 100 bigliettoni AZ si troverebbe in casa dei veri buchi neri.
 
E chiaro che dietro l'eventuale presa in carico degli A345 di EY da parte di AZ ci sono fortissimi motivi "politici" altrimenti non ci sarebbero tutte le compagnie che cercano di disfarsene il prima possibile.

Io non ci vedo motivi "politici", ma di convenienza economica. EY ha degli aerei di proprietà che le crescono, ed è partner di AZ che ne ha bisogno, soprattutto AZ ha delle rotte per cui quell'aereo sarebbe adatto. Pertanto può permettersi di "regalarglieli" a prezzi bassissimi e portare a casa capra e cavoli, ossia non guadagnare dal ricavo del leasing ma dall'aumento di rotte della compagnia partner.
Le alternative di EY: rottamare degli aerei semi-nuovi, di sicuro se li desse in leasing ai prezzi di mercato non li prenderebbe nessuno.
Le alternative di AZ: nessuna.
 
Okay, ma non possiamo pensare che il petrolio resti a lungo ai costi attuali, o comunque, in un piano industriale bisogna considerare l'aspetto di un possibile aumento del prezzo.
Il concetto da valutare è: faccio un contratto di leasing flessibile o comunque corto (immagino leasing residuo di EY che si potrebbe ipotizzare in 3 anni) a costi bassissimi, li utilizzo su rotte per i quali possono rendere, sfrutto il costo del carburante basso ed eventualmente mi tutelo su prossimi aumenti con contratti appositi cosa che il basso costo di riconfigurazione, training equipaggi e leasing potrebbe giustificare e li utilizzo per aumentare la mia flotta LR velocemente oltre ai piani sfruttando la congiuntura favorevole partendo da prezzo del carburante.
Oppure li prendo per 10 anni basando su di loro parte della nuova flotta, anche se piccola, allora personalmente lo ritengo molto più azzardato e portatore di mazzate future.
 
Il concetto da valutare è: faccio un contratto di leasing flessibile o comunque corto (immagino leasing residuo di EY che si potrebbe ipotizzare in 3 anni) a costi bassissimi, li utilizzo su rotte per i quali possono rendere, sfrutto il costo del carburante basso ed eventualmente mi tutelo su prossimi aumenti con contratti appositi cosa che il basso costo di riconfigurazione, training equipaggi e leasing potrebbe giustificare e li utilizzo per aumentare la mia flotta LR velocemente oltre ai piani sfruttando la congiuntura favorevole partendo da prezzo del carburante.
Oppure li prendo per 10 anni basando su di loro parte della nuova flotta, anche se piccola, allora personalmente lo ritengo molto più azzardato e portatore di mazzate future.
Non saranno 10 anni ma nemmeno i 2/3 di cui si parla, tenendo presente che:
-AZ non ha ordini in essere
-Tempi di consegna di nuovi aerei piu lunghi
-EY non intende dare a partner aerei nuovi ( come ho letto)
 
Non saranno 10 anni ma nemmeno i 2/3 di cui si parla, tenendo presente che:
-AZ non ha ordini in essere
-Tempi di consegna di nuovi aerei piu lunghi
-EY non intende dare a partner aerei nuovi ( come ho letto)


io ipotizzo un loro utilizzo almeno fino al 2020. In quella data se tutto va bene dovrebbero esserci i tripli da sostituire.
 
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 1

Diciamo che, se il tutto fosse confermato, i sospetti sarebbero piú che legittimi (rasentano la certezza). Riuscire a piazzare dei pacchi come i 345 ai partner é un bel colpo, comunque la si voglia vedere, se poi (come immagino) ti pagano pure il noleggio...

Se questi aerei non producessero utili non lo sgancerebbero certo ai partner di cui detengono una quota... Non possono essere definiti pacchi. Se la metà dei profitti di SAI sono arabe lo sono anche la metà delle perdite. D'altro canto è ovvio che sia una soluzione-tampone, per poter aprire nuove rotte in tempi brevi e rispettare il business plan.

Alitalia deve reggersi sulle sue gambe, quindi prima si deve tornare in utile, poco male se con aerei non nuovissimi (che sono comunque a metà della loro vita operativa). Sarà curioso piuttosto vedere il piano complessivo di sostituzione della flotta basato sugli utili che hanno prospettato con la creazione di SAI.
 
io ipotizzo un loro utilizzo almeno fino al 2020. In quella data se tutto va bene dovrebbero esserci i tripli da sostituire.
Puoi verificare di chi è la proprietà degli A345 di EY, io ho avuto un feed che siano in leasing con durata residua 3 o 5 anni e che il ragionamento di EY sarebbe girarli ad AZ a prezzi di leasing ridotti ammortizzando i costi di dismissione negli anni invece che subito.
L'idea non sarebbe probabilmente balzana con un buon contratto per tutelarsi nel medio periodo sugli aumenti del costo carburante, fra l'altro le poltrone per riconfigurarne 2-3 le recuperano da quello girato all'AMI, la J e Y sono solo leggermente diverse da quelle AZ e con 2-3 macchine AZ potrebbe operare SCL-MEX-BOG e nel caso fossero 3 una quarta destinazione high & hot in Sudamerica dando una bella accelerata allo sviluppo della presenza sulla regione. In fondo IB compete con A343 e A346 sul sud America. Stando attenti ai costi potrebbe funzionare e girare un paio di B772 pensati per le rotte sud americane magari per aprire in tempi ridotti rotte come SFO, PEK o PVG se gli impedimenti su queste fra JV e slot si sbloccassero. Oppure potrebbe permettere di mandare due B772 in riconfigurazione anche durante la S16 anticipando i tempi di conclusione lavori.
 
MSN Type Delivery date Registration Remark
757 340-541 14/07/2006 A6-EHB lsd from UTHL
761 340-541 15/09/2006 A6-EHC lsd from UTHL
783 340-541 21/12/2006 A6-EHD lsd from UTHL
 
MSN Type Delivery date Registration Remark
757 340-541 14/07/2006 A6-EHB lsd from UTHL
761 340-541 15/09/2006 A6-EHC lsd from UTHL
783 340-541 21/12/2006 A6-EHD lsd from UTHL
Quindi il feed che ho sarebbe giusto e non sarebbero di proprietà di EY come scrivevano quasi tutti.
 
Di quanto tempo c'è bisogno per avere a disposizione tutti gli equipaggi necessari?

O verrebbero in wet?