Rotte ATI Itavia


pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
c'erano anche altri volobus

Sicuramente ATI aveva parecchi voli da/per NAP (come sarebbe bello se fosse possibile rivedere una cosa del genere).
Un altro aerobus di cui ho letto da qualche parte faceva qualcosa tipo TRS-VCE-AOI-PSR-BRI-BDS.
Pagherei parecchio per poter fare una cosa del genere, da TRS a BDS 5 decolli/atterraggi :p:p
Cia-Psr-Aoi-Milano- Basilea;
e c'era anche Lecce nelle rotte tracciate!;)
Da Psr si andava a Corfù e Monaco!
 

pcmeneg

Utente Registrato
15 Aprile 2009
49
0
Insomma... in molte tratte, salita poco sopra i cumuli e subito giù :astonished:
 

smun

Utente Registrato
2 Settembre 2008
146
0
Roma
Ho volato con ATI (BM) nel 1982 sulla tratta Palermo/Pantelleria con un Fokker40 (mio 1°volo) e nel 1985 FCO/TPS/PNL/TPS/FCO con un md80
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Su Pescara Itavia ha utilizzato un pò tutti i sui velivoli visto che è stata la prima destinazione servita da Roma.
Io però ricordo solo gli Herald(x Cia), i F28 e i DC9(Lin etc.)
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
nel 1958

Su Pescara Itavia ha utilizzato un pò tutti i sui velivoli visto che è stata la prima destinazione servita da Roma.
Io però ricordo solo gli Herald(x Cia), i F28 e i DC9(Lin etc.)
Ha cominciato col De Havilland Dove(bimotore)su Psr - Roma Urbe(1959)poi nel 1960 col De Havillan Heron(quadrimotore)e nel 62 col DC3.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
C'era anche con ATI ( a proposito di voli multipli) il LIN PSA PMO con sosta dei pax a bordo a PSA
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
NAP-BGY nel 1985, battesimo dell'aria con DC-9 ATI....papà si trasferiva sempre nella zona posteriore per fumare...che ricordi, sigh...
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,443
2,648
Londra
L'inizio del mio primo volo da solo e non UM (circa 15 anni) fu un BLQ - LIN con un Dart Herald dell'Itavia nel 1968. Ricordo anche un volo Bologna-Ancona-Pescara Roma nei primi anni sessanta e il mio primo volo 'perche' avevo voglia di salire in aereo' un BLQ-RMI con un F28 (mi sembra di ricordare che il volo veniva da Roma). L'Itavia usava il vecchissimo aeroporto di Bologna (prima che si chiamasse Marconi e quando l'aerostazione era la casa colonica dove aveva sede l'Aero Club) come mini-hub fra Genova, Torino, Milano, Bergamo e Venezia da una parte e Cagliari, Catania, Palermo e Roma dall'altra.

Ricordo anche un volo GVA-TRN-BLQ su un F.28 quando ero al liceo.

Erano piu' o meno i tempi in cui Berta filava e avevano appena inventato la ruota :):)