Riapre la scuola piloti Alitalia


aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Però vedi.... non è che qui chi è dentro lotti per non fare entrare chi è fuori. Chi è dentro dice "se dovete assumere da fuori, sarebbe opportuno assumere chi era già dentro e adesso è senza lavoro". Io non so che lavoro tu faccia, poniamo tu sia un chirurgo di un ospedale. Domani ti licenziano e tra un mese scopri che il tuo ospedale inizia a formare nuovi giovani per assumerli una volta completato il corso di studi. Non è un'università che da loro la laurea e poi li immette nel mondo saturo del lavoro, ma una azienda che li forma scopo assunzione. E' questo l'inghippo.....

tutto ciò è una mia opinione, basata su buonsenso (o quello che io reputo tale) totalmente slegata dai proclami dei sindacati, dai quali prendo le distanze
 
R

roswell

Guest
Intendi che quelli lasciati a casa andavano mandati alla scuola piloti?
intendo che prima si reintegra quelli lasciati a casa poi si fanno nuove assunzioni. (non sono un cigs alitalia). Az doveva reintegrare gia a partire da fine 2015 o sbaglio? E con questo chiudo. Saluti.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
intendo che prima si reintegra quelli lasciati a casa poi si fanno nuove assunzioni. (non sono un cigs alitalia). Az doveva reintegrare gia a partire da fine 2015 o sbaglio? E con questo chiudo. Saluti.
abbiamo espresso lo stesso dubbio. Poi se dire "assumeremo nel 2017 nuovi gioavani piloti" lascia trasparire che entro quella data tutti quelli a casa saranno ripresi e l'azienda sarà così in crescita da necessitare altra gente..... beh wow! sarebbe meraviglioso!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,465
2,336
NYC
abbiamo espresso lo stesso dubbio. Poi se dire "assumeremo nel 2017 nuovi gioavani piloti" lascia trasparire che entro quella data tutti quelli a casa saranno ripresi e l'azienda sarà così in crescita da necessitare altra gente..... beh wow! sarebbe meraviglioso!
intendo che prima si reintegra quelli lasciati a casa poi si fanno nuove assunzioni. (non sono un cigs alitalia). Az doveva reintegrare gia a partire da fine 2015 o sbaglio? E con questo chiudo. Saluti.
I piloti AZ in CIGS accetterebbero il contratto Cityliner? Sono tenuti a farlo? (chiedo perché davvero non lo so, non è una provocazione). Nell'articolo si parla di assunzione in Cityliner, non in AZ.
 

skymax

Utente Registrato
25 Marzo 2009
174
5
I piloti AZ in CIGS accetterebbero il contratto Cityliner? Sono tenuti a farlo? (chiedo perché davvero non lo so, non è una provocazione). Nell'articolo si parla di assunzione in Cityliner, non in AZ.

Diversi piloti sono i CYL provenienti dalla CIGS ...c'è chi lo ha accettato e ci chi non lo ha fatto ...
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
I piloti AZ in CIGS accetterebbero il contratto Cityliner? Sono tenuti a farlo? (chiedo perché davvero non lo so, non è una provocazione). Nell'articolo si parla di assunzione in Cityliner, non in AZ.
Generalmente chi non ha avuto la possibilità - per motivi familiari e/o personali - di allontanarsi troppo da casa per cercare i contratti più competitivi ha poi accettato di tornare in CYL. Non conosco esattamente i numeri, in ogni caso credo che ormai il bacino non sia più molto ampio.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,465
2,336
NYC
Grazie dei chiarimenti . Mi è più chiara la situazione e percepisco che non siano rimasti molti piloti in CIGS disposti ad accettare il contratto Cityliner. Fanno comodo 24 cadetti.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I257 using Tapatalk
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Grazie dei chiarimenti . Mi è più chiara la situazione e percepisco che non siano rimasti molti piloti in CIGS disposti ad accettare il contratto Cityliner. Fanno comodo 24 cadetti.

Sent from my SAMSUNG-SGH-I257 using Tapatalk
I cadetti fanno comodo perchè sono " economici", lavoreranno quasi a gratis e sicuramente avranno poche pretese quando saranno in linea.
Se servirebbero piloti, sul mercato ne troverebbero tantissimi. Non penso che hanno paura di rimanere senza piloti in futuro....piuttosto penso che vogliono crearsi delle risorse economiche con una grande voglia di lavorare...
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
I cadetti fanno comodo perchè sono " economici", lavoreranno quasi a gratis e sicuramente avranno poche pretese quando saranno in linea.
Se servirebbero piloti, sul mercato ne troverebbero tantissimi. Non penso che hanno paura di rimanere senza piloti in futuro....piuttosto penso che vogliono crearsi delle risorse economiche con una grande voglia di lavorare...
Brividi grammaticali a parte, perchè i cadetti lavorerebbero "quasi a gratis"?
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Brividi grammaticali a parte, perchè i cadetti lavorerebbero "quasi a gratis"?
Beh, qua http://www.filtcgil.it/documenti/ta21lug15.pdf è possibile trovare il contratto che avranno. I primi tre anni avranno uno stipendio base di 600 euri e una indennità garantita di 513 ( cifre lorde ). A questi bisogna aggiungere le diarie, che però servono per i pasti fuori.Contemporaneamente dovranno pagarsi il finanziamento acceso con qualche banca per il corso ( soldi che ritornano all'azienda )....quanto rimarrà in tasca ?
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,484
96
Quanto guadagna oggi, mediamente, un pilota appena entrato in una qualsiasi compagnia aerea fresco di brevetto o di accademia? Quanto guadagnava un tempo? Quanto è giusto che guadagni?

Poi, in quanto tempo, mediamente, un pilota si ripaga la sua formazione? Io non è che ci abbia messo molto di meno a ripagarmi delle mie spese accademiche, e anzi se consideriamo le spese accessorie (alloggio in primis e vitto) forse non le ho nemmeno finite. E non faccio il pilota!

Davvero non capisco il tuo ragionamento: nei primi 3 anni guadagnano poco. E allora? Non è forse normale?
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Quanto guadagna oggi, mediamente, un pilota appena entrato in una qualsiasi compagnia aerea fresco di brevetto o di accademia? Quanto guadagnava un tempo? Quanto è giusto che guadagni?

Poi, in quanto tempo, mediamente, un pilota si ripaga la sua formazione? Io non è che ci abbia messo molto di meno a ripagarmi delle mie spese accademiche, e anzi se consideriamo le spese accessorie (alloggio in primis e vitto) forse non le ho nemmeno finite. E non faccio il pilota!

Davvero non capisco il tuo ragionamento: nei primi 3 anni guadagnano poco. E allora? Non è forse normale?
Non capisco perchè ti stai "scaldando"....ho solo spiegato a kenadams perchè, secondo me, i cadetti fanno comodo .Non perchè sono quasi finiti i piloti in CIGS e non riescono a trovarne altri, ma perchè sono economici. Non ho fatto altri commenti.