Renzi "sgancia" 40 milioni per l'aeroporto fantasma di Salerno


asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
In realtà, lo studio che ENAC commissionò nel 2010, ci dice questo (quart'ultima, quint'ultima e sest'ultima voce):

Il che significa che se vuoi crescere come pax/regione devi per forza dotarti di un secondo aeroporto perchè sei già al limite della capacità annua
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
NAP non può andare oltre i 6 mln di pax non per saturazione, ma per impossibilità ad aumentare i movimenti orari a causa della sua posizione.
Non può avere voli notturni sia in arrivo che in decollo a causa delle restrizioni antirumore.
voli notturni credo sia l'ultimo dei problemi per qualsiasi scalo di medie dimensioni, di fatto non ci sono voli notturni quasi da nessuna parte, almeno passeggeri.

per il resto intendi dire che oltre i 6 milioni (quindi praticamente la situazione attuale grosso modo) non possa andare in quanto non può accogliere altri movimenti aerei?

l'anno scorso, che tra l'altro mi pare abbia anche registrato il max storico dello scalo 5.801.836 pax, i movimenti aerei sono stati 61.113 praticamente la metà dei movimenti di Linate (che pure è un aeroporto dalle molte caratteristiche simili) e che pure è 'castrato' per legge nella movimentazione e non per dati strutturali.

Su 365 gg fanno una media di 167,4 movimenti al giorno.

Dividendo i movimenti su un attività potenziale di 18h (off dalla mezzanotte alle 6 del mattino) fanno 9,3 movimenti/ora (arrivi + partenze).


Anche rimanendo confinati nell'ambito dei mesi più trafficati estivi, per es luglio 2014, abbiamo 6.786 movimenti mensili......ovvero 219 movimenti giornalieri (comprensivi di aviazione generale che costituiscono quasi il 30% del totale). Spalmati su 18h abbiamo una media di scarse 12,2 movimentazioni orarie tra arrivi/partenze.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Il che significa che se vuoi crescere come pax/regione devi per forza dotarti di un secondo aeroporto perchè sei già al limite della capacità annua
a vedere quei dati si evince che il problema più grosso non siano la capacità apron, piste etc di reggere altri movimenti (anzi ce n'è così di spazio visto che siamo a 9,3 orari medi annui, 12 in estate)....quanto l'ampiezza del terminal.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
a vedere quei dati si evince che il problema più grosso non siano la capacità apron, piste etc di reggere altri movimenti (anzi ce n'è così di spazio visto che siamo a 9,3 orari medi annui, 12 in estate)....quanto l'ampiezza del terminal.
Si giusto sorry.

Resta il fatto che cmq non potresti andare oltre i 10 mln di pax/y mentre mi sembra che lo studio di settore fatto dalla regione parli di 25 mln di pax nel 2025
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
si, chiedo scusa per l'errore, ho letto la capacità sbagliata :eek:
Purtroppo, non è possibile espandersi ulteriormente (ed, anzi, con l'arrivo della metro, il capannone-T2 sarà demolito).
Lo studio riporta una dotazione media per passeggero di 15.6mq, già inferiore alla media nazionale (LIN, a titolo di paragone, ne ha il 50% in più), e valutata su un traffico di 5.6mln di pax.
Il 2014 si chiuderà fra i 5.8 e 5.9mln. Il poco spazio si può avvertire sia al banco, che al gate, principalmente nei festivi ed in estate.
Arrivati a 6mln o poco più, si inizierebbe a stare davvero strettini.
Pensa che CTA, il cui terminal è noto per essere da tempo ai limiti, dispone di 20mq/pax, valutato su 6mln di pax. :eek:

Vabè, quelli erano dati sparati alla cacchio, per giustificare la costruzione di Grazzanise. La crisi economica ha colpito duramente il traffico italiano, ma si sarebbe trattato comunque di numeri buttati lì tanto per.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Purtroppo, non è possibile espandersi ulteriormente (ed, anzi, con l'arrivo della metro, il capannone-T2 sarà demolito).
Lo studio riporta una dotazione media per passeggero di 15.6mq, già inferiore alla media nazionale, e valutata su un traffico di 5.6mln di pax.
Il 2014 si chiuderà fra i 5.8 e 5.9mln. Il poco spazio si può avvertire sia al banco, che al gate, principalmente nei festivi ed in estate.
Arrivati a 6mln o poco più, si inizierebbe a stare davvero strettini.
Pensa che CTA, il cui terminal è noto per essere da tempo ai limiti, dispone di 20mq/pax, valutato su 6mln di pax. :eek:
Venezia non credo sia messa tanto meglio, nonostante un'aerostazione nuova ma in estate è evidentemente sottodimensionata.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Venezia non credo sia messa tanto meglio, nonostante un'aerostazione nuova ma in estate è evidentemente sottodimensionata.
Esatto. 22mq/pax, per 6.8mln di pax/yr.
Se pensi che VCE, ora, arriva ad 8.5mln di pax/yr...
Non a caso, mi pare, è prevista una espansione nei prossimi lustri.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Io credo che l' idea pontecagnano possa avere molto senso, sicuramente più di grazzanise.
Se i dati sono quelli postati sopra vuol dire che siamo prossimi al limite (manca un 10% per arrivarci) ed è ovvio che si debba provvedere per tempo.

l'aerostazione ha una capacità di 10,5 milioni di pax (verificata da ENAC nel 2008), fino ad ora non ha mai raggiunto un traffico oltre i 6 milioni di pax, quindi a livello di saturazione siamo ben lontani; la posizione in mezzo alle case sicuramente incide su futuri sviluppi ma anche questa non mi sembra una gran giustifica per i 40 milioni; chi si trova nel triangolo da te citato, non è tagliato fuori, deve solo fare un pò di strada per raggiungere Napoli o Bari (logico che poi è sempre meglio avere l'aereo che atterra nel giardinetto di casa :) ); come detto, napoli è lontano dalla satuazione, quindi non occorre nessuna valvola di sfogo per le lc.

ps: ma 40 milioni basterebbero per adattare la pista e l'aerostazione?
Beh pello se volessimo seguire questo ragionamento anche se ci fossero 3 soli aeroporti in tutti italia (esempio roma-milano-reggio) nessuno sarebbe tirato fuori perche basterebbe fare qualche ora di viaggio in piu e taac sarebbe risolta! ;)

Per farti un esempio (e non cito il trasporto pubblico perchè senno chissa che esce):

Potenza-Bari sono 2 ore di macchina
Potenza-Pontecagnano 1 ora di macchina
Potenza-Napoli

Scalea(località turistica)-Lamezia sono 2 ore di macchina
Scalea-Pontecagnano poco meno
Scalea-Napoli

Palinuro (cilento)- Napoli sono 2 ore e mezza
Palinuo-Pontecagnano sono 1 ora e mezza

Insomma il bacino, geograficamente parlando, è bello grande.
Sicuramente, imho, più sensato del duo bari-brindisi.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
comunque tra tutti i parametri......capacità pista/taxiway, capacità apron, capacità terminal.......quest'ultimo credo sia quello meno strettamente vincolante nel senso che è un parametro fino a un certo punto oggettivo, ci sono tante variabili da considerare, il tipo di terminal, i tipo di servizi e di pax (per estremizzare un pax a la ryanair avrà sicuramente meno 'spazio' e relativi servizi da 'consumare' di uno che vola cathay pacific, che magari entra anche nella saletta vip).
Inoltre per quanto non ideale ci sono comunque tanti terminal che reggono traffici oltre il consigliabile, specie nei picchi.
Più difficile invece spingere e forzare invece i movimenti orari sulle piste se già si è al limite.
Bisogna capire quanto prolungati sono questi picchi e se ci sono disservizi evidenti tali da impedire lo sviluppo del traffico.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Sì, anche lui sotto la media nazionale. A naso, credo che il dato sia ricavato con una formula del tipo:
[[(pax tot)/(365*24)]*(ore di apertura al traffico)]/(superfice calpestabile)

In ogni caso, in Italia, in molti casi, basterebbe destagionalizzare il traffico. Aiuterebbe a crescere senza troppi patemi, ma mancano le competenze in materia di turismo per farlo.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Io credo che l' idea pontecagnano possa avere molto senso, sicuramente più di grazzanise.
Se i dati sono quelli postati sopra vuol dire che siamo prossimi al limite (manca un 10% per arrivarci) ed è ovvio che si debba provvedere per tempo.



Beh pello se volessimo seguire questo ragionamento anche se ci fossero 3 soli aeroporti in tutti italia (esempio roma-milano-reggio) nessuno sarebbe tirato fuori perche basterebbe fare qualche ora di viaggio in piu e taac sarebbe risolta! ;)

Per farti un esempio (e non cito il trasporto pubblico perchè senno chissa che esce):

Potenza-Bari sono 2 ore di macchina
Potenza-Pontecagnano 1 ora di macchina
Potenza-Napoli

Scalea(località turistica)-Lamezia sono 2 ore di macchina
Scalea-Pontecagnano poco meno
Scalea-Napoli

Palinuro (cilento)- Napoli sono 2 ore e mezza
Palinuo-Pontecagnano sono 1 ora e mezza

Insomma il bacino, geograficamente parlando, è bello grande.
Sicuramente, imho, più sensato del duo bari-brindisi.
questo discorso delle "ore macchina" per andare da un posto all'altro l'ho visto fare anche in sicilia, per giustificare la presenza di Comiso; permettimi di dire che non si può continuare a ragionare così.
Alla fine, per esempio, da Potenza a Capodichino sono poco meno di due ore mentre da Potenza a Pontecagnano poco più di un'ora, vuoi dirmi che per meno di un'ora di macchina è giustificata la presenza dell'aeroporto a Salerno? Le zone costiere da te citate (Palinuro, Scalea, Sapri ecc) rappresentano davvero un bacino così grande da poter sostenere un intero aeroporto? (io sono stato a scalea alcuni anni fa, nel mese di Maggio, c'erano più cani randagi che turisti...)

Purtroppo, non è possibile espandersi ulteriormente (ed, anzi, con l'arrivo della metro, il capannone-T2 sarà demolito).
Lo studio riporta una dotazione media per passeggero di 15.6mq, già inferiore alla media nazionale (LIN, a titolo di paragone, ne ha il 50% in più), e valutata su un traffico di 5.6mln di pax.
Il 2014 si chiuderà fra i 5.8 e 5.9mln. Il poco spazio si può avvertire sia al banco, che al gate, principalmente nei festivi ed in estate.
Arrivati a 6mln o poco più, si inizierebbe a stare davvero strettini.
Pensa che CTA, il cui terminal è noto per essere da tempo ai limiti, dispone di 20mq/pax, valutato su 6mln di pax. :eek:
daccordissimo su discorso dello spazio, però bisogna anche valutare se questi limiti sono una continuità o dipendono essenzialmente dal periodo; per farmi capire meglio, tu citi CTA che, sulla carta è anchesso vicino alla saturazione, ed effettivamente se tra giugno e settembre ti capita di passarci, te ne rendi effettivamente conto! però, fuori da questo periodo, noti invece che tale limite è un pò più lontano;
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
comunque tra tutti i parametri......capacità pista/taxiway, capacità apron, capacità terminal.......quest'ultimo credo sia quello meno strettamente vincolante nel senso che è un parametro fino a un certo punto oggettivo, ci sono tante variabili da considerare, il tipo di terminal, i tipo di servizi e di pax (per estremizzare un pax a la ryanair avrà sicuramente meno 'spazio' e relativi servizi da 'consumare' di uno che vola cathay pacific, che magari entra anche nella saletta vip).
Inoltre per quanto non ideale ci sono comunque tanti terminal che reggono traffici oltre il consigliabile, specie nei picchi.
Più difficile invece spingere e forzare invece i movimenti orari sulle piste se già si è al limite.
Bisogna capire quanto prolungati sono questi picchi e se ci sono disservizi evidenti tali da impedire lo sviluppo del traffico.
Questo documento ufficiale ENAV indica in 20 movimenti/ora sab-dom e 22 lun-ven
http://www.enav.it/enavWebPortalStatic/AIP/publications/documents/AIC_A_2004_09.pdf

Non so se esiste una versione aggiornata.

ps
cmq visto che si può fare una discussione seria basati su numeri e non su articoli propagandistici ?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
daccordissimo su discorso dello spazio, però bisogna anche valutare se questi limiti sono una continuità o dipendono essenzialmente dal periodo; per farmi capire meglio, tu citi CTA che, sulla carta è anchesso vicino alla saturazione, ed effettivamente se tra giugno e settembre ti capita di passarci, te ne rendi effettivamente conto! però, fuori da questo periodo, noti invece che tale limite è un pò più lontano;
E'chiaro, è quello che ha scritto anche DusCgn.
A quel punto, però, entrano in gioco fattori più aleatori come il customer satisfaction, l'allungamento dei tempi di consegna dei bagagli, e la volontà della società aeroportuale X di investire Y (v. mettere mano al terminal Morandi), o di stringere i denti in quei 4 mesi di picco, sperando di non crescere ulteriormente, negli anni successivi.

C'è un altro dato che, nel caso di NAP, andrebbe considerato: il traffico nazionale sta calando sempre di più, ed è già abbondantemente sotto il 50% del totale.
L'ETR1000 rosicchierà qualche altra quota di mercato, e nel duemilamai arriverà l'AV a FCO (-300k pax in connessione, non pochi!). Insomma, c'è ancora tempo, ma dubito si potrà arrivare così alla fine del decennio, perchè si rischia di fare la figura di quelli che arrivano sempre in ritardo.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
questo discorso delle "ore macchina" per andare da un posto all'altro l'ho visto fare anche in sicilia, per giustificare la presenza di Comiso; permettimi di dire che non si può continuare a ragionare così.
Alla fine, per esempio, da Potenza a Capodichino sono poco meno di due ore mentre da Potenza a Pontecagnano poco più di un'ora, vuoi dirmi che per meno di un'ora di macchina è giustificata la presenza dell'aeroporto a Salerno? Le zone costiere da te citate (Palinuro, Scalea, Sapri ecc) rappresentano davvero un bacino così grande da poter sostenere un intero aeroporto? (io sono stato a scalea alcuni anni fa, nel mese di Maggio, c'erano più cani randagi che turisti...)

Comiso è su un isola, ha dei "confini" naturali, pontecagnano no.
Comunque è per questo che parlavo della necessità di considerare bene l' utilità di un ulteriore aeroporto. Tramite studi di mercato. Non sono certo per il "facciamolo e poi si vede"
Ad occhio il mercato sembra esserci, l' attività charter sembra essere andata bene quest' anno, le attrazioni turistiche sono abbondanti. Capodichino è molto prossimo ad essere saturo, ed il bacino "geografico" sembra esserci.

I presupposti sembrano sembrano buoni, bisogna vedere appunto se c'è un riscontro tecnico/economico