ragionamenti intelligenti


caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
di seguito dei contributi importanti e non chiacchere propagandistiche o isterismi di parte!


Gli irlandesi in lista d'attesa
di Francesco Giavazzi



«I britannici esulterebbero se a Wimbledon vincesse di nuovo un inglese, dopo decenni; ed esulterebbero i produttori britannici di racchette (se ancora ve ne fossero) se tutti i partecipanti al torneo usassero solo racchette made in England. Ma qualora il governo britannico manovrasse a tali fini premi di ingaggio ai giocatori, scelta degli arbitri, sorteggio dei turni, tifo del pubblico, il torneo scomparirebbe dal calendario dei veri campioni, dei programmi televisivi e dai bilanci pubblicitari. Una perdita netta per la Gran Bretagna». Così scriveva il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa su queste colonne il 14 luglio 2005. Ryanair gli offre oggi l'occasione di realizzare questo progetto... e così, paradossalmente, di contraddirsi quando sostiene che «Scrivere sui giornali è facile ma l'amministrazione dello Stato è una cosa seria». La vicenda di Alitalia è un esempio illuminante dei disastri che può fare la politica quando si sostituisce agli imprenditori privati. Quindici anni fa Alitalia era un'azienda ambita, soprattutto dalle compagnie aeree orientali che cercavano un hub europeo. Non se ne fece nulla. L'elenco di chi si oppose alla privatizzazione è lungo: i sindacati dei dipendenti (e si può capire), politici abituati a spartirsi non solo i posti in consiglio di amministrazione ma giù giù fino ai direttori degli uffici acquisti, e anche l'azionista del tempo, l'Iri di Romano Prodi, che asseriva: «Prima valorizzare, poi vendere». Si è visto.
Da allora su 15 bilanci Alitalia ne ha chiusi in attivo non più di due. Se non è ancora fallita è solo grazie al denaro che i contribuenti hanno versato, un aumento di capitale dopo l'altro. Oggi la storia si ripete. Dopo aver indetto un'asta per vendere l'azienda — e averla mandata a vuoto — che ha fatto il governo? Ha affidato Alitalia ad un manager dell'Iri, Maurizio Prato, con il compito di preparare un piano industriale per valorizzarla. Nel frattempo l'azienda continua a perdere 40-50 milioni di euro al mese. Dieci anni fa trascorrere una giornata a Londra era un privilegio dei benestanti. Il prezzo del biglietto era proibitivo e coloro che non abitavano nelle grandi città dovevano lasciare il lavoro cinque ore prima del volo. Ryanair porta a Londra da Brindisi e da Montichiari con poche decine di euro. Oggi la compagnia irlandese chiede alla Sea (l'azienda che gestisce gli scali aerei della Lombardia) di poter acquistare 50 slot tra Malpensa e Orio al Serio per aprire nuove rotte europee e collegamenti tra Milano e il Mezzogiorno. Offre di investire un miliardo di euro. Le rotte intercontinentali sono per ora escluse, verranno il giorno in cui la liberalizzazione aprirà i voli transatlantici alle compagnie low cost. Ma per farlo Ryanair chiede di poter acquistare slot pregiati, non gli scarti di Alitalia. Chiede anche che Malpensa raggiunga livelli di costi ed efficienza simili a quelli di altri aeroporti europei dai quali è ancora distante. Che faranno il governo e gli enti pubblici della Lombardia? Continueranno a proteggere i dipendenti di Sea e quelli di Alitalia, che poveri certo non sono, e i molti parassiti che vivono alle spalle dell'azienda fornendo servizi a prezzi fuori mercato. Oppure faranno finalmente «qualcosa di sinistra»?

--------------------------------------------------------------------------------


Gentile professor Giavazzi,
sono un avido lettore dei suoi articoli, che non perdo tempo a spiegare quanto apprezzi. Mi permetto di scriverle per segnalare una sbavatura nell'editoriale odierno del Corriere.

Il pezzo è ineccepibile, ma la frase "Ryanair offre di investire un miliardo di euro" andrebbe quantomeno precisata. Il miliardo è il valore sul mercato del nuovo degli aerei che il vettore irlandese sarebbe disposto a basare a Malpensa, macchine ordinate in grande quantità approfittando intelligentemente della crisi del trasporto aereo all'indomani dell'11 settembre, che Boeing sta via via consegnandole. Ma insieme macchine che, per la sovracapacità spinta e il dumping nei mercati in cui opera Ryanair, risulta oggi molto difficile per il vettore irlandese allocare in maniera profittevole. Infatti nell'incontro odierno Ryanair proporrà a Sea di essere finanziata per quei voli, con una cifra stimabile in qualche decina di milioni all'anno per 5 anni. Finaziamenti leciti alla luce della "sentenza Charleroi", si intende.

La liceità non basta a farne finanziamenti sensati: bisogna dimostrare che i passeggeri ne trarrebbero giovamento in termini di tariffe a parità di destinazioni e frequenze. Nel merito della questione bisogna quindi specificare se l'obiettivo è la salvaguardia dei posti di lavoro di Sea e dell'indotto, o l'accessibilità internazionale e intercontinentale.

Nel primo caso servono i volumi, quindi Ryanair o Singapore Airlines pari sono. Nel secondo caso bisogna recuperare almeno parte del 36% di passeggeri di Malpensa in connessione, che andranno persi senza Alitalia. In tal senso la presenza di Ryanair sarebbe intutile se non controproducente, ove danneggiasse gli altri vettori non finanziati da Sea. A differenza di Ryanair, questi ultimi garantiscono infatti gli accordi di codesharing e interline, necessari a Milano -come ovunque nel mondo tranne che a Londra, Parigi e New York- per riempire i voli di medio e lungo raggio.

Un cordiale saluto,
XXXX
(il nostro -del forum- Boieng747)


--------------------------------------------------------------------------------


grazie. molte cose che non sapevo. ma la questione essenziale e' se trasformare malpensa in un aereoporto low cost: non credo che rayanir lutilizzerebbe heathrow o charle s de gaulle. quindi malpansa dovrebbe cambiare radicalmente. ma forse ne so troppo poco.

grazie comunque.

fg



--------------------------------------------------------------------------------


Vista la sua solerzia nel rispondere mi permetto un'ultima battuta.

Il lowcost di Ryanair è attuato solo sul corto raggio, quindi entro le 3 ore di volo. Semplifico brutalmente: oltre quella soglia sono necessari aerei grandi e pesanti, per cui il costo marginale del volato aumenta più che linearmente. I voli di lungo raggio delle major sono già lowcost, nel senso che fatte le debite proporzioni un Milano-Londra-NewYork di British a 400€ a/r o un Milano-Francoforte-Hong Kong di Lufthansa a 560€ a/r è vantaggioso come e più di un Bergamo-Londra di Ryanair a 60€ a/r.

Su questo tipo di voli le major adottano un controllo dei costi e una struttura identici a quelli di Ryanair o di easyJet, non è quindi possibile abbatterli ulteriormente a meno di avere il kerosene regalato o il personale navigante Pakistano a 500$ al mese. Insomma -tolte Alitalia, South African Airways e poche altre eccezioni- i grandi vettori tradizionali sono lowcost a tutti gli effetti sul medio e lungo raggio: non si propagandano come tali per questioni di immagine verso i passeggeri di business e di first, quelli sì a tariffe highcost.

A mio avviso la stella polare che deve guidare qualsiasi analisi su Malpensa dev'essere l'accessibilità internazionale e intercontinentale, data necessariamente dalle compagnie di medio e lungo raggio (europee, americane e asiatiche) nel loro ambito efficienti quanto Ryanair.

Scusi se ho approfittato della sua pazienza,
XXX
(il nostro -del forum- Boeing747)



alla prossima puntata (contributo)
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
[:304][:304]

confido in una scarsità di tempo del Professore nel rispondere, altrimenti non mi spiego l'ignorare totalmente la richiesta di Ryanair di farsi finanziare

la mia personale opinione è che lo scenario è aperto a tutto e che la possibilità di un arrivo di massa di aeromobili irlandesi a Malpensa è concreta

checché ne dica Bonomi, non vedo altri interessi altrettanto allettanti, se non una controproposta di Easyjet che non dovrebbe tardare ad arrivare
 

francesco.mi

Utente Registrato
2 Maggio 2007
343
0
.
Ottima analisi [:304][:304]

Ma FR ha chiesto (o chiederà) alla SEA un finanziamento per poter operare su MXP? Cio'è voglio dire...è dato per certa una richiesta in tal senso?
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Sempre interessantissimi gli interventi di questo "calibro".

Mi viene da pensare a due cose: primo, visto che FR chiede $ a SEA, e questa quasi quasi è disposta a cedere - forse per non fare una figuraccia lasciando deserta MXP - , a questo punto non poteva chiamare AZ e dire " Senti, visto come stanno le cose, per qualche anno il trattamento specialissimo che avrei dato a Ryanair lo dò a te, però mi mantieni la base qui ".
Seconda cosa: Formigoni & lumbard adesso stanno sbraitando e pensano pure di farsi la loro compagnia, Alinord o roba del genere. Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

Sempre interessantissimi gli interventi di questo "calibro".

Mi viene da pensare a due cose: primo, visto che FR chiede $ a SEA, e questa quasi quasi è disposta a cedere - forse per non fare una figuraccia lasciando deserta MXP - , a questo punto non poteva chiamare AZ e dire " Senti, visto come stanno le cose, per qualche anno il trattamento specialissimo che avrei dato a Ryanair lo dò a te, però mi mantieni la base qui ".
Seconda cosa: Formigoni & lumbard adesso stanno sbraitando e pensano pure di farsi la loro compagnia, Alinord o roba del genere. Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )
quoto [:304][:304]
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Citazione:Messaggio inserito da francesco.mi

Ottima analisi [:304][:304]

Ma FR ha chiesto (o chiederà) alla SEA un finanziamento per poter operare su MXP? Cio'è voglio dire...è dato per certa una richiesta in tal senso?
certamente; e già il fatto che l'incontro si sia tenuto a Dublino (nella tana del lupo) piuttosto che a Milano la dice lunga su chi sta conducendo il gioco...
E questo, in un momento in cui Torino aveva già quasi concluso (se non già concluso) l'accordo per una base FR che sicuramente, sara' rimesso in gioco a suon di Euro
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

Seconda cosa: Formigoni & lumbard adesso stanno sbraitando e pensano pure di farsi la loro compagnia, Alinord o roba del genere. Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )

non si chiamava già Volare la compagnia aerea del nord??[:301][:301]
 

Duffy

Utente Registrato
5 Novembre 2005
320
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

.....visto che FR chiede $ a SEA, e questa quasi quasi è disposta a cedere - forse per non fare una figuraccia lasciando deserta MXP - , a questo punto non poteva chiamare AZ e dire " Senti, visto come stanno le cose, per qualche anno il trattamento specialissimo che avrei dato a Ryanair lo dò a te, però mi mantieni la base qui".....
Ottima osservazione.
Chissà, forse è da "fighi" poter dire che anche se AZ ha lasciato MXP "noi amministratori locali" siamo stati in grado di trovare una compagnia aerea che la sostituisca.....
 

I-ALEX

Bannato
10 Marzo 2006
7,057
0
near Malpensa
www.aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )
Non c'è riuscito nessuno a far funzionare AZ negli ultimi 20 anni, non vedo perchè regione Lombardia dovrebbe prendersi questa grana, daltronde la maggior parte del personale è basato a Roma e il sindacato in azienda è forte: solo un pazzo potrebbe acquistarla a queste condizioni.
L'unica alternativa era creare una divisione AZ con base Milano, personale in loco, uffici in loco e scorporarla poi da AZ madre: così poteva avere senso... mi domando, perchè non farlo con VA?
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Duffy

Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

.....visto che FR chiede $ a SEA, e questa quasi quasi è disposta a cedere - forse per non fare una figuraccia lasciando deserta MXP - , a questo punto non poteva chiamare AZ e dire " Senti, visto come stanno le cose, per qualche anno il trattamento specialissimo che avrei dato a Ryanair lo dò a te, però mi mantieni la base qui".....
Ottima osservazione.
Chissà, forse è da "fighi" poter dire che anche se AZ ha lasciato MXP "noi amministratori locali" siamo stati in grado di trovare una compagnia aerea che la sostituisca.....
in realtà AZ l'ha messo nero su bianco,nel documento ufficiale del piano,quello che vorrebbe per rivedere la propria strategia....

linate....
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Citazione:Messaggio inserito da I-ALEX

Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )
Non c'è riuscito nessuno a far funzionare AZ negli ultimi 20 anni, non vedo perchè regione Lombardia dovrebbe prendersi questa grana,
Guarda che Alitalia è quel disatro che è proprio per colpa di enti come la regione Lomabardia (non è l'unica),non certo per i dipendenti basati Roma .
A fronte di tutte le corbellerie che han conbinato potrebbero incominciare con un purificatore "mea culpa" ,poi smetterla di dire stupidate e continuare raccontando come sono anadati i fatti (compreso il sacco di Alitalia con Linate e SEA ) .
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Fabiazzo

Sempre interessantissimi gli interventi di questo "calibro".

Mi viene da pensare a due cose: primo, visto che FR chiede $ a SEA, e questa quasi quasi è disposta a cedere - forse per non fare una figuraccia lasciando deserta MXP - , a questo punto non poteva chiamare AZ e dire " Senti, visto come stanno le cose, per qualche anno il trattamento specialissimo che avrei dato a Ryanair lo dò a te, però mi mantieni la base qui ".
Seconda cosa: Formigoni & lumbard adesso stanno sbraitando e pensano pure di farsi la loro compagnia, Alinord o roba del genere. Ma non fanno prima a comprarsi Alitalia, visto che è in vendita ? Eh, no, poi toccherebbe a loro farla funzionare ( sai che risate ), mentre adesso è più comodo prendersela con la retorica del governo romanocentrico ( OT, ma tangentopoli non era cominciata a Milano ? )

1) perchè non te la compri con i tuoi soldi? bello andare a spasso a dire (come fanno in molti) comprare az quà comprare az là... coi soldi degli altri son tutti buoni a parlare, anche a consigliare di comprare le aziende fallite, quelle dalle quali anzichè tirar fuori euro ce li devi mettere in continuazione... un pò come dire "col popò degli altri son tutti gay!"

2) ammesso che sia possibile (e non lo è) sarebbe un pazzo uno che sceglie di provar a far funzionare alitalia (cioè una cosa che non funziona da 20 anni) e fare lo start up di un nuovo vettore... piuttosto che prendermi un dipendente sindacalizzato da az preferisco, se fossero i miei soldi, un giovane capace e sveglio (e ce ne sono anche fuori da az) non sindacalizzato...!

3) sei certo che sea non abbia dato soldi ad az? sei certo che sea non abbia (e non stia) praticando forti sconti ad alitalia? ovvio, poichè in sea non son fessi, è immaginabile anche che la scontistica (o se vuoi il finanziamento) sia stata contrattualizzata sottomettendola al verificarsi di alcune condizioni di mercato da parte di az... condizioni che alitalia non ha mai raggiunto! (così succede anche con FR... tot pax, tot voli nuovi, tot destinazioni nuove, tot soldi)

PS chiudo qui... perchè questo doveva essere un contributo intelligente e non isterismo fazioso. chiudo qui perchè anche il mio post, questo, rientra in questa categoria!
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da concorde
2) ammesso che sia possibile (e non lo è) sarebbe un pazzo uno che sceglie di provar a far funzionare alitalia (cioè una cosa che non funziona da 20 anni) e fare lo start up di un nuovo vettore... piuttosto che prendermi un dipendente sindacalizzato da az preferisco, se fossero i miei soldi, un giovane capace e sveglio (e ce ne sono anche fuori da az) non sindacalizzato...!

3) sei certo che sea non abbia dato soldi ad az? sei certo che sea non abbia (e non stia) praticando forti sconti ad alitalia? ovvio, poichè in sea non son fessi, è immaginabile anche che la scontistica (o se vuoi il finanziamento) sia stata contrattualizzata sottomettendola al verificarsi di alcune condizioni di mercato da parte di az... condizioni che alitalia non ha mai raggiunto! (così succede anche con FR... tot pax, tot voli nuovi, tot destinazioni nuove, tot soldi)

PS chiudo qui... perchè questo doveva essere un contributo intelligente e non isterismo fazioso. chiudo qui perchè anche il mio post, questo, rientra in questa categoria!
2) ecco cosa riporta la costituzione:nice to know

L'art.39 della Costituzione [modifica]
L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.


L'art.40 della Costituzione [modifica]
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.

per quanto uno possa non vedere di buon occhio,e certe volte non ce li vedo nemmeno io,resta pur sempre un diritto,quello di essere rappresentati in organizzazioni sindacali

3)un conto è prendere soldi da AZ,seppur con forti sconti,che non prenderne proprio e doverne dare a FR
 

Frequent Flyer

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
364
0
.
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver



2) ecco cosa riporta la costituzione:nice to know

L'art.39 della Costituzione [modifica]
L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

un conto è la rappresentatività del sindacato -e nessuno la vuole mettere in discussione- un conto invece è pretendere di (co)"gestire" le aziende , in barba anche agli stessi "nobili" fini per cui dovrebbe operare il sindacato cioè innanzitutto la salvaguardia dei posti di lavoro e dei diritti dei lavoratori; se non ci fosse stata questa 'anomala' situazione probabilmente oggi il proprietario di AZ sarebbe TPG, con un piano di sviluppo attuabile e finanziariamente sostenibile (vedi IB)

Citazione:
3)un conto è prendere soldi da AZ,seppur con forti sconti,che non prenderne proprio e doverne dare a FR
anche se FR non è certamente nè simpatica nè un modello da portare ad esempio, è una azienda che 'fa' mercato; AZ, invece, lo subisce.. 10 euro investiti su FR hanno molte più probabilità di fruttare che 10 euro scontate a AZ!
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

Citazione:Messaggio inserito da concorde
2) ammesso che sia possibile (e non lo è) sarebbe un pazzo uno che sceglie di provar a far funzionare alitalia (cioè una cosa che non funziona da 20 anni) e fare lo start up di un nuovo vettore... piuttosto che prendermi un dipendente sindacalizzato da az preferisco, se fossero i miei soldi, un giovane capace e sveglio (e ce ne sono anche fuori da az) non sindacalizzato...!

3) sei certo che sea non abbia dato soldi ad az? sei certo che sea non abbia (e non stia) praticando forti sconti ad alitalia? ovvio, poichè in sea non son fessi, è immaginabile anche che la scontistica (o se vuoi il finanziamento) sia stata contrattualizzata sottomettendola al verificarsi di alcune condizioni di mercato da parte di az... condizioni che alitalia non ha mai raggiunto! (così succede anche con FR... tot pax, tot voli nuovi, tot destinazioni nuove, tot soldi)

PS chiudo qui... perchè questo doveva essere un contributo intelligente e non isterismo fazioso. chiudo qui perchè anche il mio post, questo, rientra in questa categoria!
2) ecco cosa riporta la costituzione:nice to know

L'art.39 della Costituzione [modifica]
L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.


L'art.40 della Costituzione [modifica]
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.

per quanto uno possa non vedere di buon occhio,e certe volte non ce li vedo nemmeno io,resta pur sempre un diritto,quello di essere rappresentati in organizzazioni sindacali

3)un conto è prendere soldi da AZ,seppur con forti sconti,che non prenderne proprio e doverne dare a FR
ma tu con i tuoi soldi (fai lo sforzo di immedesimarti, lo so che è difficile per chi ha sempre utilizzato i soldi del tesoro della repubblica italiana, ma provaci) ti metti ad assumere, nella tua azienda, persone che sai già che il giorno dopo romperanno le scatole, minaccerano scioperi, pretenderanno di cogestire (esempio pretendendo di indicare il capo della programmazione, cioè chi determina la produttività) dalla mattina alla sera? se fosse così complimenti perchè sei tra i pochi che non ha attaccamento per il quattrino! quasi quasi t'invidio... perchè a me girano le balle se uno mi brucia i miei soldi!
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da concorde

Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

Citazione:Messaggio inserito da concorde
2) ammesso che sia possibile (e non lo è) sarebbe un pazzo uno che sceglie di provar a far funzionare alitalia (cioè una cosa che non funziona da 20 anni) e fare lo start up di un nuovo vettore... piuttosto che prendermi un dipendente sindacalizzato da az preferisco, se fossero i miei soldi, un giovane capace e sveglio (e ce ne sono anche fuori da az) non sindacalizzato...!

3) sei certo che sea non abbia dato soldi ad az? sei certo che sea non abbia (e non stia) praticando forti sconti ad alitalia? ovvio, poichè in sea non son fessi, è immaginabile anche che la scontistica (o se vuoi il finanziamento) sia stata contrattualizzata sottomettendola al verificarsi di alcune condizioni di mercato da parte di az... condizioni che alitalia non ha mai raggiunto! (così succede anche con FR... tot pax, tot voli nuovi, tot destinazioni nuove, tot soldi)

PS chiudo qui... perchè questo doveva essere un contributo intelligente e non isterismo fazioso. chiudo qui perchè anche il mio post, questo, rientra in questa categoria!
2) ecco cosa riporta la costituzione:nice to know

L'art.39 della Costituzione [modifica]
L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.


L'art.40 della Costituzione [modifica]
Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.

per quanto uno possa non vedere di buon occhio,e certe volte non ce li vedo nemmeno io,resta pur sempre un diritto,quello di essere rappresentati in organizzazioni sindacali

3)un conto è prendere soldi da AZ,seppur con forti sconti,che non prenderne proprio e doverne dare a FR
ma tu con i tuoi soldi (fai lo sforzo di immedesimarti, lo so che è difficile per chi ha sempre utilizzato i soldi del tesoro della repubblica italiana, ma provaci) ti metti ad assumere, nella tua azienda, persone che sai già che il giorno dopo romperanno le scatole, minaccerano scioperi, pretenderanno di cogestire (esempio pretendendo di indicare il capo della programmazione, cioè chi determina la produttività) dalla mattina alla sera? se fosse così complimenti perchè sei tra i pochi che non ha attaccamento per il quattrino! quasi quasi t'invidio... perchè a me girano le balle se uno mi brucia i miei soldi!
sono molto più attaccato ai principi e ai diritti sanciti nelal costituzione che al dio denaro

attenzione

c'è modo e modo di fare sindacato,un conto è vederlo come lo intendo io cioè come uno strumento che mette a disposizione la costituzione,per vedere sanciti i propri sacrosanti diritti di lavoratore,e un conto è usarlo per muovere le fila dell'intero paese

si vuole che az corra con le sue gambe e poi leggiamo giornalmente proclami a destra e ammanca,manifesti,petizioni,minacce di discesa in piazza,perchè az non se ne vada da milano
questa cos'è...non è politica? non è questo il male di quest'azienda?

p.s. quando devo comrpare qualcosa lo faccio con i miei soldi,non con quelli del tesoro italiano....
e quando vado al cinema non ho lo sconto ministro/sottosegretario ecc

p.s.2 meno male che ce lo siamo scelti noi il capo della programmazione(produttività) sennò altro che 800 ore l'anno,come minimo sarebbero state 1600 [:308][:308]
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Frequent Flyer
[anche se FR non è certamente nè simpatica nè un modello da portare ad esempio, è una azienda che 'fa' mercato; AZ, invece, lo subisce.. 10 euro investiti su FR hanno molte più probabilità di fruttare che 10 euro scontate a AZ!
prova a chiedere in SEA quanto paga az per ogni toccata e quanto pagherà FR....
[:301]