Perchè tentare sempre una reductio ad absurdum estremizzando le cose? Riscrivendo leggermente i tuoi punti potremmo dire:
a) L'aviazione costituisce al momento il 4% delle emissioni inquinanti, ma è uno dei settori le cui emissioni stanno crescendo più rapidamente.
b) L'aviazione fornisce importanti benefici a livello economico e sociale.
c) L'aviazione fa quello che puo' per ridurre l'inquinamento per km volato, ma il settore ha ovviamente interesse a far si che si voli il più possibile.
Per evitare che questo 4% di emissioni diventi l'8%, poi il 16% e via dicendo nei prossimi decenni, cosa pensate di fare nel vostro piccolo?
Propongo alcune soluzioni, ditemi quali implementerete e suggeritene di nuove.
1) Riflettere se sia necessario prendere l'aereo per andare in vacanza.
Se si è appassionati di cultura Giapponese, o si è sempre sognato un fine settimana all'ombra del Big Ben, ci sono poche alternative. Se invece si vogliono fare 5 giorni al mare c'è veramente bisogno di andare in un resort all-inclusive alle Canarie o c'è un'alternativa più vicina e raggiungibile con altri mezzi?
2) Visitare i parenti? Certo che si!
Avendo parenti lontani andate a trovarli in aereo. Quando possibile, combinate le visite a più parenti in un unico viaggio (esempio a caso: abito in Inghilterra e ho parenti sia nel Centro che nel Nord Italia - provo quando possibile a combinare i due in un unico giro).
2/3/4) Non c'e' bisogno di andare a tutte le conferenze/incontri con i clienti/fornitori.
Quando si tratta di nuovi clienti/fornitori, o di conferenze a cui si va per stabilire nuovi rapporti di lavoro/contatti, è essenziale andare di persona. Quando si tratta di colleghi/clienti etc. con cui si lavora da lungo tempo, si può valutare se una videoconferenza sia una valida alternativa.
Solo ragionando in questo modo potremo evitare che l'aviazione, da settore oggi relativamente virtuoso rispetto alle emissioni di CO2 di altri settori, diventi in futuro una delle principali fonti di inquinamento.
Tutte le tue proposte hanno un effetto zero sull'inquinamento globale.
Perché tanto che tu faccia meno viaggi al sistema non frega una mazza, gli aerei decolleranno lo stesso.
Se non vai in Giappone ma a Diano Marina sposti solo il tuo inquinamento dal cielo all’autostrada o alla ferrovia. Poi te la raccomando l’efficenza energetica dei condizionatori anni 90 delle pensioni (mi rifiuto di chiamarli alberghi) liguri.
E secondo te il sistema di depurazione delle acque, di riciclo dei rifiuti è più eco saver a Tokyo o a Varigotti?
L’inquinamento in aviation si riduce solo con motori più efficienti che consumano meno, con aerei dal ciclo di vita più lungo, con il minor numero di parti possibile da sostituire e Intervalli di manutenzione più distanziati tra di loro.
Con tempi di taxi che andrebbero dimezzati rispetto ad oggi, con rotte dirette e non archeologiche con waypoint ogni 2 metri. Con quote ottimizzate come da manuale di volo del costruttore, per trovarsi sempre laddove si brucia il meno possibile, e non il meno alto possibile perché tanto tra soli 20 minuti lo devo fare scendere di nuovo.
Il resto è aria fritta.