Quali tratte operavano i B747 Alitalia in livrea speciale ?


EDI

Utente Registrato
23 Dicembre 2006
691
0
60
RICCIONE
Un saluto a tutti.
Ho una curiosita da chiedere a Voi esperti:
I 747 in livrea "Baci Perugina" & "Bulgari",quali tratte operavano?
Secondo Voi hanno tratto beneficio le aziende in quei periodi?
Grazie.

EDI
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Non so se le aziende abbiano tratto beneficio, i mie denti sicuramente no, ho magiato troppi Baci :D

Dopo aver volato sul "Baci" e aver trovato i Baci, quando sono salito sul "Bulgari" mi aspettavo di trovare gli orologi ma nulla, non c'erano :D

Vabbè, vado a riposare va !
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Non so se le aziende abbiano tratto beneficio, i mie denti sicuramente no, ho magiato troppi Baci :D

Dopo aver volato sul "Baci" e aver trovato i Baci, quando sono salito sul "Bulgari" mi aspettavo di trovare gli orologi ma nulla, non c'erano :D

Vabbè, vado a riposare va !
Perchè, volevi mangiarti pure quelli?
Guarda che fanno più male ai denti gli orologi dei cioccolatini. :D

Ciao
Massimo
 

DoubleAlpha

Utente Registrato
22 Settembre 2008
13
0
Bari -- Lecce
Un saluto a tutti.
Ho una curiosita da chiedere a Voi esperti:
I 747 in livrea "Baci Perugina" & "Bulgari",quali tratte operavano?
Secondo Voi hanno tratto beneficio le aziende in quei periodi?
Grazie.

EDI
Ciao,

I Boeing 747-200 "Special Livery" di Alitalia erano i gloriosi I-DEMS (cn 22969/575 in livrea Bulgari) ed I-DEMF (cn 22508/499 in livrea Baci Perugina) e sostanzialmente venivano assegnati alle rotte del network intercontinentale AZ "in random"; su Airliners.net, facendo una ricerca, si vedono in aeroporti come Sao Paulo, Rio de Janeiro, New York JFK...

Si dice che l'Alitalia volasse sempre con tutti i suoi 742 pieni, anche se con il tempo, il cambio di mentalità della gente e le diverse esigenze di traffico italiane, i Jumbo si scoprirono inappropriati e dopo un periodo All-Cargo, vennero venduti.
Se prima si volava con upper-deck allestito a bar, si mangiava caviale e beveva champagne, con il tempo tutto questo è cambiato...

I-DEMF era sopprannominato dai piloti "Bacione":)
I-DEMR, Titano, 742 AZ, fino a qualche tempo fa volava ancora con AirBridgeCargo.

DoubleAlpha;)
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Beh è una mossa promozionale, anche carina. Difficile valutarne direttamente l'indotto.

Comunque dubito che avessero rotte fisse, saranno stati usati a rotazione per un determinato range di rotte.

Comunque ci sono foto amarcord con il Baci e il Bulgari a Hong Kong...
 

billypaul

Utente Registrato
Ciao,

I Boeing 747-200 "Special Livery" di Alitalia erano i gloriosi I-DEMS (cn 22969/575 in livrea Bulgari) ed I-DEMF (cn 22508/499 in livrea Baci Perugina) e sostanzialmente venivano assegnati alle rotte del network intercontinentale AZ "in random"; su Airliners.net, facendo una ricerca, si vedono in aeroporti come Sao Paulo, Rio de Janeiro, New York JFK...

Si dice che l'Alitalia volasse sempre con tutti i suoi 742 pieni, anche se con il tempo, il cambio di mentalità della gente e le diverse esigenze di traffico italiane, i Jumbo si scoprirono inappropriati e dopo un periodo All-Cargo, vennero venduti.
Se prima si volava con upper-deck allestito a bar, si mangiava caviale e beveva champagne, con il tempo tutto questo è cambiato...

I-DEMF era sopprannominato dai piloti "Bacione":)
I-DEMR, Titano, 742 AZ, fino a qualche tempo fa volava ancora con AirBridgeCargo.

DoubleAlpha;)
Speriamo si possano rivedere tanti bei aerei in livrea "Italiana" in scali come JFK, GRU, PEK, BKK, SIN, SYD etc...
 

smun

Utente Registrato
2 Settembre 2008
146
0
Roma
Non so se avete notato che in questi giorni nei telegiornali fanno sempre e solo vedere il 747 Alitalia in primo piano....saranno immagini di almeno 10 anni fa, peccato però che non siano quelli qui citati, oggi come oggi avrebbero fatto più figura di quelli con la livrea AZ!
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Non so se le aziende abbiano tratto beneficio, i mie denti sicuramente no, ho magiato troppi Baci :D

Dopo aver volato sul "Baci" e aver trovato i Baci, quando sono salito sul "Bulgari" mi aspettavo di trovare gli orologi ma nulla, non c'erano :D

Vabbè, vado a riposare va !
Anche tu 17 ore di volo da FCO? :D
 

DoubleAlpha

Utente Registrato
22 Settembre 2008
13
0
Bari -- Lecce
@doublealpha,

cosa intendi per "cambio di mentalità della gente"?
Secondo una mia personalissima opinione, il modo di volare di un tempo (anni '60-'70-'80-inizio '90) era una cosa completamente diversa da come invece si vola adesso.
I servizi a bordo erano un qualcosa di straordinario per qualità e quantità, gli allestimenti interni degli aeromobili erano dieci volte più comodi di quelli attuali e l'atmosfera che si respirava a bordo di quei 742, tutti analogici e stressanti:D, era una cosa favolosa.
Al giorno d'oggi, le persone volano per spostarsi da una parte all'altra, per puro business o piacere, non provando differenza dallo stare a bordo di un A320 o di un MD80 (beh, rumore a parte:D).
Ormai, altro che caviale e champagne...sul lungo raggio, AZ offre sempre quei menù di carne o pesce standard precotti e scongelati male...Su altre compagnie, nemmeno l'acqua gratis ti danno.

Un tempo si volava si per business e/o per piacere, ma volenti o nolenti i passeggeri erano rapiti da una atmosfera particolare, che faceva veramente trapelare la vera essenza del volo.

Ecco perchè io, sino all'ultimo, continuo e continuerò sempre a volare Alitalia, perchè, soprattutto a bordo dei cari MD80, quel ricordo di stile di volo di un tempo non ha ancora deciso di lasciarci.

Almeno, questo per quello che credo io:)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Un tempo si volava si per business e/o per piacere, ma volenti o nolenti i passeggeri erano rapiti da una atmosfera particolare, che faceva veramente trapelare la vera essenza del volo.
Francamente non ho mai provato orgasmi sui Trident della BEA o sui DC9 Alitalia. Prendevo l' aereo per spostarmi da A a B esattamente come adesso, solo che spendevo molto di più.
Non ho mai provato una First Class intercontinentale, all' epoca, ma davvero non me ne importa niente. La vera essenza del volo per me è andare a Mykonos senza metterci 3 giorni di treni e traghetti come 25 anni fa. E' purtroppo l' essenza di Mykonos ad essere cambiata, prima era un posto stupendo, ora ne resta solo l' ombra e devo ammetterlo, a causa degli aerei.

Io non me la menerei tanto con la fixaggine del volare del tempo che fu.
Ho la fortuna di frequentare suite di famosi hotel, grandi ristoranti, ieri sfilate di famosi stilisti. Tutto molto carino, ma ne so fare a meno, soprattutto quando sono io a dover pagare il conto. Allora vanno bene anche hotel puliti, ma senza allure, trattorie senza chef creativi e le figlie della vicina.
 

bianco80

Utente Registrato
25 Aprile 2008
161
0
MAD... ma con QCM nel cuore
Secondo una mia personalissima opinione, il modo di volare di un tempo (anni '60-'70-'80-inizio '90) era una cosa completamente diversa da come invece si vola adesso.
I servizi a bordo erano un qualcosa di straordinario per qualità e quantità, gli allestimenti interni degli aeromobili erano dieci volte più comodi di quelli attuali e l'atmosfera che si respirava a bordo di quei 742, tutti analogici e stressanti:D, era una cosa favolosa.
Non ti do torto... ma a che prezzi?
Qualita' o no-frills, ora volare e' decisamente una commodity che ha reso l'aereo accessibile a molti che non l'utilizzavano prima.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Francamente non ho mai provato orgasmi sui Trident della BEA o sui DC9 Alitalia. Prendevo l' aereo per spostarmi da A a B esattamente come adesso, solo che spendevo molto di più.
Non ho mai provato una First Class intercontinentale, all' epoca, ma davvero non me ne importa niente. La vera essenza del volo per me è andare a Mykonos senza metterci 3 giorni di treni e traghetti come 25 anni fa.
quoto, se posso dormo anche...