QFE


jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...di nuovo buongiorno a tutti e complimenti visto che e'sempre un piacere leggere le vostre discussioni, c'e' sempre qualcosa da imparare.
...oggi vi scrivo per chiedervi una delucidazione per il QFE, non tanto per la sua applicazione pratica e la sua regolazione in ambito altimetrico, quanto la sua traduzione e il significato delle lettere che compongono i codici Q, infatti da quello che ho potuto capire Q sta'per quote F per field ed E per elevation, il problema e'che QF, vista la traduzione, potrebbe significare anche "campo contenente una dicitura",in questo caso la dicitura sarebbe la E di "elevation",spero che che questa mia spiegazione non sia esatta altrimenti non riuscirei a capire per cosa stanno le lettere per QNH e gli altri Codici Altimetrici, e allora dovrei tornare alla prima soluzione trovata e cioe'di un codice Q in uso radiotelegrafico.
...inserisco anche dei titoli di alcuni libri aquistati per capire un po'di aviazione civile, vi sarei grato di dirmi se sono dei buoni testi e se e' il caso di comprarne qualche altro.
...grazie a tutti per l'attenzione e un saluto da jbcolory.

PS:siate comprensivi della mia poca conoscenza in materia.

MANUALE DI VOLO - JEEPESEN
ELEMENTI DI RADIONAVIGAZIONE - IBN
 

webio

Utente Registrato
In effetti il QFE è uno dei tanti codici Q usati in campo aeronautico (ora sempre di meno, si salva solo il QNH) per trasmissioni radiofoniche o telegrafiche.
Non mi metterei a cercare spiegazioni sulle singole lettere perchè credo non ci siano.
Di certo la Q NON sta per quota, anche perchè i vari QDM e QDR non ci azzeccano niente con quote ma piuttosto con rilevamenti goniometrici e così via.

Secondo me buoni titoli per cominciare in campo aeronautico sono queli del Trebbi. Io ho iniziato da lì per passione.
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Jbcolory, ho riaperto "Teoria del volo" di Trebbi per avere una spiegazione. Riassumo la parte del codice q, spero ti possa essere di aiuto:

"Il codice 'Q' è diviso in 3 sezioni: codice aeronautico (compresi fra QAA e QNZ inclusi), servizi marittimi (compresi fra QOA e QQZ inclusi), segnali in uso in tutti i servizi (compresi fra QRA e QUZ).
Il significato del Codice Aeronautico fu attibuito dall'ICAO, mentre quello dei segnali da QRA a QUZ fu assegnato dall' Unione Internazionale delle Telecomunicazioni.
L'uso del codice 'Q' permette risparmio di tempo e maggior chiarezza nelle trasmissioni radiotelegrafiche o radiotelefoniche in HF [...]."

Io ho sempre capito che i codici Q sono stati messi "a caso"... Il QFE, per farti ricordare il significato, lo si associa con "quota filo erba", ma penso sia un caso il fatto che le lettere coincidano con il concetto. QNH con cosa si associa?? Tocca studiare!

Ti consiglio di comprare "Teoria del Volo" di Rizzardo Trebbi (Aviabooks), è la "bibbia" di chi vuole prendre il brevetto privato.

Many happy landings!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Una volta si pronunciava "Queen fox easy" e la cosa metteva in dubbio la sobrietà dei costumi della regina. :D

Il QFE ha quindi contribuito all'introduzione del nuovo alfabeto fonetico internazionale
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Citazione:Messaggio inserito da webio

Come QFE è associato a quota filo erba, QNH è quenneacqua. :)
Questa non la sapevo! Il QFU (io l'ho sempre letto "chi fu?"), il codice relativo all'orientamento della pista, l'ho sempre memorizzato pensando a qualcuno che stava rubando un aereo in pista e tutti si chiedevano "chi fu?". Vabbè, i meccanismi mnemonici personali sono molto personali...adesso che ho sparato questa vaccata mi aspetto l'annullamento dell'IML![:308]
 

galleygirl

Utente Registrato
29 Gennaio 2006
1,002
0
MXP.
Citazione:Messaggio inserito da webio

In effetti il QFE è uno dei tanti codici Q usati in campo aeronautico (ora sempre di meno, si salva solo il QNH) per trasmissioni radiofoniche o telegrafiche.
Non mi metterei a cercare spiegazioni sulle singole lettere perchè credo non ci siano.
Di certo la Q NON sta per quota, anche perchè i vari QDM e QDR non ci azzeccano niente con quote ma piuttosto con rilevamenti goniometrici e così via.

Secondo me buoni titoli per cominciare in campo aeronautico sono queli del Trebbi. Io ho iniziato da lì per passione.

per ricordarsi il QDM si dice "qui dalla mamma"...e questo non l'ho inventato io!