Pullman low-cost contro aereo low-cost: è partita la sfida dei prezzi


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: [OT] al via Megabus.com

Dormendo in bus si risparmia anche la notte che si pagherebbe arrivando in certi orari "lowcostiani". Certo dormire in bus non è il massimo ma non lo è neanche dormire in certe Y configurate 3-4-3.
esatto, si risparmia anche la notte in albergo. Per una giovane coppia o degli studenti in vacanza in italia, in due settimane spostarsi cosi ogni 2 notti, vuol dire risparmiare 6 camere di albergo. Per chi fa il pendolare settimanalmente nord sud vuol dire arrivare a casa guadagnando un giorno netto. I clienti price sensitive magari fanno fatica a prendere le frecce perchè è vero che ci sono le offerte, ma la tariffa base non è bassissima. Idem le LC. Con questi bus diciamo che si potrebbe intercettare una consistente fetta di clientela che ora deve scendere a pesanti compromessi sui costi o sui tempi
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: [OT] al via Megabus.com

ho appena letto che il prezzo max sul milano roma sarà di 15 euro...imho sarà un successo clamoroso, in special modo nella bella stagione con la solita invasione di clientela price sensitive
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Re: [OT] al via Megabus.com

Hanno copiato i pullman della speranza del maresciallo, quelli che facevano cameri-santa maria di leuca-cameri con partenza il venerdì alle 13 e ritorno a Cameri il lunedì alle 7...


Diciamo che non tutti si possono permettere una limousine con Battista l'autista!
Forse e' bene capire che viaggiare anche in un BUS non e' questa folle impresa!
Ho girato abbastanza e dove mi sono spostato con il BUS mi sono trovato bene in Messico sulla trafficatissima Guadalajara Mexico D.F. in Thailand la Bangkok-Chiang-Mai e in USA tra Las Vegas e Los Angeles...ti ho citato queste esperienze perche' il treno non e' considerato un mezzo valdo anche perche le linee sono tenute non bene e di conseguenza i Treni sono lenti!
qui in Italia non c'e' questa cultura e si associa un BUS all'esempio da Te citato!
Comunque se lo prendo c faro' anche un Trip Report !:D

PS i terravision tra Firenze e Pisa sono in condizioni pessime e diciamo che quelli dell' Autostradale sono meglio ma non un granche'! ma A Milano come siete messi?:cool:
 

borabora

Utente Registrato
22 Maggio 2013
347
1
Re: [OT] al via Megabus.com

ho appena letto che il prezzo max sul milano roma sarà di 15 euro...imho sarà un successo clamoroso, in special modo nella bella stagione con la solita invasione di clientela price sensitive
price sensitive?
Cristo ma l'italiano vi schifa??
attenti ai prezzi, santo cielo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già, ma fa figo dirlo nella lingua della perfida Albione.... che tristezza, ahimè
 

aurelianobuendia

Utente Registrato
6 Luglio 2013
65
0
Re: [OT] al via Megabus.com

Diciamo che non tutti si possono permettere una limousine con Battista l'autista!
Forse e' bene capire che viaggiare anche in un BUS non e' questa folle impresa!
Ho girato abbastanza e dove mi sono spostato con il BUS mi sono trovato bene in Messico sulla trafficatissima Guadalajara Mexico D.F. in Thailand la Bangkok-Chiang-Mai e in USA tra Las Vegas e Los Angeles...ti ho citato queste esperienze perche' il treno non e' considerato un mezzo valdo anche perche le linee sono tenute non bene e di conseguenza i Treni sono lenti!
qui in Italia non c'e' questa cultura e si associa un BUS all'esempio da Te citato!
Comunque se lo prendo c faro' anche un Trip Report !:D

PS i terravision tra Firenze e Pisa sono in condizioni pessime e diciamo che quelli dell' Autostradale sono meglio ma non un granche'! ma A Milano come siete messi?:cool:
confermo quello che dici, qui in Italia sembra uno scandalo viaggiare in bus. In Messico ho viaggiato da Mexico DF a Cancun, in Argentina da Buenos Aires a Rio Gallegos 36 ore, in Australia è la normalità viaggiare 2-3 giorni in bus per andare da uno stato all'altro, e per finire mi son fatto un Lima - Buenos Aires in un comodissimo GT. Ovvio che non sono questi bus, sono con poltrone full flat e tutto quello di cui si ha bisogno, però ripeto qui sembra da sfigato. Per chi non lo sapesse dal mio paese vicino Leuca ogni giorno parte la Marozzi per Roma che tarda quasi 11 ore e costa ben 50 euro, no 1 ed è sempre piena, una ragione ci sarà. Però ripete qui sembra che solo gli sifigati prendono il bus. Tra l'altro nella maggior parte dei casi l'aereo è perfino più economico, però personalmente preferisco farmi un Milano-Roma di notte e dormire che prendermi un ryanair e arrivare alle 23:30 a Orio o Ciampino. Ovvio che chi ha necessità continuerà a prendere il frecciarossa o il volo alitalia a 100-200 euro, però è un altro discorso.
 
Ultima modifica:

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Re: [OT] al via Megabus.com

Appena Bourne leggerà questo 3ad i suoi ormoni entreranno in ebollizione.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Re: [OT] al via Megabus.com

price sensitive?
Cristo ma l'italiano vi schifa??
attenti ai prezzi, santo cielo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già, ma fa figo dirlo nella lingua della perfida Albione.... che tristezza, ahimè
a dire il vero raramente uso termini inglesi in un intervento in italiano, è che su questo forum mi capita spesso di leggere alcuni termini di questo tipo (yield, price sensitive appunto..., revenue, recast, etc...) e mi viene quasi spontaneo a volte usarli...tutto qui :)
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: [OT] al via Megabus.com

Piu' che una alternativa all'aereo, sono una alternativa economica al treno per i viaggi da centro citta' a centro citta'. Una alternativa economicamente valida a Eurolines, per intenderci, non a Ryanair.

Ho preso Megabus qualche volta negli USA su linee medio-corte: autobus nuovi, frequenze buone, wifi a bordo. Meglio dei treni americani (che a parte un paio di rotte, fanno pena), ma niente comparabile a un aereo appena si raggiungono le 200-300 miglia... Per i viaggi lunghi, non l'ho mai preso, ma mi spaventa passare un giorno in bus. Qualche anno fa, in Europa (quando ero ancora studente) feci un magnifico viaggio di 20 ore con Eurolines. Ricordo ancora le conversazioni esilaranti con i pax polacchi a bordo. Megabus mi ricorda quei tempi.

Negli USA, un tempo c'era Greyhound, ora quello e' rimasto un servizio in genere popolare tra i messicani ed alcuni altri immigrati (che pagano cash e sono senza carta di credito), gli studenti sono passati a Megabus e prenotano online a basso costo...
 

Janrus

Utente Registrato
14 Luglio 2013
523
10
Görz
Re: [OT] al via Megabus.com

Ho viaggiato con Megabus in UK (London-Edinburgh-London), andata e ritorno 24 pounds. In USA ho viaggiato NY-Boston e Washington-NY, speso 4usd per ogni tratta.
Autobus nuovi, puliti, pitch ottimo, sedili comodi. WiFi gratuito, prese di corrente... Una soluzione perfetta per chi ha tempo e non vuole spendere tanto (studenti universitari, giovani, backpackers...)
Preso un Venezia-Roma-Venezia per 2,5 euro a/r :)
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
Rapallo, Liguria.
Re: [OT] al via Megabus.com

Piu' che una alternativa all'aereo, sono una alternativa economica al treno per i viaggi da centro citta' a centro citta'. Una alternativa economicamente valida a Eurolines, per intenderci, non a Ryanair.

Ho preso Megabus qualche volta negli USA su linee medio-corte: autobus nuovi, frequenze buone, wifi a bordo. Meglio dei treni americani (che a parte un paio di rotte, fanno pena), ma niente comparabile a un aereo appena si raggiungono le 200-300 miglia... Per i viaggi lunghi, non l'ho mai preso, ma mi spaventa passare un giorno in bus. Qualche anno fa, in Europa (quando ero ancora studente) feci un magnifico viaggio di 20 ore con Eurolines. Ricordo ancora le conversazioni esilaranti con i pax polacchi a bordo. Megabus mi ricorda quei tempi.

Negli USA, un tempo c'era Greyhound, ora quello e' rimasto un servizio in genere popolare tra i messicani ed alcuni altri immigrati (che pagano cash e sono senza carta di credito), gli studenti sono passati a Megabus e prenotano online a basso costo...
Appena aless avrà finito di fare il galletto con le Lametine, ci potrà ricordare del suo bellissimo Tr U.S.A. in giro (anche) con Megabus.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,241
1,440
N/D
Re: [OT] al via Megabus.com

Al TG5 hanno fatto un servizio sull' avvio del servizio Megabus, intervistando diversi pax che si sono detti soddisfatti di avere questa nuova alternativa di trasporto low cost.
 

riccardo91

Utente Registrato
31 Agosto 2014
55
0
NCE
Re: [OT] al via Megabus.com

Preso oggi, tratta Verona - Torino.

In stazione a Verona nemmeno un cartello su dove fosse la partenza, il famoso stallo 36 (il segnaposto sul sito è sbagliato), e dal momento che ci sono perennemente lavori in corso in stazione, quasi tutti quelli che sarebbero saliti poi, si sono trovati spaesati. Se a qualcuno interessasse, parte da dove passano i soliti bus eurolines, lavalle, ecc: dietro il tempio votivo.

Bus a 2 piani nuovo di palla, c'era ancora odore di plastiche nuove appena scartate. Il bus è arrivato a Verona 10 minuti in ritardo e siamo stati fermi altri 20 minuti perché una ragazza francese non aveva il numero di prenotazione ma solo il documento, non ho visto se poi è riuscita a salire o no. Comunque il numero di prenotazione può essere mostrato anche sul telefono, non c'è l'obbligo di stamparlo in Italia mi ha detto il conducente. Il bagno non era utilizzabile oggi. Mentre il wifi andava più che bene, e la pagina di benvenuto segnala anche la posizione del bus. Interessante che con wifi, si ha IP inglese, quindi immagino ci sia una VPN di mezzo, buona idea. Dopo Brescia abbiamo sostato, in una di quelle fermate per bus a lato carreggiata, non sono sicuro, ma è qui che l'autista è cambiato. Il nuovo autista era palesemente anglosassone mentre il primo dall'accento penso fosse stato pugliese. Una volta a Novara ci siamo fermati 15 minuti per pausa "restroom", io sono rimasto a bordo, mentre quasi tutti gli altri sono andati a strafogarsi di nicotina. Quando è stata ora di ripartire, non si trova più una ragazza. L'autista e gli altri passeggeri la cercano, niente. Passano 10, passano 20, passano 25 minuti e questa sembra scomparsa. In effetti avevo notato una ragazza salita con il casco e poi non l'ho più vista fino a torino. Alla fine siamo ripartiti, penso proprio quindi senza di lei. Magari su qualche blog si rifarà viva lamentandosi di questa nuova Megabus. Arrivati a Torino, l'anglosassone ha optato per uscire dalla tangenziale a Regina Margherita, e si è rivelata una cattiva scelta: bloccati nel traffico ovviamente. Alla fine siamo arrivati alla stazione vicino al palazzo di giustizia alle 19.15, quando lo schedulato era 18.30. Ok, ho pagato 1€ ci sta che il primo giorno di servizio non sia andato tutto bene, però la prossima volta spero escano chennesò a Borgaro e si allaccino su corso Potenza, in tal caso avremmo fatto solamente 10m di ritardo.

Per concludere: i posti hanno pitch diversi... però non c'è distinzione a livello biglietto

Posto "normale", toccavo con le ginocchia:
View attachment 7149


Posto più largo:
View attachment 7150




EDIT: dimenticavo, non ci sono le tende per i finestrini, non c'è il tavolino al posto (quindi se uno dovesse lavorare con pc o tablet niente), le luci di cortesia sono sempre accese e non spegnibili (spero che lo abilitino per i tragitti in notturna) e infine per ogni coppia di posti c'è una coppia di prese tedesche e anche una coppia di prese USB

EDIT2: se penso che siamo stati fermi non lontano da BGY per il cambio autista, se a questi venisse l'idea di chiedere la licenza per fermare anche ad Orio, farebbero il botto, anche solo per quanto riguarda il tratto Verona - BGY
 
Ultima modifica:

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Re: [OT] al via Megabus.com

ma al momento della prenotazione si può scegliere il posto?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,241
1,440
N/D
Re: [OT] al via Megabus.com

Preso oggi, tratta Verona - Torino.

In stazione a Verona nemmeno un cartello su dove fosse la partenza, il famoso stallo 36 (il segnaposto sul sito è sbagliato), e dal momento che ci sono perennemente lavori in corso in stazione, quasi tutti quelli che sarebbero saliti poi, si sono trovati spaesati. Se a qualcuno interessasse, parte da dove passano i soliti bus eurolines, lavalle, ecc: dietro il tempio votivo.

Bus a 2 piani nuovo di palla, c'era ancora odore di plastiche nuove appena scartate. Il bus è arrivato a Verona 10 minuti in ritardo e siamo stati fermi altri 20 minuti perché una ragazza francese non aveva il numero di prenotazione ma solo il documento, non ho visto se poi è riuscita a salire o no. Comunque il numero di prenotazione può essere mostrato anche sul telefono, non c'è l'obbligo di stamparlo in Italia mi ha detto il conducente. Il bagno non era utilizzabile oggi. Mentre il wifi andava più che bene, e la pagina di benvenuto segnala anche la posizione del bus. Interessante che con wifi, si ha IP inglese, quindi immagino ci sia una VPN di mezzo, buona idea. Dopo Brescia abbiamo sostato, in una di quelle fermate per bus a lato carreggiata, non sono sicuro, ma è qui che l'autista è cambiato. Il nuovo autista era palesemente anglosassone mentre il primo dall'accento penso fosse stato pugliese. Una volta a Novara ci siamo fermati 15 minuti per pausa "restroom", io sono rimasto a bordo, mentre quasi tutti gli altri sono andati a strafogarsi di nicotina. Quando è stata ora di ripartire, non si trova più una ragazza. L'autista e gli altri passeggeri la cercano, niente. Passano 10, passano 20, passano 25 minuti e questa sembra scomparsa. In effetti avevo notato una ragazza salita con il casco e poi non l'ho più vista fino a torino. Alla fine siamo ripartiti, penso proprio quindi senza di lei. Magari su qualche blog si rifarà viva lamentandosi di questa nuova Megabus. Arrivati a Torino, l'anglosassone ha optato per uscire dalla tangenziale a Regina Margherita, e si è rivelata una cattiva scelta: bloccati nel traffico ovviamente. Alla fine siamo arrivati alla stazione vicino al palazzo di giustizia alle 19.15, quando lo schedulato era 18.30. Ok, ho pagato 1€ ci sta che il primo giorno di servizio non sia andato tutto bene, però la prossima volta spero escano chennesò a Borgaro e si allaccino su corso Potenza, in tal caso avremmo fatto solamente 10m di ritardo.

Per concludere: i posti hanno pitch diversi... però non c'è distinzione a livello biglietto

Posto "normale", toccavo con le ginocchia:
View attachment 7149


Posto più largo:
View attachment 7150




EDIT: dimenticavo, non ci sono le tende per i finestrini, non c'è il tavolino al posto (quindi se uno dovesse lavorare con pc o tablet niente), le luci di cortesia sono sempre accese e non spegnibili (spero che lo abilitino per i tragitti in notturna) e infine per ogni coppia di posti c'è una coppia di prese tedesche e anche una coppia di prese USB

EDIT2: se penso che siamo stati fermi non lontano da BGY per il cambio autista, se a questi venisse l'idea di chiedere la licenza per fermare anche ad Orio, farebbero il botto, anche solo per quanto riguarda il tratto Verona - BGY
Grazie per la descrizione, quelli che hai evidenziato mi sembra possano essere dei piccoli problemi dovuti alla novità, era il primo giorno, penso che con un po' di rodaggio possano venire facilmente risolti.