Pullman low-cost contro aereo low-cost: è partita la sfida dei prezzi


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
[OT] al via Megabus.com

Nel paesaggio trasporti dopo la sfida Treno /Aereo si affaccia in Italia una company del Regno Unito con l'intento di ritagliarsi una certa fetta di mercato
L approccio e i colori della flotta mi sembra che si avvicinano molto alla RYANAIR
Numeri di tutto rispetto e in continua espansione compreso gli States,
Ecco l articolo

http://www.firenzetoday.it/cronaca/bus-firenze-1-euro-lavoro.html
 
Re: Semi OT al via Megabus,com

Nel paesaggio trasporti dopo la sfida Treno /Aereo si affaccia in Italia una company del Regno Unito con l'intento di ritagliarsi una certa fetta di mercato
L approccio e i colori della flotta mi sembra che si avvicinano molto alla RYANAIR
Numeri di tutto rispetto e in continua espansione compreso gli States,
Ecco l articolo

http://www.firenzetoday.it/cronaca/bus-firenze-1-euro-lavoro.html

sta cippa, per fare un MI-RM ci mettono dalle 9 alle 11 ore...chi lo prende deve avere tempo da perdere! Forse per intrattenere i clienti gireranno per il bus con pentole da vendere come nei vecchi pullmann che andavano a portarti nei luoghi ameni del nostro Belpaese...
 
Re: Semi OT al via Megabus,com

sono sicuro che per 1 euro molti ci faranno un pensierino

esatto. ci metteranno pure 11 ore, ma a livello di prezzo è imbattibile.
E' pure vero che l'offerta iniziale è ad 1 euro, quindi bisognerebbe vedere poi.
Fatto sta che con le ristrettezze economiche attuali i prezzi rimarranno comunque molto più accessibili.

Credo comunque che più che un diretto concorrente dell'aereo questi saranno concorrenti da tenere d'occhio per la ferrovia. Su un forum leggevo che facevano paragone su un tratta "pendolare":

Frecciabianca: tempo 4 ore e 2 minuti. Costo: 51,50 euro
Regionale: (spezzato a Milano come costi per motivi di ricerca) tempo 6 ore e 14 minuti. Costo: 29,00 euro
Megabus: tempo 5 ore e 45 minuti. Costo: 1,00 euro (sì, un euro)

il tempo è addirittura inferiore in un caso, e nell'altro di poco superiore.
Anche se il prezzo sale diventa molto vantaggioso.
Inoltre leggevo che la divisione UK (megabusgold.com) ha anche quelli con le cuccette:

beads.jpg
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Provato negli States sulla Orlando-Atlanta-Orlando... Ottimo servizio: safety demo mandata sugli schermi, wi-fi (che sull'iPhone però non funzionava), pullman moderni e puliti. Non ricordo quanto pagai ma mi sembra sui 70$ a/r.
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Provato negli States sulla Orlando-Atlanta-Orlando... Ottimo servizio: safety demo mandata sugli schermi, wi-fi (che sull'iPhone però non funzionava), pullman moderni e puliti. Non ricordo quanto pagai ma mi sembra sui 70$ a/r.



ho simulato anche una tratta Monaco Bruxelles a 23Euro ma
sembra che per ora non sia possibile prenotare tratte Italia EU
 
Re: [OT] al via Megabus.com

preso varie volte in UK quando ero studente e i soldi scarseggiavano. un bus come qualsiasi altro....anzi direi pure meglio, dato che erano nuovi, ben equipaggiati e con buono spazio!
insomma, per chi non ha problemi di tempo, ma si di soldi, e` una validissima alternativa.
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Ho usufruito diverse volte del servizio per le tratte in Scozia ed Inghilterra, e posso dirvi che sono rimasto piacevolmente sorpreso dai mezzi nuovi, puliti e puntuali.
Attendevo da anni lo "sbarco" in Italia, e spero che sia la volta buona che qualcuno riesca a fare concorrenza a Trenitalia.

Riguardo la durata delle tratte, probabilmente inseriranno delle tratte più costose (di pochi euro) ma più rapide.
 
Ultima modifica:
Re: [OT] al via Megabus.com

Utilizzato sulla NYC-DC-NYC e sulla DC-PHILLY-DC prezzo buono posti strettini ma prezzo imbattibile. La prima tratta da NY a DC venne operata da un bus vecchio senza wifi per il resto bus nuovi.
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Preso lo scorso anno anno da Parigi ad Amsterdam. Pagai poco più di 16 €, autobus pulitissimo, abbastanza nuovo, personale giovanile e molto alla mano e pitch di tutto rispetto per un autobus. Comunque, per me che sono un giovane studente universitario, perennemente con 2 soldi in tasca, è una manna dal cielo.
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Ho viaggiato con megabus nell'agosto 2013 da New York a Washington.
La tratta durava 4H20 min. Solo un'ora in più rispetto al treno.
Ho pagato a/r per 2 persone 5,31 euro (già convertito), il treno costava $100 (circa 70 euro); direi un bel risparmio.
Il bus era comodo e si viaggiava bene (era uno di quelli a 2 piani).
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Pisa-Roma in 4h e 45 trovato a 1€... è incredibile come prezzo, non fa neanche fermate!
 
Re: [OT] al via Megabus.com

mia madre ha viaggiato a 10 euro tra bologna e l'abruzzo in bus mettendoci quasi 6 ore, viaggiando di notte.

ha riferito di aver dormito comodamente, tanto che, arrivata a destino, è andata a lavorare dopo un paio d'ore senza alcuna stanchezza, ha pagato 10 euro appunto ed aveva un autobus GT con bagno e sedute di tutto rispetto

Trenitalia ha ridotto drasticamente il servizio notturno tra nord e sud italia, terminalizzando alcuni servizi dal sud a roma e proponendo la combinazione notturno+freccia con cambio a chi si muove da nord a sud, lasciando cmq pochissimi servizi diretti. ipotizzando un mi-roma da 10 ore, partenza alle 22 e arrivo alle 8, magari a tariffa base 20 euro, potrebbe avere un grande successo. Se poi proponessero a bordo un minimo di ristorazione, anche una automatica ecco, assieme al wifi sarebbe davvero interessantissimo per chi, indirizzato a sfruttare al massimo la giornata (pendolari nord sud, giovani turisti etc), trovano comodo e utile viaggiare di notte
 
Re: [OT] al via Megabus.com

mia madre ha viaggiato a 10 euro tra bologna e l'abruzzo in bus mettendoci quasi 6 ore, viaggiando di notte.

ha riferito di aver dormito comodamente, tanto che, arrivata a destino, è andata a lavorare dopo un paio d'ore senza alcuna stanchezza, ha pagato 10 euro appunto ed aveva un autobus GT con bagno e sedute di tutto rispetto

Trenitalia ha ridotto drasticamente il servizio notturno tra nord e sud italia, terminalizzando alcuni servizi dal sud a roma e proponendo la combinazione notturno+freccia con cambio a chi si muove da nord a sud, lasciando cmq pochissimi servizi diretti. ipotizzando un mi-roma da 10 ore, partenza alle 22 e arrivo alle 8, magari a tariffa base 20 euro, potrebbe avere un grande successo. Se poi proponessero a bordo un minimo di ristorazione, anche una automatica ecco, assieme al wifi sarebbe davvero interessantissimo per chi, indirizzato a sfruttare al massimo la giornata (pendolari nord sud, giovani turisti etc), trovano comodo e utile viaggiare di notte

la stessa cosa l'ho vista in Giappone, mi pare si chiamava Willer Bus: collegano tutto il Giappone viaggiando di notte con Bus GT ben attrezzati.
Per assurdo è l'ideale per chi vuole "guadagnare" tutto il giorno; viaggiare in aereo/treno implica che viaggi di giorno e che un parte dello stesso la perdi in viaggio (per quanto veloce). Con la soluzione bus invece perdi solo la notte, ma se sei tranquillo te la dormi tutta in bus. Non male come idea.
Personalmente però preferisco aereo/treno per il semplice motivo che preferisco dormire in un letto :D
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Dormendo in bus si risparmia anche la notte che si pagherebbe arrivando in certi orari "lowcostiani". Certo dormire in bus non è il massimo ma non lo è neanche dormire in certe Y configurate 3-4-3.
 
Re: [OT] al via Megabus.com

a parte il prezzo di lancio, il servizio per forza configura un'organizzazione stabile. Hanno aperto una società in Italia e pagano tasse e contributi a lavoratori in Italia? Chiedo..
 
Re: [OT] al via Megabus.com

Hanno copiato i pullman della speranza del maresciallo, quelli che facevano cameri-santa maria di leuca-cameri con partenza il venerdì alle 13 e ritorno a Cameri il lunedì alle 7...