da
http://www.primadanoi.it/modules/articolo/article.php?storyid=1937
(...)
«Per gratitudine nei confronti di Valter Lavitola. Avevo ottenuto l'appalto dalla protezione civile per i Canadair», risponde l'imprenditore al pm Mirvana Di Serio, «ma Guido Bertolaso voleva farmi fuori. Voleva revocarmi l'affidamento. Sono convinto che lo facesse per avvantaggiare la società Cai nella quale il fratello Antonio», prosegue il giornale ricordando che Antonio Bertolaso è 'colonnello dell'aeronautica ora in forza ai servizi segreti - all'epoca era direttore generale. «Bertolaso», dice ancora Spadaccini,«non mi metteva in pagamento le fatture». Spadaccini dice poi che l'ormai ex capo della protezione civile «aveva fatto inserire nella Finanziaria 2003 una norma per revocare gli appalti in corso. Una norma ad personam contro di me. Mi dovevo difendere. Allora chiesi aiuto a Lavitola. Riuscimmo ad ottenere una raccolta di firme di 200 parlamentari a mio favore, Senza Lavitola sarei sparito prima. Il suo intervento è stato fondamentale».
(...)
da il messaggero.it
Sabato 13 Novembre 2010
http://carta.ilmessaggero.it/view.p...ABRUZZO&npag=47&file=F_3308.xml&type=STANDARD
«Bertolaso e i Canadair, strane manovre»
(...) La decisione di ascoltare l’amministratore di Air Columbia è maturata nei giorni scorsi e, in un certo senso, è stata indotta dallo stesso Paolini, forse più interessato a far sapere al Pm che, nonostante il suo ruolo all’interno del Gruppo, è sempre stato estraneo a tutte le vicende del procedimento. Paolini avrebbe anche dato una mano a Spadaccini, confermando cioè quanto sostenuto dallo stesso re dei Canadair nell’ultimo interrogatorio davanti al Pm. L’argomento principale è la manovra, secondo Paolini, che da qualche mese aveva messo in atto la Protezione Civile per estromettere Spadaccini dall’appalto dei Canadair. Paolini avrebbe infatti avuto modo di seguire da vicino, nell’ultimo periodo, l’evoluzione di questo braccio di ferro con Bertolaso. Nell’interrogatorio, come si ricorderà, Spadaccini aveva parlato di una sorta di pressione della Protezione Civile che secondo lui aveva soltanto una finalità: favorire l’inserimento di altre due compagnie, una delle quali avrebbe interessato più da vicino Bertolaso per questioni familiari. Dichiarazioni che ora la procura sta vagliando e che potrebbero finire per far parte di uno stralcio dell’inchiesta madre. Paolini avrebbe comunque precisato che il suo ruolo all’interno del Gruppo non è mai stato tecnico.(...)