Protezione Civile, annullato il contratto con Sorem


MikeAlphaTango

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
1,481
0
TRN
Questo il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Protezione Civile):

A seguito della comunicazione con cui la società Sorem, che gestisce la flotta dei Canadair della Protezione civile nazionale, dichiara di non essere più in grado di garantire il rispetto delle norme contrattuali che prevedono il quotidiano schieramento di un determinato numero di mezzi aerei a seconda delle situazioni e della pericolosità collegata al rischio incendi boschivi, sarà risolto il contratto che lega il Dipartimento della Protezione civile alla stessa società Sorem.

L’attività amministrativa in corso non pregiudica comunque la copertura dell’intero territorio nazionale da adeguate risorse aeree dello Stato specifiche per la lotta agli incendi boschivi.

Viene inoltre assicurato dal Dipartimento della Protezione civile tutto l’impegno per fornire le tutele necessarie al personale di volo e a quello tecnico addetto alla manutenzione della Sorem e della San, che il Dipartimento ringrazia per il senso di responsabilità che anche in questi frangenti sta dimostrando.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Questa notizia potrebbe significare la fine dell'avventura aviatoria di Spadaccini, dato che Sorem con il contratto della Protezione Civile era l'attività principale del gruppo.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Sorem non è l'unica società esterna su cui la Protezione Civile si appoggia per questo tipo di attività.
Potrebbero, nell'immediato se non ci sono i tempi tecnici per la nuova gara, semplicemente affidare mezzi e persone all'azienda che attualmente gestisce gli Air Tractor....Fine del problema.

Con piu' calma, il tutto potrebbe essere gestito anche direttamente o attraverso le Forze Militari, ma in quest'ultimo caso, addio piloti e, forse, tecnici.
 

Astridis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
404
0
Sicilia.
L'ultima ipotesi è quella che non si augurerebbe nessun pilota o tecnico attualmente in servizio per Sorem...Io penso che, giusto il tempo di fronteggiare la situazione di emergenza che si è creata, e verrà bandita una nuova gara per appaltare il servizio a privati...il problema sarà trovare l'azienda con requisiti idonei per la gestione....
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Spadaccini fa causa alla Protezione civile

da "il centro" di oggi

http://ilcentro.gelocal.it/pescara/...ccini-fa-causa-alla-protezione-civile-2683412


PESCARA. Giuseppe Spadaccini si difende per 4 ore, al secondo confronto con la procura che lo accusa di una maxi evasione da 90 milioni. E prepara il contrattacco, annunciando tramite il proprio legale di voler chiedere i danni alla Protezione civile con la quale sarebbe aperto da un anno un contenzioso per 47 milioni. E' la contromossa al decreto di risoluzione del contratto con cui il dipartimento della Protezione civile ha sciolto il rapporto con la Sorem, la società concessionaria del maxi appalto per lo spegnimento degli incendi boschivi attraverso la flotta di Canadair Cl-415.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
convinto che lo facesse per avvantaggiare la società Cai

da
http://www.primadanoi.it/modules/articolo/article.php?storyid=1937
(...)
«Per gratitudine nei confronti di Valter Lavitola. Avevo ottenuto l'appalto dalla protezione civile per i Canadair», risponde l'imprenditore al pm Mirvana Di Serio, «ma Guido Bertolaso voleva farmi fuori. Voleva revocarmi l'affidamento. Sono convinto che lo facesse per avvantaggiare la società Cai nella quale il fratello Antonio», prosegue il giornale ricordando che Antonio Bertolaso è 'colonnello dell'aeronautica ora in forza ai servizi segreti - all'epoca era direttore generale. «Bertolaso», dice ancora Spadaccini,«non mi metteva in pagamento le fatture». Spadaccini dice poi che l'ormai ex capo della protezione civile «aveva fatto inserire nella Finanziaria 2003 una norma per revocare gli appalti in corso. Una norma ad personam contro di me. Mi dovevo difendere. Allora chiesi aiuto a Lavitola. Riuscimmo ad ottenere una raccolta di firme di 200 parlamentari a mio favore, Senza Lavitola sarei sparito prima. Il suo intervento è stato fondamentale».
(...)

da il messaggero.it
Sabato 13 Novembre 2010
http://carta.ilmessaggero.it/view.p...ABRUZZO&npag=47&file=F_3308.xml&type=STANDARD


«Bertolaso e i Canadair, strane manovre»
(...) La decisione di ascoltare l’amministratore di Air Columbia è maturata nei giorni scorsi e, in un certo senso, è stata indotta dallo stesso Paolini, forse più interessato a far sapere al Pm che, nonostante il suo ruolo all’interno del Gruppo, è sempre stato estraneo a tutte le vicende del procedimento. Paolini avrebbe anche dato una mano a Spadaccini, confermando cioè quanto sostenuto dallo stesso re dei Canadair nell’ultimo interrogatorio davanti al Pm. L’argomento principale è la manovra, secondo Paolini, che da qualche mese aveva messo in atto la Protezione Civile per estromettere Spadaccini dall’appalto dei Canadair. Paolini avrebbe infatti avuto modo di seguire da vicino, nell’ultimo periodo, l’evoluzione di questo braccio di ferro con Bertolaso. Nell’interrogatorio, come si ricorderà, Spadaccini aveva parlato di una sorta di pressione della Protezione Civile che secondo lui aveva soltanto una finalità: favorire l’inserimento di altre due compagnie, una delle quali avrebbe interessato più da vicino Bertolaso per questioni familiari. Dichiarazioni che ora la procura sta vagliando e che potrebbero finire per far parte di uno stralcio dell’inchiesta madre. Paolini avrebbe comunque precisato che il suo ruolo all’interno del Gruppo non è mai stato tecnico.(...)
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Solo per informazione. Premetto che non so se sia vero o meno, e riporto quanto ho sentito poco fa per radio (Centro Suono).
Ha telefonato una persona che affermava di lavorare per la Sorem. Ha affermato che sono 3 mesi che i dipendenti delle due società non percepiscono gli stipendi. Che i Canadair sono di proprietà dello Stato/Protezione Civile mentre il personale che fa la manutenzione ed i piloti no! Afferma che stanno protestando sotto al Senato... (Senato?!? Potrei capire la sotto la Camera dei Deputati...!). E che se scoppiasse un incendio ora in Italia (anche se è brutto tempo), non ci sarebbe nessuno che lo potrebbe spengere.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
da
http://www.primadanoi.it/modules/articolo/article.php?storyid=1937
(...)
«Per gratitudine nei confronti di Valter Lavitola. Avevo ottenuto l'appalto dalla protezione civile per i Canadair», risponde l'imprenditore al pm Mirvana Di Serio, «ma Guido Bertolaso voleva farmi fuori. Voleva revocarmi l'affidamento. Sono convinto che lo facesse per avvantaggiare la società Cai nella quale il fratello Antonio», prosegue il giornale ricordando che Antonio Bertolaso è 'colonnello dell'aeronautica ora in forza ai servizi segreti - all'epoca era direttore generale. «Bertolaso», dice ancora Spadaccini,«non mi metteva in pagamento le fatture». Spadaccini dice poi che l'ormai ex capo della protezione civile «aveva fatto inserire nella Finanziaria 2003 una norma per revocare gli appalti in corso. Una norma ad personam contro di me. Mi dovevo difendere. Allora chiesi aiuto a Lavitola. Riuscimmo ad ottenere una raccolta di firme di 200 parlamentari a mio favore, Senza Lavitola sarei sparito prima. Il suo intervento è stato fondamentale».
(...)

da il messaggero.it
Sabato 13 Novembre 2010
http://carta.ilmessaggero.it/view.p...ABRUZZO&npag=47&file=F_3308.xml&type=STANDARD


«Bertolaso e i Canadair, strane manovre»
(...) La decisione di ascoltare l’amministratore di Air Columbia è maturata nei giorni scorsi e, in un certo senso, è stata indotta dallo stesso Paolini, forse più interessato a far sapere al Pm che, nonostante il suo ruolo all’interno del Gruppo, è sempre stato estraneo a tutte le vicende del procedimento. Paolini avrebbe anche dato una mano a Spadaccini, confermando cioè quanto sostenuto dallo stesso re dei Canadair nell’ultimo interrogatorio davanti al Pm. L’argomento principale è la manovra, secondo Paolini, che da qualche mese aveva messo in atto la Protezione Civile per estromettere Spadaccini dall’appalto dei Canadair. Paolini avrebbe infatti avuto modo di seguire da vicino, nell’ultimo periodo, l’evoluzione di questo braccio di ferro con Bertolaso. Nell’interrogatorio, come si ricorderà, Spadaccini aveva parlato di una sorta di pressione della Protezione Civile che secondo lui aveva soltanto una finalità: favorire l’inserimento di altre due compagnie, una delle quali avrebbe interessato più da vicino Bertolaso per questioni familiari. Dichiarazioni che ora la procura sta vagliando e che potrebbero finire per far parte di uno stralcio dell’inchiesta madre. Paolini avrebbe comunque precisato che il suo ruolo all’interno del Gruppo non è mai stato tecnico.(...)
So che non bisognerebbe andare off topic, ne' "buttarla in politica", ma ricordo che Valter Lavitola e' balzato agli onori delle cronache qualche settimana fa per il cosiddetto "affare montecarlo"

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...lavitola-il-responsabile-della-patacca/64025/
 

robar415

Utente Registrato
18 Ottobre 2009
16
0
Senza stipendio Piloti e Tecnici SOREM e SAN

Salve a tutti i forumisti,

desideravo riportare la grave situazione da parte dei Piloti e Tecnici delle società SOREM e SAN, che da DUE MESI non percepiscono lo stipendio.
La cosa grave è che i media non hanno riportatato nulla da un mese e solamente oggi Grazie alla Televisione la7 e il Giornale IL sole 24 Ore ne hanno dato notizia.
I Canadair sono a TERRA da un MESE nei parcheggi di Ciampino per mancanza di manutenzione e i piloti sono quasi tutti senza addestramento minimo per l'impiego operativo.
In poche parole se ci fosse un'incendio nella nostra bella ITALIA, non ci sarebbe un solo Canadair pronto all'intervento.
Le famiglie delle suddette persone sono allo stremo finanziario in attesa di una risposta immediata da parte delle Autorità competenti.
I soldi dei contribuenti sono parcheggiati come i Canadair a terra.
Ma dico IO è possibile una tale situazione in un paese CIVILE che nulla si muove per portare questa situazione ad una risoluzione del problema?
La flotta dei Canadair è un bene comune a tutti che deve funzionare a dovere
e le persone che ci lavorano da anni ,devono essere tutelate nei loro diritti.
Cosa ne pensate?
 

Antani

Bannato
15 Agosto 2010
437
0
vergogna nazionale. piena solidarietà ai colleghi.

questo è il paese dell'omertà e della censura.
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Salve a tutti i forumisti........La flotta dei Canadair è un bene comune a tutti che deve funzionare a dovere e le persone che ci lavorano da anni ,devono essere tutelate nei loro diritti. Cosa ne pensate?
Il problema attualmente è proprio questo: quali sono i vostri (del personale) diritti?
Esiste ovviamente una normativa che va applicata, che tiene conto della dimensione dell'azienda, del comparto, dello stato patrimoniale ecc. ecc.

Poi è chiaro che l'esperienza che avete accumulato in questi anni è preziosa e anche unica nel nostro paese, per cui se l'attività antincendio con i Canadair deve continuare ad essere un'attività prioritaria per la Protezione Civile, questo avrà un peso sicuramente.

Le due cose (diritti dei lavoratori e funzione dell'attività) però, possono anche non strettamente associate. Purtroppo.