Press conference Ryanair Roma - 30 ottobre h11.45


aviationforever

Utente Registrato
15 Aprile 2008
193
0
come da titolo MOL è a Roma oggi per una conferenza stampa per parlare di CIA e FCO, probabile qualche annuncio importante per essersi scomodato O'Leary

qualcuno di Aviazione Civile è li alla conferenza ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Stanno già spuntando articoli bufala dove MOL annuncerebbe un FCO-JFK. Bufala desumibile dalla macchina utilizzata B738 e dalle 7 ore e 30 minuti di volo (ma quando mai), e dai prezzi degli extra che sono fuori scala di prezzi FR, mentre per la tariffa base partono da 99€. Evidentemente questi giornalai puntano a qualche contatto e visualizzazione per spuntare un po' di pubblicità.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Ryanair, O'Leary: "Malpensa e Linate ci stanno corteggiando"

Il ceo della compagnia ha escluso l'interesse per Meridiana: "Se volevamo una compagnia dai costi elevati avremmo fatto un accordo con Alitalia"

"Per il Roma-Milano è bene usare il treno".

Con questa frase il ceo di Ryanair, Michael O'Leary, ha risposto a chi chiedeva la ripresa del volo Ciampino-Bergamo: "Gli aeroporti di Linate e Malpensa ci stanno corteggiando e noi stiamo valutando", ha aggiunto il manager. In attesa dei nuovi aeromobili B737 Max 200 che entreranno in flotta a partire dal 2019, Ryanair punta al raggiungimento di 4,6 mln di passeggeri su Ciampino e due mln su Fiumicino e conferma i contatti in essere con la Cyprus: “Contatti che stanno andando avanti e che dovrebbero concludersi a breve – ha informato il manager -. Inoltre, siamo soddisfatti dell'andamento dei voli da Ciampino e da Fiumicino durante la winter, mentre non è noi nostri programmi l'operatività sul lungo raggio”.

O'Leary ha anche escluso qualsiasi interesse per Meridiana. “Se volevamo una compagnia dai costi elevati e dalle perdite elevate avremmo fatto un accordo con Alitalia – ha ironizzato il ceo -. Ora siamo proiettati sia sul nuovo settore business che verso il miglioramento digitale della compagnia”. GuidaViaggi
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Intervista a MOL tratto da http://www.travelquotidiano.com/tra...n-largo-alle-rotte-internazionali/tqid-195276 :

Alitalia insieme ad Etihad taglierà le rotte nazionali e noi siamo pronti ad espanderci assicurando questi collegamenti. Ma non tra Roma e Bergamo. Abbiamo chiuso questa rotta e non pensiamo di riaprirla. Bergamo resta il nostro principale scalo milanese mentre stiamo parlando anche con Malpensa e Linate, ma sempre per rotte principalmente internazionali».
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ryanair, O'Leary: «Roma, sei nuove rotte. Ma a Milano andateci con il treno»

«A Ciampino protestano pochi cittadini politicizzati»


«I cittadini di Ciampino? Sono contenti di volare con le nostre tariffe stracciate. Quelli che protestano sono una minoranza politicizzata». «Fiumicino? Cresceremo ancora, perché andremo a coprire le rotte che Alitalia ed Etihad, sul medio raggio, stanno abbandonando». Eccolo, Michael O’Leary, funambolico amministratore delegato di Ryanair, again in Rome per presentare la nuova ondata di rotte, che come al solito non brilla in diplomazia.
L’atteggiamento è sempre quello informale: quale altro amministratore delegato di una delle compagnie aeree più importanti in Europa si alzerebbe per distribuire le cartelline ai giornalisti ritardatari o offrirebbe (scherzando?) ai rappresentanti della stampa «caffè e tè per tutti a solo due euro e cinquanta»?

Partiamo dall’annuncio di questa mattina, in un hotel del centro. Spiega O’Leary: «Per la programmazione invernale presentiamo sei nuove rotte per Barcellona e Bruxelles da Ciampino, Colonia, Crotone, Atene e Lisbona da Fiumicino. E c’è anche un aumento delle frequenze per 19 rotte internazionale e 10 domestiche». Ryanair si gioca la carta del record di prenotazioni dalle 47 rotte di Roma (sempre sommando Ciampino e Fiumicino), che puntano a trasportare 6,3 milioni di clienti all’anno, che producono «6.300 posti di lavoro, 4.600 a Fiumicino, 1.700 a Ciampino», dato che comprende l’indotto. Esaurita la promozione, O’Leary, indica il futuro: sono in arrivo 200 nuovi aerei tra il 2019 e il 2023 (Boeing 737 max 200) che avranno «sedili più sottili e dunque più posto per le gambe» (resta da capire se sedili più sottili saranno necessariamente più comodi).

O’Leary conferma che ci sono trattative in corso con Linate e Malpensa, ma dall’altro aeroporto dell’area milanese, Orio al Serio (Bergamo), non riaprirà la rotta per Roma. Lo dice chiaramente: «Per andare da Roma a Milano prendete il treno, non serve l’aereo». Per i prossime 2 anni Ryanair guarda ad altri 5 aeroporti italiani. «Alitalia ed Etihad riducono le rotte sul medio raggio, noi copriremo gli spazi che si stanno aprendo» ripete. Colpisce, però, la differenza tra le 42 rotte di Ciampino e le 5 di Fiumicino, dove Ryanair è arrivata solo nel 2013.

Ma perché non ridurre i voli dall’aeroporto di Ciampino, dove il rumore rende la vita difficile alla popolazione, e puntare su Fiumicino? «A Ciampino c’è una limitazione dei voli artificiale, noi vorremmo crescere ancora di più. A Fiumicino gradualmente aumenteremo i voli, ma c’è un problema con gli slot perché per la clientela business si devono offrire partenze al mattino presto, ma non ci sono opzioni disponibili».

http://viaggi.ilmessaggero.it/viagg...no-andateci-con-il-treno/notizie/984429.shtml
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
A Fiumicino gradualmente aumenteremo i voli, ma c’è un problema con gli slot perché per la clientela business si devono offrire partenze al mattino presto, ma non ci sono opzioni disponibili».
Questo è probabilmente il vero problema della mancata apertura di nuove rotte da FCO.