Presentato il piano di rilancio piemontese, accordo per nuovo 737 Alitalia a Caselle


goafan

Utente Registrato
Un B737 Az basato a Torino per nuove rotte internazionali

Parte il progetto di rilancio per gli aeroporti del Piemonte. È stato presentato oggi un piano congiunto di Regione, Provincia di Torino e Sagat che prevede un cofinanziamento per lo sviluppo di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi. Rientra nel piano il bando pubblico da 10 milioni di euro per otto rotte aeree distribuiti sui due scali, tutte internazionali e ad alta vocazione turistica per dare impulso all'incoming sulla regione, come ha specificato l'assessore al Turismo Giuliana Manica. "Abbiamo avuto un incontro con Alitalia - ha aggiunto - che ha presentato il suo piano su Caselle e che prevede 5 voli settimanali per Amsterdam, 3 su Berlino/Bucarest, 3 per Istanbul e 3 per Mosca, operati con un B737 che verrà basato sull'aeroporto torinese e con una previsione di traffico di 100mila passeggeri annui". Il sostegno finanziario della Regione Piemonte sarà per un triennio, con operazioni di comarketing e promozioni territoriali. (TTG Italia)

CIAO
_goa
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Parte il progetto di rilancio per gli aeroporti del Piemonte. È stato presentato oggi un piano congiunto di Regione, Provincia di Torino e Sagat che prevede un cofinanziamento per lo sviluppo di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi. Rientra nel piano il bando pubblico da 10 milioni di euro per otto rotte aeree distribuiti sui due scali, tutte internazionali e ad alkta vocazione turistica per dare impulso all'incoming sulla regione, come ha specificato l'assessore al Turismo Giuliana Manica. "Abbiamo avuto un incontro con Alitalia - ha aggiunto - che ha presentato il suo piano su Caselle e che prevede 5 voli settimanali per Amsterdam, 3 su Berlino/Bucarest, 3 per Istanbul e 3 per Mosca, operati con un B737 che verrà basato sull'aeroporto torinese e con una previsione di traffico di 100mila passeggeri annui". Il sostegno finanziario della Regione Piemonte sarà per un triennio, con operazioni di comarketing e promozioni territoriali.
funzionera????????? secondo me no !!!
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Il "bando" per le low-cost ci ha messo tre anni a partorirlo e i soldi per Alitalia li ha trovati in un mese?

E' uno scandalo regalare questi soldi pubblici per dei voli e delle frequenze destinate ad essere un fallimento!

Meno male che tra dieci mesi si vota e questa donna finirà di fare danni in Piemonte!
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Nuove rotte low cost su Caselle e Levaldigi

Inoltre dall’autunno un accordo con Cai per lo scalo torinese.

La Regione ha definito il bando per le nuove rotte low cost sugli aeroporti di Caselle e Levaldigi e lo ha notificato all’Unione Europea ottenere il via libera entro quattro o cinque mesi e quindi procedere alla pubblicazione. Per l’attuazione di questa iniziativa l’ente stanzierà un contributo che potrà arrivare fino a un massimo di 10 milioni di euro in tre anni.
La presidente Mercedes Bresso lo ha annunciato facendo il punto sullo sviluppo del sistema aeroportuale piemontese a margine del convegno “Il turismo: risorsa economica anticrisi?”, che si è svolto il 25 giugno a Torino Incontra, alla presenza degli assessori regionale al Turismo, Giuliana Manica, ed alle Infrastrutture e Trasporti, Daniele Borioli.
“Il bando - ha precisato - prevede il basamento su entrambi gli aeroporti di Caselle e Levaldigi, con la possibilità per gli operatori di sceglierne anche solo uno. Contiene poi una serie di destinazioni preferenziali, che la Regione ha individuato in collaborazione con le società di gestione degli aeroporti sulla base dell'analisi dei flussi turistici registrati negli ultimi anni in Piemonte".
Bresso ha poi ricordato che è in via di definizione anche l'accordo con Cai per il progetto di sviluppo della presenza nello scalo torinese. Dal prossimo autunno la compagnia di bandiera attiverà da Torino voli per Mosca, Amsterdam, Istanbul e Berlino: “Si tratta di un accordo al quale stanno lavorando Cai e Sagat su mandato degli enti locali, che consentirà di fare di Caselle il terzo scalo nazionale con una maggiore offerta di rotte e l'inserimento a pieno titolo nel network europeo della compagnia e dei suoi partners”.
"Si tratta di un ulteriore azione di valorizzazione delle connections a cui la Regione ha lavorato in questi anni. In passato abbiamo lanciato Autozug - ha puntualizzato Manica - poche settimane fa potenziato i collegamenti tra Malpensa e la zona dei laghi. Oggi lanciamo un progetto di sviluppo dell'aeroporto destinato a moltiplicare gli utenti dello scalo e quindi le presenze turistiche". L'assessore Borioli ha poi aggiunto che “nei prossimi anni, grazie alla nuova ferrovia Torino-Ceres, Caselle sarà uno degli aeroporti del Nord-ovest italiano più facilmente raggiungibile con il treno. L'opera è infatti inserita tra la priorità della Regione: Gtt sta redigendo il progetto, noi stiamo già lavorando a un piano di navette, una sorta di Caselle Express che consenta un collegamento ferroviario diretto dai capoluoghi piemontesi”.
 

billypaul

Utente Registrato
Il "bando" per le low-cost ci ha messo tre anni a partorirlo e i soldi per Alitalia li ha trovati in un mese?

E' uno scandalo regalare questi soldi pubblici per dei voli e delle frequenze destinate ad essere un fallimento!

Meno male che tra dieci mesi si vota e questa donna finirà di fare danni in Piemonte!
Comunque l'AMS non andrà malaccio, se vengono riviste un pò le rotazioni. Le altre mi sembrano le destinazioni della Nonna.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryan pensaci tu !!!! Se fossi MOL lo farei apposta a costo di perderci...

come ha detto billypaul:
Il "bando" per le low-cost ci ha messo tre anni a partorirlo e i soldi per Alitalia li ha trovati in un mese?


SCANDALOSO.... le low-cost dovrebbero fare guerra a sangue freddo....
 

billypaul

Utente Registrato
Decisamente meglio puntare su una major se si vuole implementare un servizio aeroportuale. Se non è AZ allora che sia AF o LH o BA.
Affidarsi in toto a FR è un rischio che FRL ha già testato sulla propria pelle e che, secondo mie fonti autorevoli, assaporerà anche AHO a breve...
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Decisamente meglio puntare su una major se si vuole implementare un servizio aeroportuale. Se non è AZ allora che sia AF o LH o BA.
Affidarsi in toto a FR è un rischio che FRL ha già testato sulla propria pelle e che, secondo mie fonti autorevoli, assaporerà anche AHO a breve...
Assolutamente d'accordo con te. Torino ha bisogno di collegamenti major così come di collegamenti low cost. Sono tanti troppi i collegamenti essenziali che mancano al nostro aeroporto.